![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Del Ponte Carla Publisher: ADD Editore Con questo libro, Carla Del Ponte, che con la Corte penale internazionale ha perseguito e processato i responsabili della guerra in ex Jugoslavia e in Ruanda, chiede giustizia per i molti crimini internazionali rimasti impuniti. Il libro nasce da alcune domande cruciali: dove viene violato il diritto internazionale? Come dovrebbe intervenire l'ONU? Come e da chi sono influenzate le decisioni del Consiglio di Sicurezza? Perché l'ONU si sta facendo strumento compiacente dei Paesi potenti? Carla Del Ponte racconta la sua pluriennale attività di diplomatica e di giudice, ripercorrendo processi, casi e i più importanti avvenimenti storici. La sua è una riflessione che mette a nudo le colpe delle Nazioni Unite e gli interessi che ostacolano il raggiungimento di una vera ed equa giustizia internazionale. Per la giustizia diventa un appello a perseguire il diritto delle vittime e la verità degli innocenti. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Del Ponte Carla; Schäfli Roland Publisher: Sperling & Kupfer «Non ho mai visto un conflitto così feroce, con tanti bambini torturati e uccisi.» Con parole accorate e indignate Carla Del Ponte si è dimessa, dopo cinque anni di lavoro, dalla commissione delle Nazioni Unite che indagava sulle violazioni dei diritti umani in Siria. Le prove degli eccidi commessi da Assad e dai suoi oppositori ci sono, sono state accumulate attraverso foto, immagini satellitari, rapporti medici; interrogando i profughi fuggiti in Iraq, Turchia, Giordania, Libano e gli operatori umanitari incontrati nelle zone di frontiera, perché l'accesso diretto al Paese è vietato. Ma per arrivare a istituire un tribunale occorre una volontà politica. Invece gli organismi internazionali distolgono lo sguardo e l'ONU è impotente. Di fronte al fallimento della missione, la combattiva magistrata che ha portato alla sbarra l'ex presidente serbo Milosevi? ha scelto la denuncia: della debolezza delle organizzazioni intergovernative, degli interessi strategici che bloccano i negoziati di pace, della disperata situazione delle vittime. In questo libro, Carla Del Ponte ha raccolto le strazianti testimonianze sulle torture subite dalla popolazione, attaccata ugualmente dal regime come dai ribelli e dai terroristi dell'ISIS. Ha raccontato, con parole asciutte e inflessibili, gli attacchi dell'artiglieria contro gli ospedali, i bambini addestrati a uccidere, le ragazze vendute come schiave che si impiccano con i loro veli. Un orrore quotidiano che non deve, secondo l'autrice, restare materia inerte nelle asettiche relazioni di osservatori e commissari. Se non è possibile, almeno pe € 16,90
Scontato: € 7,61
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Del Ponte Carla, Sudetic Chuck, Pearlman Dina (NRT) Publisher: Audible Studios on Brilliance audio € 8,90
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Del Ponte Carla, Sudetic Chuck Publisher: Other Pr Llc Carla Del Ponte won international recognition as Switzerland's attorney general when she pursued cases against the Sicilian mafia. In 1999, she answered the United Nations' call to become the chief prosecutor of the International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia and for Rwanda. In her new role, Del Ponte confronted genocide and crimes against humanity head-on, struggling to bring to justice the highest-ranking individuals responsible for massive acts of violence in Rwanda, Bosnia and Herzegovina, Croatia, and Kosovo. These tribunals have been unprecedented. They operate along the edge of the divide between national sovereignty and international responsibility, in the gray zone between the judicial and the political, a largely unexplored realm for prosecutors and judges. It is a realm whose native inhabitants–political leaders and diplomats, soldiers and spies–assume that they can commit the big crime without being held culpable. It is a realm crisscrossed by what Del Ponte calls the muro di gomma –"the wall of rubber"– a metaphor referring to the tactics government officials use to hide their unwillingness to confront the culture of impunity that has allowed persons responsible for acts of unspeakable, wholesale violence to escape accountability. Madame Prosecutor is Del Ponte's courageous and startling memoir of her eight years spent striving to serve justice. € 23,20
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Del Ponte Carla; Sudetic Chuck Publisher: Feltrinelli Nessuno avrebbe immaginato, alla fine degli anni ottanta, con la caduta del Muro di Berlino, che l'Europa avrebbe conosciuto di nuovo il dramma della guerra civile e del genocidio. Di lì a poco, invece, la dissoluzione della ex repubblica federale iugoslava avrebbe scatenato una serie di conflitti che avrebbero insanguinato tutti gli anni novanta. Eccetto la Slovenia, in rapida sequenza Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo avrebbero acceso una guerra civile che avrebbe toccato punte di intensità drammatica, come per certi versi testimonia la strage di Srebenica ai danni di settemila bosniaci musulmani. Per giudicare i criminali di guerra, l'Onu nel maggio 1993 decide di istituire, all'Aja, un vero e proprio tribunale. Si tratta della prima corte istituita in Europa a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. L'incarico di pubblico ministero viene affidato a Carla Del Ponte. Il suo lavoro presso i tribunali delle Nazioni Unite ha permesso l'arresto e la conduzione in giudizio di decine di persone accusate di genocidio e altri crimini di guerra, tra cui Slobodan Milosevic, presidente della Serbia, e di istruire prove contro due tra i ricercati più importanti al mondo, Radovan Karadzic e il generale Ratko Mladic, accusato del massacro di Srebenica. € 20,00
|
|