![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco M. Publisher: Il Mulino Nazione e cosmopolitismo, all'interno della storia occidentale, si articolano in una complessità di significati, con maggiore determinatezza semantica per il cosmopolitismo già nell'Antico. Ma entrambi subiscono una serie di rielaborazioni storico-concettuali che li presentano nella modernità legati a condizioni ed esigenze storiche diverse e per alcuni versi contrapposte. Se infatti il cosmopolitismo ha il suo massimo sviluppo progettuale nella temperie culturale dell'Illuminismo in uno stretto collegamento con la Ragione universale, la nazione si afferma soprattutto a partire dal Romanticismo in un altrettale stretto collegamento con la ragione storica, il sentimento e il bisogno di credere, acuito dalla progressiva secolarizzazione, unito al bisogno di comunità, dovuto al venir meno della società corporata dell'Antico Regime, sviluppandosi come idea e come istituzione lungo tutto l'Ottocento e il Novecento. La globalizzazione e la sua crisi fanno da sfondo al confronto tra i due protagonisti della lezione. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco; Toncelli M. (cur.) Publisher: Ecra Un grande poeta - Leopardi - e un grande filosofo - Schopenhauer - in un saggio di Francesco De Sanctis. Pubblicato nel 1858 nella "Rivista contemporanea", lo studio è in forma di dialogo tra D. (De Sanctis stesso) e il signor A., che odia la filosofia. Venuto a conoscenza dello scritto, Schopenhauer fu contento di essere accostato a Leopardi, che definì suo "fratello spirituale". € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco; Toncelli M. (cur.) Publisher: Ecra Pubblicata postuma nel 1889, "La giovinezza" è una raccolta di frammenti autobiografici: famiglia, amicizie, Morra Irpina, Napoli, studi e impegno intellettuale. Dettati alla nipote Agnese nel 1881 durante una grave malattia agli occhi, questi ricordi non sono solo un ritratto intimo di De Sanctis, ma anche un importante affresco culturale dell'Italia del tempo. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Aurora Boreale Francesco Saverio De Sanctis (1817-1883) è stato uno scrittore, saggista, critico letterario, Libero Muratore e politico del Regno d'Italia. Considerato tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX° secolo, successivamente alla proclamazione dell'unità d'Italia è stato Governatore della Provincia di Avellino, Deputato per diverse legislature e ha più volte rivestito la carica di Ministro della Pubblica Istruzione. La sua Storia della Letteratura italiana è stata per oltre un secolo un imprescindibile punto di riferimento, anche a livello internazionale. Schopenhauer e Leopardi, che oggi riproponiamo ai nostri lettori, è un saggio in forma di dialogo scritto da De Sanctis nel 1858 e pubblicato per la prima volta nel Dicembre dello stesso anno sullaRivista Contemporanea. È stato definito uno dei suoi saggi più geniali. L'opera, è un dialogo tra due amici che discutono sulla filosofia di Arthur Schopenhauer. Uno di essi (il signor D.) è il De Sanctis stesso, che dichiara di star scrivendo un articolo su Schopenhauer per laRivista Contemporanea. L'altro (il signor A.) è una persona che odia la Filosofia, specialmente quella idealistica. Ernst Otto Lindner (traduttore dei Canti di Leopardi per la Vossische Zeitung) fece leggere a Schopenhauer il dialogo di De Sanctis, che gli piacque molto, nonostante le invettive finali contro di lui, sulle quali elegantemente lasciò correre. A riguardo egli scrisse: «Ho letto quel dialogo due volte attentamente, e debbo stupire nel riconoscere in qual grado questo italiano si sia impossessato della mia filosofia». In fon € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Guida L'Archivio del romanzo ripropone Un viaggio elettorale di Francesco De Sanctis, già ospitato nella precedente edizione della collana. Il testo offre uno spaccato inedito dell'Italia post-unitaria in cui le elezioni locali giocano un ruolo signifi cativo, evidenziando mentalità e sentimenti tuttora presenti nel nostro Paese. Nel 1874 De Sanctis, ex esule, candidato in Irpinia, torna nei luoghi natii dopo l'annullamento dell'elezione nel suo collegio per presunte irregolarità di voto. Per De Sanctis la partecipazione al voto assume i contorni di un rito iniziatico, battesimo dell'Italia al suo esordio sulla scena della Storia, e primo momento di connessione tra rappresentanti e rappresentati. Questo festival della nascente nazionalità, come è stato defi nito, darà il via a un vero e proprio genere letterario di cui le pagine dello scrittore, pubblicate a puntate sulla «Gazzetta» di Torino nel 1875 e raccolte in volume l'anno successivo, restano tra gli esempi più signifi cativi. € 14,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco; Festa F. S. (cur.) Publisher: Castelvecchi "Manifesto della nuova sinistra" raccoglie tre brevi scritti e una quindicina di lettere di Francesco De Sanctis, documenti che stanno alla base della sua decisione di intraprendere il ben noto viaggio elettorale degli inizi del 1875, quando si avviò tra le montagne dell'Appennino irpino per riuscire a convincere l'elettorato a sostenerlo al ballottaggio contro l'avvocato Serafino Soldi, l'unico possibile candidato di quelle zone. I testi qui pubblicati ci spiegano le motivazioni del viaggio e il desiderio di opporsi alla destra di Ruggiero Bonghi e al repentino passaggio all'opposizione di Soldi. Perché De Sanctis sceglie di farlo? Per scacciare dalla "nuova sinistra" un indebito ospite? € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Ecra Lo straordinario profilo che Franscesco De Sanctis fa di Émile Zola è tratto dai Nuovi saggi critici. Il grande studioso, grazie a un serrato ritmo narrativo e a uno stile inconfondibile, coinvolge il lettore sin dalle prime pagine presentando le molteplici sfaccettature di uno dei maggiori intellettuali d'oltralpe di tutti i tempi: caposcuola del naturalismo francese, scrittore, giornalista, saggista, critico letterario, filosofo e fotografo. L'autore ricostruisce in modo mirabile la biografia di Zola, i suoi ideali, le sue opere e lo sfondo storico nel quale visse. € 10,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Massari Editore Nella sua celebre Storia della letteratura italiana (1870-71), il grande studioso irpino dedicò circa un sesto dell'intera opera a Dante Alighieri - e in particolare alla Commedia - fornendo una sua personalissima lettura del poema dantesco. Quelle pagine sono considerate da molti studiosi come insuperate, per profondità di analisi e per schiettezza creativa, ricchezza di immagini, ardimento di concetti e proiezioni mentali. Stranamente, fra le tante pubblicazioni apparse per l'anniversario dantesco, il contributo di de Sanctis sembra essere stato dimenticato oppure lo si è ritenuto troppo segnato dal tempo. Direi quindi che sia il caso di lasciar decidere il lettore se l'eredità della critica dantesca desanctisiana sia superata o no. E ammesso che lo sia, quel testo rimane comunque d'importanza fondamentale per la storia della critica letteraria. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Primiceri Editore La "Storia della letteratura italiana" è il capolavoro critico e la più importante opera di Francesco De Sanctis. Si tratta della prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana. In essa l'autore ricostruisce in modo mirabile lo sfondo storico critico-civile dal quale nacquero i capolavori della letteratura italiana. L'opera è articolata in venti capitoli, dai Siciliani e Toscani fino all'Ottocento. Essa costituisce tutt'oggi una base fondamentale per lo studio della letteratura italiana. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco M. Publisher: Editoriale Scientifica € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Editoriale Scientifica Si è levato il ponente. Il vecchio sente il vento con la pellicola di sudore che si raffredda sul viso. Chiama Greta per dirle che rientra. Lei spesso resta in terrazza. Aspetta che si posino i piccioni. Ora però lo segue. Scendono le scale e tornano tra le vecchie librerie. Lei si acciambella sulla poltrona vicino alla sua. Lui tira fuori il manoscritto parigino. In alto con un altro inchiostro e una grafia diversa è scritto: a Parigi, luglio 1979. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Ecra Una straordinaria interpretazione della Commedia di Dante, la più grande opera della letteratura italiana. Francesco De Sanctis, grazie al suo stile semplice e appassionante e al serrato ritmo narrativo, coinvolge il lettore sin dalle prime pagine. L'autore ricostruisce in modo mirabile lo sfondo storico nel quale visse Alighieri e la genesi della sua opera. Legge la Commedia analizzandone i molteplici aspetti, le allegorie, la morale, i richiami storici e religiosi, ma anche l'ironia, il sarcasmo, il genio del "Sommo Poeta". Una magistrale analisi di una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi. € 9,50
Scontato: € 9,03
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco; Brancaccio G. (cur.) Publisher: Biblion Nel 1881, per l'aggravarsi della malattia agli occhi, Francesco De Sanctis, dopo essersi dimesso da ministro della Pubblica Istruzione del ministero Cairoli, inizia a dettare alla nipote Agnese i suoi Ricordi degli anni della giovinezza, destinati a rimanere incompiuti per la sua morte prematura. Pubblicata postuma con il titolo di "La giovinezza", frammento autobiografico, per il decisivo intervento di Pasquale Villari, l'ultima opera del critico irpino è frutto della sua forte "vocazione autobiografica", già sperimentata, con successo, in "Un viaggio elettorale". L'azione di scavo nella memoria consente al De Sanctis di riscoprire la terra natale, la sua Morra, l'ambiente e gli affetti familiari; di ricreare il clima di serenità della sua spensierata fanciullezza. Interessato soprattutto a risalire ai fatti della sua giovinezza, il De Sanctis sposta l'obiettivo della sua operazione di scandaglio mentale alla vecchia Napoli, ma anche alla bellezza naturale e artistica della città, che lo affascina per il suo mondo culturale, le numerose scuole private e lo "Studio" del marchese Puoti, che assurge a luogo di formazione culturale e politica di un'intera generazione di intellettuali. € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Tecnodid € 22,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Ecra € 7,00
Scontato: € 6,65
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Editoriale Scientifica € 10,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco; Ferrante G. (cur.) Publisher: Delta 3 € 10,00
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco; Manzoni Alessandro; Leopardi Giacomo; Spina F. (cur.) Publisher: Il Settimo Libro La prosa impervia di Leopardi, quella musicale di Manzoni, e quella effervescente e godibilissima di De Sanctis, alla ricerca delle origini dei mali italiani. Con un punto di contatto: non si dà una classe dirigente corrotta in un paese sano, nè una classe dirigente sana in un paese corrotto. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Editoriale Scientifica € 10,00
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Editori Internazionali Riuniti Con una prosa capace di far risuonare la spontaneità e la fervida immediatezza del discorso orale, Francesco De Sanctis ripercorre in queste pagine le esperienze che lo formarono come studioso, come maestro e come cittadino. Nel 1881, quando era ormai un'autorità indiscussa nel panorama culturale italiano, l'intellettuale campano iniziò a dettare i ricordi della sua vita alla nipote Agnese, che lo assisteva nella sua infermità provocatagli da una grave malattia agli occhi. La stesura delle memorie venne però interrotta dalla morte nel 1883 e il racconto autobiografico, uscito postumo nel 1889, rimase limitato agli anni della giovinezza. Francesco De Sanctis ricostruisce così le vicende del suo trasferimento, giovanissimo, dall'arretrata campagna irpina all'esuberante città di Napoli, i suoi anni di studio presso i vari maestri, l'indefessa ricerca di un metodo d'indagine e di contenuti nuovi. Segue la narrazione delle esperienze che avrebbero condotto l'illustre studioso a divenire un ministro della Pubblica Istruzione intimamente consapevole dei problemi della scuola e della società civile. Nell'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia questa autobiografia costituisce una testimonianza quanto mai preziosa e attuale dell'esistenza di un'altra Italia, capace di credere nei più alti valori della cultura e dell'impegno politico, e alla cui costruzione il Sud ha dato e continua a dare contributi insostituibili. Introduzione di Francesco De Nicola. € 9,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Passigli Pochi libri possono celebrare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia meglio del "Viaggio elettorale" di Francesco De Sanctis, arricchito da un'ampia introduzione del grande storico Denis Mack Smith, perché, per citare lo stesso Mack Smith, "De Sanctis si occupò della realtà politica e sociale non meno che di letteratura, e la sua penetrante diagnosi degli anni attorno al 1870 è, ancor oggi, di notevole interesse e utilità pratica". Tornato nelle sue terre d'origine dopo più di quarant'anni, in occasione delle elezioni del 1875, De Sanctis stilò questo straordinario, puntuale documento sulle condizioni di vita della società meridionale dell'epoca, il mondo dei proprietari terrieri, dei borghesi 'galantuomini', delle masse contadine, delle alleanze e degli intrighi di un periodo della politica italiana noto appunto come il periodo del 'trasformismo'. Mack Smith dunque analizza la figura del grande critico letterario mettendone in rilievo la straordinaria modernità, l'attualità della sua visione politica e, soprattutto, mostrando come al fondo della sua insoddisfazione politica fossero problemi che, oggi come allora, sono ben lontani dall'essere risolti. Insomma, una storia italiana che è molto più attuale di quanto indichi il calendario. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco; Savarese G. (cur.) Publisher: Eir Con una prosa capace di far risuonare la spontaneità e la fervida immediatezza del discorso orale, Francesco De Sanctis ripercorre in queste pagine le esperienze che lo formarono come studioso, come maestro e come cittadino. Nel 1881, quando era ormai un'autorità indiscussa nel panorama culturale italiano, l'intellettuale campano iniziò a dettare i ricordi della sua vita alla nipote Agnese, che lo assisteva nella sua infermità provocatagli da una grave malattia agli occhi. La stesura delle memorie venne però interrotta dalla morte nel 1883 e il racconto autobiografico, uscito postumo nel 1889, rimase limitato agli anni della giovinezza. Francesco De Sanctis ricostruisce così le vicende del suo trasferimento, giovanissimo, dall'arretrata campagna irpina all'esuberante città di Napoli, i suoi anni di studio presso i vari maestri, l'indefessa ricerca di un metodo d'indagine e di contenuti nuovi. Segue la narrazione delle esperienze che avrebbero condotto l'illustre studioso a divenire un ministro della Pubblica Istruzione intimamente consapevole dei problemi della scuola e della società civile. Nell'anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia questa autobiografia costituisce una testimonianza quanto mai preziosa e attuale dell'esistenza di un'altra Italia, capace di credere nei più alti valori della cultura e dell'impegno politico, e alla cui costruzione il Sud ha dato e continua a dare contributi insostituibili. Introduzione di Francesco De Nicola. € 9,90
|
2010 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Editoriale Scientifica € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Velar € 180,00
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: La Città del Sole € 6,00
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco; Iermano T. (cur.) Publisher: Mephite € 15,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Mephite € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Rizzoli "La singolarità di quest'opera consiste nell'essere insieme una storia della letteratura e una storia della vita morale del popolo italiano. La preoccupazione moralistica può parere qua e là che deformi la visione dello storico letterario; ma, invero, bisogna riconoscere che ogni storico traccia sempre la storia di un suo mito. Senza quel mito di un'Italia che decade per eccesso di letteratura, e che la grandezza drammatica della storia italiana risiede in questa antinomia fra lo splendore dell'ingegno e la decadenza politica, non avremmo avuto un'opera così compatta e così eloquente." (Luigi Russo) € 13,50
Scontato: € 12,83
|
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Mephite € 15,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: De Sanctis Francesco Publisher: Editoriale Scientifica € 55,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|