![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: De Marchi Leonardo Publisher: Blonk De Marchi è un musicista. Ma anche un esploratore. È un esploratore della musica; che suona, ascolta e ricerca. Nella chitarra a dieci corde realizza la sua vocazione per la sperimentazione dello sconfinamento: dalle sei corde della chitarra convenzionale ma anche da se stesso. Le collaborazioni con i compositori, le interpretazioni e le relazioni umane che segnano il suo percorso artistico ci mostrano al contempo il percorso di febbrile esplorazione che attraversa su quel territorio mai finito che è la musica. € 12,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Marchi Leonardo Publisher: Gruppo Editoriale Viator La chitarra a dieci corde è uno strumento dotato di una ben definita identità sonora, nato dalla collaborazione tra il compositore Maurice Ohana e il chitarrista Narciso Yepes; lo stesso Yepes legò a doppio filo la sua affermazione sulla scena concertistica al nuovo strumento, garantendogli una rilevante notorietà iniziale. La limitata diffusione della chitarra decacorde presso gli interpreti e la ristrettezza della letteratura originale ne causarono tuttavia un periodo di immeritato oblio. Lo strumento è recentemente tornato all'attenzione del pubblico grazie all'interesse di alcuni importanti compositori italiani, che le hanno dedicato importanti lavori solistici e cameristici. Questo volume, attraverso un articolato lavoro di contestualizzazione stilistica e analisi compositiva, intende individuare la varietà dei linguaggi musicali che stanno animando la rinascita della chitarra a dieci corde. L'approccio adottato integra metodologie analitiche afferenti a diversi ambiti artistici. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|