![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Mandragora € 35,00
|
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Mandragora € 35,00
|
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Martelli Cecilia Publisher: Mandragora Una splendida tavola quattrocentesca, anche detta Madonna Wendelstadt dal nome del suo proprietario ottocentesco, il primo a noi noto, è il tema di questo volume. Dell'opera, Cecilia Martelli ricostruisce le vicende collezionistiche, conservative e le alterne attribuzioni proposte dalla storiografia artistica, per assegnarne la paternità a Domenico Ghirlandaio sulla base di stringenti confronti stilistici, ora possibili dopo il sapiente restauro condotto da Loredana Gallo, e fissandone l'esecuzione al 1470-1472. Questo recupero, un vero e proprio tassello finora mancante nella cronologia del pittore, permette ora ad Andrea De Marchi di ripercorrere nel volume la fase giovanile di Domenico Ghirlandaio, quando l'artista, insieme a compagni d'eccezione come Leonardo e Perugino, dovette frequentare la bottega fiorentina del Verrocchio, e di arricchire e aggiornare, anche grazie a raffronti con la tavola qui analizzata, il catalogo delle sue opere. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Martelli Cecilia Publisher: Mandragora € 24,00
|
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Tramedoro La mongolfiera, rappresentata in copertina mentre si libra sul deserto, ha bisogno di un continuo apporto di aria calda al suo interno per poter volare, ed è quindi l'allegoria ideale per questa nostra sciagurata economia che necessita di continue iniezioni di denaro fresco per continuare a 'volare'. Questo libro spiega come in realtà questo flusso di soldi inventati costituisca un travaso di ricchezza dalle tasche della gente a quelle di chi è in controllo, e come alla lunga questo processo rischi di creare il deserto sotto al volo della mongolfiera, a forza di allargare il divario tra ricchi e poveri. Ne nasce un sistema malato e intrinsecamente instabile, fondato sul debito, che genera privilegi e ingiustizia. Contrariamente a quanto propagandato dai mantra oggi di moda, esso non è e non si può chiamare Capitalismo, perché i capitali non ci sono. Il nome più adatto è Inflazionismo. Alla fine della sua ineluttabile parabola esso porta a un mondo da film distopico con una sorta di schiavismo di massa all'interno di una dittatura strisciante, spacciata per democrazia. La presa di coscienza di questo fatto è un primo passo imprescindibile per l'eventuale rifondazione del Sistema. € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Mandragora Il volumetto analizza in modo sistematico e puntuale la Madonna col Bambino benedicente, opera del tutto ignota agli studi fino al 2001 quando - appartenente a una collezione privata - fu pubblicata da Gaudenz Freuler sulla «Revue de l'art», con una riproduzione in bianco e nero e priva di un ampio commento, ma con una attribuzione al Maestro di Città di Castello. I numerosi fori a vista dimostrano che fu venerata in età moderna, ma in un luogo sconosciuto; sicuramente era il centro di un pentittico caratterizzato dai santi a mezzo busto sotto centine riquadrate e sormontate da cuspidi, tipici della tradizione senese nel passaggio tra Due e Trecento attorno alla bottega di Duccio di Buoninsegna. Andrea De Marchi si concentra su una stringente analisi iconografica che, attraverso serrati confronti con altre opere e con i loro particolari - secondo un ritmo incalzante e sapiente, tipico dell'autore, capace di muoversi con assoluta maestria tra dipinti, affreschi, vetrate ecc. -, arriva a delineare un profilo autoriale e una collocazione cronologica del dipinto. Grazie a questa Madonna col Bambino benedicente è possibile sostanziare una prima storia del Maestro di Città di Castello che si rivela essere uno dei seguaci di Duccio della prima ora. Forse il maggiore. € 25,00
|
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Mancini Giulia; Donnini Federico; De Marchi A. (cur.) Publisher: Ass. Orfini-Numeister Giovanni di Corraduccio, pittore folignate attivo a cavallo fra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento, lasciò numerosi affreschi non solo in patria, ma in una più vasta zona appenninica, da Montefalco a Fabriano, da Assisi a Camerino. Fu delicato interprete della stagione tardogotica, affabulatore colorito e coinvolgente. Le sue pitture su tavola sono invece decisamente rare. Si tratta di trittici dominati dalla dimensione narrativa, alcuni addirittura popolati di storiette, dalla struttura decisamente insolita. Curiosamente ne conosciamo quattro e tre vengono con certezza da Trevi: due sono pezzi essenziali della Pinacoteca comunale presso San Francesco, due appartengono a collezioni private e in via del tutto eccezionale sono stati riuniti in questa mostra curata da Andrea De Marchi. € 30,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Mandragora Una tavola dei primi anni venti del XV secolo raffigurante la Madonna allattante il Bambino fra san Giovanni Battista, san Pietro, san Paolo e sant'Antonio abate ci restituisce la misura di un maestro senese capace di recuperare il prestigio antico della crisografia bizantina, riversandolo in un'opera di grande e sperimentale poesia: Gregorio di Cecco di Luca, pittore raro e squisito, morto giovane nel 1424. Socio di Taddeo di Bartolo nella policromia del polittico della Madonna del Magnificat di Sant'Agostino a Siena, già iscritto col nome di entrambi, si affermò nella sua opera principale: il polittico per l'altare della Visitazione nel transetto destro del Duomo di Siena, finito nel 1423. Nel volume Andrea De Marchi sconfessa l'appartenenza della tavola all'ambiente genovese - influenzato da Barnaba da Modena - per riconsegnarla al suo autore, trovando in quest'opera di Gregorio di Cecco il discrimine tra il debito verso il magistero di Taddeo di Bartolo e uno stile personalissimo. La delicatezza di Gregorio di Cecco, infatti, sfuma i caratteri di asprezza del maestro, cercando di conferire maggiore leggerezza alle forme attraverso una pittura dai delicati impasti cromatici. I personaggi severi che caratterizzano i dipinti di Taddeo, sono sostituiti da figure dal chiaroscuro più soffice, dove più sottile è l'indagine psicologica. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Mandragora € 40,00
|
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Mandragora € 40,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Silvana Il volume è il primo catalogo completo della celebre quadreria Doria Pamphilj. Pur con grande sintesi, offre numerose notizie sulla storia critica, fisica e amministrativa della raccolta. Di essa sfrutta l'antico radicamento, riportando attribuzioni, provenienze e spostamenti delle opere lungo i secoli. Ma dà conto anche di temi in genere non rintracciabili o trascurati, come restauri e cornici. Il testo - frutto di una lunghissima indagine condotta su carte d'archivio, pagine di letteratura critica, fotografie, paragoni tra le opere, in parallelo a una pratica concreta sui due versi di ogni dipinto contiene moltissimi chiarimenti e fornisce uno strumento di studio di grande rilevanza, senza confronti nell'intero panorama scientifico ed editoriale. € 80,00
|
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Ammannato C. (cur.) Publisher: Campisano Editore € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2015 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Ammannato C. (cur.) Publisher: Campisano Editore € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Campisano Editore € 25,00
|
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Capitelli Giovanna Publisher: Centro Di € 18,00
|
![]() ![]() Author: Benedetti Andrea; Giadrossi Alessandro; Zanmarchi Alessandro Publisher: Civici Musei Storia ed Arte € 24,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Centro Di € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Mazzalupi M. (cur.) Publisher: Art & Libri Firenze Dispense del corso di Laurea in Storia dell'Arte anna accademico 2011-2012. Testo con CD allegato contenente le illustrazioni a colori. € 35,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cervini Fulvio; De Marchi Andrea; Tigler Guido Publisher: Gli Ori Se quello pistoiese è uno dei capitoli più interessanti della storia dell'architettura romanica in Toscana intorno alla metà del XII secolo, tra i principali protagonisti del rinnovamento artistico italiano emerge la figura di maestro Guglielmo, scultore attivo nell'antico pergamo del Duomo di Pisa tra il 1158 e il 1162, ma anche in un pulpito oggi smembrato per la Cattedrale di San Zeno a Pistoia. Le testimonianze pittoriche sono invece molto rare almeno fino alla metà del Duecento, ma subito dopo la metà del secolo una personalità basilare per gli esiti della cultura figurativa pistoiese è quel Coppo di Marcovaldo, pittore fiorentino, che intorno al 1274 realizza un complesso apparato decorativo destinato al tramezzo della Cattedrale. Suo valente collaboratore si rivela il figlio Salerno, verosimilmente il responsabile della Croce dipinta, recentemente restaurata, che oltre ai modelli paterni guarda alle vibranti morbidezze pittoriche del grande Cimabue, traghettando così la pittura romanica verso i suoi apici qualitativi prima dell'avvento di Giotto. € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Guerzi Chiara; Nunziati Giovanna Publisher: bacarellibotticelli € 30,00
|
![]() ![]() Author: Demarchi Andrea Publisher: Cattedrale € 13,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: 24 Ore Cultura Marchigiano di nascita, lombardo per formazione, veneziano adottivo, Gentile da Fabriano (1375 ca.-1427) lascerà alcune delle sue opere maggiori a Firenze e finirà i suoi giorni in una Roma che non ha chiuso i conti con un lungo Medioevo. Nel panorama della pittura tardogotica in Italia, Gentile spicca per la singolarità del suo modo di sperimentare, piegando un consumato mestiere a inediti valori formali e luministici. La collana Le Gemme ripropone qui una monografia da tempo esaurita che si presenta ora in una nuova veste editoriale, finalizzata a una più vasta divulgazione. € 28,00
Scontato: € 12,60
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Centro Di € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Demarchi Andrea; Tomassini Renzo; Romano Mirko; Canalini M. (cur.) Publisher: Transeuropa Il cofanetto è composto dai seguenti volumi: 'Tondelli all'Orvietnam' di Andrea De Marchi e Renzo Tomassini, 'Identico al mio cuore' di Mirko Romano, 'Tondelli in mimetica' a cura di Massimo Canalini. € 19,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: 24 Ore Cultura € 80,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Giannatiempo Maria Publisher: 24 Ore Cultura € 54,50
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Franco Tiziana; Spada Silvia Publisher: Temi € 26,00
|
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea; Franco Tiziana; Spada Pintarelli Silvia Publisher: Temi € 26,00
|
1998 |
![]() ![]() Author: De Marchi Andrea Publisher: Giunti Editore La presente pubblicazione è dedicata a Gentile di Niccolò, detto Gentile da Fabriano (Fabriano 1370 circa - Roma 1427), uno dei principali protagonisti della stagione del Gotico internazionale, molto viva nell'Italia centrale a cavallo fra Tre e Quattrocento. Dopo una formazione locale diviene uno degli artisti più ricercati dalla committenza di alto livello veneziana, fiorentina, lombarda, senese e romana. Le sue tavole fastose e raffinate - in cui si affollano personaggi, animali e oggetti minuziosamente indagati - sono l'ultima epifania del gotico cortese. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Zeri Federico; De Marchi Andrea Publisher: Silvana € 67,14
|
![]() |
![]() |
![]() |
|