![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: De Gennaro Riccardo Publisher: Miraggi Edizioni Giorgio Lanfranchi è un cinquantenne del nostro tempo: non si è mai sposato, non ha una fidanzata, non lavora e vive con gli anziani genitori, una madre succube e un padre estraneo e burbero. La sua realtà è rappresentata dai libri, che ama e che acquista compulsivamente. Un sera, in attesa della misera cena in famiglia, Giorgio esce rabbiosamente di casa, diretto in libreria, un posto che frequenta sin da ragazzo e che un paio di volte a settimana chiude molto tardi, un rifugio e una prigione nello stesso tempo. Qui il 'nostro eroe', così lo definisce il narratore, concede libero sfogo a manie, idiosincrasie, frustrazioni e accessi di rabbia apparentemente ingiustificata. Sperimenta però anche rari attimi di autentica condivisione umana e di pensiero con Maria, unica commessa con cui Giorgio senta di avere qualcosa in comune. Quella sera, alla cassa, Giorgio si troverà di fronte Laura, la compagna di classe di cui era segretamente innamorato. Sono passati ormai trent'anni dal liceo, ma l'incontro inatteso genererà in Giorgio uno stato di totale confusione in cui realtà e desideri confluiscono in un magma di pensieri e allucinazioni da cui, forse, non saprà più uscire. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: De Gennaro Riccardo Publisher: Miraggi Edizioni Carlo Gozzini, un economista di cui si fatica a indovinare l'effettiva occupazione, è innamorato di Blandine, una fatua attricetta che gli concede solo crudeltà e umiliazione. Ora Blandine è in manicomio, nella Clinica, e Gozzini scopre di essere pedinato da un misterioso individuo che egli chiama l'Uomo. Gozzini si sente prigioniero: prigioniero di Blandine e dell'Organizzazione criminale, che con ogni probabilità gli ha messo l'Uomo alle calcagna. Intanto osserva con angoscia i movimenti intorno alla Casa, sospetta sede dell'Organizzazione, sull'altra riva del fiume su cui si affaccia la sua abitazione... Quali sono le forze che si oppongono ai nostri desideri, che impediscono alla nostra volontà di determinare il nostro destino? La realtà pura, allegoria di questo impedimento metafisico, tenta non tanto di sciogliere il nodo, ma di mostrarlo nella sua oscura efficacia, mentre stritola l'esistenza dell'inerme economista. Ma '?la realtà pura?' è anche, nella narrazione, metafora della disillusione, del disvelamento della reale situazione del protagonista. Uno choc potentissimo, un bagliore accecante che dissolverà le ombre e gli enigmi da cui Gozzini si sente minacciato. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Gennaro Riccardo Publisher: Futura Editrice 'Prima dell'immensa mutazione che sta coinvolgendo il mondo, e dunque noi tutti, ce n'è stata un'altra attorno al 1960 che ha avuto in Italia effetti dirompenti e alla quale non eravamo affatto preparati, l'anno della Dolce vita: il boom, altrimenti detto miracolo economico. Era impossibile non accorgersi della trasformazione e tanti l'hanno narrata. Tra costoro: Pier Paolo Pasolini, che ne denunciò gli effetti, Luciano Bianciardi, che si lasciò andare all'alcol, e Lucio Mastronardi, che si uccise buttandosi nel Ticino. Mastronardi era il più fragile dei tre e il più impreparato a resistere. Ed è, a ben guardare, Mastronardi ad aver narrato meglio di ogni altro scrittore, nel 'Maestro di Vigevano', nel 'Calzolaio e nel Meridionale', gli sconvolgimenti del boom, la frenesia e la furia della corsa al denaro che travolsero quasi tutta la nostra società. Egli lo ha fatto re-inventando una lingua, negli anni di Meneghello, e parlando della provincia, di quella vasta e importante provincia padana, che fu forse la zona più fragile, succube e ricettiva della frenesia collettiva: dove tutto si fa moneta. Dobbiamo a De Gennaro il merito non solo di aver rimediato a un vuoto, a una dimenticanza o a una superficialità del giudizio critico recente, ma soprattutto di spingerci a rileggere Mastronardi considerandolo, come giusto, all'altezza dei maggiori scrittori del suo tempo, pur così ricco di grandi autori.' (dalla prefazione di Goffredo Fofi). € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: De Gennaro Riccardo Publisher: Transeuropa Lucien e Nadine, un amore diffìcile. Un giovane operaio e un'insegnante si incontrano durante i tre mesi del primo e più avanzato governo proletario della storia. È il tempo della Comune di Parigi del 1871, un tempo in cui la vicenda storico-politica palpita insieme a quella privata di grandi personaggi e singolari figure. In questo romanzo è disegnata una trama epica e avvincente che ci conduce, pagina per pagina, alla 'settimana di sangue', quando Thiers soffoca l'esperienza della Comune e trucida gli insorti. Scritto con l'impiego di un rivoluzionario, corale 'discorso indiretto libero', perfezionato proprio in quegli anni dalla migliore tradizione letteraria francese, un romanzo politico che parla a chi è innamorato, ma che insieme ricostruisce una vicenda storica di esempio per la sinistra di oggi. € 14,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: De Gennaro Riccardo Publisher: Manifestolibri Raccolte insieme le storie di Mariela, leader di un gruppo di piqueteros a Santa Fè, di Silvia, che vive da hippy in Patagonia, di Nadia, una delle 'Madres di Plaza de Mayo', di Elisa, sopravvissuta al campo di detenzione e tortura della Esma, di Diana, ex guerrigliera in esilio, e delle altre tracciano un quadro di un Paese dalle grandi contraddizioni e dal futuro incerto, dove il 40% della popolazione è di origine italiana. Non manca il racconto di un episodio scottante: la lettera che, poco prima di diventare papa, Ratzinger scrisse per esprimere il suo appoggio a un vescovo di Buenos Aires accusato di 'apologia del fascismo' dal governo argentino. € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Gennaro Riccardo Publisher: Manifestolibri Dove va l'Argentina? Come si rapporta oggi col trauma della feroce dittatura militare, che ha prodotto trentamila desaparecidos? Oggi c'è giustizia, c'è davvero democrazia? A trent'anni esatti dal golpe questo libro cerca attraverso tredici ritratti femminili - di dare una risposta a queste domande. Raccolte insieme, le storie di Mariela, leader di un gruppo di piqueteros a Santa Fè; di Silvia, che vive da hippy in Patagonia; di Nadia, una delle 'Madres di Plaza de Mayo'; di Elisa, sopravvissuta al campo di detenzione e di tortura della Esma; di Diana, ex guerrigliera in esilio, e delle altre donne, tracciano un quadro emblematico di un paese dalle grandi contraddizioni e dal futuro incerto, dove il 40% della popolazione è di origine italiana. Non manca il racconto di un episodio scottante e inedito in Italia: la lettera che, poco prima di diventare papa, Joseph Ratzinger scrisse per esprimere il suo appoggio a un vescovo di Buenos Aires accusato di 'apologia di fascismo' dal governo argentino. € 10,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: De Gennaro Riccardo Publisher: Casagrande Una moglie sparita, uno stanco impiego in banca, un gatto che va e viene, una veranda in cui passare le serate a riflettere sui propri fallimenti, un fucile appena acquistato, un'infanzia che non si dimentica e un medico a cui raccontarla. In un'estate torrida, è questo tutto ciò che resta ad Attilio Pederzini, il cui cervello è abitato da colonie di formiche e la cui quotidianità è disturbata da un continuo odore di naftalina. Per fortuna c'è una lumaca, ferma sul muro della veranda, che elargisce consigli sull'esistenza come un vecchio saggio buddista. Con essa Attilio stabilirà un'intesa superiore, unico miracoloso appiglio nel suo naufragio esistenziale. € 14,80
Scontato: € 14,06
|
|