![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: De Bellis E. (cur.) Publisher: Milella Il presente testo intende dare seguito al programma di valorizzazione di un pensatore che, sebbene non goda della meritata fama ai nostri tempi, ha lasciato un'impronta indelebile non solo nella città di Sessa Aurunca ma anche nell'intero panorama culturale italiano. Scelto da Papa Leone X come difensore delle tesi in favore dell'immortalità dell'anima, Agostino Nifo impegnò tutta la sua vita alla produzione di scritti filosofici, il cui contenuto destò l'interesse degli uomini del tempo, a tal punto da rendere il loro autore una personalità di rilievo bramata da varie corti e università. Rosario Ago, Ennio De Bellis, Laura Russo, Antonio Aniello e Lucia Galdieri intendono fornire una prospettiva originale su questo poliedrico filosofo costituita proprio dal suo rapporto con Sessa Aurunca. Questa città non solo gli ha dato i natali ma rappresenta anche la sede di composizione di gran parte delle sue opere e il territorio dove ritorna per passare i lunghi periodi che intervallano le docenze nelle più prestigiose Università del tempo quali Padova, Napoli, Salerno, Pisa e Roma. € 13,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: De Bellis E. (cur.) Publisher: Morcelliana Ontologia ed etica della persona a cura di Ennio De Bellis Presentazione di Francesco Totaro. Ontologia ed etica alla prova della persona Introduzione di Ennio De Bellis Parte prima Enrico Berti, Ontologia della persona Angela Ales Bello, Filosofia e teologia della persona nella fenomenologia di Edmund Husserl e Edith Stein Claudio Ciancio, Persona e negazione della verità Rémi Brague, Personne et déni de liberté Laura Palazzani, La persona e le sfide della tecno-scienza Parte seconda Damiano Bondi, Contra Boethium? Towards a Personalistic Ontology of Ethics Calogero Caltagirone, Costitutività ontologica della persona tra 'actuosità operante' e 'struttura sussistente' Francesco Paolo Ciglia, Fra in-dividuazione e con-divisione. Per un'ontologia fenomenologica della persona umana Giovanni Cogliandro, Fioritura della persona, relazionalità originaria e opzioni etiche Ferdinando Luigi Marcolungo, Per un'ontologia e un'etica della persona. Il contributo di Giuseppe Zamboni Mario Pangallo, Ontologia ed etica della persona nell'orizzonte dell'autotrascendenza Umberto Regina, La fondazione cristologica del concetto di 'persona' in Dietrich Bonhoeffer Marcella Serafini, Duns Scotus and the Foundation of Person as 'Ultima Solitudo' Simona Langella, La persona e la maschera. A proposito della Fabula de homine di Luis Vives Ariberto Acerbi, Luigi Stefanini sull'ontologia della persona. Aspetti pedagogici e gnoseologici Marco Cangiotti, Persona e natura nella filosofia dell'uomo di Karol Wojtyla Gennaro Cicchese, Persona e personalità nell'etica di Romano Guardini Ezio Gamba, Chi è per € 38,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: De Bellis E. (cur.) Publisher: Morcelliana La natura e l'umano. Quale rapporto? a cura di Ennio De Bellis Presentazione di Francesco Totaro, La natura e l'umano: quale rapporto? Introduzione di Ennio De Bellis Parte prima Carlo Cirotto, L'editing genetico e l'idea di natura umana in biologia Adriano Fabris, L'orizzonte umano nell'epoca della rivoluzione digitale Paolo Gamberini, Natura oltre l'antropocentrismo Barbara Henry, Postumanesimo, transumanesimo, umanesimo digitale. Le ragioni di una necessaria chiarificazione concettuale Mario Micheletti, Natura e naturalismo nella visione dell'umano: un approccio critico . Il 'ritorno del soggetto' Parte seconda Sezione A Natura, cultura, persona umana, norma, ecologia integrale, teologia Giovanni Bombelli, Natura e persona. Decentramento antropologico tra istanze 'neoumaniste' e proiezioni etico-politico-normative Ennio De Bellis, L'idea di natura per l'uomo. Causalità e ontologia nella riflessione fra XV e XVI secolo Giovanni Salmeri, La teologia ha bisogno di un'idea di natura? Leopoldo Sandonà, Ecologia umana e integrale. Possibili intrecci con alcune figure della contemporaneità filosofica Marcella Serafini, L'umano come natura e trascendenza. Il rapporto uomo-natura alla luce di una ecologia integrale in prospettiva francescana Stefania Zanardi, Natura e uomo nella riflessione di Ralph Waldo Emerson Sezione B Umano, neuroscienze, intelligenza artificiale, filosofia della vita, critica del riduzionismo Michele Indellicato, Ripensare l'umano e le neuroscienze. Linee di una prospettiva olistica Markus Krienke, Individuum est ineffabile. Perché la 'singolarità' resterà € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: De Bellis G. (cur.); Fontanella E. (cur.) Publisher: Rizzoli Agli inizi del XX secolo, Milano è proiettata verso la modernità: è la città che ospita l'Esposizione Internazionale del 1906 e nel 1915 viene scelta come sede dell'American Chamber of Commerce in Italy. È l'inizio di una storia che prosegue fino ai nostri giorni e che ha portato alla costruzione di legami solidi fra Stati Uniti d'America e Italia, oggi una delle certezze delle relazioni diplomatiche ed economiche dell'Occidente. Attraverso una narrazione ricca di aneddoti, immagini rare e inedite, contributi di esperti, ricordi e testimonianze, questo libro ripercorre una lunga tradizione di scambi e storie di successi e traccia il ritratto di un rapporto solido e duraturo. Un volume per celebrare un anniversario, quello dei cent'anni, che cade proprio nell'anno in cui Expo è tornato a Milano. E un nuovo capitolo di una lunga collaborazione è pronto per essere scritto. € 50,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Nifo Agostino; De Bellis E. (cur.) Publisher: Bompiani Ove si eccettui la trattatistica sul dialogo d'amore, alcuni interventi non specificamente dedicati, come La civil conversazione di Stefano Guazzo, e alcuni libretti di esiguo volume come quello di Diomede Carafa, la Filosofia nella corte nel sedicesimo secolo annovera, oltre ai celeberrimi Il Cortigiano di Baldassar Castiglione e Il Galateo di Giovanni della Casa, solo il De re aulica di Agostino Nifo. La fruibilità in lingua italiana di questo testo specifico della cultura italiana del Rinascimento costituisce anche un importante contributo alla conoscenza della filosofia civile di questo periodo che, per quanto riguarda in particolare l'aristotelismo, di cui è intriso il testo del Nifo, conta un numero veramente esiguo di studi dedicati. € 28,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: De Bellis E. (cur.) Publisher: Rubbettino € 25,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Corsano Antonio; De Bellis E. (cur.) Publisher: Congedo € 16,00
|
|