![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Casali C. (cur.); Cretella S. (cur.) Publisher: Dario Cimorelli Editore Il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza prosegue il programma di valorizzazione dei personaggi e delle grandi manifatture che hanno costruito il Made in Italy ceramico. Dopo Lenci e Chini, è ora la volta di Gio Ponti. La pubblicazione rappresenta il primo volume monografico dedicato a Gio Ponti (Milano, 1891-1979), tra i massimi divulgatori del Made in Italy già a partire dagli anni Venti, quando divenne direttore artistico della Richard Ginori dando il via a un rinnovamento della produzione. Architetto, designer e intellettuale, fu un riferimento per la costituzione di un "stile" italiano delle arti decorative: il volume rappresenta un'imperdibile occasione per approfondire il ruolo centrale che interpretò nel dibattitto culturale e nella definizione del razionalismo italiano. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Wilde Oscar; Cretella C. (cur.) Publisher: Nda Press In questo saggio - scritto nel 1890 e pubblicato l'anno successivo nella "Fortnightly Review" di Londra - Oscar Wilde espone la sua idea di società ideale: una società socialista dove è bandita ogni forma di dominio dell'uomo sull'uomo sia economico - attraverso l'abolizione della proprietà privata - sia statuale - mediante un'organizzazione sociale priva di autorità, potere e proprietà dello Stato. Un'idea di socialismo vicina al comunismo anarchico, dove largo spazio viene lasciato alla capacità di autorganizzazione degli individui, unica via percorribile dall'uomo per trovare e sperimentare la vera libertà. Testo italiano con inglese a fronte. Introduzione a cura di Chiara Cretella. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Prandi Stefania; Cretella C. (cur.) Publisher: Dry-Art Un reportage lungo tre anni sulle famiglie delle vittime dei femminicidi in Italia. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Lussu Joyce; Cretella C. (cur.) Publisher: Nda Press Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone. Torna in libreria un classico della cultura alternativa degli anni '70. Joyce Lussu traccia una contro-storia delle donne dall'età romana al Novecento inquadrando la condizione femminile nel percorso dello scontro di classe in Occidente. "Essere donna l'ho sempre considerato un fatto positivo, una sfida gioiosa e aggressiva. Qualcuno dice che le donne sono inferiori agli uomini, che non possono fare questo e quello? Ah, sì? Vi faccio vedere io! Che cosa c'è da invidiare agli uomini? Tutto quello che fanno, lo posso fare anch'io. E in più, so fare anche un figlio". € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Lussu Joyce; Cretella C. (cur.) Publisher: Nda Press Streghe e sibille sono le protagoniste di questi dodici racconti in bilico tra fantasia, ricostruzione storica, tradizione e leggenda. Joyce Lussu ci conduce alla scoperta dell'immagine perduta di queste donne sagge e serene, dotate di conoscenze e saperi positivi, da sempre perseguitate dal potere androcratico. Streghe e sibille possono così riemergere, perdere finalmente l'immagine distorta dagli specchi deformanti della storia e da perfide manipolazioni, e assurgere a simbolo della cultura matriarcale delle origini e delle sue idee di pace, civiltà e convivenza. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Cretella C. (cur.) Publisher: Settenove L'Italia conta una bassa presenza femminile in politica specie nelle posizioni apicali. L'insieme di contributi qui proposti prova a ragionare sui fattori che tengono le donne lontane dalla politica e dalla partecipazione, focalizzandosi sull'impatto delle tematiche di genere affrontate nei corsi di livello universitario. Esiste una correlazione positiva tra la proposta di corsi e master che applicano un approccio di genere e il grado di partecipazione politica e di cittadinanza attiva degli e delle studenti che li seguono? Il libro, a partire da esperienze e buone prassi dai territori, cerca di fornire una risposta al perché le questioni di genere debbano integrarsi come sguardo inclusivo sia nella ricerca che nell'insegnamento. Il volume contiene interviste a donne che fanno politica nei partiti e nei movimenti con uno sguardo aperto alle questioni di genere: Emma Bonino, Annalisa Rabitti, Pamela Fussi, Federica Mazzoni, Natalia Maramotti, Anna Maria Crispino. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Prandi Stefania; Cretella C. (cur.) Publisher: Dry-Art € 10,00
|
![]() ![]() Author: Romanin Angela; Cretella C. (cur.) Publisher: Dry-Art € 5,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cretella C. (cur.); Venturoli C. (cur.) Publisher: I libri di Emil Quali sono le specifiche competenze per operare nel sostegno alle donne che subiscono violenza? Questo testo, composto a più voci, nasce per dare una risposta a tali quesiti. Partendo da un'esigenza di riflessione interdisciplinare all'interno delle scienze dell'educazione, il volume si rivolge alle future educatrici ed educatori che si troveranno a confrontarsi nella loro professionalità con le donne maltrattate. Una disanima storica ci spinge a rilevare differenze e mutamenti, nei contesti e nel tempo, che accompagnano le drammatiche vicende della violenza di genere, mentre i saggi che si succedono nel volume si soffermano su aspetti essenziali del problema, come lo stretto legame fra prostituzione e violenza; il ricorso all'autodifesa come strumento di contrasto del fenomeno; la scrittura come momento di autoriflessione; le modalità dell'accoglienza delle donne nei centri antiviolenza e le pratiche di intervento in questo ambito delle figure professionali del settore. Nella conclusione la riflessione è posta proprio sull'educazione che guidi verso il cambiamento culturale e individuale. Il testo vuole rappresentare, dunque, l'occasione di problematizzare le competenze per le professionalità educative che lavorano con donne che escono e/o si trovano in situazioni di violenza fisica, psicologica o socio-economica, ndividuando esperienze e buone pratiche da adottare nei contesti di aiuto e di uscita dalla violenza di genere. € 16,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Russo A. (cur.); Cretella C. (cur.) Publisher: CLUEB La conoscenza del mondo sociale si svolge all'incrocio tra due piani. C'è, da un lato, un orientamento generale del pensiero a trattare i fenomeni come raggruppabili in "tipi" e "parti", orientamento che peraltro coincide col modo stesso di esistenza delle forme statali. E c'è, d'altro lato, un campo infinitamente molteplice di teorie di singolarità pertinenti al mondo umano. Questi due piani non sono tra loro pienamente conseguenti, ma s'intersecano in modo discontinuo, dando luogo, in determinati punti, a singolari spazi d'analisi. In questo testo otto noti specialisti - nei campi della sociologia, psichiatria, psicoanalisi, economia e dei problemi militari - presentano, sulla base dei risultati delle loro ricerche più recenti, una serie di punti sensibili dove si incrociano tipi sociali e singolarità soggettive: il corpo in pezzi percepito dall'infante nello stadio dello specchio, l'interruzione del linguaggio nel corpo della follia, il vuoto dell'essenza nel corpo femminile, il corpo tra stigma e canone nella modellazione della chirurgia estetica, il corpo precario del lavoratore flessibile, il corpo sempre più virtuale dell'imprenditore globale, i corpi indistinti dei migranti, i corpi dei popoli e dei soldati nel tempo della guerra. € 15,00
|
![]() ![]() Author: De Bernardi A. (cur.); Romitelli V. (cur.); Cretella C. (cur.) Publisher: Archetipo Libri Il volume raccoglie riflessioni di studiosi nazionali e internazionali intorno al decennio Settanta, focalizzando l'attenzione sul 1977, anno che ha visto Bologna come una delle città al centro del dibattito politico. L'idea guida è stata quella di non limitarsi a riflettere, a trentanni di distanza, sugli eventi del marzo bolognese, ma ripensarli nel più ampio contesto nazionale e internazionale: anni la cui rilevanza storica travalica le questioni più tipicamente italiane dei movimenti, della strategia della tensione, degli inizi del terrorismo e delle misure antiterroristiche, ma chiama in causa grandi temi quali la crisi petrolifera, la fine dei "gloriosi trentanni" del Welfare State, le contrastate vicende della "distensione" sul piano internazionale, il dichiarato esaurirsi della "spinta propulsiva" dell'Urss, e anche, su un piano epistemologico e intellettuale, fenomeni quali il declino di una scuola di pensiero come lo strutturalismo. € 21,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cretella C. (cur.); Lorenzetti S. (cur.) Publisher: Cesati La storia di una casa è sempre la storia di una donna, di una madre, di un focolare che cova sotto le ceneri i ricordi del nucleo sociale primario. Per le donne è quasi imprescindibile parlare di famiglia, di casa: si pensi ai primi quadri di Sofonisba Anguissola che dipinge le sue sorelle nell'intimità dei gesti domestici, semplicemente perché questo è il primo e di solito anche il solo ambiente che a una donna, un tempo, era concesso conoscere. Similmente a questi ritratti, anche la scrittrice incide spesso cammei dei ricordi dei suoi cari: non solo dunque la pratica dell'autobiografia è il medium che dimostra la frequentazione casalinga di molte autrici, ma in generale si può pensare alla scrittura come ad una stanza all'interno di una stanza. Luogo in cui si esperisce l'esperienza della soglia, la casa può essere carcere interiore, cattività ma anche la scenografia muta su cui incidere graffiti d'esistenza. Angolo visuale particolare, la casa permette di restare dentro e guardare fuori, sperimentando l'ambigua oscillazione tra il ruolo materno e il riconoscimento sociale. Nel viaggio intorno all'opera di Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Dolores Prato e Joyce Lussu, gli studi raccolti in questo volume raccontano una storia diversa, intima e familiare, ma anche - quando non in fuga -, aperta e accogliente verso il mondo. € 16,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Boito Camillo; Cretella C. (cur.) Publisher: Edizioni Pendragon Storielle vane (Treves, 1876) è la prima raccolta di racconti e schizzi di viaggio di Camillo Boito, ingiustamente dimenticati dalla critica e dai lettori nella prima parte del Novecento, ma riscoperti intorno agli anni Cinquanta per opera di Bassani, che ne rilanciò la fortuna critica. Intellettuale eclettico, grande amico di Verdi, direttore dell'Accademia di Brera e animatore del dibattito artistico e culturale, finora Boito è sempre stato considerato a latere della grande Scapigliatura lombarda, sempre in ombra rispetto al più famoso fratello Arrigo, ma la "scansione" artistica di Chiara Cretella riesce a indicarne le precise peculiarità e originalità stilistiche. Esemplificando alcuni snodi stilistici e linguistici, spiegati alla luce delle discipline specialistiche conosciute dall'autore, la ricognizione della curatrice evidenzia le vette narrative più riuscite, come la novella che apre la raccolta, Un corpo, vero capolavoro del nostro secondo Ottocento. Il tessuto narrativo delle sue Storielle, veri petit tours che s'inscrivono nella direttrice di un Praga o di un Tarchetti, nel solco cioè di un "Effetto-Sterne" inaugurato dalla traduzione del Viaggio sentimentale da parte di Ugo Foscolo, fiorisce così di una miriade di riferimenti pittorici e letterari, che rileggono l'opera di Boito non come semplice vanitas, ma come l'affresco, o meglio la sinopia, di un romanzo mai compiuto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Cretella C. (cur.); Pieri P. (cur.) Publisher: CLUEB L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (questo il primo), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali - che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Cretella C. (cur.); Pieri P. (cur.) Publisher: CLUEB L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (qui il terzo, su arti, cultura e comunicazione), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Cretella C. (cur.); Pieri P. (cur.) Publisher: CLUEB L'atlante, che si articola in tre diversi volumi (qui il secondo, sulla narrativa), ognuno dei quali incentrato attorno ad un argomento cardine (narrativa, poesia, arti-cultura-comunicazione), ripercorre le linee essenziali dei movimenti culturali contemporanei dell'Emilia-Romagna, in un periodo storico, quello compreso fra 1968 e 2007, tanto complesso quanto contraddittorio. Attraverso i numerosi contributi proposti viene così ricostruito anche il clima, il fermento, la vivacità del panorama intellettuale e ideologico di quegli anni, mettendo in evidenza la centralità del ruolo svolto dall'Università di Bologna e da tutti quei personaggi, appartenenti al mondo della cultura, che ne sono stati indiscussi protagonisti. Quello che ne emerge, tuttavia, non è solo un ritratto minuzioso e attento della cultura cosiddetta "alta", accademica, ma anche di quelle controculture, meno visibili ma pur sempre presenti, - come la canzone d'autore, il fumetto, le attività delle radio libere e dei centri sociali che ad essa si affiancano contribuendo in maniera decisiva a delineare l'intero orizzonte culturale del Paese. € 20,00
|
|