![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Contiliano Antonino Publisher: Lithos Mettersi a discettare da dove provenga l'antagonismo, da quali esperienze materiali o deviazioni mentali, è fatica sprecata: sta di fatto che, l'antagonismo si manifesti, non rimane che elaborarlo: elaborarlo in forma di testo in versi, ma anche in forma di argomentazione saggistico-critica. € 20,20
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Contiliano Antonino Publisher: Prova d'Autore "Antonino Contiliano non è un poeta uso a nascondersi, aduso a celarsi dietro lambiccate metafore o astratte perifrasi, lui è un autore di mai rinnegata matrice marxista e comunista. Un autore combattente, epperò eterodosso che combina un evidente post-brechtismo con un postmodernismo linguistico estrosamente sperimentale. Talché l'intonazione civile e politica del suo poetare non assume mai una veste didascalica o pedagogica, mette semmai in campo dispositivi plurisemantici e mistilingue che vogliono configurare una controvisione rispetto alla narrazione sistemica-capitalistica dominante. La sua è una scrittura materialista bifronte o ancipite che dir piaccia: tanto materialista è la sua prospettiva ideale-ideologica, quanto materialista è il suo maneggiare i materiali verbali per produrre cortocircuiti di senso e di paratassi segnica. Contiliano intende pure rispecchiare il caos della realtà, le schegge del caotico mondo attuale che si riversano nei suoi versi e fluiscono attraverso un disordine che è però una calibrata manutenzione della lingua. (...)" (dalla prefazione di M. Palladini). € 14,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Contiliano Antonino Publisher: Fermenti € 15,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Contiliano Antonino Publisher: Polistampa Il Tempo spaginato di Contiliano è il nostro. Spaginato come un fascicolo caduto a terra o sollevato dal vento, i cui fogli si siano irrimediabilmente mescolati. È il tempo frenetico e confuso della post-modernità, in cui la profondità storica sembra essersi definitivamente appiattita in una sorta di eterno presente. La poesia di Contiliano si ribella a questo tempo con le armi dell'utopia. Le parole vengono reinventate attraverso un dettato poetico che le "mastica" per strapparle alla banalità, per scavarle in tutto il loro potenziale. Utopia come impulso alla libertà, accusa ai luoghi comuni, in particolare quelli della propaganda di guerra. Poesia pacifista ma di conflitto, nella sua "guerra alla guerra", per avvicinarsi di nuovo al livello umano imprescindibile, quello elementare e comune. Da allegoria della crisi lo "spaginamento" diventa allora simbolo positivo, caos vitale e liberante. È il disordine produttivo, che salva l'istante dall'invadenza del "sistema", facendo del verso una somma di frammenti, costellazioni verbali di parole dense di significato. Con un'antologia critica e un saggio introduttivo di Francesco Muzzioli, La doppia utopia di Contiliano. € 8,00
|
|