![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Cavani Guido Publisher: Readerforblind Zebio Còtal, rabbioso contadino del modenese, ha cinque figli, poca voglia di lavorare, e un piccolo campo che, coltivato a grano, rende soprattutto gramigna. Zuello, il figlio grande, lo ha mandato a lavorare e vivere dal fratello ricco: una bocca in meno da sfamare, un poco di denaro per ripianare i debiti e comprarsi il vino. Placida, la moglie, bersaglio prediletto della sua ira, lo sopporta in silenzio, mentre la figlia Glizia è l'unica che gli si oppone con fermezza, e insieme cercano di creare un minimo di calore familiare per sopravvivere alla povertà e alla disperazione. Poi Zuello viene cacciato dallo zio perché, ragazzone da fatica, ha sottratto poche lire per sfamarsi. Ma a casa, dove lo aspettano le "cinturate" del padre, che intanto si dà da fare sul fratellino, non può tornare. E così inizia a vagare, il primo della diaspora familiare a cui fa da sfondo una natura crudele e bellissima. Piano piano se ne andranno tutti da Pazzano, chi al Creatore, chi per cercare una sorte migliore, chi svanirà nel nulla. Anche Zebio, incespicando in mille scelte sbagliate, si allontana da casa, prima finisce in prigione, poi è disperso sull'Appennino. E con la famiglia si dissolve anche la speranza in questo romanzo dalla trama scarna e dolente, che però ha in sé oltre alla brutalità della miseria, il pathos della tragedia classica e una lingua rapida, palpitante, che resiste al tempo. Prefazione di Omar Di Monopoli. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cavani Guido Publisher: Incontri Editrice I nove racconti qui pubblicati appartengono per lo più all'ultima fase creativa di Cavani, con l'eccezione dell'arcaico "Facchini" e di "I debiti", del 1954; "Il vitello" è del '61, contemporaneo dunque allo "Zebio" feltrinelliano; "La buca" è del'63, gli altri comparvero per la prima volta nei "Racconti in penombra" del 1967. Discorso a parte merita "Il tramonto", che non fu compreso nell'edizione del '67: era uscito sul periodico "La Settimana modenese" per il Natale del 1934, ma le carte di Cavani ne conservano una redazione, scritta a penna su cinque pagine formato protocollo, in tutti endecasillabi. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cavani Guido Publisher: Isbn Edizioni E un contadino apparentemente astuto, violento e cattivo lo Zebio del titolo. Vive a Pazzano, sulle colline modenesi, con la famiglia di sei braccianti, che tiranneggia e maltratta: Zuello, il primogenito fugge di casa, gli muoiono un altro figlio, Bianco, e la moglie, e un terzo figlio, Pellegrino, scompare senza un motivo apparente. Zebio, assillato dai creditori e odiato dal vicinato, fugge nella natura sino a perdersi nel gelo dell'Appennino. "Zebio Còtal" non è una tranche de vie naturalista, è l'apologia di una disperata solitudine contro tutto e tutti, anche a prezzo della vita. Con uno stile magistrale, tanto nella descrizione lirica della natura, quanto nel cogliere il degrado dell'animo, Guido Cavani racconta l'ascesi in bianco e nero di un uomo torvo e spietato, a cui però alla fine il lettore presterà la sua solidarietà. € 14,00
Scontato: € 6,30
|
|