![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Casagrande Antonietta Publisher: Protos Edizioni € 20,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Casagrande Antonietta Publisher: Youcanprint Il testo offre una guida all'Unità didattica di apprendimento, valorizzandone gli aspetti positivi al fine di conseguire obiettivi didattici e competenze trasversali, senza trascurare l'aspetto piacevole e divertente di questo percorso innovativo, ma neppure le difficoltà da superare. € 18,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Casagrande Antonietta Publisher: Youcanprint L'autrice ripercorre gli anni della propria infanzia, dal 1962 al 1969, trascorsi in una tranquilla cittadina della provincia veneta. Le vicende personali si intrecciano con quelle storiche; tutto viene filtrato dalla sensibilità di una bambina entusiasta di condividere con i suoi coetanei esperienze indimenticabili a contatto con la natura o nell'ambiente scolastico, momenti di fede sincera in parrocchia, di festa nella città natale. È comunque felice, nonostante la vita in famiglia non sia priva di conflitti. Grande attrazione suscita sulla protagonista e in generale sui piccoli spettatori di quegl'anni la televisione, in particolare la "Tv dei ragazzi", con i suoi cartoni e film ricreativi, ma è anche una finestra sul mondo, che informa su eventi tristi, come la morte del Papa buono o l'alluvione del '66, e stupefacenti, come lo sbarco sulla Luna. Dopo brevi flashback sul passato rurale della città e sulla recente tragedia bellica, l'autrice evidenzia il clima di serena operosità che caratterizza il periodo della Ricostruzione e lo sguardo ottimistico rivolto al futuro che si percepisce anche in provincia e viene offuscato, solo alla fine degli anni '60, dalla contestazione giovanile, pienamente giustificata per il suo carattere pacifista ed antiautoritario. La narrazione del percorso formativo della protagonista viene interrotto all'inizio della fase adolescenziale, ma, dopo un'elissi di vent'anni, se ne intravvede lo sbocco nella ritrovata certezza della fede. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Casagrande Antonietta Publisher: Youcanprint A quasi cinquant'anni di distanza dagli eventi del sessantotto italiano, questo libro costituisce un breve resoconto del clima culturale di quel periodo a Venezia, in occasione della Biennale d'arte; l'autrice tenta di capire in che modo i nuovi fermenti politici abbiano inevitabilmente condizionato il mondo dell'arte e come gli artisti siano stati influenzati, secondo le diverse esigenze e aspirazioni personali, dai cambiamenti in atto. Molti di loro avevano già manifestato, precedentemente, l'intenzione di sottrarsi alle pressioni delle gallerie,della critica e dei mercanti d'arte e avevano messo in discussione il regolamento allora vigente; infatti, dopo il susseguirsi delle proteste, quella del '68 fu l'ultima Biennale in cui vennero conferiti dei premi. Nelle intenzioni degli organizzatori della XXXIV Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, nel padiglione centrale doveva essere inaugurata una ricchissima rassegna internazionale delle principali sperimentazioni artistiche del'900, a partire dal dadaismo, dal surrealismo e dall'informale per arrivare al minimalismo; ma le difficoltà di tutela, le contestazioni e i problemi organizzativi impedirono la sua apertura al pubblico nei tempi previsti. Tuttavia, complessivamente, la rassegna risultò ricca e significativa, sia per il percorso esemplificativo della ricerca del '900, che per la proposta di nuove sperimentazioni. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Casagrande Antonietta Publisher: Youcanprint Federico Cusin, nato a Venezia nel 1875, fu maestro elementare, ma contemporaneamente valido artista; espose opere apprezzate, nel corso della sua carriera, alla Biennale di Venezia e alla Fondazione Bevilacqua La Masa. Era un artista eclettico, tradizionalista, colto, fantasioso e soprattutto ironico osservatore della vita nelle sue molteplici manifestazioni. Il suo nome è ancora sconosciuto nel mondo dell'arte, nonostante la sua attività di incisore, grafico e pittore che si prolungò, ininterrotta e feconda, per molti decenni. Forse la sua indole semplice e riservata, la sua ritrosia ad inserirsi nelle lotte competitive dell'ambiente veneziano lo spinsero a svolgere la sua opera rimanendo nell'ombra, fedele ad una ricerca espressiva personale. € 41,00
Scontato: € 38,95
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Busonero Paola; Casagrande Mazzoli Maria Antonietta; Devoti Luciana Publisher: Viella € 24,79
|
|