![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Caretto S. (cur.) Publisher: Seb27 Tra identificazioni e identità si snoda questo volume che interroga la questione del soggetto così come Jacques Lacan, sulla scia di Freud, la tratta nel corso del suo insegnamento, in particolare nel suo Seminario del 1961 L'identification. Le identificazioni chiamano in causa la nascita del soggetto inconscio e il suo radicarsi nel campo dell'Altro della parola e del linguaggio. Esse si inanellano inconsciamente a quella traccia lasciata dal primo incontro con l'alterità della lingua che segna il corpo dell'essere parlante in modo assolutamente singolare. L'esperienza psicoanalitica può consentire ad un soggetto di venire a sapere qualcosa di quei significanti padroni che gli hanno tracciato la strada sulla via della ripetizione, e favorirne la loro caduta aprendo alla singolarità di un desiderio inedito. I testi raccolti in questo volume si rivelano tanto più preziosi nell'attualità del nostro tempo, caratterizzato da una crescente precarietà simbolica e dalla ricerca di identità che, tendendo ad autoaffermarsi indipendentemente dal legame con l'Altro rischiano, non di rado e di fatto, di tradursi in segregazioni. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro Diocesi di Torino (cur.); Caretto S. (cur.); Panero T. (cur.) Publisher: Effatà Editrice 'Il libro offre una contestualizzazione storica e culturale del rapporto tra Chiesa e mondo del lavoro, specie industriale, negli anni del post Concilio, focalizzando l'esperienza peculiare dei preti operai in fabbrica e raccogliendo la testimonianza di molti di loro, impegnati in un'opera di evangelizzazione audace e spesso non compresa nella Chiesa stessa. I testi pubblicati in questo volume danno la possibilità di conoscere la rappresentazione che alcuni preti operai torinesi hanno dato di se stessi e della comune esperienza vissuta dalla fine degli anni Sessanta e continuata anche dopo il termine del periodo di lavoro manuale. Sono pagine scritte in epoche diverse, ma che, pur nella loro disomogeneità, offrono uno spaccato di una vicenda per molti versi discussa e lacerante. Quegli «spezzoni di chiesa in classe operaia», di cui i preti operai torinesi si sentivano parte, hanno segnato la storia del cristianesimo in epoca contemporanea, a Torino in modo particolare, in alcuni casi molto più di quanto all'epoca fosse percepito dagli stessi protagonisti. L'«antico sogno nuovo» di una comunità cristiana non più padrona, ma serva, ai margini del potere perché centrata sul Vangelo, povera e per questo libera, ha trovato nell'esperienza dei preti operai un tentativo di realizzazione. Le contraddizioni e le tensioni sono costitutive di quella storia che, attraverso l'opera di recupero della memoria raccolta in questo libro, è in parte restituita ai lettori di oggi'. (Marta Margotti). Prefazione Cesare Nosiglia. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Caretto S. (cur.) Publisher: Antigone € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Caretto S. (cur.); Panero T. (cur.) Publisher: Effatà Editrice Operaio in fabbrica, militante sindacale, fondatore della GiOC, don Gianni Fornero ha saputo portare a compimento un percorso iniziato con le esperienze dei cappellani del lavoro e dei preti operai, frutto delle aperture del Concilio e della volontà di stabilire un rapporto nuovo tra la Chiesa e mondi che sembravano lontani. Attraverso la maturazione di un'attenzione straordinaria per i giovani lavoratori, il suo itinerario si è poi sviluppato ulteriormente con responsabilità sia a livello nazionale che internazionale, in cui ha trasferito questa sua sensibilità e profuso il suo grande carisma. L'impegno di don Fornero nella Pastorale sociale e del lavoro è diventato un modello di riferimento che continua anche dopo la sua morte. Questa pubblicazione ricostruisce la sua figura attraverso alcuni saggi e una serie di testimonianze di persone che hanno condiviso una parte del loro percorso di vita insieme a don Gianni e ne conservano un ricordo prezioso, che vale la pena far conoscere ad altri affinché resti vivo e possa fungere da stimolo per una riflessione sui messaggi e sull'eredità che ci ha lasciato. «Don Gianni ha insegnato molto e a molti, perché ha saputo imparare molto e da molti con quell'atteggiamento di disciplina interiore che lo porterà a 'vedere, giudicare, agire'». (Mons. Guido Fiandino) € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|