![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Campus Carmen Publisher: LFA Publisher Le Janas con la musica e gli strumenti popolari antichi della terra sarda, identitari, sono l'anima in cui nasce e vive l'io lirico, proiettato introspettivamente, dell'autrice, che accentua 'l'essere donna sarda' col vissuto fatto di domus de janas e nuraghi ma anche di mari e Costa Smeralda, terra con predoni antichi e attuali. La terra di Sardegna con alcuni amori e le sue caratteristiche di 'altro' continente è la protagonista con colori, suoni, amori, natura come pietre, vento, mari e manufatti in compagnia di fenicotteri, aquile, animali vari e yatchs super lussuosi e moderni. Terra ricca di tradizioni che faticano a resistere ma con le Janas e i loro aspetti positivi e negativi di donne mogli, amanti, madri, figlie, lavoratrici, resistono e vivono nella realtà e nell'immaginario mondo. € 16,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Campus Carmen Publisher: LFA Publisher In una terra selvaggia, ricca di sole e povertà, vive la popolazione d'origine dell'autrice, destinatario privilegiato e ideale delle sue liriche, oltre che metaforico luogo di proiezione identitaria. Carmen Campus è una poetessa sarda e sarde sono le sue poesie: sardo è il paesaggio in cui si muovono l'io lirico e i suoi personaggi, sarde sono le tradizioni, i colori, le luci, i suoni, naturali, come quelli del vento di maestrale e del mare, o artificiali, quali quelli degli strumenti tradizionali. Sarde, soprattutto, sono le donne delle sue liriche, siano esse terrene, e quindi mogli, madri, figlie, lavoratrici e amanti, siano, invece, figure misteriose o leggendarie, come le Janas eroine privilegiate della tradizione isolana, nonché delle liriche dell'autrice, che da loro trova ispirazione per i suoi scritti. € 12,00
|
|