![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Cammarota Lucia Publisher: Direkta € 22,50
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cammarota Giuseppe; Di Gregorio Luigi; Gambardella Luciano Publisher: Franco Angeli La pubblica amministrazione italiana rientra ancora nei parametri delineati da Max Weber nell'elaborazione dell'idealtipo burocratico? Questo lavoro cerca di interpretare alcune dinamiche recenti del pubblico impiego, per comprendere se sia in atto - anche in questo settore, storicamente molto 'conservatore' e poco permeabile alle riforme - una transizione 'post-moderna', o quantomeno un processo di allontanamento dal modello 'modernista' dell'amministrazione pubblica, formulato per la prima volta dal sociologo tedesco. Il libro tratteggia brevemente i passaggi fondamentali della transizione culturale dal 'progetto della modernitą' al 'puzzle post-moderno', facendo esplicito riferimento anche alle recenti riforme concernenti il pubblico impiego in Italia. Passando 'dalla teoria alla prassi' analizza alcune iniziative prese dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAF) in linea con le direttive e le esigenze di un'amministrazione di nuova concezione: pił flessibile, pił efficace ed efficiente e pił attenta tanto alla soddisfazione dell'utente esterno, quanto a quella dei propri dipendenti; il tutto basato prevalentemente su un nuovo modello organizzativo e su un ruolo prioritario della comunicazione esterna ed interna. Non mancano i parallelismi con il mondo aziendale, spesso precursore delle nuove tendenze di riforma dell'organizzazione del lavoro. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|