![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Calcaterra Domenico Publisher: Inschibboleth L'affaire Calvino, tra condanna ed esaltazione, non ha mai smesso di impegnare generazioni diverse di critici e scrittori. Nel ripercorrere, con sguardo verticale, il 'sistema Calvino' e gli assiomi del calvinismo (fiaba, ragionamento, regola), Domenico Calcaterra, oltre a dimostrare testi alla mano la continuità tra il Calvino degli esordi e quello cosmicomico e combinatorio, è interessato più di tutto a contornare il perimetro di una ricezione negli anni guastata da rimestati pregiudizi e fraintendimenti, come ergerlo ad arroccato abitatore d'un Olimpo di gelide ed eleganti astrazioni. Al contrario, le variazioni su metodo e nevrosi, contenute negli scritti qui radunati, propongono l'inquadramento del ligure nel novero di quella singolarissima genealogia di autori segnati dal difficile destino di non riuscire a tenere insieme facciata e ferita. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Calcaterra Domenico Publisher: Inschibboleth Rapsodico journal, diario in pubblico che travalica i generi: dal ritratto critico alla nota descrittiva, dalla scheggia autobiografica al recupero dei momenti cruciali d'un apprendistato, fino a farsi, in taluni passaggi, arioso romanzo che convoca sulla pagina i vivi e i morti. O, più semplicemente, regesto quotidiano del lavorio mentale del critico nell'intento di restituire, per dirla con Boine, quella 'compresenza di cose diverse nella brevità dell'attimo'. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Calcaterra Domenico Publisher: Algra Reperto d'intima autobiografia intellettuale, il 'Perriera sentimentale' di Domenico Calcaterra è sì un libro di critica, ma soprattutto la testimonianza di un decisivo incontro, di un'amicizia fondata sul riconoscersi, nutrita dal piacere della conversazione. Le prospezioni su alcuni cruciali snodi della narrativa perrieriana ('Romanzo d'amore', 'A presto', 'Il romboide'), contenuti in questo empatico libretto, sono perciò da leggersi come amoroso tributo verso un autore il cui umanesimo visionario meriterebbe senz'altro di essere riscoperto. € 10,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Calcaterra Domenico Publisher: Mimesis Il saggio approfondisce le ragioni di quello che si è voluto battezzare il 'secondo Calvino': dalla rivoluzione immaginativa delle storie cosmicomiche ai raccontini palomariani; passando per le opere di stampo più combinatorio degli anni Settanta (Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati, Se una notte d'inverno un viaggiatore). Quel Calvino convinto assertore di una letteratura cosmica, entro una visione meno angusta, per forza di cose sovrastorica e antiantropocentrica, della realtà. L'auspicato ritorno a una filosofia della natura, favorita dal virtuoso incontro con la scienza. Così, oltre al Calvino di un solo romanzo, l'esordio del 'Sentiero dei nidi di ragno' (1947), oltre all'autore dalla levità e dall'estro ariosteschi della trilogia dei 'Nostri antenati' (1960), oltre al Calvino letto sui libri di scuola delle peregrinazioni in città di 'Marcovaldo' (1963), esiste un secondo Calvino appunto, frettolosamente rubricato come combinatorio e postmoderno, e che è invece scrittore, profondo, della natura e della memoria. Prefazione di Alessandro Zaccuri. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Consolo Vincenzo; Calcaterra Domenico Publisher: Medusa Edizioni Sembra che Vincenzo Consolo, in questa serratissima conversazione-racconto del suo apprendistato e del singolare destino di narratore, abbia voluto schizzare il suo più fedele (pubblico) autoritratto intellettuale. Troviamo, infatti, tutte le parole-chiave che compongono il suo credo civile e barocco, la sua geografia metaforica: il memorare e il ritorno; il rapporto tra storia e letteratura (e dunque tra potere, scrittura e racconto); l'imperativo categorico dell'impegno, epperò senza mai nulla concedere a fiduciose deleghe verso l'immediatezza bugiarda d'un linguaggio corrotto; al quale opporre, invece, un'archeologia di parola, un verticale contro-codice di rottura che ne tradisce, 'malgré lui', il sogno inconcepibile (e forse anche il destino misconosciuto fino al silenzio) di 'essere poeta'; di essere, in fondo, l'ultimo aedo civile del Novecento che Antonio Franchini, nella Prefazione, ricorda così: 'Era un uomo piccolo che esprimeva una grande forza, enorme determinazione, una fede incrollabile nella letteratura'. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Calcaterra Domenico Publisher: Meligrana Giuseppe Editore La critica, nel suo paradossale spazio d'esistenza, somiglia a un fuggire per ritornare. Un ricercare che ha il sapore dello scostare il velo, scrollarsi di dosso la polvere dalla propria esistenza. Inforcando le lenti dell'immaginazione e scartando, come il Lousteau delle Illusioni perdute di Balzac, tra le stoffe della letteratura quelle meno resistenti, giacché 'la critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, o si porterebbe via tutto'. L'equilibristico aggirarsi al confine estremo tra passione e analisi: sta qui, forse, il punto di massimo di distanza del critico puro dal puro scrittore. € 15,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Calcaterra Domenico Publisher: Joker € 11,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Calcaterra Domenico Publisher: Prova d'Autore € 13,00
|
|