![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Musso Roberta; Ramella Paia Simona; Braga Alessandra Publisher: Luigi Guerriero Questo libro nasce nelle stanze di terapia e propone una visione globale della sessualità. La visione della sessualità declinata solo in ottica patologica, che contraddistingue molti approcci prevalenti in materia, è parziale. Il significato attribuito a dinamiche che hanno a che fare con elementi legati alla sessualità caratterizzano la visione, non solo delle dinamiche sessuali, ma anche di quelle relazionali. Su queste premesse, il testo si propone di aiutare il terapeuta ad affrontare il tema della sessualità nel setting. Attraverso l'uso di stimoli come l'arte e la autoriflessione guidata, si pone l'attenzione alla persona del terapeuta e alle dinamiche personali che intervengono, sostenendolo o inficiandolo, nel percorso terapeutico. In tal senso, è essenziale che il terapeuta, per potersi prendere cura del paziente, sappia prendersi cura di sé, anche guardando alla sua componente sessuale. L'ottica Analitico Transazionale, integrata da altre metodologie, può risultare utile in maniera trasversale ai diversi orientamenti psicoterapeutici. € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Braga Roberta Publisher: Maggioli Editore Il lavoro si struttura in due sezioni fondamentali: l'una dedicata ai fringe benefits corrisposti a dipendenti e amministratori e l'altra ai rimborsi spese erogati a dipendenti e collaboratori di varia natura (amministratori, lavoratori autonomi anche occasionali, titolari di altri redditi di lavoro autonomo). Nella prima sezione viene offerta una panoramica ricca ed esaustiva delle diverse tipologie di fringe benefits erogabili ai dipendenti e agli amministratori aziendali. Notevole risalto viene dato anche ai flexible benefits che stanno ricoprendo un ruolo sempre più strategico nell'ambito delle politiche aziendali di welfare finalizzate a migliorare il benessere dei dipendenti. Il punto di osservazione adottato è duplice, quello del soggetto beneficiario e quello, contrapposto, del soggetto erogante. Viene destinata un'attenzione puntuale agli aspetti di natura fiscale e previdenziale, oltre che ai documenti giustificativi richiesti con riferimento a ciascuna tipologia di benefit in natura. La trattazione è corredata da numerose tabelle esplicative e riassuntive, dalle tabelle ACI, da esempi applicativi articolati. Nella seconda sezione una trattazione approfondita e a tutto tondo è riservata agli aspetti fiscali e previdenziali dei rimborsi spese percepiti dai dipendenti e collaboratori, anche a titolo occasionale, di un'impresa o ente e di uno studio professionale, nonché dagli artisti e professionisti, dai soggetti titolari di altri di reddito di lavoro autonomo e dagli sportivi dilettantistici. L'acquisto del presente libro garantisce l'aggiornamento online fino al € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Braga Roberta Publisher: Cesi Professionale € 29,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Braga Roberta Publisher: Cesi Professionale Il testo illustra in modo esauriente le regole fiscali e previdenziali poste alla base della determinazione dei rimborsi spese erogati da imprese, professionisti ed enti ai diversi soggetti che devono effettuare delle trasferte. Nella prima parte sono esaminati i temi di uso ricorrente, quali il rimborso spese, la trasferta, la residenza anagrafica e la sede di lavoro, nonché, in particolare, i metodi di rimborso consentiti e la distinzione tra le spese documentate e forfetarie. Viene, inoltre, descritto il trattamento fiscale di alcune particolari tipologie di spese, quali il vitto e alloggio, le spese di rappresentanza e, da ultimo, le spese di trasporto. La seconda parte è dedicata all'applicazione delle norme tributarie e agli aspetti previdenziali, distintamente per ciascuna categoria di soggetto che percepisce il rimborso spese (dipendente, collaboratore, amministratore, lavoratore autonomo, agente o rappresentante, sportivo dilettante e volontario). € 29,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Braga Roberta Publisher: Cesi Professionale Il testo illustra in modo esauriente le regole fiscali e previdenziali poste alla base della determinazione dei rimborsi spese erogati da imprese, professionisti ed enti ai diversi soggetti che devono effettuare delle trasferte. Nella prima parte sono esaminati i temi di uso ricorrente, quali il rimborso spese, la trasferta, la residenza anagrafica e la sede di lavoro, nonché, in particolare, i metodi di rimborso consentiti e la distinzione tra spese documentate e forfettarie. Viene, inoltre, descritto il trattamento fiscale di alcune particolari tipologie di spese, quali il vitto e alloggio, le spese di rappresentanza, con riferimento alle quali si è tenuto conto delle novità recate dal DM 19 novembre 2008, e, da ultimo, le spese di trasporto. La seconda parte è dedicata all'applicazione delle norme tributarie e agli aspetti previdenziali, distintamente per ciascuna categoria di soggetto che percepisce il rimborso spese (dipendente, collaboratore, amministratore, lavoratore autonomo, agente o rappresentante, sportivo dilettante e volontario). € 25,00
|
|