La rete ha da sempre rappresentato una scommessa di democratizzazione e liberalizzazione del sapere. Le piattaforme come Facebook, Google, Amazon, hanno poi saturato l'intero orizzonte sociotecnico del web producendo una cultura sempre pił a loro somiglianza, diventando i nuovi «custodi di internet». Le persone hanno finito per muoversi in questo ambiente regolato da logiche algoritmiche rinchiudendo l'umanitą in bolle conoscitive. Dorfles e Boccia Artieri affrontano il tema da due prospettive diverse, da un lato evidenziando la necessitą di un patrimonio culturale che non passi attraverso il web, per non esserne usati; dall'altro l'esigenza di riappropriarci di Internet per tornare liberi nella rete.
€ 12,00
Scontato: € 11,40