![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Bakemono Lab "Un quaderno di appunti, riflessioni e illustrazioni su Peter Greenaway, colui che mi ha fatto capire che un film altro non è che un contenitore illimitato, nel quale rinchiudere concetti, teorie e ossessioni. È uno degli autori più importanti del cinema contemporaneo, un artista che si nutre di pittura, scrittura, musica, teatro, danza e di ogni forma espressiva che si possa immaginare. Il suo cinema complesso, enciclopedico e artificioso, è un gioco creativo infinito che strizza l'occhio a Lewis Carroll, Jorge Luis Borges e Italo Calvino, un territorio fiabesco, spesso crudele, sconcertante, nel quale smarrirsi per esplorare le sfaccettature più inattese dell'animo umano, dell'intelletto e del corpo." (l'autore) € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos "Lo scopo di questo libro è mostrare che la cattiveria verso le creature animali merita - se non la riceve subito - una punizione, e che obbedire alla legge della bontà è il nostro dovere nonché la nostra gioia" - M.B., dalla prefazione di The Tribulations of Tommy Tiptop, 1893. Non era esattamente un cattivo ragazzo, Tommy Tiptop, solo che gli piaceva divertirsi, fare i dispetti e pensare solo a sé stesso. Di tutto questo era in parte responsabile la sua mamma, che lo aveva viziato e vezzeggiato finché era diventato, come dicevano le domestiche, "un guaio tremendo, peggio delle piaghe d'Egitto". Perdipiù Tommy aveva un compagno di giochi di nome Johnny Triktrak, che era più grande, più forte e perfino più cattivo di lui. Insieme si divertivano a tormentare le sorelline di Tommy e tutti gli animali della famiglia, dando prova di un'efferata fantasia. Finché, dopo aver annegato i gattini, fatto azzuffare tra loro i cagnolini, schiacciato i pulcini con la bicicletta, infilzato farfalle e chi più ne ha più ne metta, arrivò il momento di pagare per le loro malefatte... Da sempre amante della letteratura, facendo tesoro della passione per le storie che si distinguono per la loro morale tutt'altro che scontata e prevedibile, probabilmente memore dello spirito fanciullesco che l'ha reso chi è oggi, dopo Struwwelpeter, Stefano Bessoni torna a occuparsi di piccoli pestiferi, riprendendo un'altra opera ottocentesca, stavolta di lingua inglese, finora inedita in Italia. Scritto e illustrato da autore ignoto a fini educativi, The Tribulations of Tommy Tiptop potrebbe sembrare al lettor € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos C'era una volta una ragazza, colta, raffinata, curiosa, dal carattere deciso e caparbio. Somigliava a una diva del cinema muto e viveva nel cuore della vecchia e tenebrosa Torino. La chiamavano "La Signorina del Cinematografo", perché era sempre alla ricerca di tesori per la sua collezione di oggetti legati al mondo del cinema. Aveva un sogno nel cassetto o meglio, come era solita ribadire, un progetto: creare un grande museo dedicato alla settima arte. Un'idea che avrebbe portato alla nascita del Museo Nazionale del Cinema di Torino. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Ispirandosi liberamente alle opere di Christian Morgenstern, Stefano Bessoni dà vita a una serie di personaggi bislacchi, inventando per loro fisionomie e personalità e legando le loro esistenze in un'unica storia fra prosa e rima. Dal patibolo si vede il mondo da una prospettiva diversa, quella dei Fratelli della Forca: assassini, ladri, truffatori, ma anche innocenti, sognatori e puri di spirito che, a forza di penzolare l'uno accanto all'altro, decidono di associarsi in una confraternita. C'è Palmström, un tipo piccoletto dall'animo sensibile, che evita di soffiarsi il naso per non offendere il suo fazzoletto; Korf, il tontolone, che non ha mai capito le teorie di Palmström ma per fedele atto d'amicizia si è impiccato insieme a lui, senza porsi troppi problemi; Pauretto, un vecchietto vestito da marinaretto che vive dentro un armadietto; il Piccolo impiccato, un bimbo solo e spaurito che penzola dal capestro da tempo immemore, assurto a giudice con il compito di decidere se i nuovi arrivati possano diventare Fratelli della Forca; il grande Lalula, smodato mangiatore di salumi, che ama vestirsi con i resti di maiali macellati e parla una lingua incomprensibile; Sophie, l'assistente del boia, dolce e ambigua confidente dei Fratelli della Forca. E poi ci sono il boia, il Pecoro Lunare, Tulemondo e Mondamicchio, gli otto allegri re, Ralf il corvo... Canti della forca prende spunto da una serie di scritti apparentemente bislacchi e infantili dello scrittore tedesco Christian Morgenstern (Monaco di Baviera, 1871 - Merano, 1914), i cui personaggi appena abbozzati prendono vita € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Bakemono Lab "Un taccuino di appunti e scarabocchi dedicati a Tim Burton. Un modo molto personale per compiere un viaggio nell'universo macabro e romantico di uno degli artisti più importanti della scena contemporanea e per fissare nella mente concetti e immagini. Certo, è strambo disegnare i suoi personaggi alla mia maniera, ma è un processo catartico e queste pagine sono il mio piccolo sentito omaggio al suo mondo incantato." (Stefano Bessoni) € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Bakemono Lab "Un taccuino di appunti e scarabocchi dedicati a Tim Burton. Un modo molto personale per compiere un viaggio nell'universo macabro e romantico di uno degli artisti più importanti della scena contemporanea e per fissare nella mente concetti e immagini. Certo, è strambo disegnare i suoi personaggi alla mia maniera, ma è un processo catartico e queste pagine sono il mio piccolo sentito omaggio al suo mondo incantato." (Stefano Bessoni) € 26,00
|
||
2022 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos "Oh, che schifo quel bambino! È Pierino il Porcospino. Egli ha l'unghie smisurate che non furon mai tagliate. I capelli sulla testa gli han formata una foresta." Pierino, soprannominato il Porcospino per i suoi capelli irti e spettinati, è un bambino nato più di un secolo e mezzo fa dalla fantasia del dottor Heinrich Hoffmann, un medico tedesco che, dopo aver esplorato i più nascosti recessi del corpo umano studiando i cadaveri nelle aule di dissezione decise di addentrarsi nei fumosi e affascinanti misteri della mente. Passato agli studi di psichiatria, con particolare predilezione per quella infantile, prese a curare ragazzini derelitti, disadattati, traumatizzati, abbandonati da genitori disperati e lo fece mettendo a punto un sistema tutto suo, basato sulla dolcezza e sul libero sfogo dell'immaginazione. Un metodo davvero rivoluzionario per un'epoca in cui i bambini con problemi psichici venivano segregati negli istituti, dove erano immobilizzati, sottoposti a docce fredde e ad altre cruente punizioni. Il buon dottore amava anche inventare delle storielle in rima per i suoi piccoli pazienti, per insegnare loro a comportarsi bene. Protagonisti di queste filastrocche erano bambini maleducati, disobbedienti, cattivi, che andavano incontro a una sorte terribile. Nel Natale del 1844, il dottore si armò di carta, colori, inchiostri e pennini e di tutte queste storie fece un libro illustrato da regalare al figlio Carl, che al tempo aveva 4 anni. Si intitolava Der Struwwelpeter e lo avrebbero letto molti altri bambini, e i loro genitori, in Italia (con il titolo di Pierino Porc € 17,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Sotto terra, lontano dalla luce, dalla vista e dai nostri sensi, si mettono a dormire i morti e poi si trovano le ossa. Sotto terra, dove si annidano il mistero e il perturbante, precipitò un giorno una bambina di nome Alice. Stava inseguendo un coniglio bianco ben vestito e ossessionato dal passare del tempo e si intrufolò maldestramente nella sua tana cadendo in un luogo sconosciuto e affascinante. Qui incontrò una moltitudine di personaggi strampalati, tra cui l'ultimo esemplare di Dodo, un Bruco appassionato di frenologia e accanito fumatore, pesci portalettere e rane maggiordomo, la burbera Duchessa con il suo Grifone, la Finta Tartaruga e ovviamente il Gatto del Cheshire dal sorriso smagliante, il Cappellaio Matto e la sanguinaria Regina di Cuori. Liberamente tratto dai due classici di Lewis Carroll, "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" e "Attraverso lo specchio", questo libro è un taccuino di viaggio con schizzi e appunti sui bizzarri personaggi che Alice incontra nelle viscere della terra, un 'bestiario' stilato con lo sguardo di un naturalista dall'animo vittoriano, diviso tra la passione per gli insetti, gli scheletri, gli spettri, la fotografia... È un'incursione tra gli abitanti del sottosuolo, visti con uno sguardo personale, macabro, quasi da 'intruso', che considera Alice come una di loro, perfettamente calata in quella realtà ribaltata che dovrebbe invece meravigliarla. Un libro per tutti gli appassionati del mondo inventato dal reverendo Dodgson e per gli amanti dell'arte di Stefano Bessoni. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Franchetto Daisy; Del Rio Varla; Bessoni Stefano Publisher: Bakemono Lab € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Bobby era un bimbo dal naso troppo grande per il suo volto delicato, che faticava a pronunciare la lettera W, come il nonno e il papà. Aveva una passione sfrenata per gli insetti e gli piaceva inventare linguaggi segreti con il fratello Erasmus. Quando la madre Susannah morì, Bobby divenne Charles. Venne rinchiuso in un terribile collegio dove i ragazzi non imparavano nulla, subivano soprusi di ogni genere e punizioni degne di un carcere. In seguito provò a studiare medicina a Edimburgo, ma non aveva considerato la sua fobia per il sangue e il terrore dei ladri di cadaveri. Valutò allora l'idea di studiare teologia a Cambridge e farsi prete, ma ben presto si rese conto che non riusciva a credere in ciò che non si può spiegare. Era pigro, pauroso, problematico, ma un giorno il destino volle metterlo alla prova. Così, il giovane Charles si imbarcò su una piccola nave insieme a un caparbio capitano che voleva dimostrare la fondatezza delle storie della Bibbia. Partì per un lungo viaggio intorno al mondo, nonostante la salute cagionevole e il costante mal di mare. Durante i lunghi anni di navigazione, Charles si fece uomo e divenne Darwin. Vide le foreste dell'Amazzonia, le coste del Brasile, la Terra del Fuoco e la Patagonia, il Cile e la cordigliera delle Ande, le isole Galápagos, Tahiti, la Nuova Zelanda e l'Australia. Da scrupoloso naturalista di bordo, raccolse innumerevoli osservazioni scientifiche e stipò casse di esemplari d'ogni genere, cominciando a rimuginare su una teoria che fece vacillare le certezze religiose del suo capitano, e non solo. Tornato a casa, in Inghi € 20,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Il perno centrale di Theo, quarto e ultimo volume della serie "Le Scienze Inesatte" di Stefano Bessoni, è la creazione dell'omuncolo, un tema particolarmente caro all'autore, che lo aveva già affrontato nei suoi film e nel libro Homunculus. Bessoni si imbatté per la prima volta in questo strambo essere generato artificialmente più o meno nello stesso periodo in cui scoprì le Wunderkammer, mentre svolgeva ricerche in biblioteca per un film mai realizzato dedicato a Paracelso. Fu allora che scoprì, tra le altre cose, le varie ricette di fabbricazione degli omuncoli e le teorie dei preformisti, convinti che ogni spermatozoo contenga un minuscolo feto già formato. Ma riferimenti a questi esseri si possono trovare ovunque: dall'alchimia, dove assumono un significato ermetico e divengono il simbolo della creazione contro natura, fino alla letteratura, basti pensare al Faust di Goethe e al Frankenstein di Mary Shelley. E nell'ambito della scienza (quella ufficiale o "esatta") è impossibile non riconoscere punti di contatto tra i procedimenti della creazione dell'Homunculus e le tecniche di fecondazione artificiale. L'Homunculus protagonista di questo libro è per così dire "figlio" di Giona e Rebecca, i due ragazzi che vivono nella casa un tempo appartenuta all'anatomista Balthazar Zendak. Ed è proprio seguendo la ricetta riportata nel diario di Zendak che la coppia, con l'aiuto dell'amico Lazzaro, riuscirà a generare un sostituto artificiale del bambino che non potrà mai avere. Con apprensione e qualche brivido di terrore seguiamo insieme a loro la nascita della strana creatura al € 17,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Se Jane Austen non lo avesse già utilizzato, il titolo Orgoglio e pregiudizio sarebbe perfetto per raccontare la vita di Cesare Lombroso, una favola nera ambientata ai tempi dell'unificazione d'Italia, tra briganti, folli, cretini, delinquenti, malattie terribili, guaritori, patologi, medium e spiritisti. La storia di Lombroso è la novella macabra di un uomo votato alla scienza, che collezionò teschi di pazzi e criminali e dissezionò cadaveri, alla disperata ricerca di quei caratteri primitivi che avrebbero dimostrato l'ineluttabilità dell'essere delinquente, un tema a cui si dedicò instancabilmente oscillando sul labile confine tra genio e follia. La sua è una storia che potrebbe essere scaturita dalla penna di Mary Shelley o di Edgar Allan Poe, una vicenda così mirabolante, avventurosa e ricca di aneddoti che si stenta a credere alla sua veridicità. Quella di Cesare Lombroso fu un'esistenza votata al progresso scientifico, cullata dal miraggio del positivismo, che lo portò a pensare che tutto potesse essere misurato, catalogato e controllato. Le sue teorie oggi sono state confutate ma rappresentano comunque una base di studio e importanti spunti di riflessione sull'etica della scienza e la metodologia della ricerca. Partendo fantasticamente dai ricordi confusi che affiorano nella testa di Cesare Lombroso conservata sotto formalina, Stefano Bessoni costruisce un ritratto personale del padre della criminologia moderna, figura assai controversa che ancora oggi suscita feroci dibattiti. Nel racconto e nelle illustrazioni, l'autore dimostra la sua fascinazione per il personagg € 18,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos In tempo di guerra, in un paese sperduto sulle coste dell'oceano, vivono Giona e Rebecca. Il piccolo borgo nel quale sono nati e cresciuti è popolato di persone dalle peculiari occupazioni, tutte in bilico tra il rigore scientifico e la fantasia più sfrenata: zoologi apocrifi, bibliografi immaginari, teratologi estetici, cravattologi. Giona e Rebecca sono innamorati fin da bambini e vorrebbero sposarsi, ma non possono permettersi una casa tutta loro. Riescono a coronare il loro sogno quando Giona eredita una vecchia dimora malandata sulla scogliera, dove molti anni prima aveva vissuto la piccola Rachel. Ma durante i lavori per ristrutturare la casa, Giona comincia a imbattersi nello spettro della bambina che sembra volere qualcosa da lui... Il secondo volume della serie "Le scienze inesatte" si sposta dalla sospensione temporale nella quale si trova bloccata Rachel dopo la sua morte, sfociando in una vera e propria ghost story. Se il libro precedente rappresentava una sorta di prologo malinconico e macabro, qui Rachel diventa l'ingranaggio principale di un oscuro meccanismo nel quale Rebecca e Giona rimarranno invischiati, nonché lo spettrale filo conduttore per raccontare un paese lontano dal resto del mondo, popolato da un manipolo di personaggi bislacchi. I temi che affiorano nel dipanarsi della storia sono quelli fondamentali della poetica di Stefano Bessoni: le scienze anomale, la wunderkammer, la criptozoologia, la fabbricazione dell'homunculus e l'ossessione per la creazione e la cattura delle immagini. Le tavole dai vivaci colori ripropongono l'inconfondibile stile € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Nella camera delle meraviglie. Mentre la guerra si fa sempre più vicina, Giona e Rebecca scoprono la wunderkammer di Zendak, guidati dai misteriosi indizi di Rachel. Le parole della bambina spettrale trovano terreno fertile in Giona, che comincia a occuparsi della camera delle meraviglie, restaurandola e arricchendola con pezzi sempre nuovi. Lazzaro cerca di mettere in guardia l'amico, rivelandogli che spesso le wunderkammer prendono il sopravvento fino a divorare il loro stesso creatore. Ma, incurante dell'avvertimento, Giona si lascia trascinare nell'oscuro piano di Rachel. Rebecca non riesce a comprendere cosa stia accadendo al suo compagno e preoccupata lo guarda mutare inesorabilmente giorno dopo giorno. A poco a poco Giona arriverà a provare interesse solo per la collezione allontanandosi sempre più da lei. Mentre in paese viene celebrata la festa dei morti, Rebecca si trova invischiata in un terribile sogno a occhi aperti, tra oscuri procedimenti scientifici, rituali occulti e sinistre presenze che si annidano nella vecchia casa sulla scogliera. Il perno centrale del terzo libro della serie "Le scienze inesatte" è la wunderkammer, un fenomeno che ha profonde radici storiche e non di rado, come nel caso di Giona, sfocia nell'ossessione e nel collezionismo maniacale. La camera delle meraviglie diventa un vero e proprio personaggio della storia, dotato di una duplice natura, di un'anima benigna e un'altra oscura, pronta a cannibalizzare il suo stesso conservatore. Tra animali impagliati, teste mummificate, scheletri delle più svariate specie e pregiati documenti d'epoca € 18,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos La piccola Rachel abita da sola in una vecchia casa sulla cima di una scogliera. Non vede i suoi genitori da tempo e non conosce altri bambini con cui giocare. La sua stanza è una Wunderkammer piena di scheletri, preparati anatomici, animali imbalsamati e altri strambi oggetti. Un giorno tre di queste meraviglie hanno preso vita, così ora Rachel ha tre amici: un coccodrillo impagliato, uno scheletro di coniglio e una bambola anatomica. Ma, nonostante la bizzarra compagnia, si sente ancora molto sola. Finché in una fredda notte di luna piena scopre una sorprendente verità su di sé... Primo libro di una collana dedicata al mondo delle scienze inesatte, Rachel racconta la storia tragica di un piccolo spettro imprigionato da decine di anni in quello spazio intermedio tra la vita e la morte chiamato Camera di Swedenborg. La figura della protagonista è ispirata a una donna realmente vissuta in Olanda, Rachel Ruysch (1664 - 1750), figlia di Friederich Ruysch, un anatomista fiammingo passato alla storia per le sue preparazioni. Giacomo Leopardi lo trasformò in uno dei personaggi delle sue Operette Morali, nel "Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie", un grottesco confronto tra l'anatomista e alcuni suoi preparati riguardo al presunto dolore che si avvertirebbe nella morte, nell'istante in cui l'anima abbandona il corpo. Ed è proprio prendendo spunto dal testo leopardiano che Stefano Bessoni ripensa la figura di Rachel facendone una creatura sospesa tra la vita e la morte, in attesa dell'istante in cui si compirà definitivamente il passaggio all'aldilà. Il destino di Rachel R € 17,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Dopo la pubblicazione del manuale "Stop-motion. La fabbrica delle meraviglie", Stefano Bessoni torna ad approfondire questa tecnica di animazione attraverso un laboratorio articolato in due volumi illustrati, corrispondenti al primo e al secondo livello dei workshop che tiene abitualmente in Italia e all'estero. Con uno stile chiaro e appassionato, l'autore condivide la propria esperienza raccogliendo i principi basilari e tutte le informazioni di natura tecnica e pratica che servono per creare animazioni stop-motion. Questo primo volume illustra come realizzare un'animazione a passo uno, come gestirla attraverso un software, che tipo di attrezzatura usare e quali sono i principi base da rispettare per ottenere un buon risultato. Viene inoltre proposta una serie di esercizi e successivamente sono affrontate le tecniche più semplici come la claymation e la cut-out animation. Il volume si conclude infine con la personale lezione di un grande maestro della stop-motion, Barry Purves, che sarà senz'altro di grande aiuto e ispirazione per chiunque desideri cimentarsi in questa appassionante forma d'arte. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Chi non conosce Jack e Sally di Tim Burton's Nightmare Before Christmas, o Coraline, o Paranorman, o ancora Frankenweenie e Fantastic Mr Fox? Il burattino è il vero attore della meravigliosa disciplina della stop-motion e i protagonisti dei grandi film che abbiamo ammirato con stupore sul grande schermo non hanno certamente nulla da invidiare ai loro colleghi in carne e ossa, anzi in molti casi ottengono notorietà e apprezzamenti ancora maggiori. Dopo la pubblicazione del manuale "Stop-motion. La fabbrica delle meraviglie", Stefano Bessoni approfondisce questa tecnica di animazione attraverso un laboratorio articolato in due volumi illustrati, corrispondenti al primo e al secondo livello dei workshop che tiene abitualmente in Italia e all'estero. Grazie a Workshop di stop-motion. Primo livello, avrete ormai acquisito le basi dell'animazione stop-motion cimentandovi nelle tecniche più semplici e imparando a usare i software dedicati. A questo punto siete pronti per scoprire tutti i segreti che vi permetteranno di fabbricare i vostri attori ideali: conoscerete i materiali, ne approfondirete le caratteristiche e imparerete a combinarli tra loro in modo da mettere a punto una tecnica personale per ottenere protagonisti stupefacenti. Non c'è limite alla fantasia... € 13,50
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Chi non conosce Jack e Sally di Tim Burton's Nightmare Before Christmas, o Coraline, o Paranorman, o ancora Frankenweenie e Fantastic Mr Fox? Il burattino è il vero attore della meravigliosa disciplina della stop-motion e i protagonisti dei grandi film che abbiamo ammirato con stupore sul grande schermo non hanno certamente nulla da invidiare ai loro colleghi in carne e ossa, anzi in molti casi ottengono notorietà e apprezzamenti ancora maggiori. Dopo la pubblicazione del manuale "Stop-motion. La fabbrica delle meraviglie", Stefano Bessoni approfondisce questa tecnica di animazione attraverso un laboratorio articolato in due volumi illustrati, corrispondenti al primo e al secondo livello dei workshop che tiene abitualmente in Italia e all'estero. Grazie a Workshop di stop-motion. Primo livello, avrete ormai acquisito le basi dell'animazione stop-motion cimentandovi nelle tecniche più semplici e imparando a usare i software dedicati. A questo punto siete pronti per scoprire tutti i segreti che vi permetteranno di fabbricare i vostri attori ideali: conoscerete i materiali, ne approfondirete le caratteristiche e imparerete a combinarli tra loro in modo da mettere a punto una tecnica personale per ottenere protagonisti stupefacenti. Non c'è limite alla fantasia... € 13,50
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Dorothy è una bambina che vive nel Kansas con gli zii e il cagnolino Totò. Un giorno un violento tornado solleva la loro casa e, mentre gli zii riescono a mettersi in salvo, Dorothy e il cane vengono trascinati in volo fino alla Terra dei Munchkin. Nell'atterraggio la casa schiaccia la malvagia Strega dell'Est. Riconoscente, la buona Strega del Nord dona a Dorothy le scarpette d'argento della defunta e le consiglia di recarsi dal Mago di Oz, che potrà aiutarla a tornare dai suoi zii in Kansas. Inizia così la serie di intricate peripezie e incontri con bizzarri personaggi di questo classico della letteratura che ha fatto volare l'immaginazione di molti artisti tra cui Stefano Bessoni. Dopo le colline toscane del Pinocchio di Collodi e le campagne inglesi dell'Alice di Lewis Carroll, per l'autore e illustratore è stato naturale fare un salto oltreoceano e compiere una personalissima scorribanda illustrata nella terra nata dalla fantasia di Lyman Frank Baum. Scegliendo di concentrarsi unicamente sul primo libro della saga, Il meraviglioso Mago di Oz (1900), Bessoni mette al lavoro la propria fantasia nera per offrirne una versione moderna, sintetica e avvincente. Come d'abitudine il suo intervento di adattamento consiste nel fornire stralci di testo che ripercorrono i momenti salienti della narrazione originaria accompagnati da una serie di ritratti, arricchiti e colorati nel suo inconfondibile stile macabro e grottesco. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Dopo la pubblicazione del manuale "Stop-motion. La fabbrica delle meraviglie", Stefano Bessoni torna ad approfondire questa tecnica di animazione attraverso un laboratorio articolato in due volumi illustrati, corrispondenti al primo e al secondo livello dei workshop che tiene abitualmente in Italia e all'estero. Con uno stile chiaro e appassionato, l'autore condivide la propria esperienza raccogliendo i principi basilari e tutte le informazioni di natura tecnica e pratica che servono per creare animazioni stop-motion. Questo primo volume illustra come realizzare un'animazione a passo uno, come gestirla attraverso un software, che tipo di attrezzatura usare e quali sono i principi base da rispettare per ottenere un buon risultato. Viene inoltre proposta una serie di esercizi e successivamente sono affrontate le tecniche più semplici come la claymation e la cut-out animation. Il volume si conclude infine con la personale lezione di un grande maestro della stop-motion, Barry Purves, che sarà senz'altro di grande aiuto e ispirazione per chiunque desideri cimentarsi in questa appassionante forma d'arte. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos "Alice sottoterra" è un taccuino di viaggio con schizzi e appunti sugli abitanti del paese delle meraviglie. Un "bestiario" stilato con lo sguardo di un naturalista dall'animo vittoriano, diviso tra la passione per gli insetti, gli scheletri, gli spettri, la fotografia... È un piccolo viaggio tra gli abitatori del sottosuolo visti con uno sguardo personale, macabro, quasi da "intruso", dove Alice diviene una di loro, perfettamente calata in quella realtà ribaltata che dovrebbe invece meravigliarla. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Nel cinquecento, un contadino acerrano di nome Puccio D'Aniello porta in scena con una compagnia di buffoni girovaghi le gesta di Pulcinello, un pulcino antropomorfo dal naso nero e adunco e dalla vocina acuta. Questa stramba figura, di cui già si trovavano tracce nell'antica Roma, diviene protagonista di tanti spettacoli ambulanti che la portano ad attecchire e diversificarsi in molti luoghi. In Inghilterra diviene un personaggio popolare famosissimo, chiamato dapprima Punchinello e poi Mister Punch, che letteralmente significa Signor Pugno, in onore alla sua innata inclinazione alla violenza. Raccogliendo notizie e suggestioni sulle due più famose incarnazioni di questa figura, Stefano Bessoni mette in scena il suo personale spettacolo tra i sobborghi di una Londra brumosa e i quartieri napoletani più malfamati, dove si aggira la peggiore feccia dell'umanità. Personaggi violenti e privi di scrupoli, Punch e Pulcinella vivono obbedendo a istinti primari come la fame, la rabbia, il desiderio sessuale e non esitano a compiere i più efferati omicidi, finché un giorno finalmente si incontrano. Questa storia intrigante, ricca di stratificazioni culturali e dalle implicazioni occulte e alchemiche, viene raccontata da Stefano Bessoni in uno spassoso poemetto in quartine di endecasillabi a rima baciata, che nella traduzione inglese di David Haughton prendono la forma di una ballata tragicomica alla Alexander Pope in quatrains of rhyming couplets. € 16,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Con l'introduzione scritta da Barry JC Purves, ecco che Stefano Bessoni allestisce un manuale illustrato dedicato all'animazione stop-motion. Partendo da Cosa è la stop-motion?, ne analizza la storia e le tecniche, prima di passare alla descrizione passo passo e corredata da dettagliate fotografie della fabbricazione di un burattino per le vostre animazioni, senza trascurare la preparazione del set, l'utilizzo di Dragonframe e le tecniche di montaggio e postproduzione, concludendo con una carrellata su alcuni film in stop-motion che, se non l'avete già fatto, dovete assolutamente vedere, tra cui N?co z Alenky (Qualcosa di Alice) e Lekce Faust (Lezione di Faust) di Jan Svankmajer, Rigoletto di Barry JC Purves, The maker di Christopher Kezelos, La noria di Karla Castañeda e naturalmente il suo Canti della forca. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Stefano Bessoni riprende uno dei personaggi più amati della sua infanzia per personalizzarne le gesta con uno stile narrativo agile e fiorito e le sue riconoscibilissime immagini macabre e divertenti. Il suo sguardo è quello di un naturalista dall'animo vittoriano, diviso tra la passione per gli insetti, l'anatomia umana, gli scheletri, gli spettri, la fotografia. Lungi dal seguire fedelmente le arcinote vicende narrate da Collodi, l'autore mette in scena il burattino e lo stralunato circo di personaggi che gli ruota attorno dotandoli di tutto ciò che la fantasia lo ha portato a immaginare al di là del testo scritto. Il Pinocchio di Bessoni si nutre delle suggestioni del famoso sceneggiato di Luigi Comencini e delle illustrazioni di Enrico Mazzanti e Carlo Chiostri e le contamina con influenze shelleyane e lombrosiane. Nato probabilmente da una grossa radice di mandragola cresciuta ai piedi di una forca, Pinocchio è una creatura bizzarra che reca le stigmate anatomiche del "delinquente nato" di Cesare Lombroso e la perturbante diversità del Frankenstein di Mary Shelley. Si unisce così a quella vasta schiera di esseri creati sovvertendo le regole naturali, infelici per vocazione e freak a ogni costo. Una reinterpretazione di un grande classico che, andando al di là dell'ambito della narrativa per bambini, rivendica il proprio status di opera letteraria gotica o romantica, nel solco di Hoffman e Poe. € 20,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Dalla forca si vede il mondo da una prospettiva diversa: la prospettiva dei Fratelli della Forca. Assassini, ladri, truffatori, ma anche innocenti, sognatori e puri di spirito che, a forza di penzolare l'uno accanto all'altro, decidono di associarsi in una confraternita. "Canti della forca" prende spunto da una serie di scritti apparentemente bislacchi e infantili dello scrittore tedesco Christian Morgenstern (Monaco di Baviera, 1871 - Merano, 1914), i cui personaggi appena abbozzati prendono vita attraverso la fantasia di Stefano Bessoni, che ha inventato per loro personalità e fisionomie, e sviluppato una nuova storia originale per poterli unire tutti in un'unica vicenda. Un libero gioco, insomma, con il mirabolante popolo del patibolo creato dallo scrittore tedesco. Al libro è abbinato un DVD contenente un cortometraggio nel quale un illustratore, al lavoro su una personale trasposizione dei "Canti della forca", compie un visionario viaggio tra i Fratelli della Forca attraverso una serie di animazioni in stop-motion che danno vita ad alcune delle poesie macabre di Christian Morgenstern. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos Dalla forca si vede il mondo da una prospettiva diversa: la prospettiva dei Fratelli della Forca. Assassini, ladri, truffatori, ma anche innocenti, sognatori e puri di spirito che, a forza di penzolare l'uno accanto all'altro, decidono di associarsi in una confraternita. "Canti della forca" prende spunto da una serie di scritti apparentemente bislacchi e infantili dello scrittore tedesco Christian Morgenstern (Monaco di Baviera, 1871 - Merano, 1914), i cui personaggi appena abbozzati prendono vita attraverso la fantasia di Stefano Bessoni, che ha inventato per loro personalità e fisionomie, e sviluppato una nuova storia originale per poterli unire tutti in un'unica vicenda. Un libero gioco, insomma, con il mirabolante popolo del patibolo creato dallo scrittore tedesco. Al libro è abbinato un DVD contenente un cortometraggio nel quale un illustratore, al lavoro su una personale trasposizione dei "Canti della forca", compie un visionario viaggio tra i Fratelli della Forca attraverso una serie di animazioni in stop-motion che danno vita ad alcune delle poesie macabre di Christian Morgenstern. € 20,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos "Alice sottoterra" è un taccuino di viaggio con schizzi e appunti sugli abitanti del paese delle meraviglie. Un "bestiario" stilato con lo sguardo di un naturalista dall'animo vittoriano, diviso tra la passione per gli insetti, gli scheletri, gli spettri, la fotografia... È un piccolo viaggio tra gli abitatori del sottosuolo visti con uno sguardo personale, macabro, quasi da "intruso", dove Alice diviene una di loro, perfettamente calata in quella realtà ribaltata che dovrebbe invece meravigliarla. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos "Alice sottoterra" è un taccuino di viaggio con schizzi e appunti sugli abitanti del paese delle meraviglie. Un "bestiario" stilato con lo sguardo di un naturalista dall'animo vittoriano, diviso tra la passione per gli insetti, gli scheletri, gli spettri, la fotografia... È un piccolo viaggio tra gli abitatori del sottosuolo visti con uno sguardo personale, macabro, quasi da "intruso", dove Alice diviene una di loro, perfettamente calata in quella realtà ribaltata che dovrebbe invece meravigliarla. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos "Alice sottoterra" è un taccuino di viaggio con schizzi e appunti sugli abitanti del paese delle meraviglie. Un "bestiario" stilato con lo sguardo di un naturalista dall'animo vittoriano, diviso tra la passione per gli insetti, gli scheletri, gli spettri, la fotografia... È un piccolo viaggio tra gli abitatori del sottosuolo visti con uno sguardo personale, macabro, quasi da "intruso", dove Alice diviene una di loro, perfettamente calata in quella realtà ribaltata che dovrebbe invece meravigliarla. € 15,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bessoni Stefano Publisher: Logos € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|