![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: LetteraVentidue 'Le opere e i progetti di Paolo Belardi rappresentano una sfida volta a riconsiderare i confini dell'architettura e invitano ad avvalersi della novità oltre che della diversità degli spunti ideativi che, ancora oggi, possono essere suscitati dal confronto con le preesistenze. Questo libro può essere fonte d'ispirazione per architetti, designer e appassionati di architettura oltre che motivo d'incoraggiamento a spingere la disciplina della composizione architettonica oltre le anodine prospettive binarie che, troppo spesso, contrappongono l'antico al futuro e la memoria alla creatività.' (dalla prefazione di Alessandro Melis) € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: LetteraVentidue «Questo volume traccia una sorta di storia particolare delle risalite urbane, da quelle più antiche e pedonali a quelle meccaniche, e della loro capacità, specificatamente italiana, di affrontare, con arte, topografie impervie spesso sfruttando e integrando preesistenze storiche importanti. (...) Basato su esperienze dirette e su di una sensibilità di progettista che conosce a fondo la città, il testo è, di per sé, un progetto; esso ci mostra l'ampio spettro delle possibilità in un ambito in cui non solo il vecchio e il nuovo possono coesistere con reciproco vantaggio, producendo nuova bellezza, ma il riuso di centri e periferie può accompagnarsi a quelle tematiche di sostenibilità e inclusività ineludibili in ogni progetto contemporaneo.» (Alberto Ferlenga) € 16,50
|
![]() ![]() Author: Belardi Paolo; Menchetelli Valeria Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Belardi Paolo; Ramaccini Giovanna Publisher: Libria Il catalogo presenta nove proposte di wall-covering firmate da altrettanti progettisti italiani: Laura Andreini, Marco Williams Fagioli, Cherubino Gambardella, Vincenzo Latina, Alessandro Melis, Simona Ottieri, Pietro Carlo Pellegrini, Guendalina Salimei, Marco Tortoioli Ricci. L'iniziativa è stata promossa dal corso di laurea in Design attivato nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Perugia con l'intento di comunicare in chiave contemporanea la capacità del paese Italia di rigenerarsi e adattarsi anche agli eventi più drammatici a partire dalle opportunità offerte da un patrimonio inestimabile di bellezza che incarna creatività, arte, cultura, scienza, tecnologia e natura. € 10,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Belardinelli Paolo Publisher: Youcanprint In queste pagine si parla di: Fiorentina, Rocco Commisso e tutela dei beni culturali; dell'allunaggio del '69 e della Rivoluzione d'ottobre del '17; di smart working e COVID-19; di elezioni, di gattini teneri e della Bestia; del comunismo secondo l'esegesi di Roberto Benigni; di Eugenio Giani e Susanna Ceccardi, oltre che della famosa venuta a Pontassieve di Matteo Salvini del 9 settembre 2020. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Il Formichiere 'L'Architettura è stata ripetutamente trasformata dalle tragedie. Eventi drammatici, come i grandi terremoti e gli tsunami, hanno determinato importanti trasformazioni nel mondo dell'architettura e hanno introdotto considerevoli cambiamenti nel modo di progettare'. (Kengo Kuma, 2018). Così come abbiamo imparato da Robert Venturi ad aprire nuovi orizzonti progettuali osservando con uno sguardo 'a-valutativo' il paesaggio postmoderno di una via commerciale (resistendo alla tentazione di nascondere le insegne con gli alberi), potremmo imparare ad aprire nuovi orizzonti progettuali osservando con uno sguardo 'a-valutativo' il paesaggio post-sismico di una piazza storica (resistendo alla tentazione di seppellire le macerie in una discarica). Questo il senso della Chiesa delle Macerie: una piccola cappella di campagna concepita in luogo della chiesa della Madonna di Cascia, distrutta dal terremoto che la mattina del 30 ottobre 2016 ha devastato la città di Norcia, ma anche una scultura abitabile, volta a incarnare una vera e propria metafora poetica. Il progetto infatti, ispirato dalla consapevolezza che la missione della ricostruzione non è solo quella di ricostruire luoghi, ma è anche e forse soprattutto quella di ricostruire identità, restituisce un edificio chiesastico apparentemente nuovo, perché previsto realizzato con una struttura antisismica in carpenteria lignea, ma in realtà profondamente antico, perché previsto rivestito con un 'sudario' composto con le macerie che giacciono senza vita a terra: lacerti di pietre, architravi, cornici, coppi e tegole che forse, proprio € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2018 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 20,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 20,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo; Menchetelli Valeria Publisher: Il Formichiere Progetto di una rete di architetture per la cultura nel centro storico di Perugia... € 25,00
|
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Libria Nelle sue due lezioni immaginarie agli studenti di architettura, Paolo Belardi perora efficacemente la causa affinché il ruolo del disegno a mano libera nell'atto progettuale venga salvaguardato e incoraggiato, non solo come mezzo diretto per rivelare la genesi di un'idea progettuale attraverso schizzi d'ideazione, ma anche come strumento, più informativo, per il rilievo e per la documentazione sia del patrimonio monumentale che degli edifici, ben più banali, che oggi noi progettiamo, costruiamo e abitiamo. Nel sostenere il valore del disegno a mano libera, la tesi di Belardi rammenta ai progettisti che le tecnologie obsolete spesso mantengono la loro straordinaria utilità e, per questo, non devono essere abbandonate, anche quando le nuove tecnologie sembrano garantire maggiori potenzialità e facilità d'uso. Prefazione di Francis D.K. Ching. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
1914 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo, Nowak Zachary (TRN) Publisher: Mit Pr Why would an architect reach for a pencil when drawing software and AutoCAD are aclick away? Use a ruler when 3D-scanners and GPS devices are close at hand? In WhyArchitects Still Draw, Paolo Belardi offers an elegant and ardent defense of drawing byhand as a way of thinking. Belardi is no Luddite; he doesn't urge architects to give up digitaldevices for watercolors and a measuring tape. Rather, he makes a case for drawing as the interfacebetween the idea and the work itself. A drawing, Belardi argues, holds within it the entire finaldesign. It is the paradox of the acorn: a project emerges from a drawing -- even from a sketch,rough and inchoate -- just as an oak tree emerges from an acorn. Citing examples not just fromarchitecture but also from literature, chemistry, music, archaeology, and art, Belardi shows howdrawing is not a passive recording but a moment of invention pregnant with creative possibilities.Moving from the sketch to the survey, Belardi explores the meaning of measurement in a digital era.A survey of a site should go beyond width, height, and depth; it must include two more dimensions:history and culture. Belardi shows the sterility of techniques that value metric exactitude overcultural appropriateness, arguing for an 'informed drawing' that takes into considerationmore than meters or feet, stone or steel. Even in the age of electronic media, Belardi writes,drawing can maintain its role as a cornerstone of architecture. € 16,10
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Libria 'Le cose, in generale, sono indifferenti e sostanzialmente mute, se non riusciamo a sollecitarle con il nostro sguardo indagatore, il quale è sempre progettuale e racconta quasi inconsapevolmente il nostro modo di vedere'. Con queste parole e con un brevissimo racconto, Arduino Cantafora, ci introduce nella lezione di Paolo Belardi sul disegno conoscitivo legato al rilievo e al disegno dell'architettura che parte dal precetto attribuito ad Apelle 'Nulla dies sine linea', per addentrarsi in un percorso di riflessioni, anche di ambito extradisciplinare, che ci restituisce il senso attualizzato del rilievo architettonico. € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 15,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Belardi Pierpaolo; Gioggi Luigi S. Publisher: Castelvecchi € 19,50
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Libria € 20,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Officina Capacità di osservazione, ragionamento logico, conoscenza. Difficile non riconoscere il ruolo essenziale rivestito da tali qualità, proprie dell'attività di 'detection', anche in quella di rilevamento architettonico, soprattutto se l'obiettivo è di sciogliere enigmi piuttosto che lumeggiare opacità. I tre 'casi' presentati, infatti, muovono da altrettanti elementi indiziari: una finestra ruderizzata nel giardino di Pieve del Vescovo, un giudizio critico negativo nel colonnato di piazza San Pietro, un pallido disegno esecutivo nella chiesa della Madonna del Prato. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Libria € 7,00
Scontato: € 6,65
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Belardi Paolo Publisher: Quattroemme € 25,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Soletti Adriana; Belardi Paolo Publisher: Officina € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|