![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Kaplan Paul; Bassi Shaul Publisher: Wetlands "Venezia africana" è la prima guida che racconta la presenza africana nella città di ieri e di oggi. Dieci itinerari mettono in luce le immagini degli Africani nell'arte veneziana dal Medioevo a oggi, gli echi dell'Otello di Shakespeare, la dolorosa eredità della schiavitù e del colonialismo italiano, nonché il contributo degli artisti africani e afro-discendenti alla Biennale di Venezia. Una ventina di saggi, poesie e riflessioni arricchiscono le narrazioni sul passato e il presente africano di Venezia. Dai dipinti e sculture antiche alle installazioni contemporanee, dalle testimonianze del Rinascimento alle voci postcoloniali, "Venezia africana" vi racconta la città come non l'avete mai vista. Prefazione di Igiaba Scego. Postfazione di Maaza Mengiste. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Kaplan Paul; Bassi Shaul Publisher: Wetlands "Venezia africana" è la prima guida che racconta la presenza africana nella città di ieri e di oggi. Dieci itinerari mettono in luce le immagini degli Africani nell'arte veneziana dal Medioevo a oggi, gli echi dell'Otello di Shakespeare, la dolorosa eredità della schiavitù e del colonialismo italiano, nonché il contributo degli artisti africani e afro-discendenti alla Biennale di Venezia. Una ventina di saggi, poesie e riflessioni arricchiscono le narrazioni sul passato e il presente africano di Venezia. Dai dipinti e sculture antiche alle installazioni contemporanee, dalle testimonianze del Rinascimento alle voci postcoloniali, "Venezia africana" vi racconta la città come non l'avete mai vista. Prefazione di Igiaba Scego. Postfazione di Maaza Mengiste. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Bassi Shaul Publisher: Bollati Boringhieri Questo libro è un invito a fare cose con Shakespeare, con grande libertà, in tempi di crisi ambientale. Riattualizzare la sua opera alla luce del nuovo regime climatico, leggerla con gli occhi del presente, è l'audace proposta di Shaul Bassi, resa possibile dalla ricchezza dei testi e da un impegno all'adattamento che sono al cuore dell'arte e del successo di Shakespeare. Per agire in un mondo che si dibatte tra negazionismo climatico, indifferenza e forme di ecoansia, l'alleanza tra sapere scientifico e sapere umanistico è indispensabile. E persino per noi abitanti dell'Antropocene Shakespeare può essere una guida. In "Amleto" troviamo le origini psicologiche dell'ecofobia e dell'ecofilia; "La tempesta" ci aiuta a riflettere sul nostro immaginario oceanico, "Re Lear" a esplorare i cambiamenti di regime e di stili di vita tra generazioni, con i conflitti che inevitabilmente producono, "Il mercante di Venezia" e "Otello" a raccontare il rapporto necessario tra ecologia, spazi urbani e comunità. La straordinaria opera di Shakespeare ha la forza di farci immaginare un futuro differente. Come dice Stephen Greenblatt nella prefazione, «se vogliamo comprendere noi stessi - e la nostra sopravvivenza come specie dipende dalla nostra capacità di farlo - è imperativo che esploriamo a fondo la nostra coscienza e la nostra esperienza, e tra le maggiori risorse di cui disponiamo per farlo ci sono le tracce del passato che chiamiamo letteratura». € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2023 |
![]() ![]() Author: Bassi Shaul Publisher: Carocci «Non ha occhi un ebreo?» Nella Venezia rinascimentale il prestatore di denaro Shylock esige una libbra di carne del mercante Antonio come penale per un debito non ripagato e si confronta in tribunale con la nobildonna Porzia travestita da avvocato. Da quattro secoli questa commedia resa tragica dalla storia drammatizza radicati stereotipi sul rapporto fra ebrei, ricchezza e vendetta, genera empatia verso una minoranza perseguitata da una società ipocrita, e parla d'amore e d'amicizia. Il volume analizza date, fonti e contesti, temi chiave e questioni stilistiche, offrendo anche una rassegna della storia critica, teatrale e dei principali adattamenti che continuano a riattualizzare l'opera in tutto il mondo. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bassi Shaul Publisher: Meltemi Turbo Road è una piccola strada nei sobborghi di Nairobi. Qui vive una nuova famiglia: due genitori italiani e un figlio kenyano. È da qui che parte questa indagine letteraria - fatta di letture, interviste, visite a scrittori più o meno famosi - pensata come guida ideale per andare oltre l'Africa stereotipata dell'immaginario occidentale. Il volume racconta otto mesi trascorsi in Kenya, intrecciando piccole avventure familiari a viaggi e incontri con romanzieri, poeti, giornalisti, registi, attori, editori, attivisti. Ogni capitolo affronta un tema principale: il plurilinguismo e l'appello di Ngugi wa Thiong'o ad abbandonare l'inglese; il fermento creativo promosso dalla rivista "Kwani?"; la metropoli e le sue mille stratificazioni sociali; femminismo e ambientalismo; la questione della "tribù" e la violenza politica. E ognuno di questi temi conduce infine a una meta emblematica: abitazioni, istituti culturali, redazioni, musei, centri commerciali, gallerie d'arte, orfanotrofi, parchi, il mare. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bassi Shaul; Toso Fei Alberto Publisher: Elzeviro € 19,90
Scontato: € 18,91
|
![]() ![]() Author: Bassi Shaul; Toso Fei Alberto Publisher: Elzeviro € 19,90
|
2000 |
![]() ![]() Author: Bassi Shaul Publisher: B. A. Graphis € 12,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Bassi Shaul Publisher: Supernova € 16,53
|
|