![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Badagliacca Marco Publisher: Cacucci Il lavoro affronta il tema della responsabilitą del vettore aereo per i danni alla persona del passeggero a seguito dei recenti interventi interpretativi resi in argomento dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea. La nozione di accident, la prova della causa del danno e la tutela del passeggero sono le principali questioni, nelle loro molteplici declinazioni, trattate dall'autore. € 25,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Badagliacca Marco Publisher: Aracne Il cambiamento nella modalitą di trasferimento della merce, l'affermazione nei traffici commerciali del trasporto multimodale (determinatosi con le innovazioni tecnologiche e la globalizzazione dei mercati), l'assenza di una normativa che lo disciplini (internazionale uniforme, statuale o europea) ed il contestuale sviluppo di prassi contrattuali, hanno offerto lo spunto per indagare sulla natura giuridica del contratto di trasporto multimodale e su quella del soggetto (imprenditore) che ne assume l'organizzazione e la responsabilitą per rischio di impresa. Il rilievo, inoltre, dell'unicitą del contratto, il suo inquadramento nei tipi legali o in altra categoria, quale il contratto di impresa, la sua individualitą rispetto agli altri tipi di trasporto (potendone tuttavia divenire quasi una formula riassuntiva), l'unitarietą del fenomeno trasporto, conducono alla possibilitą di successivi ulteriori approfondimenti sul ruolo del contratto di trasporto multimodale nell'ambito del diritto dei trasporti. € 14,00
|
|