![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Fazi Cosa ne sarebbe stato dell'umanità senza coloro che, per millenni, hanno accumulato, protetto e condiviso la conoscenza? Che cosa saremmo senza la Bibbia, le opere di Platone e Aristotele, la matematica di Al Jibra, la poesia di Villon e la musica di Mozart? E cosa accadrà in futuro? Dall'antichità a oggi, dalla Mesopotamia alla Cina, da Gerusalemme a Venezia, da Parigi a Londra, da New York a Shanghai, le modalità di trasmissione del sapere hanno avuto un ruolo decisivo nell'evoluzione delle culture, dei rapporti di potere, delle ideologie e delle religioni, con i potenti che il più delle volte hanno cercato di privare le persone della conoscenza che può minacciare i loro privilegi. Oggi la situazione sta peggiorando e ci troviamo di fronte a sfide cruciali: la disuguaglianza nell'accesso a un'istruzione di qualità, la rivoluzione digitale e i cambiamenti nelle professioni, la crisi ambientale e lo tsunami demografico. Domani, se non faremo attenzione, rischiamo di sprofondare in una nuova barbarie fatta di ignoranza e di scarsa padronanza delle tecnologie. Eppure, abbiamo i mezzi per formare tutti gli esseri umani e mettere l'educazione al servizio di un mondo più giusto e in armonia con la natura. Secondo Jacques Attali, l'educazione è infatti la chiave per costruire una società migliore, un bene comune essenziale che dev'essere accessibile a tutti, indipendentemente dalla provenienza sociale o dal livello di reddito. Ma per adattarsi ai mutamenti del XXI secolo essa dovrà essere più flessibile e personalizzata, più aperta al mondo e in grado di sviluppare competenze anc € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Piemme Non abbiamo bisogno di molte cose per sopravvivere. Ce ne servono invece alcune, essenziali, per vivere. Jacques Attali ci svela cos'è indispensabile per condurre un'esistenza bella, buona, libera e felice: non solo semplificarsi, vivere con poche cose materiali, ma incontrare, almeno una volta nella vita, i grandi capolavori della creatività umana. Ecco una lista degli 'imperdibili della civiltà', raccontati uno per uno dalla penna di un grande pensatore dallo sguardo lungimirante e raffinato. Romanzi e saggi, opere musicali e teatrali, dipinti e sculture, luoghi e monumenti, film e persino serie televisive sono uno strumento privilegiato per aprire il cuore e la mente alla curiosità, alla tolleranza, alla pace; l'unica via per conoscere gli altri, il mondo e se stessi. Ci sono voluti decenni per costruire questo 'inventario dell'essenziale', una lista preziosa a cui tutti - in modalità libera, gratuita e senza censure - dovrebbero avere accesso. «La sfida di questi tempi barbari è fare della propria vita un'opera d'arte», esorta Attali, «e allora: leggi, ascolta, guarda, vivi!». € 9,90
Scontato: € 9,41
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Ponte alle Grazie Mai come in quest'epoca è stato facile per chiunque accedere a una mole smisurata di informazione. Mai come in quest'epoca è stato facile per chiunque produrne. Mai come in quest'epoca è stato facile diffondere notizie false, chiacchiere vane, distrazione di massa. Jacques Attali analizza l'attuale situazione dei media: la crisi dei media tradizionali; l'avvento di Internet; l'esplosione dei social, passati rapidamente da mezzo privato a strumento di informazione e propaganda. Intanto, le notizie che hanno un effettivo valore economico, politico, sociale sono accessibili solo a un'élite, che le acquista a caro prezzo; mentre chi brancola in rete piuttosto cede informazioni su di sé... Come ci ha abituati, poi, dal passato e dal presente Attali trae indicazioni sul futuro. I rischi sono enormi, in un mondo dominato da pochi giganti monopolisti e con un pubblico ormai del tutto incapace di distinguere il vero dal falso, il fondamentale dall'irrilevante. Per evitare la catastrofe, bisogna agire urgentemente: dalla formazione dei giornalisti all'educazione dei lettori, dall'uso consapevole della tecnologia alla creazione di nuovi strumenti, molto è ciò su cui si deve intervenire. Fino allo smantellamento - avete letto bene - delle grandi piattaforme. Sarà una battaglia difficile, ma è necessaria. Perché quando è in pericolo il diritto di informarsi, sono in pericolo la democrazia e la libertà. € 14,50
Scontato: € 13,78
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Ponte alle Grazie In periodo storico in cui la politica è il dominio degli avventurieri, l'economia è il regno dei tecnocrati, il mondo del lavoro è una lunga parentesi tra la disoccupazione e la rottamazione; in cui, in definitiva, alle persone comuni rimane solo la scelta fra rassegnarsi e lamentarsi: occorre imprimere una svolta alla propria esistenza, scegliere ciò che si vuole essere, agire senza attendere l'intervento dello Stato, delle banche, dei padroni, delle famiglie e di tutti coloro che pretendono di sapere quale sia il nostro bene e quello della società. Smettere di essere, nella geniale definizione dell'autore di questo libro, dei «rassegnati reclamanti», persone che non scelgono la loro vita e per questa loro condizione di servitù invocano un risarcimento. Jacques Attali, oltre a ripercorrere le esperienze, in questo senso, dei tanti personaggi noti (da Abramo a Kurt Cobain, da Maometto a Steve Jobs) e degli innumerevoli personaggi ignoti (gli imprenditori e i militanti politici che si oppongono all'«irresistibile ascesa del Male»), ci indica un cammino semplice, diviso in cinque tappe, per acquisire ciò che è già alla nostra portata, malgrado appaia irraggiungibile: «diventare sé stessi». € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Attali Jacques; Antoniucci R. (cur.) Publisher: Ponte alle Grazie Dagli albori dell'umanità ai giorni nostri, Cibo è in primo luogo un'affascinante storia dell'alimentazione: che cosa e come si è mangiato nelle varie epoche e presso i più disparati popoli; quali sono stati i legami tra il cibo e i riti e le religioni; come la tavola e la conversazione si sono unite in modo straordinario; quando sono nati osterie, ristoranti, caffè; come economia, globalizzazione e industria hanno influenzato e sono state influenzate dall'alimentazione... Fino a un'analisi dettagliata, ricchissima di dati e spesso impietosa della situazione attuale. Ma Jacques Attali è sempre rivolto al futuro. Di qui la seconda anima di questo libro: all'analisi storica si intreccia la previsione. Un futuro drammatico da molti punti vista, se l'umanità procederà nella direzione che sembra aver intrapreso. Lo sfruttamento incosciente delle risorse del pianeta, un'alimentazione sempre meno sana e, non ultima, la definitiva perdita della convivialità e del gusto dello stare a tavola. Ma Attali, sappiamo anche questo, non è né pessimista né fatalista: prevedere il futuro significa poterlo modificare. E in pagine sempre piene di preziose informazioni e di autentica passione ci propone nuove vie da seguire. Dipende da noi. Salvare la Terra e salvare noi stessi, mai come in questo caso, sono una cosa sola. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
1918 |
![]() ![]() Author: ATTALI JACQUES Publisher: Hachette MEURTRE EN TOUTE INTELLIGNCE - ATTALI JACQUES - Hachette € 24,70
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: ATTALI JACQUES Publisher: Hachette HISTOIRE ET AVENIR DES MERS - ATTALI JACQUES - Hachette € 27,20
|
![]() ![]() Author: JACQUES ATTALI Publisher: Hachette DERNIER ARRET AVANT LA MORT - JACQUES ATTALI - Hachette € 24,70
|
1916 |
![]() ![]() Author: ATTALI JACQUES Publisher: Hachette VIVEMENT APRES-DEMAIN! - ATTALI JACQUES - Hachette € 19,50
|
![]() ![]() Author: ATTALI JACQUES Publisher: Interforum SEPT FACONS D'ETRE HEUREUX - ATTALI JACQUES - Interforum € 25,90
|
![]() ![]() Author: ATTALI JACQUES Publisher: Hachette PEUT-ON PREVOIR L'AVENIR - ATTALI JACQUES - Hachette € 14,00
|
![]() ![]() Author: ATTALI JACQUES Publisher: Hachette 100 JOURS POUR SAUVER LA FRANC - ATTALI JACQUES - Hachette € 26,00
|
||
2016 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Fazi La crisi finanziaria iniziata nel 2008 finirà con un ritorno dell'onnipotenza di Wall Street? I disordini finanziari potranno essere gestiti? I fondamentalisti islamici faranno marcia indietro? Il cuore dell'economia mondiale resterà negli Stati Uniti? Il degrado del clima sarà contrastato? Le nuove tecnologie renderanno possibili altre forme di dittatura? Ecco alcuni interrogativi che Attali si pone in questa nuova edizione di 'Breve storia del futuro', totalmente riscritta alla luce delle crisi finanziarie del 2007-2008 e dei nuovi scenari che hanno prodotto a livello mondiale. E, iniziando dall'analisi dell'attuale situazione geopolitica globale, delinea quelle che definisce le cinque 'ondate del futuro', la prima delle quali riguarda il decennio a venire (2015-2025). Sconvolgimenti demografici, terrorismo, cambiamenti climatici, esaurimento delle risorse, ascesa di nuove potenze e declino dello stile di vita occidentale: ecco i temi analizzati nelle prime quattro 'ondate' a partire dalla caduta dell'Impero Americano ('prima ondata') fino alla formazione di un mondo policentrico ('seconda ondata'), sul quale dominerà un 'iperimpero' ('terza ondata') percorso da un 'iperconflitto' ('quarta ondata') dalle conseguenze inimmaginabili. L'umanità sembra andare verso il proprio annientamento, ma non è questa la conclusione a cui giunge Attali. Se una nuova categoria di uomini, gli 'iperumani', ovvero «individui particolarmente sensibili a questa storia del futuro», riuscirà a dar vita a una nuova classe creativa, portatrice di innovazioni sociali, tecnologiche e artistiche, si € 17,50
|
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Ponte alle Grazie Si può prevedere il futuro? La risposta di Jacques Attali è: sì, prevederlo è possibile e necessario, serve a vivere meglio, a sviluppare le proprie potenzialità, a essere più lucidi, attivi, felici. È possibile prevedere anche il futuro dei propri cari? Dell'azienda per cui si lavora? Del proprio paese, dell'umanità? Anche qui la risposta è sì. Del resto Jacques Attali economista, politologo, consulente di più presidenti francesi - si è occupato a lungo di previsione nel proprio lavoro e nella propria attività di saggista, e in questo libro, per la prima volta, insegna la sua tecnica semplice e precisa a ogni lettore, che così potrà applicarla da solo. Ma oltre a fornire uno strumento utile, questo libro è anche un viaggio erudito nelle tecniche di previsione e predizione, dalle antiche alle modernissime, ognuna delle quali ha contribuito alla nostra capacità di immaginare e di 'generare' il futuro. Una capacità di cui abbiamo bisogno ancora più oggi, in un mondo che appare sempre più incerto: in esso, solo chi avrà la forza di gettare avanti lo sguardo potrà avere un futuro. € 13,90
Scontato: € 13,21
|
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Le Livre de Poche € 10,00
|
1915 |
![]() ![]() Author: ATTALI JACQUES Publisher: Flammarion 9404 - ATTALI JACQUES - Flammarion € 10,15
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Ponte alle Grazie In un periodo storico in cui la politica è il dominio degli avventurieri, l'economia è il regno dei tecnocrati, il mondo del lavoro è una lunga parentesi tra la disoccupazione e la rottamazione; in cui, in definitiva, alle persone comuni rimane solo la scelta fra rassegnarsi e lamentarsi, occorre imprimere una svolta alla propria esistenza, scegliere ciò che si vuole essere, agire senza attendere l'intervento dello Stato, delle banche, dei padroni, delle famiglie e di tutti coloro che pretendono di sapere quale sia il nostro bene e quello della società. Smettere di essere, nella definizione dell'autore di questo libro, dei 'rassegnati reclamanti', persone che non scelgono la loro vita e per questa loro condizione di servitù invocano un risarcimento. Jacques Attali, oltre a ripercorrere le esperienze, in questo senso, di tanti personaggi noti (da Abramo a Kurt Cobain, da Maometto a Steve Jobs) e di molti personaggi meno noti (gli imprenditori e i militanti politici che si oppongono all''i rresistibile ascesa del Male'), ci indica un cammino semplice, diviso in cinque tappe, per acquisire ciò che è già alla nostra portata, malgrado appaia irraggiungibile: 'diventare sé stessi'. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: ATTALI JACQUES Publisher: Interforum PETIT DICTIONNAIRE AMOUREUX DU - ATTALI JACQUES - Interforum € 11,70
|
![]() ![]() Author: ATTALI JACQUES Publisher: Hachette UNE BREVE HISTOIRE DE L'AVENIR - ATTALI JACQUES - Hachette € 9,60
|
1912 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Fazi Domani, chi governerà il mondo? Gli Stati Uniti, la Cina, l'India, l'Europa, il G20, l'ONU, le multinazionali, le mafie? Quale paese, quale coalizione, quale istituzione internazionale avrà i mezzi per fronteggiare le minacce ecologiche, nucleari, economiche, finanziarie, sociali, politiche e militari che pesano sul futuro del mondo? Chi saprà valorizzare il formidabile potenziale delle diverse culture? Bisogna lasciare le redini del mondo alle religioni? Agli imperi? Ai mercati? O forse andrebbero restituite alle nazioni, chiudendo di nuovo le frontiere? Un giorno l'umanità capirà che la strada più vantaggiosa è quella di costituirsi in un governo democratico del mondo, che superi gli interessi delle nazioni più potenti, protegga l'identità di ogni cultura e l'interesse generale dell'umanità. Cogliendo le difficoltà di un sistema sempre più incapace di gestire le crisi economiche e le grandi questioni internazionali, Attali lancia la proposta di un 'governo mondiale' a partire da dieci 'cantieri' concreti: da un'alleanza per la democrazia a un codice mondiale. Un governo del genere esisterà un giorno. Dopo un disastro, o nel migliore dei casi al suo posto. E urgente iniziare a pensarci, per il bene del mondo. € 16,00
Scontato: € 7,20
|
|
1911 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques, Leggatt Jeremy (TRN) Publisher: Arcade Pub What will planet Earth be like in twenty years? At mid-century? In the year 2100? Prescient and convincing, this book is a must-read for anyone concerned about the future. Never has the world offered more promise for the future and been more fraught with dangers. Attali anticipates an unraveling of American hegemony as transnational corporations sever the ties linking free enterprise to democracy. World tensions will be primed for horrific warfare for resources and dominance. The ultimate question is: Will we leave our children and grandchildren a world that is not only viable but better, or in this nuclear world bequeath to them a planet that will be a living hell? Either way, he warns, the time to act is now. € 15,70
|
![]() ![]() Author: Attali Jacques; Bonvicini Stéphanie Publisher: Fazi 'Per sfuggire all'ignoto, l'uomo ha inventato delle cosmogonie, delle teologie, delle mitologie, e poi delle teorie, delle concatenazioni di cause ed effetti. E se qualcosa resta irriducibilmente enigmatico, ci si sforza di attribuirgli nonostante tutto un senso, in un modo o nell'altro. Si inventano quindi parole diverse per dissimulare questa impossibilità di spiegare le cose. Si parla di Destino, Dio, Caso: questa è in primo luogo la funzione del religioso, poi quella della scienza, in ogni caso quella del potere'. Partendo da questa riflessione, Jacques Attali confronta il suo punto di vista con quello di alcuni importanti intellettuali del nostro tempo e si concentra sulle mille sfaccettature del vivere quotidiano: dalla condizione della donna a quella del consumatore in rapporto al mercato, dalle trasformazioni nel campo della famiglia a quelle nel lavoro o nelle arti, dalle nuove sfide del diritto a quelle della politica. € 18,50
Scontato: € 8,33
|
2010 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Fazi 'Saremo ben presto rovinati? Stiamo portando alla rovina i nostri figli?'. Cosa accadrà all'Italia, all'Europa e al mondo se la politica non sarà in grado di frenare la crescita del debito pubblico? Da queste domande parte Jacques Atta li per spiegare il fenomeno più evidente nell'economia degli ultimi anni. Mai, se non in tempo di guerra, il debito dei paesi più sviluppati e potenti è stato così alto. Questo saggio, bestseller in Francia, analizza le cause che hanno portato all'indebitamento e ne ripercorre la storia: dai sistemi di amministrazione fiscale dei governi dell'antica Grecia al primo 'buco' nel bilancio nella Roma repubblicana, dalla nascita del 'Tesoro pubblico' nell'Italia del xm secolo ai primi esattori delle tasse dell'età moderna, fino ad arrivare al xxi secolo. Oggi si può ancora evitare la rovina dei risparmiatori, dei salariati e dei pensionati? Ma a che prezzo? Quali strategie saranno indispensabili? Come finirà? è un testo fondamentale per capire le difficoltà di un paese come il nostro: infatti, come sostiene Attali nel capitolo scritto per l'edizione italiana, 'la situazione dell'Italia è resa ancor più preoccupante dal fatto che la popolazione non sembra essere in grado, quando sarà il momento, di rispondere agli sforzi richiesti per diminuire drasticamente il livello del debito pubblico'. € 17,50
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Fazi 'Come siamo arrivati fino a questo punto? Sembrava che il mondo stesse procedendo per il verso giusto, la crescita economica era la più rapida della storia e tutto lasciava presagire che sarebbe continuata per molti decenni, grazie alla presenza - su scala mondiale - di un abbondante risparmio e a progressi tecnologici straordinari. Ed ecco che, improvvisamente, siamo all'alba di una depressione planetaria, la più grave da ottant'anni a questa parte. In apparenza nulla di grave, se non che alcune famiglie americane non sono più in grado di pagare il loro debito immobiliare. L'obiettivo del libro è quello di spiegare questo mistero nella maniera più semplice possibile e prevedere dove la crisi ci porterà, in modo da non ricascarci più'. In 'La crisi, e poi?' Attali descrive tutte le fasi del crac, andando a indagare i precedenti storici e le ragioni socio-economiche che hanno portato a questa situazione. Ma delinea pure i possibili scenari che a breve termine potranno verificarsi e le scelte che i governi occidentali possono ancora fare per evitare il tracollo totale. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Fazi Come sarà il mondo nel 2060? E cosa accadrà nei prossimi cinquant'anni? Questi gli interrogativi cui risponde l'ultimo saggio di Jacques Attali, economista e scrittore eclettico, esperto di politica internazionale e di nuove tecnologie. Si sa che nell'immediato futuro l'uomo dovrà affrontare alcuni problemi urgenti: il terrorismo su scala mondiale e il fondamentalismo religioso, il surriscaldamento del pianeta e l'esaurimento delle risorse naturali, l'ascesa di nuove potenze economiche e il declino dello stile di vita occidentale. Ma questo è niente, paragonato a quello che lo aspetta più avanti: la globalizzazione? Sarà sostituita da un 'super-impero', che controllerà politicamente un mondo policentrico, non soltanto il mercato. Le guerre locali e nazionali? Inglobate da un 'super-conflitto' dalle conseguenze inimmaginabili. E la gente comune? Sarà costretta a spostarsi continuamente in ogni angolo del globo per assecondare i dettami dell'economia, con la conseguenza che si innescherà una catena inesauribile di lotte intestine fra nomadi e sedentari. Dunque è tutto perduto? Forse no, perché - dice Attali la storia non è semplice fatalità: il domani dipende da come gli uomini intendono usare già oggi le innovazioni tecnologiche e da quanto vogliano mettere a disposizione dell'umanità le potenzialità individuali, soprattutto quelle creative. € 10,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques; Panarari M. (cur.) Publisher: Fazi Questo non è un libro di storia ma un libro di storie. È la storia di Karl Marx e dell'Europa, è la storia del capitalismo, della democrazia e della libertà e la storia della globalizzazione. Che nasce proprio con Karl Marx, primo convinto sostenitore di una società, un mercato e una politica mondiali, possibili grazie all'interazione della scienza e della tecnologia, alla circolazione delle merci, delle persone, delle idee. Attraverso la vita quotidiana di Marx, i suoi rapporti personali, le lettere, le testimonianze, è un Marx diverso da quello che conosciamo a tornare alla luce. Per la chiarezza e l'umanità con cui è raccontato, per il rigore della ricerca che ne sta alla base, per la libertà concettuale e politica del suo autore, questo libro, come il pensiero di Marx, è per tutti. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Armando Editore Questo dizionario si può considerare un trattato dalla A alla Z. Si può scorrere, di rimando in rimando. Si può tenere a portata di mano per risolvere una perplessità, per organizzare un itinerario o una conversazione. Oggi per il suo contenuto parla del futuro, domani si consulterà per orientarsi. L'autore, con questo particolare saggio, tenta di rispondere alle più scottanti questioni di ciascuno si può porre riguardo all'avvenire. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
2007 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques Publisher: Fazi Come sarà il mondo nel 2060? E cosa accadrà nei prossimi cinquant'anni? Questi gli interrogativi cui risponde l'ultimo saggio di Jacques Attali, economista e scrittore eclettico, esperto di politica internazionale e di nuove tecnologie. Si sa che nell'immediato futuro l'uomo dovrà affrontare alcuni problemi urgenti: il terrorismo su scala mondiale e il fondamentalismo religioso, il surriscaldamento del pianeta e l'esaurimento delle risorse naturali, l'ascesa di nuove potenze economiche e il declino dello stile di vita occidentale. Ma questo è niente, paragonato a quello che lo aspetta più avanti: la globalizzazione? Sarà sostituita da un 'super-impero', che controllerà politicamente un mondo policentrico, non soltanto il mercato. Le guerre locali e nazionali? Inglobate da un 'super-conflitto' dalle conseguenze inimmaginabili. E la gente comune? Sarà costretta a spostarsi continuamente in ogni angolo del globo per assecondare i dettami dell'economia, con la conseguenza che si innescherà una catena inesauribile di lotte intestine fra nomadi e sedentari. Dunque è tutto perduto? Forse no, perché - dice Attali la storia non è semplice fatalità: il domani dipende da come gli uomini intendono usare già oggi le innovazioni tecnologiche e da quanto vogliano mettere a disposizione dell'umanità le potenzialità individuali, soprattutto quelle creative. € 16,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Attali Jacques; Panarari M. (cur.) Publisher: Fazi Questo non è un libro di storia ma un libro di storie. È la storia di Karl Marx, è la storia dell'Europa, è la storia del capitalismo, della democrazia e della libertà. È la storia della globalizzazione. Che nasce proprio con Karl Marx, primo convinto sostenitore di una società, un mercato e una politica mondiali, possibili grazie all'interazione della scienza e della tecnologia, alla circolazione delle merci, delle persone, delle idee: il mondo unito è per Marx la sola alternativa possibile al prevalere degli interessi del più forte. Fra gli obiettivi di questa biografia vi è quello di smascherare i colossali 'falsi' attribuiti al pensiero marxista e porre la domanda: ora che il marxismo è morto siamo ancora in tempo per capire Marx? € 22,50
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Jacques Attali Publisher: EUROPEAN SCHOOLBOOKS LTD € 14,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|