![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Associazione De Humanitate Sanctae Annae (cur.) Publisher: Faust Edizioni Questo libro costruisce brevi ma intensi percorsi con l'obiettivo di proporre un progetto di promozione turistica, attraverso le strade, le traverse, gli edifici di pregio, i giardini, le piazze, le chiese, le osterie, le botteghe, i locali di tendenza - e le pietre e i campanili e gli angoli - che fanno da comparse se non, addirittura, da primedonne. Perché Ferrara è una città a misura di donna: c'è sempre una donna - scrittrice, scienziata, imprenditrice, attrice o amante della arti - che spicca, travolge, inventa, scopre, crea. Grazie a questa guida essenziale tanto per il forestiero quanto per il concittadino, della quale si avvertiva la mancanza nella bibliografia locale e nazionale, Ferrara viene raccontata dallo sguardo femminile; una città, guardata con nuovi occhi nelle stagioni del proprio cuore, espressione dell'infaticabile lavoro delle donne che hanno fatto e fanno la differenza, tra un passato di grandezze e un futuro di affermazioni. "Se ogni città è, forse, soprattutto donna, Ferrara certamente lo è. Donna bella, che ha saputo avanzare negli anni rinfrescandosi il viso più volte, senza mai cancellare, semmai valorizzando, i segni, le rughe, anche le rare cicatrici". € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Associazione De Humanitate Sanctae Annae (cur.) Publisher: Faust Edizioni Il lettore-spettatore percorrerà un viaggio dove potrà scorgere - tra Ville e Delizie - la bellezza frugale o febbrile, l'estro e i dirompenti sensi che legano lo spartito alla partitura delle nostre esistenze. Queste pagine vogliono essere una riflessione sulla ricerca del sapere e uno studio sulla genesi dell'arte nelle sue espressioni teatrali e musicali, in una terra, quella italiana, modellata dalla civiltà dell'uomo. Da un teatro palladiano al concerto delle dame, da un pirotecnico spettacolo rinascimentale alla melodia polifonica, dalla tragedia greca alla compagnia dei Bardi, dal 'recitar cantando' al Paese del melodramma, il suono e il ritmo si fonderanno con l'inchiostro per plasmare l'essenza della musica e scandirne le diverse virtù ('ethos') tra uomo e natura, 'mousiké' e 'oikos'. Suoni, visioni e conoscenza come momenti per avvicinarsi delicatamente al mistero della voce umana che prende sembianze diverse: ora lamento amoroso e inno, ora rappresentazione teatrale e finzione, ora maschera e segreto. 45 contributi, 42 autori (docenti universitari, studiosi, musicologi). Tavole fuori testo a colori. Prefazione di Marco Dorigatti, University of Oxford. € 22,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Associazione De Humanitate Sanctae Annae (cur.) Publisher: Faust Edizioni Progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri: 36 autori, 43 contributi, 64 immagini rare o inedite. Il volume - che si fregia della prefazione della storica Giuliana Gemelli - narra dei nostri Nonni, dei nostri Padri e della costruzione di una nazione, l'Italia, con la sua fragilità e con le sue ambizioni: un cantiere immenso, ribollente, in cui accorrono a lavorare medici e crocerossine, ingegneri e soldati, muratori e carpentieri, aviatori e marinai, contadini divenuti scalatori e ufficiali, prigionieri e carcerieri, politici e profeti, operaie e maestre d'infanzia, sacerdoti e peccatori, poeti e sentinelle insonni, nobildonne e madri in dolente attesa, artisti e inventori geniali. Storie sepolte, personaggi affascinanti dalla "città pentagona": da Audrey Collett Delfini che a Sabbioncello San Vittore salvò intere famiglie dai rastrellamenti della Wehrmacht, all'ospedale militare di Aguscello diretto dal professor Gaetano Boschi, che ospitò soldati-artisti del calibro di De Chirico, De Pisis, Carrà e Soffici, inventori della pittura metafisica. € 18,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Associazione De Humanitate Sanctae Annae (cur.) Publisher: Faust Edizioni Il volume, corredato da fonti iconografiche sinora inedite e curato da diversi esponenti dell'Associazione De Humanitate Sanctae Annae di Ferrara, ha come oggetto lo sviluppo del pensiero medico dal 1200 al Novecento, visto attraverso il filtro della medicina ebraica e dei suoi più autorevoli esponenti. Con un'ouverture di natura teo-antropologica, il percorso - che unisce il medico ebreo di Cento (Nathan ha Meati) ai grandi esponenti della medicina del Novecento ferrarese (Alberto Michelangelo Luzzatto, Fernando Rietti, Aldo Luisada, Guido Melli) - è un viaggio nel pensiero di uomini che hanno vissuto sino in fondo i principi deontologici della professione medica, sino alle tragedie della Shoah (la vicenda, sottratta per la prima volta all'oblio, della pediatra ferrarese Maria Zamorani. Nelle sue incessanti peregrinazioni (ne sono testimonianza le figure del Maestro Elia da Fermo, Jacob Zahalon, Amato Lusitano, Isacco Lampronti) l'ebraismo ha incontrato le corti padane, dove la tolleranza religiosa e culturale era virtù laica già dal Medioevo, prima di essere attivamente difesa dai duchi estensi. € 15,00
|
|