![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Annovi Gian Maria Publisher: Aragno «Un'altra grammatica in cui non esiste l'articolo, con segni diversi in cui entrano vento, gelo e suoni gutturali, suoni sciti, ritmi lontani»: così, alla prima uscita, Antonella Anedda presentava quel piccolo classico contemporaneo che è La scolta. Da questa stazione - abitata da una «Signora» ridotta a «un sacco di ossa e respiro», e da una «non italiana» che «la bada» - comincia, dieci anni dopo Italics, il nuovo percorso di Gian Maria Annovi. Nella loro varietà sorprendente, le voci che abitano Discomparse danno parola agli «svociati, gli sfigurati del margine, che i discorsi dominanti negano, cancellano, dimenticano». Così se nella Scolta si confrontano, in un teatro della crudeltà dove la tragedia classica incontra Bergman, due inverse inibizioni della lingua (la vecchia «che traduceva il greco» ma della quale ora leggiamo solo i pensieri, e la «scolta» venuta dall'Est con «una lingua che pare / calcata da un grosso bove»), in Visita alla città di Sodoma un allegorico «deserto» è punteggiato da lapidi d'invenzione, in ricordo di coloro che persero la vita per la propria sessualità (come «PIER PAOLO», che «LASCIA LA MADRE / E IL MONDO STUPENDO E / MALEDETTO»). La stessa geografia, in Antiscoperta dei monti, consente la «discoperta» di «cose che non son cose», per dirla con Leopardi, «ma sono comunque». Quelle «discomparse» sono presenze che la preterizione consegna al desiderio o al rimpianto: come nelle parole-singhiozzo rivolte da Lear, in Cor, al corpo straziato di sua figlia. O come le figure dei neri riscattate dagli Estratti, invertendo il «naufragio di voci» di € 18,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Annovi Gian Maria Publisher: LietoColle In 'Persona presente con passato imperfetto', Gian Maria Annovi offre come la mappa di un tempo che attende di diventare - in via definitiva - passato, tra veglia e testimonianza, Le serie eterogenee di testi raccolti in questo libro, che documenta vent'anni di ricerca poetica, ci ricordano che la vita che vorremmo dire ci sfugge, e fa diventare inautentico il tempo di ogni scrittura fissata. L'autore scopre infatti ogni giorno che la persona che ha concepito quelle espressioni, seppur presente, rischia di non esistere più, così come si allenta la presa delle ragioni poetiche che le avevano ispirate. Quello che ci presenta Annovi è il pieno di un vuoto, o il vuoto di un pieno: testimonianza di un percorso e veglia nell'attesa di un altro viaggio. € 13,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Annovi Gian Maria Publisher: Columbia Univ Pr € 69,10
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Annovi Gian Maria (EDT), Ghezzo Flora (EDT), Maraini Dacia (CON) Publisher: Univ of Toronto Pr After years of obscurity, Anna Maria Ortese (1914–1998) is emerging as one of the most important Italian authors of the twentieth-century, taking her place alongside such luminaries as Italo Calvino, Primo Levi, and Elsa Morante.Anna Maria Ortese: Celestial Geographies features a selection of essays by established Ortese scholars that trace her remarkable creative trajectory. Bringing a wide range of critical perspectives to Ortese’s work, the contributors to this collection map the author’s complex textual geography, with its overlapping literary genres, forms, and conceptual categories, and the rhetorical and narrative strategies that pervade Ortese’s many types of writing. The essays are complemented by material translated here for the first time: Ortese’s unpublished letters to her mentor, the writer Massimo Bontempelli; and an extended interview with Ortese by fellow Italian novelist Dacia Maraini. € 90,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Annovi Gian Maria Publisher: Aragno 'La nuova raccolta di Gian Maria Annovi situa il suo autore non più nell'indistinto futuro delle promesse poetiche, ma con forza nell'oggi, confermando le aspettative suscitate da 'Kamikaze (e altre persone)' (2011) e, prima ancora, da 'Terza persona cortese. Reality in sette visioni' (2007, Premio Russo- Mazzacurati). Miscellanea di testi scritti tra l'ottobre 2002 e, simbolicamente e retroattivamente, la data liminale del 10 settembre 2001 'Italics' riprende serie inedite e parzialmente inedite. All'eterno, raggelato gioco delle personae/maschere e dei soggetti fissi nella loro interlocutorialità, che accompagna da sempre lo scrivere infinitamente rastremato, asintotico di Annovi, si accompagna qui il senso dello straniamento spaziale e temporale, più sottile dello sradicamento ma suo comunque affine, che in modo diffuso possiamo collegare anche allo stato migrante del suo autore negli Stati Uniti. 'Italics', in anglo-americano, è l'espressione che indica il corsivo tipografico, ma che qui s'innesta come indicazione di un'altra voce, di un tono distinto (privato?) e/o di un rimando ironico all'origine, a sua volta stratificata, fatta palinsesto, resa altra o perduta sullo sfondo di quella frontiera rivoltata all'interno che sono gli Stati Uniti oggi, tra Manhattan e 'Los Angeles, l'oceano mediatico, il deserto'.' (Laura Pugno) € 8,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Annovi Gian Maria Publisher: Transeuropa In Kamikaze (e altre persone), partendo dalla figura-limite del titolo, Gian Maria Annovi esplora l'immaginario terroristico contemporaneo. Soggetto in esplosione, il kamikaze, come le altre soggettività estreme che compaiono in questi testi, presentati anche in versione inglese, è legato al dispiegarsi recente di una storia percepita come disumanizzata ed alienante, e insieme alla storia più personale ed emotiva di chi tenta di scrivere d'amore ai tempi di Abu Ghraib. Il CD Audio allegato Joseph Keckler featured creatures contiene 6 brani. € 15,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Annovi Gian Maria Publisher: Gedit In questo volume si indaga la funzione del corpo nella poesia italiana degli anni Sessanta. Nelle singole analisi vengono ricostruiti i diversi approcci con cui alcuni tra i poeti più rappresentativi dello sperimentalismo poetico del secondo Novecento (Pasolini, Zanzotto, Sanguineti, Rosselli, Porta e Spatola) hanno affrontato il tema della corporalità, mettendo in discussione le modalità tradizionali di rappresentazione del soggetto. Sessualità, perversione, scambio di genere, violenza, morte e metamorfosi sono alcuni dei modi in cui i corpi evocati divengono altri rispetto alle astrattezze del modello lirico, fornendo risposte provocanti al complicarsi del rapporto tra soggetto e realtà in uno dei decenni più importanti della poesia italiana del secolo appena trascorso. € 22,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Annovi Gian Maria Publisher: Edizioni D'If Un dialogo in versi per voce sequestrata e persona che tace, dialogo che ha luogo in sette camere, al tempo stesso stanze di una realtà ridotta a reality e inquadrature visioni offerte al lettore/spettatore. Questo 'Lei' così cortese da eliminare la prima persona è qui chiamato sulla scena poetica, forse per la prima volta dai tempi della cortezia. € 10,00
|
|