![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Luiss University Press Dalla ricostruzione postbellica alle crisi contemporanee, il mercato del lavoro italiano ha sempre rispecchiato le trasformazioni sociali, economiche e culturali del Paese. Ne Il posto Nicola Acocella, uno dei più importanti economisti italiani, indaga i fenomeni della disoccupazione ciclica, il persistente divario tra Nord e Sud, le disparità di genere e il fenomeno dei giovani NEET. Con un approccio rigoroso e chiaro, si esplorano le politiche attuate, le inefficienze strutturali e le risposte alla globalizzazione e alle crisi economiche. Uno sguardo che non si ferma al passato, ma guarda al futuro, invitando a ripensare il mercato del lavoro per cogliere nuove opportunità in un mondo in rapida evoluzione. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Luiss University Press La politica economica è chiamata ad affrontare numerose crisi. Con gli effetti dell'ultima crisi finanziaria che ancora si fanno sentire, la politica economica si trova ora a dover affrontare anche le nuove sfide della ripresa economica post-Covid e degli effetti negativi del sovra-consumo sul clima. Questo libro esplora il futuro della politica economica in relazione a quelle che Nicola Acocella vede come le quattro terribili sfide politiche della prima metà del XXI secolo: i postumi dell'ultima crisi finanziaria e l'impatto catastrofico della pandemia, la stagnazione secolare, la crescente povertà e disuguaglianza, la globalizzazione mal diretta. L'esistenza di questi problemi economici è diventata sempre più rilevante in quanto alcuni degli strumenti teoricamente a disposizione dell'azione pubblica sono ormai insufficienti o inutilizzabili. In attesa che gli economisti trovino i giusti mezzi per affrontare le terribili quattro, questo libro fornisce al lettore gli strumenti per comprendere la natura dei fatti economici che tanto pesano sulle generazioni attuali e, con grande probabilità, anche su quelle future. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Il libro fa il punto sul problema del Mezzogiorno, indagando l'evoluzione della sua economia e società dal dominio borbonico ai nostri giorni, non soltanto attraverso il consueto indicatore del reddito (e, quindi, della sua crescita relativa nel tempo), ma anche tenendo conto di quelle grandezze che vanno aggiunte al reddito per configurare l'indice di sviluppo umano, ossia la longevità e il grado di alfabetizzazione della popolazione. Il testo considera anche altri aspetti imprescindibili della realtà meridionale, quali la criminalità organizzata e il clientelismo, indicatori o cause dello scarso spirito cooperativo che costituisce una delle remore maggiori al progresso del Sud Italia. L'analisi si rivolge poi ai fattori sottostanti la sua evoluzione ed evidenzia sia alcune politiche inefficaci sia altre che potrebbero concorrere allo sviluppo del Mezzogiorno e, con esso, dell'intero paese. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Il Corso di politica economica è stato concepito per rispondere alle esigenze di costruire diverse tipologie di percorsi didattici sia nell'ambito del triennio della laurea di primo livello sia nel biennio della laurea specialistica. Esso si compone di più volumi ed imposta i diversi aspetti della materia in modo unitario, ma sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Il presente volume introduce allo studio della politica economica in modo piano, con ampi riferimenti alla realtà, in alcuni casi facendo appello all'intuizione e con limitato uso di strumenti analitico-formali. Persegue l'obiettivo di abituare lo studente a ragionare in termini di possibili scelte alternative, tenendo conto sia dei diversi effetti di ognuna sia dei vincoli istituzionali e politici. Parte dalla individuazione dei fallimenti del mercato sul piano dell'efficienza e dell'equità per costruire una teoria delle possibilità e dei limiti dell'intervento pubblico. Segue una dettagliata analisi dei principali strumenti ed obiettivi della politica microeconomica e macroeconomica in un sistema aperto. Questa quarta edizione è stata aggiornata rispetto alla precedente e arricchita da una serie di esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti dei quali alla fine del volume sono riportate le soluzioni. € 28,50
Scontato: € 27,08
|
2020 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Nell'era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie aziendali, per effetto dell'integrazione finanziaria e reale, in primis nell'ambito dell'UE. Al tempo stesso, le strategie delle grandi aziende, specialmente di quelle multinazionali, e gli andamenti dei mercati, in particolare di quelli finanziari, condizionano le scelte pubbliche. Il libro indaga su questi temi e discute i maggiori problemi correnti alla luce dei principi fondamentali delle scelte pubbliche e della logica della politica economica. Questa settima edizione ha introdotto modifiche significative: sono stati aggiornati i dati statistici presentati e le innovazioni istituzionali e concettuali rilevanti; sono stati semplificati numerosi punti o risvolti di minore importanza pratica (teorema del secondo ottimo, antitrust, dettagli istituzionali della BCE) o di importanza soltanto storica (alcune teorie sulla disoccupazione involontaria, il sistema aureo e lo SME); è stata data enfasi ai problemi di ristagno o riguardanti il funzionamento effettivo dell'UME. € 47,50
Scontato: € 45,13
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Il libro parte dall'idea che sia necessario ripensare non soltanto i fondamenti della globalizzazione e delle istituzioni sia private (in particolare, le imprese multinazionali) sia pubbliche (statuali o internazionali) che la governano, ma anche gli effetti dell'attuale assetto internazionale e i suoi possibili andamenti futuri. Il governo della globalizzazione ha rilevanti implicazioni di carattere squisitamente politico (il localismo e il sovranismo e finanche la possibilità di conflitti politici e guerre) e di politica economica. Sul piano della politica economica, si pensi al passaggio dal "liberismo ben temperato" ideato da Keynes al liberismo "selvaggio" degli ultimi decenni, che ha determinato crisi finanziarie e che sta portando negli ultimissimi anni a manifestazioni protezionistiche varie (in particolare al conflitto che oppone gli Stati Uniti alla Cina). € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Castelvecchi Le previsioni economiche per il 2020, positive alla fine del 2019, si sono rovesciate già all'inizio del nuovo anno. Gli effetti della pandemia hanno colpito l'economia globale riflettendosi negativamente sulle attività produttive, sulla domanda e l'offerta di beni, sul commercio internazionale, sulle quotazioni di borsa e sull'inflazione. Hanno anche portato a un sensibile aumento dello spread, la differenza di rendimento dei titoli di Stato italiani rispetto a quelli tedeschi. "Caccia all'untore" racconta lo shock subito dai nostri sistemi economici, le politiche adottate o da adottare da un Paese come l'Italia - compresa la copertura della maggiore spesa pubblica - nonché le soluzioni possibili a livello europeo e mondiale. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2019 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci La tesi sostenuta nel libro è che il disegno istituzionale di ogni coordinamento internazionale debba essere concepito con attenzione, in modo da assicurare il funzionamento efficace e coerente dei mercati e degli organismi pubblici. Si tratta di un compito difficile, dato che le differenze nelle visioni e negli interessi sono probabilmente più accentuate fra paesi che nell'ambito di ognuno. Il volume innanzitutto illustra i fondamenti storici e istituzionali dell'Unione, per poi approfondire l'analisi dei caratteri specifici dell'economia europea e degli squilibri emersi nell'UEM, determinati dalle istituzioni e dalle politiche adottate, che hanno reso la crisi finanziaria più complicata che negli USA e hanno determinato le erronee modalità con le quali essa è stata gestita. Infine, tratta dei progressi teorici compiuti negli ultimi decenni e indica alcune proposte di mutamenti istituzionali e politici che ne discendono. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Cambridge Univ Pr € 99,30
|
![]() ![]() Author: Nicola Acocella Publisher: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS € 33,50
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Cambridge Univ Pr € 29,90
|
2018 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Nell'era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie aziendali, proprio per effetto dell'integrazione finanziaria e reale, in primis nell'ambito dell'UE. Al tempo stesso, le strategie delle grandi aziende, specialmente di quelle multinazionali, e gli andamenti dei mercati (in particolare di quelli finanziari) condizionano le scelte pubbliche. Il libro indaga su questi temi e discute i maggiori problemi correnti alla luce dei principi fondamentali delle scelte pubbliche e della logica della politica economica. Le modifiche più importanti introdotte in questa edizione riguardano: l'aggiornamento di quasi tutti i dati statistici presentati e delle innovazioni istituzionali e concettuali rilevanti per i temi trattati; una più diffusa trattazione del funzionamento dei mercati finanziari e degli strumenti di politica economica, anche innovativi, in materia di politica prudenziale, in relazione alle crisi sistemiche, e di forme non convenzionali di politica monetaria, come quantitative easing eforward guidance, l'applicazione dei concetti già presenti nel testo ai problemi posti dalla recente crisi finanziaria ed economica; le innovazioni negli accordi internazionali, ad esempio in materia di clima, e nelle politiche dell'UE, principalmente con l'introduzione dell'Unione bancaria. € 48,00
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola, Di Bartolomeo Giovanni, Hallett Andrew Hughes Publisher: Cambridge Univ Pr € 112,30
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola, Di Bartolomeo Giovanni, Hallett Andrew Hughes Publisher: Cambridge Univ Pr € 33,50
|
1912 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola, Di Bartolomeo Giovanni, Hallett Andrew Hughes Publisher: Cambridge Univ Pr "Developing a new and highly innovative theory of economic policy, this book deals with conflicts between strategic actions by public and private agents. It builds on the Lucas critique but also applies the tools introduced by Tinbergen and Theil to dynamic policy games and from there derives a new theory of economic policy. Its main propositions describe such properties in the models currently used for policy-making as neutrality and equilibrium existence; uniqueness; and multiplicity. These properties are key to understanding the impact of concepts such as rational expectations, time inconsistency, communication and the use of policy announcements. As the numerous examples show, they are useful both for model building and for devising optimal institutions. The Theory of Economic Policy in a Strategic Context is an essential but accessible tool for economic researchers involved in policy questions"-- € 114,90
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Nel libro - giunto alla sua quinta edizione, pubblicato in inglese (Cambridge University Press), cinese, polacco e croato - si discutono anzitutto le ragioni per le quali la "mano invisibile" del mercato debba essere guidata dalla "mano visibile" dello Stato. L'analisi sia dell'impostazione razionale dell'attività pubblica (programmazione) sia del concreto processo di formazione ed esecuzione delle decisioni pubbliche consente poi di affrontare numerose questioni concrete di politica economica interna ed internazionale. Le principali modifiche introdotte in questa edizione riguardano una generale revisione del contenuto, l'aggiornamento dei riferimenti bibliografici alla luce delle nuove tendenze dottrinarie, una diffusa applicazione ai problemi posti dalla recente crisi finanziaria ed economica dei concetti contenuti nel testo, la presentazione delle numerose innovazioni nelle politiche dell'Unione europea e di altri organismi internazionali. € 59,00
Scontato: € 56,05
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Nell'era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie aziendali, proprio per effetto dell'integrazione finanziaria e reale. Al tempo stesso, le strategie delle grandi aziende, specialmente di quelle multinazionali, e gli andamenti dei mercati (in particolare di quelli finanziari) condizionano le scelte pubbliche in misura più incisiva e possono portare a conseguenze di rilievo anche drammatico per la vita quotidiana di tanti. Il libro indaga su questi temi, arrivando a discutere i maggiori problemi correnti alla luce dei principi fondamentali delle scelte pubbliche, sinteticamente esposti all'inizio della trattazione, e della logica della politica economica. Le principali modifiche della presente edizione riguardano: l'introduzione di nuovi concetti, come quello di crisi sistemica, e una diffusa applicazione dei concetti già presenti nel testo ai problemi posti dalla recente crisi finanziaria ed economica; le innovazioni di policy introdotte dalle autorità monetarie e fiscali in relazione alla crisi; le altre innovazioni nelle politiche degli organismi internazionali, in particolare dell'UE, per l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona; una nuova presentazione dei problemi di coordinamento internazionale, la puntualizzazione di numerosi altri concetti, una generale revisione del contenuto e l'aggiornamento dei riferimenti bibliografici alla luce delle più recenti tendenze dottrinarie. € 44,50
|
2009 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Il Corso di Politica economica è stato concepito per soddisfare le esigenze del nuovo ordinamento di studi universitari. I diversi volumi del Corso impostano e affrontano la materia in modo unitario, ma in qualche misura sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume analizza le questioni di governance dei processi economici alla luce dei loro esiti in termini di efficienza e equità. I temi trattati spaziano nell'intero campo delle politiche microeconomiche e includono: assegnazione dei diritti di proprietà e i modelli di governo societario; impresa pubblica e privatizzazioni; istituzioni non profit, varie forme di regolamentazione e legislazione antitrust; politiche per le esternalità e l'ambiente; politiche industriali e regionali; politiche redistributive e di welfare, analisi di convivenza delle politiche pubbliche. È uno strumento particolarmente adatto per la formazione universitaria nei corsi a indirizzo aziendale sia della laurea di primo livello sua di quella magistrale. Un glossario e la semplicità dell'esposizione ne consentono l'uso anche da parte di lettori che, pur avendo conoscenze di economia politica, non abbiano seguito un corso base di politica economica. Il testo è arricchito da esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti dei quali si riportano le soluzioni alla fine del volume, e questa seconda edizione presenta numerosi aggiornamenti. € 22,30
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Il Corso di politica economica è stato concepito per rispondere alle esigenze di costruire diverse tipologie di percorsi didattici sia nell'ambito del triennio della laurea di primo livello sia nel biennio della laurea specialistica. Esso si compone di più volumi ed imposta i diversi aspetti della materia in modo unitario, ma sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume introduce allo studio della 'logica' della politica economica. In particolare, esso si occupa della possibilità e desiderabilità di derivare un sistema di preferenze - e, quindi, di obiettivi - per la società nel suo complesso, a partire dalle preferenze dei vari componenti della collettività. Una tale analisi consente di valutare la desiderabilità delle diverse istituzioni, in particolare del mercato, e le situazioni nelle quali esso 'fallisce', ossia si dimostra incapace di assicurare l'efficienza e l'equità desiderate. La materia è presentata a diversi livelli di complessità. Opportuni accorgimenti editoriali consentono l'utilizzazione del volume da parte di lettori con diversa formazione di base. Questa seconda edizione è stata aggiornata rispetto alla precedente e arricchita da una serie di esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti dei quali alla fine del volume sono riportate le soluzioni. € 21,50
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Il Corso di politica economica è stato concepito per rispondere alle esigenze di costruire diverse tipologie di percorsi didattici sia nell'ambito del triennio della laurea di primo livello sia nel biennio della laurea specialistica. Esso si compone di più volumi ed imposta i diversi aspetti della materia in modo unitario, ma sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume introduce allo studio della "logica" della politica economica. In particolare, esso si occupa, della possibilità e desiderabilità di derivare un sistema di preferenze - e, quindi, di obiettivi - per la società nel suo complesso, a partire dalle preferenze dei vari componenti della collettività. Una tale analisi consente di valutare la desiderabilità delle diverse istituzioni, in particolare del mercato, e le situazioni nelle quali esso "fallisce", ossia si dimostra incapace di assicurare l'efficienza e l'equità desiderate. La materia è presentata a diversi livelli di complessità. Opportuni accorgimenti editoriali consentono l'utilizzazione del volume da parte di lettori con diversa formazione di base. Questa seconda edizione è stata aggiornata rispetto alla precedente e arricchita da una serie di esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti di quali alla fine del volume sono riportate le soluzioni. € 27,30
|
2006 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Il volume - che esce ora in una nuova edizione ampliata e aggiornata analizza le ragioni per le quali la "mano invisibile" del mercato non può non essere guidata dalla "mano visibile" dello Stato. Viene inoltre affrontato sia il modo per impostare razionalmente l'attività pubblica (programmazione) sia il processo di formazione ed esecuzione delle decisioni pubbliche. I singoli obiettivi e strumenti dell'azione pubblica sono infine trattati in ambito sia micro sia macroeconomico, con particolare attenzione alle questioni connesse all'unificazione economica e monetaria dell'Europa. € 54,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci La riforma dell'ordinamento degli studi impone un ripensamento del contenuto e delle modalità dell'insegnamento universitario. Essa richiede di costruire diverse tipologie di percorsi didattici, sia nell'ambito del triennio della laurea di primo livello sia nel biennio della laurea specialistica. Per rispondere a questa esigenza, è stato concepito il Corso di politica economica, in più volumi, che imposta e affronta la materia in modo unitario, ma in qualche misura sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico, quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume tende ad approfondire lo studio dei problemi di politica economica in un'economia aperta e a rendere lo studente familiare con le problematiche tipiche della globalizzazione. L'interdipendenza fra gli operatori dei vari paesi attraverso l'operare dei mercati e delle imprese si è sempre più accresciuta negli ultimi decenni, acquisendo caratteristiche nuove che la assimilano a un mutamento delle regole del gioco, sia per gli operatori privati che per lo Stato e gli altri operatori pubblici, e hanno esiti rilevanti in termini di efficienza ed equità. La materia è presentata in termini piani, ma la trattazione rifugge dagli slogan favorevoli o contrari alla globalizzazione, ed è ricondotta alle conoscenze scientifiche attuali in materia di economia internazionale e di politica economica. Questa seconda edizione è stata arricchita da una seria di esercizi alla fine di ciascun capitolo, per molti dei quali alla fine del volume sono riportate l € 23,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola; Ciccarone Giuseppe Publisher: Tullio Pironti € 15,00
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Il Corso di Politica Economica è stato concepito per soddisfare le esigenze del nuovo ordinamento di studi universitari. I diversi volumi del corso impostano e affrontano la materia in modo unitario, ma in qualche misura sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume analizza le questioni di governance dei processi economici alla luce dei loro esiti in termini di efficienza e equità. I temi trattati spaziano nell'intero campo delle politiche microeconomiche e includono: l'assegnazione dei diritti di proprietà e i modelli di governo societario; l'impresa pubblica e le privatizzazioni; le istituzioni non profit, le varie forme di regolamentazione e la legislazione antitrust; le politiche per l'esternalità e l'ambiente; le politiche industriali e regionali; le politiche redistributive e di welfare, l'analisi di convivenza delle politiche pubbliche. È uno strumento particolarmente adatto per la formazione universitaria nei corsi di laurea a indirizzo aziendale sia di primo sia di secondo livello. Un glossario e la semplicità dell'esposizione ne consentono l'uso anche da parte di lettori che, pur avendo conoscenze di economia politica, non abbiano seguito un corso base di politica economica. Il testo è arricchito da esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti dei quali si riportano le soluzioni alla fine del volume. € 21,50
|
2002 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci € 20,20
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci € 27,30
|
2001 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci € 21,90
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci € 36,30
|
1999 |
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci Quasi ogni discussione corrente di politica economica solleva la questione dei fondamenti delle diverse istituzioni umane (in particolare, mercato e Stato) e del ruolo da assegnare in concreto ad ognuna. Particolare rilievo assume nel volume la trattazione degli interventi di politica economica sia interna sia internazionale in un ambito di globalizzazione e delle questioni connesse con l'unificazione economica e monetaria dell'Europa. € 45,80
|
![]() ![]() Author: Acocella Nicola Publisher: Carocci € 30,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
|