![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: La Nuova Italia Editrice A passo d'uomo. Con Atlante Osservo e imparo, Atlante storico ed Educazione civica. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online La Nuova Italia Editrice € 31,70
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: La Nuova Italia Dal tempo alla storia. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Con 2 libri: Cittadinanza-Atlante storico e geopolitico La Nuova Italia € 39,60
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: La Nuova Italia Dal tempo alla storia. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online La Nuova Italia € 38,50
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: La Nuova Italia Dal tempo alla storia. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Con Libro: Guida al nuovo esame di stato La Nuova Italia € 41,90
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: La Nuova Italia Dal tempo alla storia. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Con 2 libri: Guida al nuovo esame di stato-CLIL La Nuova Italia € 44,40
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Marsilio Perché in Italia, rispetto ad altre democrazie avanzate, non si è riusciti a forgiare la fisionomia e le attitudini di un autentico sistema-paese, caratterizzato da un forte senso civico e da una coerente strategia nello scenario europeo? Eppure il nostro è un Paese che si distingue per una grande vitalità e per eccellenti capacità creative individuali e imprenditoriali. Senonché tante sono state le riforme strutturali in materia di finanza pubblica e di welfare solo in parte attuate, per i pregiudizi ideologici o per i veti incrociati fra singoli settori della classe politica; tante le ipoteche del passato e le endemiche piaghe di illegalità; tante le eccessive pastoie burocratiche e le resistenze ai cambiamenti opposte da varie corporazioni; tante le disfunzioni di numerosi enti locali e le profonde difformità territoriali; tante le oscillazioni, e talora le ambiguità, susseguitesi sul versante della politica estera. Questo groviglio di criticità e incongruenze ha finito per accrescere il debito pubblico, penalizzare le nuove generazioni, ridurre le potenzialità competitive del made in Italy, alimentare la diffidenza dei principali partner europei nei nostri confronti. Quanto emerge dall'analisi di Valerio Castronovo spiega le cause, sia politiche e istituzionali sia economiche e sociali, che hanno determinato nel corso degli ultimi quarant'anni questa sorta di «anomalia italiana». Risulta oggi denso di gravi incognite il rischio che l'Italia corre se resta ostaggio di una persistente congerie di nodi complessi e spinosi mai sciolti del tutto. Tanto più di fronte alle sfi € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza Dall'inizio degli anni Novanta l'Occidente vive una concatenazione di grandi eventi politici, di mutazioni economiche e di cambiamenti strutturali. La formazione di un universo multipolare insieme a una reviviscenza di nazionalismi e di conservatorismi autoritari; la rivoluzione tecnologica del digitale e le conseguenze di una lunga recessione; una massiccia immigrazione verso il Vecchio Continente e l'irruzione del terrorismo islamista. In questo contesto, segnato da svolte epocali, la sinistra europea avrebbe dovuto dar vita a una nuova cultura politica e progettuale, capace di incanalare le innovazioni emerse su ogni versante in funzione dell'interesse collettivo e dell'inclusione sociale. Invece essa, oltre a subire una trafila di sconfitte elettorali, dà l'impressione di aver smarrito la bussola, cosicché i 'perdenti' e i 'marginalizzati' dai drastici mutamenti di scenario vengono attratti dal populismo. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Aragno € 14,90
|
2016 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza La creazione di una moneta unica è stata salutata come un importante passo verso la formazione di un sistema europeo più robusto e capace di assicurare maggiore prosperità. Non è andata cosi. L'ingresso nella Ue di vari paesi ex comunisti, pur indispensabile per neutralizzare i rischi d'instabilità in un'area nevralgica, non ha costituito il preludio di un'Europa politicamente unita e coesa. Inoltre, un indirizzo economico di rigida austerità, prevalso a Bruxelles sotto l'egida della Germania e perdurante anche dopo l'esplosione nel 2008 della Grande crisi, ha accentuato le differenze di ordine strutturale esistenti fra i paesi dell'Eurozona e potrebbe ora determinare una prolungata stagnazione, malgrado gli sforzi della Bce per scongiurarla. Di fatto non s'è ancora affermata nell'ambito della Ue una strategia efficace e omogenea sia di fronte all'emergenza immigrazione che in materia di politica estera e di sicurezza, nonostante l'irruzione del terrorismo ad opera dei gruppi fondamentalisti islamici. Stiamo così assistendo a una crescente disaffezione verso la causa europeista, al ripristino delle frontiere interne, alla reviviscenza di forti istanze identitarie e nazionaliste, all'avanzata di un'estrema destra populista e xenofoba, al ritorno di profonde cesure politiche e culturali fra i paesi dell'Est e quelli dell'Ovest. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza Sorta agli inizi degli anni Sessanta a Salerno per iniziativa di un artigiano che aveva imparato il mestiere in un orfanotrofio, la Arti Grafiche Boccia si è man mano trasformata da piccola tipografia in impresa di spicco nell'ambito dell'industria grafica italiana. All'ascesa di quest'azienda hanno contribuito la vigorosa passione e la severa etica del lavoro del suo fondatore; poi, nel corso degli ultimi vent'anni, l'opera sagace dei suoi due figli, con l'adozione di modernissime tecnologie e la crescente presenza commerciale nei circuiti di mercato esteri. Ciò che caratterizza la Arti Grafiche Boccia, divenuta società per azioni ma rimasta di impianto famigliare, e ne costituisce il tratto distintivo e l'elemento di forza, è la combinazione fra una robusta capacità progettuale e un tradizionale spirito di squadra delle sue maestranze. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Il Mulino Fratello maggiore di Quintino, di cui assecondò l'attività politica e di governo, Giuseppe Venanzio Sella fu imprenditore di spicco nell'Italia agli esordi dell'unità nazionale, oltre che valido studioso nel campo delle scienze fisico-chimiche. Membro della Giuria internazionale, per il settore laniero, all'Esposizione Universale di Londra del 1862 e in quella di Vienna del 1873, percorse mezza Europa, grazie anche alla sua conoscenza del francese, dell'inglese e del tedesco, per acquisire le soluzioni più efficaci per l'incipiente sviluppo dell'industria manifatturiera e del credito bancario in Italia. Fu ammiratore della Germania di Bismarck per i suoi progressi in campo tecnico e scientifico oltre che per il suo sistema educativo. Appassionato di fotografia, nel 1856 pubblicò il primo manuale italiano di arte fotografica, il "Plico del Fotografo", che fu presto tradotto anche in altre lingue. In queste pagine Valerio Castronovo ne ripercorre la vita, offrendoci il ritratto di un uomo dai molteplici interessi e dalle molte capacità. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: La Nuova Italia NEL SEGNO DEI TEMPI 3 SET MAIOR € 42,10
|
2014 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza L'Europa ha perso slancio e vigore. E si è allontanata la prospettiva di una federazione europea. Le rigide politiche di austerità ma anche le resistenze opposte alle riforme strutturali hanno diviso l'Unione tra un'area forte nordica e mitteleuropea a trazione tedesca e un'area debole meridionale e mediterranea. Le conseguenze della crisi esplosa nel 2008 hanno aggravato questa spaccatura, accresciuto i pericoli di stagnazione economica, generato vaste sacche di povertà e di emarginazione sociale, accentuato le nevrosi dell'opinione pubblica, alimentando un'ondata di sfiducia e di scetticismo. Per sopravvivere e tornare padrona del proprio destino, l'Europa deve riacquisire la sua ragion d'essere originaria con una strategia incentrata sugli obiettivi dell'integrazione politica, della crescita e della competitività. Di questo compito dovrebbe farsi carico, per prima, la Germania, che ha conquistato negli ultimi anni un ruolo economico preminente senza però assumersi funzioni e responsabilità di leadership politica per costruire, insieme agli altri partner, un'Europa più equilibrata e solidale. Valerio Castronovo ha analizzato le vicende dell'Europa, a partire dalla caduta del Muro di Berlino: l'allargamento a Est e le sue complesse modalità, la nascita dell'euro e i problemi dell'unione monetaria, i controversi rapporti fra i paesi membri, il naufragio del progetto costituzionale, le relazioni ambivalenti con gli Stati Uniti... € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza Nata durante il corso riformista del governo Giolitti come banca delle cooperative e trasformata successivamente in banca di Stato, la Banca Nazionale del Lavoro è divenuta dal secondo dopoguerra in poi banca del Tesoro, seguitando a coniugare precipue funzioni di interesse pubblico e attività creditizie a sostegno dello sviluppo economico del Paese, prima della privatizzazione degli anni Novanta che l'ha portata completamente sul mercato. Dal 2006, dopo che è entrata a far parte di un grande gruppo internazionale come BNP Paribas, BNL ha intensificato la sua opera al servizio dei clienti, persone e imprese. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza Lo sviluppo di una miriade di piccole imprese ha segnato, negli ultimi cinquant'anni, non solo l'evoluzione e la geografia economica del nostro Paese. Ha concorso pure a determinare le sue trasformazioni sociali e certi suoi tratti identitari. Questa sorta di 'capitalismo molecolare', diffusosi inizialmente sulla scia del decentramento di alcune lavorazioni dei maggiori complessi e poi affermatosi per un mix di ingegnosità e flessibilità, ha sospinto la rinascita di tanti borghi e centri minori dal Nord-Est al Centro-Sud della Penisola. L'avvento di una piccola imprenditorialità ha rafforzato anche la consistenza del ceto medio, contribuendo a un processo verticale di mobilità sociale. E tutto ciò senza aiuti pubblici e al di fuori delle ingerenze del potere politico, grazie alla formazione di numerosi distretti industriali specializzati. Oggi ci si chiede se molte microimprese, sotto la pressione competitiva dei paesi emergenti e nel mezzo di una pesante recessione, riusciranno a sopravvivere. Per un loro salto di qualità in fatto di creatività e innovazione, apertura ad apporti manageriali e relazioni con il mercato internazionale, è tuttavia necessario che esse non continuino a venire penalizzate da un fisco esorbitante, una burocrazia soffocante e un regime normativo contraddittorio. Inoltre, senza un'adeguata politica industriale che agevoli un ampliamento delle loro dimensioni aziendali e dei loro investimenti, con canali di credito alternativi a quello bancario... € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Einaudi Affermatasi dal secondo dopoguerra, in capo a una lunga rincorsa, fra le principali potenze industriali, l'Italia rappresenta un caso a sé stante, per molti aspetti, nel quadro delle economie occidentali. Tanto differenti, rispetto a quelle di altri paesi europei, sono state, oltre alle matrici del capitalismo italiano, le risorse materiali, le condizioni strutturali e le caratteristiche sociali della nostra esperienza economica. Ed evidenti sono tuttora alcune sue permanenti asimmetrie. Sullo sfondo delle vicende della finanza e del mercato internazionale, Castronovo ha ricostruito il complesso itinerario dell'economia italiana, sulla base di un profilo d'insieme, in connessione sia con gli eventi politici e gli orientamenti culturali sia con le trasformazioni di natura sociale. Vengono cosi rievocate, insieme all'opera dei principali attori della vita economica e delle diverse componenti del mondo del lavoro, le fasi più significative di un processo di sviluppo e di modernizzazione che non è stato né univoco né lineare, ma anzi territorialmente molto difforme ed estremamente accidentato. Dopo aver compiuto rilevanti progressi economici, anche per il dinamismo di una miriade di piccole-medie imprese, ma non al punto di colmare il divario fra il Centro-Nord e il Mezzogiorno, l'Italia è oggi alle prese tanto col problema di risanare un ingente debito pubblico che con quello di far fronte alla crescente competitività di grandi paesi emergenti. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio; Paoloni Giovanni Publisher: Laterza L'istituzione nel 1962 dell'Enel, a conclusione di un acceso dibattito politico e in coincidenza con la formazione del primo governo di centro-sinistra, è stata considerata la più importante riforma di struttura della prima Repubblica. La nazionalizzazione dell'industria elettrica ebbe infatti come risultato di spostare il baricentro dell'assetto economico verso la 'mano pubblica'. Garantire la copertura del fabbisogno nazionale e la fornitura di energia, ai minimi costi, a tutto il Paese, senza alcun aiuto finanziario dello Stato, si rivelò una missione molto difficile e onerosa. Anche perché l'Ente doveva saldare gli ingenti indennizzi riconosciuti alle imprese nazionalizzate private e a quelle dell'Iri. Una volta assolto il compito attribuitogli, grazie all'opera dei suoi tecnici altamente specializzati, e superata la lunga fase di stagflazione fra gli anni Settanta e Ottanta, l'Enel si è impegnata, dopo la rinuncia al nucleare, a diversificare al massimo le altre fonti energetiche, estendendole a quelle rinnovabili. Negli ultimi anni, dopo la liberalizzazione del mercato, l'Enel ha conosciuto una profonda trasformazione e, da monopolista elettrico pubblico, è divenuto un operatore energetico multinazionale, attivo in 40 Paesi di quattro continenti. Nel volume, Valerio Castronovo traccia un quadro d'insieme di questa complessa vicenda, anche nei suoi risvolti politici mentre Giovanni Paoloni analizza le iniziative in campo tecnologico e ambientale. € 35,00
|
||
2011 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza Che genere di capitalismo si sta profilando all'orizzonte dopo i mutamenti di scenario e di prospettiva avvenuti nel primo decennio del nuovo secolo? La devastante crisi esplosa fra il 2007 e il 2008 ha segnato l'eclisse del turbocapitalismo, di un capitalismo eminentemente speculativo, sempre più separato dalla produzione e dal lavoro, volto a produrre denaro mediante denaro, che aveva avuto per epicentro gli Stati Uniti. Ma è tramontato nel frattempo anche il capitalismo di matrice keynesiana, quello dell'economia sociale di mercato, che dal secondo dopoguerra aveva assunto per luogo d'elezione l'Europa occidentale. Sarà dunque la Cina, la nuova potenza emergente, a imporsi in base a un modello di sviluppo non ancora definibile esattamente, che combina insieme i postulati di Adam Smith, Karl Marx e Confucio? Valerio Castronovo effettua una ricognizione a tutto campo, lungo i molteplici spazi e percorsi dell'economia globale, per individuare alcune forme incipienti di un neo-capitalismo che non ha più nulla a che vedere con quello novecentesco anche se ne reca alcune tracce. Che sia l'India o il Brasile, l'Australia o il Sudafrica, nuovi protagonisti si sono affacciati sulla scena mondiale, con propri modelli di sviluppo. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Mondadori Dopo il crollo del Muro di Berlino era prevalsa l'idea che, venuta meno la contrapposizione politico-ideologica fra Est e Ovest, sarebbe sbocciata una nuova epoca caratterizzata da un'evoluzione pacifica delle relazioni internazionali, e che i principi della democrazia e del libero mercato si sarebbero diffusi pressoché ovunque. Altrettanto sicuro sembrava il fatto che l'America sarebbe rimasta alla guida del mondo. Senonché l'esplosione del nazionalismo etnico, la proliferazione delle armi nucleari e l'irruzione del fondamentalismo islamico hanno smentito la prospettiva, rassicurante e insieme ingannevole, di un mondo senza più guerre e tensioni. Inoltre, la marcia della democrazia si è inceppata, e lo stesso è avvenuto per l'economia occidentale. Alle radici e alle connotazioni di questo drammatico e turbinoso scenario d'inizio secolo, sempre più mutevole e imprevedibile, sono dedicate le riflessioni a tutto campo di Valerio Castronovo, che ne individua e analizza alcuni tratti salienti: dal terrorismo di al-Qaeda alle numerose guerre civili; dal ciclone finanziario abbattutosi su Wall Street, che ha messo in luce le pecche del turbocapitalismo americano e provocato anche in Europa una pesante recessione, all'irresistibile ascesa del capital-comunismo della Cina postmaoista; dall'ingresso dell'India e del Brasile nel firmamento economico al ritorno della Russia alla ribalta internazionale e alla parabola discendente dell'Unione europea. € 19,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza Valerio Castronovo delinea un profilo storico della Confindustria nelle sue precipue funzioni istituzionali: sia come rappresentante del mondo della produzione e degli interessi di categoria nei rapporti con il sistema politico e finanziario e con le organizzazioni sindacali; sia come protagonista nell'affermazione dei valori dell'impresa e di una moderna cultura dell'innovazione e dello sviluppo. La Confindustria ha infatti esercitato, ed esercita tuttora, questo duplice ruolo. Sulla base di un'ampia documentazione, l'analisi delle sue vicende è stata condotta seguendo due direttrici: da un lato, le dinamiche dell'industria italiana e l'ampliamento nel corso del tempo dell'universo imprenditoriale; dall'altro, la progressiva diffusione di orientamenti ed esperienze che hanno segnato la centralità dell'impresa nella realtà economica e sociale del nostro Paese. In queste pagine sono rievocati gli eventi, le risoluzioni e i codici normativi che hanno caratterizzato la nervatura e il percorso della Confindustria nella triplice strategia che ha perseguito - a seconda delle varie epoche politiche e congiunture economiche basata su tre coordinate preminenti: la crescita dell'apparato produttivo, l'aggiornamento di procedimenti tecnico-organizzativi e dei rapporti di lavoro e l'internazionalizzazione del sistema-paese. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza Dalla fine degli anni Cinquanta, l'Italia inizia una corsa vorticosa che cambierà composizione sociale, sistema economico, equilibri politici. Una prima ventata di benessere dopo l'orrore e la miseria della guerra. La popolazione si rimescola, cambiano lo stile di vita, il costume, i bisogni e anche i desideri. Un processo di sviluppo eccezionale non solo per l'espansione della grande industria, la comparsa di tante piccole imprese, il rilancio dell'agricoltura, il potenziamento delle infrastrutture (fra cui l'inaugurazione del primo tratto dell'Autostrada del Sole) e la crescente attività di banche e casse di risparmio a sostegno degli investimenti. Ma anche perché la 'liretta' giunge a essere premiata nel 1959 come la moneta più salda dell'Occidente e l'economia italiana supera l'esame di maturità imposto dal suo ingresso nel Mercato comune europeo. Eppure persistono gli squilibri fra nord e sud, non si interviene sull'evasione fiscale, il lavoro nero, la speculazione edilizia e certa cultura tradizionale non demorde. L'Italia di quegli anni è un paese in bilico fra il vecchio e il nuovo, una società in parte provinciale e codina, in parte alla rincorsa di tutto ciò che sa di moderno anche nei suoi aspetti più superficiali ed eclatanti. € 10,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: La Nuova Italia € 17,30
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio; Paoloni Giovanni Publisher: Laterza Nel 1999, anno di grandi trasformazioni per le telecomunicazioni italiane, a Milano nasce Fastweb. Un progetto basato su idee innovative dal punto di vista industriale e tecnologico: la costruzione di una rete in fibra ottica e l'adozione del protocollo IP per la trasmissione di voce, dati e video. Dopo dieci anni la scommessa di Fastweb è stata coronata dal successo: la sua rete è lo standard dei servizi Internet di nuova generazione e la sua presenza sul mercato si è estesa da Milano a tutta l'Italia, facendone oggi il protagonista di maggiore impatto fra quelli sorti dalle liberalizzazioni e dall'euforia per la net economy. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio; Paoloni Giovanni Publisher: Laterza Costituita nel 1965, la Locat - Locazione Attrezzature S.p.A. ha occupato fin dall'inizio una posizione di rilievo sul mercato della locazione finanziaria. È stata infatti una delle prime società di leasing in Italia; e la sua vicenda ha segnato per tanti aspetti lo sviluppo nel nostro Paese di questa forma di finanziamento alle imprese, che permette di avviare o ampliare un'attività imprenditoriale senza immobilizzare capitali di cui l'azienda non dispone immediatamente o che possono essere impiegati in altro modo. Sorta in un ambiente a forte vocazione industriale, come la Torino degli anni Sessanta, e presto cresciuta in Lombardia e in tutta l'Italia centro-settentrionale, la società ha offerto al mondo imprenditoriale importanti investimenti anche in periodi difficili, contribuendo a superare in alcune fasi le insufficienze del tradizionale sistema finanziario. Entrando nel Gruppo Credito Italiano e con l'integrazione di altre importanti società di leasing di emanazione sia industriale (Isefi, sorta in ambito Olivetti) che bancaria (Rololeasing e Credit Leasing), la compagnia torinese ha dato vita, a partire dal 1998, a Locat S.p.A., la maggiore società italiana del settore. Poi, la fusione con Findata, Quercia Leasing e, più recentemente, con Capitalia L&F ha aperto le porte di un mercato globale che la trasformazione in Unicredit Leasing (gennaio 2009) e la proiezione europea hanno confermato definitivamente. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2008 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio; Falchero A. Maria Publisher: Marinotti Un'avventura imprenditoriale per tanti aspetti straordinaria quella di Franco Marinotti. Non solo perché egli giunse a scalare le vette del firmamento economico italiano, a capo dagli anni Trenta di uno dei principali complessi industriali come la Snia Viscosa. Ma anche perché furono i lungimiranti accordi commerciali con la Russia di Lenin da lui propiziati, oltretutto agli esordi del regime fascista, ad aprirgli le porte nel mondo degli affari. Una vicenda singolare e complessa, dunque, quella di Marinotti: sia perché segnata dai tratti distintivi di una personalità versatile e di forte temperamento, sia perché strettamente intrecciata ai mutamenti di scenario dell'Italia del suo tempo, dagli ultimi tornanti dell'età liberale al periodo fascista, dal secondo dopoguerra al culmine del "miracolo economico". Questo libro è perciò la storia di una grande impresa e, insieme, una sorta di romanzo, per le molteplici e alterne esperienze del suo protagonista. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza È una terra vasta e ancora in larga parte da sfruttare, l'America Latina, ricchissima di materie prime, abitata da una popolazione giovane, in costante aumento, che parla la stessa lingua (ad eccezione del Brasile) e condivide le medesime credenze e radici culturali. Qui, più che in qualunque altra regione extraeuropea, le razze si sono mescolate e fuse, fra bianchi, indios e neri. Per tutti questi motivi, si è portati a pensarla come un universo sostanzialmente omogeneo. In realtà è un labirinto di compagini nazionali, entità regionali e comunità etniche, di istituzioni pubbliche e strutture sociali, molto differenti fra loro. Ma due elementi comuni ne hanno segnato l'itinerario politico: la vocazione egemone delle forze armate e il populismo demagogico, tanto di sinistra quanto di destra. Sin quasi a oggi, l'America Latina ha vissuto in condizioni di perenne fibrillazione e instabilità politica, fra dispute territoriali e contrasti etnici, lotte di potere, rigurgiti di banditismo e moti di guerriglia, sedizioni militari e rivolte sociali, regimi oligarchici e dittatureviolente, pesanti ingerenze esterne e e devastanti crisi finanziarie, vampate antimperialiste e improvvise esplosioni di odio e di paura. Valerio Castronovo conduce un'analisi di ampio respiro su questa zona turbolenta ma vitale del pianeta e segue gli intrecci economici, sociali e politici che hanno legato e legano tuttora il destino del subcontinente americano alle sorti globali. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza Gli esordi di un'economia-mondo, gli sviluppi dell'industrializzazione, il neo-capitalismo e il suo successo, la contesa fra i paesi più avanzati, l'ascesa dell'Asia e la rivalsa della Russia, i problemi del sottosviluppo e quelli di governo del mercato globale, l'avvento dell'informatica, la ricerca di un nuovo modello sociale, uno scenario geo-economico senza più frontiere. Valerio Castronovo traccia, in forma chiara e accessibile, un profilo d'insieme su scala mondiale degli eventi che hanno segnato la storia economica e sociale nel corso del tempo sino ai giorni nostri. € 8,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Laterza All'orizzonte si profila una svolta epocale negli equilibri geopolitici e nel quadrante dell'economia mondiale che rappresenta per l'Europa un'autentica nemesi storica, la rivincita dell'Asia nei suoi confronti. Numerosi segni lo lasciano presagire: la Cina affianca il Giappone nel ruolo di potenza industriale, l'India è in ascesa, si va cementando l'integrazione economica tra questi giganti e le 'piccole Tigri' del Sud-Est asiatico. Lo racconta Valerio Castronovo in questa grande opera di sintesi che ricostruisce la curva fluttuante delle relazioni economiche e politiche fra Oriente e Occidente dal Quattrocento a oggi. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio Publisher: Rizzoli Nel 1999, in occasione del centenario della fondazione, Valerio Castronovo aveva pubblicato da Rizzoli la prima storia complessiva della Fiat, un volume che raccontava un secolo di imprese industriali e, insieme, di storia d'Italia. Questa nuova edizione rappresenta una sintesi di quell'opera imponente e offre un aggiornamento che copre sei anni ricchi di eventi: dalla scomparsa di Gianni e Umberto Agnelli all'alleanza prima stretta e poi sciolta con la General Motors, fino alle prospettive dell'azienda in un mercato dell'auto sempre più difficile e competitivo. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Castronovo Valerio; Masera Rainer; Colombo C. (cur.) Publisher: Alinari IDEA € 51,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|