![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori È il catalogo della mostra d'arte contemporanea internazionale "Pro Biennale", tenutasi a Venezia dal 29 maggio al 2 giugno 2021 presso il Padiglione Spoleto, negli spazi della settecentesca Chiesa della Pietà, in Riva degli Schiavoni, a circa 400 metri da Piazza San Marco. Pro Biennale ha visto esposte le opere di tanti talentuosi artisti contemporanei provenienti da tutta Italia e non solo. L'iniziativa, organizzata dal curatore di mostre e grandi eventi Salvo Nugnes, ha il contributo di Vittorio Sgarbi, Francesco Alberoni, sociologo internazionale; Silvana Giacobini, già direttrice di «Chi» e di «Diva e Donna»; Katia Ricciarelli; Maria Rita Parsi, scrittrice e psicoterapeuta; Giordano Bruno Guerri, storico e presidente del Vittoriale di D'Annunzio; Paolo Liguori, direttore di Tgcom24; Caterina Grifoni, presidente FIDAPA Sp.; Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia; Luca Zaia, presidente della Regione Veneto e dell'assessore Paola Mar. € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Pallavicini S. (cur.) Publisher: Contemplazioni «Sensualità, erotismo e complicità sono impliciti nell'idea di Santa Maria Maddalena e nella rappresentazione che gli artisti propongono nei secoli». (V. Sgarbi) Un inedito dialogo tra due immensi artisti, Caravaggio e Canova, protagonista delle sale della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno. € 39,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Noel-Johnson V. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 22,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Maggioli Editore € 17,00
|
![]() ![]() Author: Martinelli Federico; Lamagna Ernesto; Sgarbi V. (cur.); Carone A. (cur.); Martinelli F. (cur.) Publisher: Quinta Parete La pubblicazione a tiratura limitata - edita in occasione dell'esposizione Herat Ora Nona del M° Ernesto Lamagna, Accademico Pontificio dei Virtuosi al Pantheon - presenta un ricco apparato iconografico che indaga nel dettaglio ogni singolo aspetto della scultura. Un'installazione in resina patinata, ferro e cotone realizzata nel 2009 in seguito all'esperienza in Afghanistan di Lamagna, invitato a tenere un corso di pittura e scultura agli allievi dell'Università di Herat. Il catalogo è arricchito dai testi di Vittorio Sgarbi, Alessandro Carone, Federico Martinelli e don Carlo Dalla Verde e da un approfondimento testuale e iconografico che ripercorre la storia artistica di Lamagna. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Avanzi B. (cur.); Isaia D. (cur.); Sgarbi V. (cur.) Publisher: SAGEP Antonio Canova ha incarnato, con le sue sculture, l'ideale di una bellezza eterna, fondata su principi di armonia, misura, equilibrio, affermandosi come massimo esponente del Neoclassicismo italiano e lasciando in eredità un ideale estetico che continua a vivere fino a oggi.La mostra Canova tra innocenza e peccato intende indagare come questa eredità abbia influenzato i linguaggi artistici contemporanei, nella ricerca di un concetto di bellezza che trova declinazioni diverse - dalla fotografia alle esperienze scultoree più recenti - fino a venire talvolta negato in maniera radicale. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Moretti S. (cur.); Bosco S. (cur.) Publisher: Pellegrini € 10,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Mutinelli Elena; Sgarbi V. (cur.) Publisher: Edizioni della Meridiana "Nelle sue composizioni. fortemente realistiche. si sente anche il peso dei corpi. con le anatomie che gli artisti prediligono. Ma allora, come in una celebre scultura (li Martini. la forma si agita nelle schiene, per i loro volumi e per quella corda naturale che è la spina dorsale. con i suoi nodi così espressivi.'" (Vittorio Sgarbi) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Silvana Il volume illustra l'ampio orizzonte della produzione dell'artista espressionista calabro-siculo raccogliendo oltre seicento opere (dipinti, sculture, disegni e grafiche) introdotte da una serie di saggi critici e presentate con un ordinamento tematico che mette in luce la varietà di interessi di Incorpora: dai motivi sociali e civili (quali l'emigrazione, la guerra e il lavoro), che lasciano trasparire un'ispirazione verghiana, alla sensibilità per i temi religiosi e per la vita quotidiana, incluse le nature morte. "Qualora volessimo, dopo Manzoni, immaginare il luogo dove l'Italia si è espressa senza separatismi e senza autonomie, in una coscienza nazionale fortificata, potremmo pensare proprio alla grande letteratura e alla grande pittura di fine Ottocento e del Novecento siciliano. Incorpora con la sua vasta produzione è quindi un'addizione importante alla conoscenza dell'arte italiana, all'importanza e alla definizione della storia dell'arte italiana" (Il curatore) € 40,00
|
![]() ![]() Author: Gianikian Yervant; Ricci Lucchi Angela; Sgarbi V. (cur.); Isaia D. (cur.) Publisher: Mart € 15,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori «Un secolo di arte siciliana vuol dire, in larga misura, un secolo di arte italiana. Non è lo stesso per quasi nessun'altra regione, non per l'Emilia-Romagna, nonostante Morandi e De Pisis, non per la Toscana, nonostante Soffici e Rosai; non per Roma, nonostante le due scuole romane. La Sicilia del Novecento, sia in letteratura sia nelle arti figurative, ha dato una quantità di artisti e scrittori che hanno contribuito in modo determinante a delineare l'identità prevalente della cultura italiana. Da Giovanni Gentile a Leonardo Sciascia, da Vitaliano Brancati a Tomasi di Lampedusa, da Federico De Roberto a Lucio Piccolo, da Gesualdo Bufalino a Manlio Sgalambro, con una intensità e una densità di proposte che non hanno paragone. Alla verifica delle arti figurative si ha un analogo risultato, con momenti altissimi di pittura civile e introspettiva, in un lungo percorso che si tenta qui di delineare partendo dai maestri più antichi che si muovono ancora nella sensibilità liberty, come Aleardo Terzi e Totò Gregorietti, presenti con opere di insuperabile eleganza, che non si può esitare a definire europee...» (Dalla Presentazione di Vittorio Sgarbi) € 45,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Pallavicini S. (cur.) Publisher: Contemplazioni Il catalogo della mostra ideata da Vittorio Sgarbi. In mostra le opere di: Giotto, Petala Aurea (lamine dorate di ambito bizantino e longobardo), Gherardo delle Notti, Franz Ludwig Catel, Tadeusz Kantor, Cesare Inzerillo, Livio Scarpella, Justin Bradshaw, Alessio Deli, Chiara Caselli, Mirna Manni, Guido Venanzoni, Massimo Rossetti. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori «Quest'anno più che mai, è con piacere che inauguro questa nuova edizione della Pro Biennale che si propone e si rinnova come accreditata opportunità di fare il punto sullo stato dell'arte contemporanea in Italia e non solo. L'Arte è un bene primario e in special modo in questo periodo di emergenza per il Covid-19. Fin dall'inizio si è parlato di tutto tranne che di una riapertura dei musei perché sono considerati superflui e marginali rispetto ai temi del lavoro, della sanità e dell'occupazione, sono intesi come beni voluttuari. lo, invece, ho più volte fatto un appello per riaprire musei, mostre e chiese. Tenerli chiusi è un crimine per l'umanità perché è evidente che l'indice di civiltà di un popolo si manifesta anche nella sua capacità di capire che la cultura è essenziale. I beni primari devono essere la conoscenza, la letteratura, la bellezza, l'arte. Ed è grazie a gente come Salvo Nugnes, così come altri nel loro ambito di lavoro, che si stanno sobbarcando sulle spalle il peso dell'attuale situazione, che tutto riuscirà a tornare come prima. Hanno capito che nessuno li salverà dall'alto, dovranno pensarci per proprio conto, con ogni sacrificio possibile. Quindi, ancora con più forza e orgoglio di quanto non abbia fatto in passato, la Pro Biennale 2020 deve riaffermare tutta la positività dei valori in cui ha più confidato, a partire dalla sacralità del diritto all'espressione artistica, che spetta non a una ristretta, talvolta trascurabile setta di eletti, ma a tutti coloro che sentono di avere qualcosa da dire. Un valore, innanzitutto, di democrazia e libertà.» (Dal € 48,00
Scontato: € 45,60
|
![]() ![]() Author: Macca Giuliano; Sgarbi V. (cur.) Publisher: CartaCanta "Corpi che sembrano muoversi fra le nuvole, plasmati come le statue severe del Tempio di Egina, nitide e semplici, corpi innocenti e sguardi colpevoli. Macca sembra inseguire in quei volti l'ombra del peccato. La consapevolezza dell'innocenza perduta. Gli angeli sono sempre sul punto di scomparire. La nostalgia della forma chiede alibi, finzioni. Si tratta della conferma di una pittura sfigurativa, per una legge del contrappasso negli artisti migliori, più dotati." € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Silvana "Il Seppellimento di santa Lucia", capolavoro caravaggesco conservato nella chiesa di Santa Lucia alla Badia a Siracusa, è lo spunto per riflettere sulla contemporaneità dell'arte di Michelangelo Merisi, tema a cui è dedicato questo volume. La forza espressiva della tela siciliana, opera di un Caravaggio maturo e inquieto, trova consonanze con opere di grandi autori del Novecento: Alberto Burri, di cui sono presentate celebri opere Informali e, tramite le fotografie di Massimo Siragusa, il Grande Cretto di Gibellina, simbolo delle tragedia umana; quindi Cagnaccio di San Pietro e Nicola Verlato, fino a Pier Paolo Pasolini, che non solo fu affascinato da Caravaggio, condividendone l'approccio crudo e realista nell'osservare il mondo, ma ebbe anche, come il maestro seicentesco, una vita profondamente tormentata. Gli audaci accostamenti proposti mirano a mettere in luce l'attualità spirituale di Caravaggio, definito da Vittorio Sgarbi l'artista più contemporaneo della storia. Il volume, con numerosi interventi critici, ripropone due testi di Alberto Moravia e Gianfranco Contini, e un'intervista a Nicola Verlato raccolta da Denis Isaia. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Dall'Acqua M. (cur.) Publisher: Fondazione Ferrara Arte € 42,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori «Spoleto Arte è un grande osservatorio sull'arte contemporanea che offre la possibilità di avere una panoramica ampia ed importante di stili espressivi, portando in esposizione artisti italiani e stranieri, di varia provenienza e formazione, all'insegna della libera creatività e della libera espressione.» (Vittorio Sgarbi) € 48,00
Scontato: € 45,60
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Skira Romualdo Locatelli (1905-1943) è l'artista italiano più rappresentativo di quel particolare panorama pittorico orientalista denominato "Mooi Indië". Dai primi successi all'Accademia Carrara e poi a Brera, infine con lo studio romano nella celebre via Margutta, diventò il ritrattista del Vaticano e della famiglia reale italiana, ma raggiunse l'apice della sua produzione artistica a Bali, l'Isola degli Dei. Tutto il sud-est asiatico è stato una musa per Locatelli, ipnotizzato dalla natura selvaggia e incontaminata, dalla sensualità intensa e sofisticata delle donne, dal mistero e dalla diversità di queste terre sconosciute. L'esperienza orientale, insieme alla sua passione per l'osservazione della natura umana e la continua ricerca, attraverso la pittura, della sua essenza più profonda, possono essere considerate allo stesso tempo il pilastro e lo spartiacque della sua vita. Questo volume, grazie a una straordinaria selezione di opere dell'artista, alcune delle quali ancora inedite, e arricchito da foto d'epoca, lettere e documenti raccolti nell'Archivio Locatelli, introdurrà il lettore nel tormentato e meraviglioso mondo interiore di Romualdo Locatelli, dalle origini in Italia, dove mosse i primi passi grazie alla straordinaria formazione artistica ereditata dalla sua famiglia, sino ai viaggi in Oriente: qui trovò la dimora ideale per il suo essere e una cassa di risonanza per il suo grande talento e la sua affascinante personalità. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi E. (cur.); Santochirico V. (cur.) Publisher: La nave di Teseo La rivista raccoglie testi inediti dai migliori autori della letteratura italiana e internazionale, in numeri monografici dedicati a temi che intrecciano arti, discipline, saperi. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Cairo Publishing Anche questa nuova edizione della Pro Biennale, nel contesto della 58° Esposizione Internazionale d'Arte, sarà presentata dal critico e amico Vittorio Sgarbi, che presenzierà al vernissage di apertura presso la storica Scuola Grande di San Teodoro, ubicata in una posizione strategica, a pochi passi dal Ponte di Rialto, e allo Spoleto Pavilion, in Calle dei Cerchieri, vicino al Museo Leonardo da Vinci. Alla rassegna saranno presenti anche personalità illustri quali Silvana Giacobini, già direttrice di «Chi» e di «Diva e Donna», l'artista José Dalí, figlio di Salvador Dalí, il direttore d'orchestra che collabora col Teatro La Fenice Silvia Casarin Rizzolo, la communication manager Daniela Testori, il fotografo di fama internazionale Roberto Villa, il vicepresidente del Museo Canova Valerio Favero, solo per citarne alcuni. Considerando che concepisco l'arte come un simbolico spazio in cui poter sognare e riflettere, Venezia è il luogo adatto a realizzare questa manifestazione: un punto di riferimento fondamentale per la diffusione della cultura e della storia dell'arte, un vero e proprio "museo a cielo aperto". E se Venezia è la location perfetta, allora la Biennale d'Arte è il contesto ideale per la realizzazione della mostra. Un appuntamento storico che favorisce la diffusione della cultura, dell'arte, di linguaggi tradizionali ed innovativi, che richiama in Italia un pubblico numeroso di critici d'arte, collezionisti, estimatori e galleristi. Questa concomitanza garantisce ulteriore lustro alla Pro Biennale e permette di avere miglior visibilità alle opere allestite in espo € 45,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Di Natale P. (cur.) Publisher: Maggioli Modulgrafica Document € 15,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori "Da molti anni organizzo la mostra Spoleto Arte a cura dell'amico Vittorio Sgarbi, nel contesto del noto Festival di Spoleto, famoso in tutto il mondo. La rassegna ha visto esposte centinaia di opere di talentuosi artisti affermati ed emergenti, in una location storica quale Palazzo Leti Sansi, nel cuore della città. Il vernissage è stato una grande festa in onore all'arte e all'amore con molti ospiti illustri: il sociologo Francesco Alberoni, la stilista Anna Fendi, l'attrice e cantante Serena Autieri, l'assessore alla Cultura Ada Urbani, la scrittrice e giornalista Silvana Giacobini, già direttrice di «Chi» e di «Diva e Donna», il Sindaco di Spoleto e Presidente del Festival dei Due Mondi Umberto De Augustinis, la pittrice Antonella Cappuccio Muccino, il direttore dell'Ansa Vincenzo Di Vincenzo, la giornalista RAI Antonietta Di Vizia, José Dalí, figlio di Salvador Dalí e molti altri, e naturalmente Vittorio." (Salvo Nugnes) € 45,00
|
![]() ![]() Author: Di Martino M. (cur.); Sgarbi V. (cur.) Publisher: Etgraphiae € 60,00
|
![]() ![]() Author: Furlan C. (cur.); Sgarbi V. (cur.) Publisher: Skira Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone (1583/84-1539) è stato non solo il maggior artista friulano del Rinascimento, ma anche - in assoluto - uno dei più importanti "frescanti" italiani della prima metà Cinquecento. La mostra si è posta l'ambizioso obiettivo di far dialogare le sue opere, scelte tra le più significative o non esposte prima, con quelle di altri "grandi" del suo tempo: da Giorgione, Tiziano e Lotto a Romanino, Savoldo e Correggio. Inoltre vuole mettere in evidenza da un lato il ruolo svolto da Giovanni Antonio nella precoce introduzione in ambito veneto di stilemi tosco-romani, dall'altro l'influsso esercitato, oltre che nella propria terra d'origine (dove, dopo la sua morte, s'impone il genero e allievo Pomponio Amalteo), su artisti veneziani della più giovane generazione, come Giulio Licinio, Tintoretto, Bassano e Demio. Senza dimenticare che, secondo Vasari (1568), avrebbe insegnato "il buon modo di dipingere ai Cremonesi". € 35,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Biasini Selvaggi C. (cur.) Publisher: Carlo Cambi Editore Catalogo della mostra presso la Chiesa monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino. Una selezione di capolavori - 70 opere di 40 artisti - della Collezione Massimo Caggiano, una delle raccolte d'arte contemporanea più significative e rappresentative in Italia, e non solo, sia per la qualità delle opere scelte, sia per l'ampiezza del panorama artistico. Per tutta la vita Massimo Caggiano (Salerno, 1958) ha cercato opere d'arte dei maestri figurativi contemporanei italiani e internazionali. L'amore per la bellezza lo ha sempre mosso, in maniera frenetica e infaticabile, verso l'acquisto di dipinti, disegni, tecniche miste, sculture, sulla base di precisi rimandi tematici, stilistici, cromatici, ma anche sentimentali, e sulla base di una precisa possibilità di collocazione nelle sue dimore o nel luogo del suo lavoro. Tra gli artisti, tutti conosciuti personalmente: Alberto Abate, Hermann Albert, Giuseppe Bergomi, etc... € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Fondazione Guido D'Arezzo € 30,00
|
![]() ![]() Author: Biasini Selvaggi C. (cur.); Sgarbi V. (cur.) Publisher: Carlo Cambi Editore Meraviglia ed estasi, l'effetto che promette di suscitare nel visitatore l'opera del pittore romano contemporaneo Luciano Ventrone. Un mondo di luce, colore, forma, scenografia e illusione, al fine di creare immagini dalla forte spettacolarità. A partire dalle proverbiali nature morte, tradotte sulla tela con l'inconfondibile cifra pittorica di una tecnica senza imperfezioni: fiori e frutta sono tra i soggetti più indagati dall'artista, a cui lo stesso attribuisce allusioni simboliche. In mostra e in catalogo circa venti opere, compresi due rari nudi che rappresentano un momento di riflessione sulla bellezza spirituale del corpo femminile e sulla sua plasticità. Completano, infine, due paesaggi inediti, "Silvi Marina" e "I racconti del vento", rispettivamente una marina e un deserto, vere istantanee di luce e colore, dove il sole sostituisce la luminosità elettrica delle nature morte. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.); Moschini F. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Sgarbi V. (cur.) Publisher: Cairo Publishing "Venezia ha un 'doppio volto' di città antica e meravigliosamente conservata, piena di un passato che è ancora presente ed è anche il luogo dove, nel 1895, è nata la Biennale d'Arte, come proiezione in avanti dell'arte contemporanea. Il compito della critica è quello di segnare un percorso da un passato memorabile fino ai giorni nostri. La Pro Biennale è un'invenzione di Salvo Nugnes, vicino a me da tanti anni, che tenta di riprendere quello che feci, sul piano istituzionale, alla Biennale del 2011 ovvero di guardare un vasto campo di artisti, testarne la qualità e consentire loro di avere un luogo prestigioso dove farsi vedere. Questo è il limite inquietante della Biennale, la quale sembra procedere a selezioni e scelte che escludono la grande quantità di artisti giovani ed emergenti. Nel 2011 quando ho occupato quello spazio ho cercato di dissacrarlo dalla prepotenza e arroganza di una selezione fatta da un solo critico e mi sono spossessato dalla sezione critica per raggiungere quella dello spettatore, per scrutare merito e capacità. La Pro Biennale dice, nel nome stesso, quanto sia un'aspirazione per un artista entrare in Biennale. Un modo in cui si compensa un diritto leso. Per questo, la Pro Biennale ha lo scopo di soccorrere coloro che altrimenti non avrebbero la possibilità di farsi conoscere, mantenendo viva la fiamma della creatività. Molti infatti vivono nell'incubo e nell'incertezza di non poter mai essere riconosciuti in una dimensione ufficiale in cui lo Stato garantisca il puro diritto alla creatività, al pari di quello al lavoro, in quanto parte essenziale d € 38,00
|
![]() ![]() Author: Pallavicini S. (cur.); Sgarbi V. (cur.); Bona R. (cur.) Publisher: Contemplazioni La mostra, mai prima allestita, ripercorre la vicenda storica del Premio Cremona. Una ricostruzione del concorso pittorico voluto da Roberto Farinacci nel 1939 con l'intento di sostenere l'idea dell'arte come celebrazione dei valori e delle imprese del fascismo, a sostegno delle esigenze di propaganda ideologica del regime. Si affronteranno le ragioni della politica artistica di Farinacci e gli esiti figurativi della rassegna, attraverso una selezione delle opere presentate durante le tre edizioni, dal 1939 al 1941, utile a comprendere la trasformazione del linguaggio figurativo fra tradizione naturalistica, eredità delle avanguardie e metamorfosi del Novecento. Saranno quindi esposte le principali opere degli autori che vi parteciparono, tra i quali: Mario Biazzi, Giuseppe Moroni, Biagio Mercadante, Gian Giacomo Dal Forno, Pietro Gaudenzi, Donato Frisia, Luciano Ricchetti, Mario Beltrami, Divo Lotti, Innocente Salvini, Neno Mori, Cesare Maggi. € 30,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|