![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2006 |
![]() ![]() Author: Bani L. (cur.) Publisher: Sestante La pubblicazione del carteggio tra Cesare Cantù e Angelo De Gubernatis, inserita nelle iniziative promosse per il bicentenario della nascita di Cesare Cantù, mette in risalto documenti importanti per far luce su alcuni aspetti ancora poco conosciuti della biografia dei due corrispondenti e per introdurre il lettore nel mondo della cultura milanese, nel quale videro la luce la Margherita Pusterla e la Storia Universale, e in quello della cultura fiorentina che annoverò De Gubernatis fra i suoi esponenti più significativi. € 15,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Gatto L. (cur.); Plebani E. (cur.) Publisher: Università La Sapienza € 27,00
Scontato: € 25,65
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Urbani Ulivi L. (cur.) Publisher: Bompiani Cartesio, consapevole della portata rivoluzionaria del 'Discorso sul metodo', lo scrisse in francese, non in latino, per dare al suo pensiero la maggiore possibilità di diffusione, e fece appello alla sola ragione naturale, non all'autorità, per esporre il suo messaggio al vaglio critico di tutti. Dalle riflessioni sulla matematica, in cui fu un geniale inventore, come pure sulle scienze, che praticò da maestro, ricavò quel metodo con cui affrontò l'impresa della ricostruzione filosofica e scientifica. Quest'edizione è curata da Lucia Urbani Ulivi, studiosa di filosofia moderna e contemporanea. Il testo francese a fronte riproduce esattamente l'edizione curata da Charles Adam e Paul Tannery. € 14,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Grasso A. (cur.); Urbani L. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Urbani Ulivi L. (cur.) Publisher: Bompiani Le 'Meditazioni Metafisiche' sono il pilastro filosofico su cui Cartesio appoggia quella riforma di tutto il sapere che segna l'inizio dell'epoca moderna. Abbandonato il paradigma della filosofia scolastica, dominante per secoli nel pensiero occidentale, Cartesio offre ai suoi contemporanei un nuovo medello di pensiero, partendo da una costatazione che qualunque osservatore attento non poteva non condividere: non c'è argomento filosofico che non sia oggetto di discussione e fonte di disaccordo tra i filosofi. Per riparare a un tale stato di confusione, è necessario fondare la filosofia su qualcosa di altrettanto coerente e consistente quanto le scienze. Testo latino a fronte e in appendice la traduzione francese rivista personalmente da Cartesio. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cartesio Renato; Urbani Ulivi L. (cur.) Publisher: Bompiani Il giovane Cartesio che esce dal collegio di La Flèche si è formato un'opinione negativa del modello culturale che vi ha ricevuto: le dispute si susseguono infinite senza speranza né di soluzione, né di accordo; la filosofia suscita interrogativi a cui è incapace di rispondere; le scienze sono lontane dai problemi pratici. Nel mare in tempesta della conoscenza l'unica oasi di certezza è costituita dalle discipline matematiche. In queste Cartesio scorge un modello che va isolato, raffinato e proposto come metodo da seguire in ogni campo del conoscere: questo è il programma che ispira le ''Regole per la guida dell'intelligenza''. Questo testo cartesiano intende porre fine all'epoca della conoscenza incerta e oppressa da un inutile armamentario sillogistico e sostituirla con un'architettura del sapere chiara, sicura, fondata su regole semplici e universali che garantiscano risultati certi. L'intelligenza umana dall'epoca cartesiana ad oggi si farà guidare dal progetto formulato nelle ''Regole per la guida dell'intelligenza''. Il modello che esse esprimono risulterà vincente nelle scienze, che sono ancora oggi ispirate a esso e che a esso debbono i loro straordinari successi; si imporrà in filosofia come esigenza di chiarezza, certezza e fondazione sicura, aprendo l'era dei sistemi e del pensare rigoroso. Questa edizione è curata da Lucia Urbani Ulivi, competente studiosa di filosofia moderna e contemporanea. Il ricco saggio introduttivo costituisce un valido aiuto alla lettura del testo, ripercorrendo l'itinerario storico e filosofico di Cartesio. Le note al testo, le parole c € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Urbani L. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo € 41,32
|
![]() |
![]() |
![]() |
|