book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Vincenzo Vitiello (Libri  su Unilibro.itLibri di Vincenzo Vitiello su Unilibro.it)

2023

Vitiello Vincenzo Title : Nel silenzio del Padre. Cristianesimo e storia da Paolo a Gesù
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Salerno Editrice

La crisi del nostro tempo è tanto profonda che neppure ne vediamo i confini. Né la filosofia, la scienza, la politica, e la religione appaiono capaci di frenare la corsa verso l'abisso del nulla - guerra, disuguaglianze, catastrofe climatica - se, piuttosto, contribuiscono ad essa. Lo stesso Cristianesimo, la religione del Dio che è morto sulla Croce per 'salvare' l'uomo, è al centro di questa crisi. Per comprenderne la portata bisogna risalire all'origine della sua storia: a Paolo di Tarso, il persecutore dei cristiani, che divenne Apostolo di Cristo. In un serrato corpo a corpo con i testi della tradizione filosofica occidentale, l'autore mette in luce l'irriducibilità della predicazione paolina a quel cristianesimo storico che pure contribuì a fondare, da Agostino a Hegel. Emerge così il grido di dolore dell'uomo per la distanza incolmabile che lo separa da Dio. « Perché mi hai abbandonato? », chiede il Figlio di fronte al silenzio del Padre: ed è la domanda che dobbiamo porci oggi, quella che sola testimonia i limiti dell'uomo e della sua ambizione di potere tutto. Affinché, nella consapevolezza della propria finitezza, l'uomo scopra il primato del dovere morale sulla potenza, perché solo là dove è il male, è dato fare esperienza nel e del 'possibile', ovvero è possibile sperare.
€ 21,00     Scontato: € 19,95
2021

Capasso Vincenzo; Vitiello G. (cur.) Title : Una vita amara. Storia di un passato prossimo
Author: Capasso Vincenzo; Vitiello G. (cur.)
Publisher: Homo Scrivens

Vincenzo Capasso, classe 1894, si arruola nella Marina Militare a 18 anni per sfuggire a una difficile situazione familiare e si trova a dover partecipare, suo malgrado, a tutte le guerre che l'Italia ha combattuto nella prima metà del '900. Attraverso i suoi racconti possiamo rivedere un mondo lontano ma con inquietanti similitudini con quello attuale. I primi anni del Novecento, un mondo rurale arcaico, il vivere quotidiano, la natura, i ruoli sociali, il sesso, la morte, scorrono davanti agli occhi dell'autore come eventi percepiti con profonda emotività, con un turbamento che spesso sembra contrastare con l'indifferenza di chi gli stava intorno.
€ 13,00

Vitiello Vincenzo Title : Immanuel Kant. L'architetto della «Neuzeit». Dall'abisso della ragione il fondamento della morale e della religione
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Inschibboleth

La filosofia trascendentale di Kant segna una svolta radicale nella concezione tradizionale del mondo e dell'uomo: il passaggio dalla 'necessità' dell'essere alla 'libertà' del dovere. Infatti, la dislocazione dello sguardo del filosofo dall'analisi dei concetti che dicono come 'è' il mondo, alla operativa dimostrazione del modo in cui l'uomo dà forma al proprio mondo - e cioè: l''operazione' che caratterizza la logica trascendentale, che Kant paragonò alla 'rivoluzione copernicana' - non si arresta alla sfera 'logica', ma investe la prassi, il diritto e la morale, quindi l'esperienza religiosa.
€ 26,00     Scontato: € 24,70
2020

Vitiello Vincenzo Title : L'Ora e l'attimo. Confronti vichiani
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Inschibboleth

'L'ora e l'attimo' narra - attraverso il confronto di Vico con Platone e Kant, Hegel e Nietzsche, Gadamer e, infine, Benjamin - la storia discontinua di un passaggio epocale nella concezione del mondo storico: il passaggio dal primato dell'orizzonte universale eterno, l''Ora', in cui si inquadrano le diverse età della storia, al primato dell''attimo', in cui sono parimenti possibili sia l'inizio di una 'nuova Ora' che la fine della storia dell'uomo ad opera dell'uomo. In Vico questo 'passaggio', variamente contrastato e sofferto, ma alla fine vincente, assume la figura del transito dalla mathesis universalis della storia alla visione morale del mondo umano.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2018

Severino Emanuele; Vitiello Vincenzo Title : Dell'essere e del possibile
Author: Severino Emanuele; Vitiello Vincenzo
Publisher: Mimesis

Essere e possibile. Due concetti all'origine del pensiero occidentale che non hanno mai smesso di influenzarne la rotta. Questo volume condensa un dialogo che dura da oltre dieci anni tra Emanuele Severino e Vincenzo Vitiello, due dei più illustri esponenti della scuola filosofica italiana. A partire dal commento di alcune delle loro opere più apprezzate - 'La struttura originaria', 'Hegel in Italia', 'Il Dio possibile' - questo scambio non teme di mettere in evidenza i punti di dissenso, le contrapposizioni di pensiero, il confronto costruttivo sui temi fondamentali di un sentiero filosofico condiviso.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Vitiello Vincenzo Title : Per lumi sparsi. Narrazioni d'arte e di filosofia
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Moretti & Vitali

Dal Canto di Orfeo alla Lira di Apollo, al sorgere della Città dell'uomo. Per lumi sparsi si costituisce come un intreccio di memoria e riflessione, di storia, poesia e mito, e di linguaggi diversi, dal dialogo al racconto, dall'esegesi alla filosofia, seguendo il libero movimento dell'immaginazione, che unisce nelle stesse 'narrazioni' la pietà feroce di Giuditta e la sacra furia di Medea, la 'celeste' pittura di Simone Martini e la 'terrena' poesia di Mario Luzi. In questo intreccio lo spazio si fa tempo e il tempo spazio nella barocca, 'corpulenta' scrittura di Vico, come nel puro concetto di Hegel; nella inquieta meditazione di Heidegger e nella sofferta poesia di Celan, come nella varietà dei racconti e delle poesie di Borges e nei plurali pensieri di Benjamin. Si estende, infine, lo spazio e si contrae il tempo nella rappresentazione kafkiana del 'più grande teatro del Mondo', culmine e tramonto della Città dell'uomo, ove la moderna New York atlantica e l'antica Neapolis mediterranea sembrano riflettersi l'una nell'altra.
€ 17,00     Scontato: € 16,15

Vitiello Vincenzo Title : Hegel in Italia. Itinerari: Dalla storia alla logica. Tra logica e fenomenologia
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Inschibboleth

Tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento la filosofia di Hegel ha suscitato in Italia, insieme con originali interpretazioni, nuovi indirizzi di pensiero che, pur richiamandosi al filosofo tedesco, si sono presentati come 'alternativi' ad esso. Hegel in Italia è la ricostruzione di questo periodo per molti versi significativo della storia della cultura filosofica non solo italiana, ma europea. Il libro, diviso in due parti, tratta, nella prima (edita nel 2003 e da tempo esaurita) del 'passaggio' dalla riflessione sulla storia - nella quale la 'lezione' di Marx ha giuocato un ruolo fondamentale - alla costruzione di una 'nuova' Logica, e nella seconda, aggiunta in questa edizione, del complesso, problematico rapporto tra 'Fenomenologia' e 'Logica'. Se al centro della I Parte sono Croce e Gentile, nella II la scena è dominata da Bertrando Spaventa, l'interprete italiano insieme più fedele e più originale di Hegel. L'ultimo capitolo del libro è dedicato a Enzo Paci, figura eminente della filosofia italiana.
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2017

Vitiello Vincenzo Title : Europa. Topologia di un naufragio
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Mimesis

'Europa. Topologia di un naufragio' esamina la crisi del rapporto sapere/potere a partire dal fallito tentativo di Hegel, e poi di Marx, di unificare teoria e prassi, sino all'inquietante esito nietzschiano: la dichiarata, e sofferta, impotenza della 'volontà di potenza'. Questa parabola, che nel tragico destino di Giovanni Gentile trova un singolare riscontro, caratterizza il fatale tramonto di Europa rappresentato nel grande, incompiuto, romanzo di Musil. Il pensiero del Novecento, da Schmitt a Benjamin, a Derrida e Heidegger, ha tentato in vari modi di opporsi a tale conclusione, con l'unico risultato di rivelare il fondo della crisi, coinvolgendo in essa la stessa immagine della storia. Più che 'storie che corrono in tempo', Ottocento e Novecento appaiono come i luoghi, certo non gli unici, in cui la storia si 'raccoglie' e si 'arresta'. Il peggio è che Europa, come attestano i nostri giorni incerti e crudeli, si rivela incapace di ri-pensare se stessa libera dalla nostalgia del potere e della potenza.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2014

Vitiello Vincenzo Title : L'immagine infranta. Linguaggio e modo da Vico a Pollock
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Bompiani

'L'immagine infranta' descrive la parabola del moderno attraverso una fitta trama di rapporti tra romanzieri e poeti (da Cervantes a Celan), filosofi (da Vico a Benjamin), pittori e scultori (da Manet a Fontana, a Pollock). Il filo conduttore è la crisi del linguaggio figurale: il mondo non offre più un'immagine stabile di sé, né il 'pensiero' sembra capace di creare nuove immagini per dare ordine al mondo. La profondità di questa crisi, che ha raggiunto la stessa origine dell'esistenza umana, quell''iconologia della mente' che ha segnato il passaggio da natura a storia, è testimoniata dalle decisioni estreme di due tra gli artisti più significativi del nostro tempo, Pollock e Celan, che non esitarono a 'ripetere', per stanchezza, e disperazione, il gesto dell'Empedocle holderliniano - già compiuto, in altra forma, da Nietzsche. Tramonto o nuova alba? 'L'immagine infranta' termina con questa domanda, che è anche una speranza: e se la crisi del linguaggio immaginale fosse il prezzo necessario per aprirsi alla possibilità di un linguaggio più umile, ma insieme più largo e profondo? Il linguaggio del corpo e della natura, il linguaggio che non 'immagina', che non 'fa-segno', ma è la cosa stessa: l''essere-accanto' di uomini e cose, tra 'pietre ed erbe'.
€ 20,00

Rossé Gérard; Vitiello Vincenzo Title : Paolo e l'Europa. Cristianesimo e filosofia
Author: Rossé Gérard; Vitiello Vincenzo
Publisher: Città Nuova

Un esegeta e un filosofo si confrontano su una delle figure che hanno dato un contributo determinante alla formazione della cultura occidentale. Paolo di Tarso: un ebreo 'intriso' di cultura greca, folgorato sulla via di Damasco, che abbraccia la fede cristiana e percorre le strade dell'Impero romano per predicare Cristo crocifisso. La sua figura e la sua storia sono emblematiche delle radici della cultura europea. È stato cruciale il suo apporto per lo sviluppo del Cristianesimo e la sua diffusione. Meno noto, ma altrettanto fondamentale il suo contributo alla storia del pensiero occidentale dalla Grecità ai giorni nostri. L'esegeta Gèrard Rossé e il filosofo Vincenzo Vitiello rivelano questo aspetto meno conosciuto dell'Apostolo delle genti. Il volume offre in primo luogo una lettura storico-esegetica, puntuale, aggiornata ed innovativa dell'eredità di Paolo, che ci restituisce il personaggio nella cultura del suo tempo; segue quindi una lettura filosofica, che coglie il nucleo essenziale del pensiero paolino, fondamentale per comprendere in profondità lo spirito dell'Europa.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Capasso Vincenzo; Vitiello L. (cur.) Title : Uomini nella tormenta
Author: Capasso Vincenzo; Vitiello L. (cur.)
Publisher: Homo Scrivens

È l'8 settembre del 1943: Badoglio firma la resa incondizionata dell'Italia. Fu una scelta condivisa da chi combatteva o fu vissuta come l'ennesimo tradimento ai valori di patria, ideali e giustizia? Il diario di guerra di Vincenzo Capasso, restituito all'attualità dal nipote Luigi Vitiello, è una testimonianza originale di quei giorni. Non un libro, ma un documento vivo, 'Uomini nella tormenta' racconta la vita di un Ufficiale di Marina da direttore di macchina della torpediniera T8 alla prigionia in Germania nel campo d'internamento Oflager XB 83, tra dolori morali, sofferenze fisiche e ricatti di ogni specie. Le pagine sorprendono per la modernità della tematica. Perché oggi come ieri e come domani esisterà sempre chi pagherà con la tragedia del proprio destino lo scotto della noncuranza e dell'indifferenza di un'umanità che davanti al dramma storico non esita a calpestare ogni valore elementare.
€ 13,00
2013

Vitiello Vincenzo Title : L'«ethos» della topologia. Un itinerario di pensiero
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Le Lettere

Questo libro inizia con una favola e con una favola termina. La prima narra della 'felicità' di trovarsi in tutti i 'luoghi' (tópoi) della storia e del tempo 'a casa propria', come un signore che, nel suo Castello, muovendosi sempre tra 'le stesse cose' (tautà aeí), ogni volta incontri quanto ancora in esse resta da vedere. Topologia è questo: una pratica di pensiero che nell'orizzonte del presente - e non del presente eterno, ma del presente che passa - fa esperienza di tempi molteplici, ove Hegel è, insieme, contemporaneo di Agostino e di Schelling, e questi di Plotino e di Hegel, secondo lo strato di tempo che essi di volta in volta abitano. La seconda favola parla della 'difficile felicità' di vivere questo tempo stratificato nella consapevolezza che il presente in cui si rivela la molteplicità infinita dei tempi, è solo un attimo, un battito d'occhio, he ripè toû ophtalmoû, in cui tutto come vive, così può scomparire. Il tragitto dalla prima alla seconda 'favola' descrive l'ethos della topologia: un modo di abitare il mondo e il tempo senza essere del mondo e del tempo.
€ 16,50     Scontato: € 15,68
2011

Duque Félix; Vitiello Vincenzo Title : Celan Heidegger
Author: Duque Félix; Vitiello Vincenzo
Publisher: Mimesis

'Il luogo di confronto tra Heidegger e Celan, qui scelto, è il 'linguaggio'. Ad esso appartengono entrambi. Ma come due mondi diversi e distanti, tanto da rendere il luogo di appartenenza un puro spazio vuoto, un'astrazione. Ciò che davvero pone in relazione il filosofo e il poeta è allora il tempo: il tempo del linguaggio. Il linguaggio poetico di Celan nasce con la morte del linguaggio filosofico di Heidegger.' (V. Vitiello)
€ 8,00     Scontato: € 7,60

Padovani Tullio; Vitiello Vincenzo Title : I comandamenti. Non dire falsa testimonianza
Author: Padovani Tullio; Vitiello Vincenzo
Publisher: Il Mulino

Che senso ha quel giuramento che ancora si fa pronunciare al testimone prima di essere interrogato dal giudice? Un comandamento che appare 'nano' al cospetto degli altri, poiché sembra ruotare solo intorno all'asse giudiziario, ma la sua portata assume un'estensione ben superiore: esso attraversa la vita di tutti, chiama in causa la moralità del singolo, la difficoltà delle sue scelte e l'eticità delle norme collettive. Essere testimone della verità davanti a Dio, davanti all'altro, e in ogni circostanza, significa scegliere un comportamento che non rechi danno al prossimo. Un comando che lascia aperti tutti i quesiti riguardanti la fonte della verità e delle norme, rivelando i rapporti sempre problematici tra etica e diritto.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2010

Tagliapietra Andrea; Vitiello Vincenzo Title : Il decalogo. Con CD Audio. Vol. 9: Non dire falsa testimonianza
Author: Tagliapietra Andrea; Vitiello Vincenzo
Publisher: AlboVersorio


€ 15,00
2009

Vitiello Vincenzo Title : Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Edizioni ETS

Nella malattia - aveva scritto Proust, narrando, in 'Guermantes', la lenta morte della nonna - l'io 'sente' il suo proprio corpo estraneo e indifferente, più che ostile. Come di rimbalzo Valéry annotava nel suo Cahier: 'Je pense, donc je ne suis pas'. Liberazione del pensiero dall'essere, o non, invece, incapacità dell'io di pensare se stesso, il suo esser proprio? A questa domanda Vitiello risponde mostrando il processo di progressiva implosione dell'io proprio in quelle filosofie - da Hegel a Gentile, a Husserl - che hanno posto il soggetto al centro, quando non a fondamento, dell'universo. Per sottrarsi alla tirannia dell'essere non ha, dunque, l'io altro destino che il nulla? Vitiello respinge questa conclusione, tracciando, in dialogo con Severino e Levinas, i primi lineamenti di una grammatica della seconda persona, in base alla quale l'io si volge a se stesso come a un 'tu', sì da vivere l'estraneità del corpo come familiare distanza, e l'irriducibilità del pensiero alle proprie categorie come possibile apertura al possibile di un pensiero capace di ridursi, sospendersi, esporsi al mistero, meraviglia e pericolo insieme, oltre ogni certezza e verità. Anche quella dell''io tu a se stesso'.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2008

Vitiello Vincenzo Title : Vico. Storia, linguaggio, natura
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura

Muovendo dall'analisi del rapporto tra storia ideale eterna e lingua eroica, che nella 'Scienza Nuova' rinnova la tensione del 'De antiquissima' tra infinito e finito, Vitiello mostra come Vico seppe vedere, dietro la storia spirituale dell'umanità, una più antica storia, naturale e sacra insieme, valendosi, nel narrarla, di tutte le risorse della sua straordinaria lingua barocca: la storia della nascita della 'iconologia della mente' dal grido animale e dal terrore destato dal fulmine di Giove che apre il Ciclo e fa tremare la Terra. Legata profondamente alla tradizione platonica e neoplatonica, la genealogia vichiana della mente non solo anticipa molti temi della filosofia successiva, da Kant a Hegel, a Nicetzsche in particolare, e a Husserl e Heidegger, sino a certo naturalismo e biologismo contemporaneo, ma ne e, per molti versi, anche una critica 'avant la lettre'.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Vitiello Vincenzo Title : Oblio e memoria del sacro
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Moretti & Vitali


€ 15,00     Scontato: € 14,25

Forte Bruno; Nono Serena; Vitiello Vincenzo Title : Dipingere Dio
Author: Forte Bruno; Nono Serena; Vitiello Vincenzo
Publisher: Alboversorio

Uno dei temi più affascinanti della storia delle religioni, che accende il dibattito attuale tra i tre grandi monoteismi del Cristianesimo, dell'Ebraismo e dell'Islam, consiste nella possibilità e nella opportunità di raffigurare ciò che non può essere rappresentato: il volto di Dio. Oltre la polemica iconoclasta, il Cristianesimo ha sempre creduto nella possibilità di dipingere Dio, come mostrano i quadri di Serena Nono, che qui danno vita ad un dibattito che coinvolge estetica e teologia, filosofia e religione.
€ 12,00
2007

Duque Félix; Vitiello Vincenzo Title : Jorge Luis Borges. Tempo e memoria
Author: Duque Félix; Vitiello Vincenzo
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane


€ 7,00

Vitiello Vincenzo Title : I tempi della poesia. Ieri/oggi
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Mimesis

L'arte non abita più la regione ideale della Bellezza e del Significato. Ancora ieri la poesia viveva l'esperienza dell'estraneità dell'uomo alla Terra fidando nel potere del linguaggio e della ragione di portare pur il silenzio della natura e della morte alla trasparenza della parola e del significato. La poesia di oggi, resa esperta, dalla più recente storia, della catastrofe dell'umano, cerca altro nelle macerie del linguaggio: non nuovi 'significati', ma un più antico suono, il respiro del corpo. Accostandosi alla natura, questa poesia ridà alla parola significante dell'uomo il peso e l'umore della terra, delle erbe, delle pietre, degli animali. Ha appreso, e ci ha appreso che, oltre lo stare insieme nella polis, v'è, anche per l'uomo, la possibilità di un più aperto, ospitale, stare-accanto, proprio dell'esperienza del sacro.
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Vitiello Vincenzo Title : E pose la tenda in mezzo a noi...
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Alboversorio

Il primo peccato della creazione fu il volgersi dell'uomo al proprio corpo, nell'oblio del corpo del Sacro. A redimere questo peccato, il Figlio è tornato. La Croce è questo: la carne di Cristo flagellata, perché in essa si mostri la trascendenza non dello spirito, ma del corpo del Sacro. Sofferenza infinita, gioia infinita, espresse entrambe nel grido dell'ora nona: 'Padre, Padre, perché mi hai abbandonato?' Il Figlio non può non patire la 'divisione' dal Padre, anche quando è ammesso alla sua destra; insieme non può non gioire della conservazione del mondo, della sua creatura. Sofferenza infinita e gioia infinita custodite nel Mistero del Padre, nella Sua Tenebra. Non si pretenda di penetrare la Tenebra del Sacro, se si vuole accogliere il messaggio del Ritornato. Si apprenda, piuttosto, il difficile esercizio di stare al mondo non con gli altri, sotto una Legge e una Verità, ma accanto: pregando ciascuno il proprio Dio con le sue parole, tutte vere, e solo vere, perché tutte lontane dal Mistero del Corpo sacro.
€ 12,00
2006

Otto Stehan; Vitiello Vincenzo Title : Vico, Hegel. La memoria e il sacro
Author: Otto Stehan; Vitiello Vincenzo
Publisher: La Città del Sole


€ 14,46

Severino Emanuele; Vitiello Vincenzo Title : Il Decalogo. Con CD Audio. Vol. 1: Ricordati di santificare le feste
Author: Severino Emanuele; Vitiello Vincenzo
Publisher: Alboversorio

Tornare a confrontarsi con i fondamenti dell'ethos occidentale, ripensare i Dieci Comandamenti alla luce delle grandi questioni che interrogano le coscienze dell'uomo contemporaneo. La 'registrazione' di un ciclo di incontri che ha visto dialogare sul testo del Decalogo alcuni tra i maggiori protagonisti della scena culturale dei nostri giorni. Questo primo volume, dedicato al tema della festa e al suo senso originariamente sacrale, ospita un dialogo serrato e rigoroso tra due filosofi di primo piano e di indiscusso spessore speculativo: Emanuele Severino e Vincenzo Vitiello.
€ 15,00
2005

Forte Bruno; Vitiello Vincenzo; Bove L. (cur.) Title : Dialoghi sulla fede e la ricerca di Dio
Author: Forte Bruno; Vitiello Vincenzo; Bove L. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Le grandi domande sul senso della vita, sul bene e sul male, sul dolore e la morte, da sempre oggetto di riflessione dei filosofi come dell'uomo comune, presuppongono una domanda ancora più grande, su Dio. È l'interrogativo ultimo che, sia chi è in ricerca, sia chi dice di 'aver già trovato', devono porsi perché il cercare non sia vano e possa approdare a una risposta, anche se mai definitiva. Ma come cercare Dio, con la ragione o con la fede? Quanto la fede è frutto del Suo intervento e quanto il risultato di una nostra ricerca? Che cosa vuol dire credere? Sono solo alcune delle domande che Ottavio Di Grazia, storico del cristianesimo, pone a Vincenzo Vitiello e Bruno Forte.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Vitiello Vincenzo Title : Cristianesimo e nichilismo. Dostoevskij-Heidegger
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Morcelliana

Ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Salerno, Vincenzo Vitiello presenta in questo libro un confronto tra lo scrittore russo Fëdor Dostoevskij e il filosofo tedesco Martin Heidegger, alla luce delle loro riflessioni su nichilismo e cristianesimo.
€ 10,00

Vitiello Vincenzo Title : Dire Dio in segreto
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Città Nuova

'È possibile parlare di Dio? E in che modo? Parlare non è forse definire, circoscrivere, de-limitare? Ma è concepibile che l'intelletto finito dell'uomo stabilisca limiti all'infinita essenza di Dio?': è l'interrogativo che guida l'autore nella sua ricerca. Contro la tendenza dominante del pensiero filosofico occidentale che segue la via negationis (di Dio è possibile parlare solo negativamente, dicendo ciò che non è), l'autore guarda al pensiero cristiano in cui non è la parola dell'uomo su Dio a rivelare ciò che Dio è, ma la Parola di Dio su se stesso.
€ 11,00     Scontato: € 10,45
2003

Vitiello Vincenzo Title : Hegel in Italia. Dalla storia alla logica
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Guerini e Associati

Tra la fine dell'800 e la prima metà del '900, il pensiero di Hegel ha suscitato non solo nuovi commenti e nuove interpretazioni, ma anche nuove filosofie, che, pur riconoscendo la loro derivazione hegeliana, si sono formate in alternativa al sistema filosofico tedesco. L'intento di questo volume è di valutare sin dove la filosofia italiana di ispirazione hegeliana di Croce, Paci, Gentile, Spirito, Calogero, Severino e Bertrando Spaventa sia riuscita a portarsi all'altezza del suo autore di riferimento.
€ 35,00     Scontato: € 33,25
2002

Vitiello Vincenzo Title : Il Dio possibile. Esperienze di cristianesimo
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Città Nuova


€ 15,00
2000

Vitiello Vincenzo Title : Vico e la topologia
Author: Vitiello Vincenzo
Publisher: Cronopio


€ 7,23     Scontato: € 6,87


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle