![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Petti Grazia; Vitale Chiara; Piccirilli Antonella; Strzyz-Steinert Lukasz (cur.) Publisher: OCD La rivista Teresianum è redatta da autori di varie nazionalità e destinata a una diffusione internazionale. Come rivista di facoltà offre in primo luogo studi che riguardano le due specializzazioni in teologia spirituale e in antropologia cristiana, lasciando un posto privilegiato agli studi carmelitani. Presenta poi contributi di teologia, di storia della Chiesa e di contenuto biblico, come pure una selezione di note su diverse questioni concernenti gli stessi temi e una raccolta di recensioni. Esce dal 1947 con due fascicoli all'anno di circa 300 pagine ciascuno. La rivista viene diretta da Lukasz Strzyz-Steinert, OCD insieme al comitato di redazione e al comitato scientifico. € 20,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Vaccarone Alessandra; Sità Maria Grazia; Vitale Corrado Publisher: Zanichelli Storia della musica. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Vol. 3: Poetiche e culture dall'Ottocento ai giorni nostri € 44,10
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Vitale Grazia Publisher: Editoriale Scientifica Nel Trattato di Lisbona si rinvengono fonti di terzo grado, così qualificate in quanto volte a rendere operative norme di secondo grado, rispetto alle quali risultano gerarchicamente subordinate. Il Trattato ha così introdotto la funzione normativa delegata, oggi disciplinata dall'art. 290 TFUE, e l'ha distinta chiaramente da quella di esecuzione, prima riconducibile alle competenze di attuazione esercitate anche a mezzo delle procedure di comitato e oggi regolamentata dall'art. 291 TFUE. L'approccio interpretativo utilizzato nel volume parte 'dall'alto', nel senso che valorizza gli elementi costitutivi della norma delegante quali strumenti di inquadramento del meccanismo di delega di poteri normativi previsto dal Trattato: la natura del potere delegato e la portata dell'atto che ne rappresenta l'esercizio, possono cogliersi più che attraverso l'analisi della struttura e del contenuto di quest'ultimo, attraverso l'analisi della struttura e del contenuto dell'atto di base, con il quale il potere è conferito e nel quale esso trova il suo fondamento. € 17,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Vitale M. Grazia Publisher: DEA (Firenze) Venticinque brevi racconti su una famiglia mazarese che vive tramite i propri figli storie d'amore e incontri durante un ventennio. € 12,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Vitale M. Grazia Publisher: Libridine € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Vitale Grazia Publisher: Giappichelli € 18,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Vitale M. Grazia; Adamo Cefalù Francesca; Mauro S. (cur.) Publisher: DEA (Firenze) € 12,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sità Maria Grazia; Vitale Corrado Publisher: LIM Con i Quartetti di Béla Bartók si ripropone l'ardua, ma necessaria, commistione tra il discorso storico, le informazioni e l'esame dei testi e, infine, quelle fonti inesauribili di significati che sono le grandi interpretazioni, oggi facilmente documentabili, secondo lo spirito che anima la serie dei Repertori musicali prodotti dalla Società Italiana di Musicologia. Il discorso storico riguarda il cosiddetto 'contesto', dove si intrecciano i temi della biografia e della poetica, le testimonianze sulla genesi e sulla fortuna di queste opere. La documentazione qui raccolta è tutto tranne che una compilazione: è un contributo originale e aggiornato, che intende offrire anche al lettore italiano plurimi percorsi di comprensione. Ne esce un quadro che rende improponibile l'iscrizione di questo autore agli schieramenti precostituiti del Novecento: avanguardia e retroguardia si mostrano ancora una volta strumenti inservibili per capire davvero la ricchezza e, se si vuole, l'ambiguità del Novecento. € 30,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Vitale Grazia Publisher: editpress Ormai da tempo il diritto dell'Unione incide insistentemente sugli ordinamenti nazionali, con ciò ponendo in capo ai giudici interni il compito di garantirne l'effettiva applicazione. A tal fine la Corte di giustizia ha enucleato il principio dell'autonomia procedurale: in mancanza di provvedimenti di armonizzazione, spetta a ciascun ordinamento giuridico nazionale la designazione del giudice competente e l'individuazione delle modalità procedurali attraverso le quali i diritti attribuiti ai singoli dalle norme dell'Unione possano essere esercitati. Il presente studio mira a verificare come il modo di atteggiarsi del principio dell'autonomia procedurale, variabile a seconda del livello di 'europeizzazione' della disciplina applicabile, lo renda protagonista indiscusso del processo di integrazione tra i sistemi processuali nazionali e quello europeo di tutela giurisdizionale dei diritti. € 20,00
|
|