book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















LIM Publisher (Libri LIM su Unilibro.itLibri edizioni LIM Editore su Unilibro.it)

2025

Stefani Gino; Guerra Lisi Stefania Title:
Dizionario di musica. Nella globalità dei linguaggi
Author: Stefani Gino; Guerra Lisi Stefania
Publisher: LIM

L'obiettivo di questo libro è di mostrare quanto la più incorporea e autonoma delle arti - la Musica - sia in realtà sostanziata delle materie e leggi del cosmo, dei principi costitutivi ed evolutivi dei viventi, delle articolazioni, emozioni e sensazioni della nostra realtà psico-corporea umana. Si tratta di rivisitare l'esperienza musicale, condensata in circa 60 termini tecnici e nelle relative definizioni dei dizionari musicali, facendone emergere le implicazioni sinestesiche, simboliche, interdisciplinari, nell'ottica della Globalità dei Linguaggi (GdL): una disciplina della comunicazione e dell'espressione con tutti i linguaggi, ideata da Stefania Guerra Lisi. Ai musicisti, insegnanti e studenti di musica il Dizionario prospetta un ampio orizzonte sull'homo musicus. Educatori e terapeuti vi trovano strumenti per valorizzare a fini formativi e socializzanti le competenze musicali più quotidiane e comuni. Gli amatori, ascoltatori o strumentisti, approfondiranno le motivazioni dei loro interessi.
€ 25,00

Iovino Roberto Title:
Strauss. Una dinastia a tempo di valzer
Author: Iovino Roberto
Publisher: LIM

Nel 1890 un sondaggio d'opinione rivelò che i personaggi più celebri in Europa erano, nell'ordine, la Regina Vittoria, Bismarck e Johann Strauss junior, l'esponente di spicco della più famosa famiglia di valzeristi viennesi. Nel bicentenario della nascita di Johann Strauss junior e nel bicentenario della fondazione della prima orchestra da parte di Johann Strauss senior, questo libro ripercorre la straordinaria avventura musicale della famiglia, strettamente connessa con la danza 'simbolo' del romanticismo, il valzer. Quella degli Strauss fu un'autentica dinastia, la cui storia si intreccia con quella di Vienna sino alle soglie del Novecento. Dalla fastosa capitale, Johann senior (1804 - 1849) portò il valzer oltre i confini dell'impero: un fenomeno di costume che non mancò di suscitare scandalo. Rispetto al distaccato e prevedibile minuetto, infatti, il valzer, specchio della nuova società post-rivoluzione francese, prevedeva che il cavaliere abbracciasse la partner e volteggiasse con lei liberamente, il che suscitò le proteste dei perbenisti: 'Riteniamo non sia ammissibile tollerarlo in una società britannica che voglia essere morale stigmatizzava l'austero «London Time» quando nel 1826 il valzer era stato inserito nei balli di Corte! Dopo il 1848, crollato il mito dell'Austria felix fu il momento della travolgente ascesa di Johann junior (1825-1899, «la mente più musicale d'Europa» secondo Wagner) affiancato presto dai fratelli Josef (1827-1870) e Eduard (1835-1916) che all'alba del nuovo secolo mise in liquidazione l'impresa di famiglia: oltre 500 titoli in catalogo e c
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Campanino Mario Title:
Il martello e il maestro Serialità e linguaggio musicale negli scritti di Pierre Boulez
Author: Campanino Mario
Publisher: LIM

L'adozione della 'serialità integrale', seguita alla dodecafonia ha rappresentato una delle operazioni più radicali compiute intorno al linguaggio musicale nel corso del XX secolo. Questo libro, pubblicato in una nuova edizione ampliata e che riassume un corpus di saggi precedenti, propone un'analisi della poetica di Pierre Boulez (1925-2016), a cento anni dalla nascita, cioè, di quello che è stato il più influente autore e 'pensatore' della musica nel XX secolo. Il riferimento è all'utilizzo del principio seriale e al tentativo di creare, partendo da esso, un nuovo linguaggio musicale. Nel volume si affronta soprattutto la rilettura degli scritti, redatti lungo il corso di un'intera vita artistica, in cui il compositore illustra i suoi principi compositivi. 'Ma è utile precisare', scrive l'autore, 'che non ho inteso distaccare la riflessione dall'opera o addirittura considerarla più importante di quest'ultima: ho dato alcuni ragguagli sui metodi compositivi (che sono d'altronde parte di una poetica) e sul carattere esteriore (il risultato sonoro) di alcune opere. Osservare gli sviluppi di una poetica nel tempo equivale a scriverne una storia che è precisamente l'immagine riflessa della produzione artistica. Per questo motivo quel che dirò delle opere sarà sempre agganciato alle dichiarazioni di poetica, e i contenuti riferimenti biografici serviranno come cornice minima della storia del compositore'.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Ilardi Alfredo Title:
Americana. I canti della Guerra civile
Author: Ilardi Alfredo
Publisher: LIM

Il libro propone una lettura inedita di uno degli avvenimenti più cruciali della storia degli Stati Uniti d'America: la Guerra di secessione o Guerra civile (1861-1865). L'opera ripercorre gli anni di questo tragico conflitto attraverso i canti divenuti popolari tra le truppe dell'Unione e della Confederazione. Le canzoni raccolte costituiscono dei reperti preziosi per leggere gli avvenimenti che li hanno ispirati dall'angolazione della percezione popolare e rappresentano una significativa fonte storica coeva che preserva e restituisce l'immediatezza dei sentimenti dell'epoca. La guerra civile americana, nata dalla collisione tra due società profondamente diverse, se ha riaffermato il principio d'indissolubilità dell'unione tra gli Stati, non ha tuttavia impedito che essa lasciasse una profonda frattura che riaffiora periodicamente nel tessuto della società americana. I testi dei canti riprodotti nell'opera sono inediti in Italia. Ciascun canto è presentato nella versione originale inglese, accompagnata dalla traduzione italiana e dallo spartito musicale relativo, preceduto da una nota introduttiva che lo colloca nel contesto del conflitto.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Conserva Ilaria; Grondona Marco Title:
Straight to the heart Menotti the medium
Author: Conserva Ilaria; Grondona Marco
Publisher: LIM


€ 30,00     Scontato: € 28,50

Sainato Ilaria; Zambon Rita Title:
La musica dei corpi. La danza dal Medioevo a oggi
Author: Sainato Ilaria; Zambon Rita
Publisher: LIM

Questo volume ripercorre il cammino della musica per danza dagli esordi del Medioevo fino alle esperienze del XX secolo. Attraverso la produzione della più importante trattatistica sull'argomento e, soprattutto nella seconda parte del volume, dei protagonisti della scena coreutica sarà illustrato il cammino percorso nel tempo sia dalla danza come arte, disciplina e 'sapere' considerato di per sé, sia dalle scelte musicali con cui essa si è accompagnata nei secoli, con un puntuale approfondimento sulle tipologie di repertorio e sui grandi autori che si sono dedicati al rapporto tra suono, gesto e movimento, fino a Cajkovskij, Stravinskij e all'età contemporanea.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Calvia Antonio; Saggio Francesco Title:
Nei castelli e nelle corti. Musica vocale tra Medioevo e Rinascimento
Author: Calvia Antonio; Saggio Francesco
Publisher: LIM

La musica è una componente fondamentale della civiltà medievale e rinascimentale e un riferimento strutturale costante per la poesia in volgare. Poeti, musici, cantori, rimatori, intonatori non sono sempre figure distinte, come dimostra il repertorio dei trovatori e dei trovieri fondante per il patrimonio culturale europeo. Nel Trecento emerge, specie in Italia, una nuova dinamica tra poesia e canto polifonico in cui l'autore è in primis il compositore. Con i cambiamenti storici e politici, nel Quattrocento la musica diventa un linguaggio comune a tutta l'Europa che le varie corti impiegano per promuovere il proprio prestigio e la propria ricchezza culturale. Prima dalla Francia e poi dall'Italia un grande repertorio di poesia intonata si diffonde in tutto il continente, grazie anche all'avanzare di una nuova tecnologia, la stampa, che ne permette una circolazione fino a quel momento inaudita. Così il Cinquecento, il secolo del Rinascimento musicale, è il primo della storia ad avere un repertorio musicale condiviso su larga e scala, divenuto parte integrante della vita sociale europea.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Senici Emanuele Title:
Musica al tempo presente. Le opere italiane di Rossini alla loro epoca
Author: Senici Emanuele
Publisher: LIM

All'inizio dell'Ottocento in Italia le opere di Rossini godevano di un'estrema popolarità ed erano eseguite sia nei teatri d'opera sia, sotto forma di arrangiamenti, in contesti pubblici e privati. Tuttavia, quando Rossini smise di comporre, un forte calo di popolarità fece uscire dal repertorio la maggior parte delle sue opere. Nell'ultimo mezzo secolo, esse sono tornate sui palcoscenici di tutto il mondo, ma la loro riscoperta non è stata accompagnata da un'analoga rivalutazione critica. Questo libro offre uno sguardo nuovo sui motivi del 'furore' rossiniano e sulle sue conseguenze, esaminando le opere del compositore nel contesto storico in cui sono state concepite, eseguite, viste, ascoltate e discusse.
€ 35,00

Di Gennaro Carmelo Title:
Glenn Gould. L'immaginazione al pianoforte
Author: Di Gennaro Carmelo
Publisher: LIM

Glenn Gould è conosciuto, oltre che per essere stato uno straordinario pianista, anche e soprattutto per le sue stravaganze, per le sue manie ed idiosincrasie; raramente, come è invece accaduto nel suo caso, i vezzi personali hanno influenzato il giudizio artistico, persino estetico. In questo saggio si cerca di dimostrare quanto sia invece importante inquadrare correttamente, di là dalla dubbia agiografia, la figura di Glenn Gould, non solo pianista, ma intellettuale a tutto tondo, capace di una visione globale dei fatti musicali e culturali. La sua passione, di certo precorritrice dei tempi, per i mezzi di comunicazione di massa lo ha portato a scelte radicali (quali, per esempio, l?abbandono della vita concertistica in favore delle registrazioni discografiche) che risultano chiare, sino alle più estreme conseguenze, solo se inquadrate in un sistema estetico dall'interna coerenza. È stato facile?- fingendo di non capire l?essenza rivoluzionaria dell'arte di Gould - definirlo pianista di 'genio e sregolatezza': in tal modo, s?è indubbiamente smorzato il messaggio di radicale rottura ed insofferenza verso le forme sino ad allora codificate della comunicazione, sia essa musicale o mediatica. Questo libro cerca di evidenziare la globalità dell'azione musicale dell'artista canadese, analizzando a questo scopo non solo i capisaldi della sua arte interpretativa, ma anche alcune tra le numerose produzioni pensate da Gould per la radio e per la televisione.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Agliotti Simonetta Title:
Ravel e le note blue. Il jazz a Parigi
Author: Agliotti Simonetta
Publisher: LIM

Musica colta e jazz, quindi musica colta e musica popolare, all'inizio del Novecento si incontrano e si intersecano in un proficuo nonchè profondo interscambio per entrambe, diventando il centro di un ricco e veloce sviluppo della poetica musicale. Il testo precisa e racconta come, e in che modo, il fenomeno jazz entra in Europa, in modo particolare in Francia, e la forte attrazione che ha suscitato nella società e nei musicisti di quel periodo. Ravel viene quindi visto, analizzato, con lo sguardo rivolto esclusivamente al suo singolare uso dell'idioma jazz; il compositore assumeva infatti e coniugava nella sua musica il jazz in maniera del tutto nuova, avanzata, e del tutto personale. La sua particolarissima poetica donerà infatti, alla musica del Novecento, una tutta sua propositiva modernità che la 'vecchia' critica musicale non ha mai voluto riconoscere.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Carone A. (cur.); Neidhöfer C. (cur.) Title:
Hidden geographies essays on the music. Essays on the Music of Camillo Togni
Author: Carone A. (cur.); Neidhöfer C. (cur.)
Publisher: LIM


€ 25,00     Scontato: € 23,75

Cotticelli Francesco Title:
Donizetti, il comico, la farsa
Author: Cotticelli Francesco
Publisher: LIM

I saggi che compongono questo volume si soffermano sul repertorio comico del musicista bergamasco, farsesco in particolare, indagandone le strategie drammaturgiche, la varietà degli esiti, gli elementi di continuità e di rottura con le consuetudini testuali e operistiche, senza tralasciare casi di studio dedicati a 'Le convenienze ed inconvenienze teatrali', 'I pazzi per progetto', 'Il campanello', 'Betly', 'La figlia del reggimento'. Non mancano riferimenti alla storia della ricezione di queste prove o a problemi di natura culturale, filologica e documentaria, testimoni della crucialità della figura del compositore e delle sue fitte relazioni con il contesto della capitale e del regno. Soprattutto emerge con forza la necessità di inserire le opere discusse nell'ambiente produttivo per cui sono state concepite, unita alla messa in risalto delle complesse contaminazioni fra generi teatrali da cui hanno tratto linfa. Sono i soli modi possibili per rendere leggibili questi testi che la storiografia ha faticato a inquadrare.
€ 32,00     Scontato: € 30,40

Venanzi Maria Beatrice Title:
Mallarmé e il modernismo musicale. Percorsi tra Debussy, Ravel e Milhaud
Author: Venanzi Maria Beatrice
Publisher: LIM

Il presente volume nasce da due domande speculari, che ne orientano anche l'organizzazione: quanto può essere 'musicale' un testo poetico? E con quali modalità, ed entro quali orizzonti, è possibile metterlo in musica? Le due questioni, centrali per gli studi sul dialogo tra musica e letteratura, guidano la collaborazione tra poeti e musicisti, soprattutto tra Simbolismo e Art Nouveau, un momento storico particolarmente fertile per sfidare i confini tra le arti, creando nuovi generi o mettendo in discussione quelli esistenti. La presente ricerca, dedicata a tre dei musicisti di Mallarmé - Debussy, Ravel e Milhaud - si articola in due parti: la prima è destinata all'analisi dei testi poetici, con riguardo al modo in cui l'idea di Musica permea i versi del poeta del Faune, infondendoli di quell'«oscurità luminosa» che è uno dei suoi tratti più riconoscibili; la seconda si concentra sugli adattamenti musicali di questi testi, e in particolare i Trois poèmes de Mallarmé di Debussy, il ciclo omonimo di Ravel e le Chansons bas e i Deux petits airs di Milhaud. Non saranno trascurate le circostanze che portarono i primi due compositori a rivaleggiare nella creazione di due cicli dallo stesso nome e nello stesso anno (1913), cruciale per l'affermazione della modernità in musica, oltre al fermento culturale che porterà, in risposta al wagnerismo, alla sperimentazione avanguardistica del gruppo dei Sei, di cui l'eclettico Milhaud si fa portavoce. Partendo dal Simbolismo letterario e musicale, che ha nella Francia di Baudelaire e Mallarmé la propria culla, si vedrà come la musicalizzaz
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Calabretto Roberto Title:
Pier Paolo Pasolini e la musica. Vol. 1: Opere, musica da camera, canzoni, balletti
Author: Calabretto Roberto
Publisher: LIM

Nel bellissimo adagio posto al termine di Poeta delle ceneri, Pasolini definisce la musica come «l'unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà» nel tentativo di descrivere il fascino ch'essa ha sempre esercitato nel suo immaginario di intellettuale, regista, scrittore, pittore e poeta. La musica, nella sua parabola artistico-esistenziale, non costituisce un semplice oggetto d'indagine ma è piuttosto una delle chiavi privilegiate per accedere al suo pensiero.
€ 42,00     Scontato: € 39,90

Foletto Angelo Title:
La musica non si ferma. Maurizio Pollini pianoforte e battaglie civili
Author: Foletto Angelo
Publisher: LIM

Maurizio Pollini (1942-2024) ha rappresentato, in modo moderno e consono alla società del nostro tempo, una figura-modello di musicista. Rigoroso e aperto a tutti i linguaggi, tenace sostenitore e promotore della musica nuova, uomo di cultura e intellettuale aperto a tutte le arti, fino all'ultimo impegnato civilmente. A un anno dalla morte, ricordare la personalità e l'opera di interprete del grande pianista italiano, è un gesto culturale. Perché, dalla vittoria al Concorso Chopin di Varsavia (1960), Pollini è stato il musicista al pianoforte più rappresentativo dei nostri giorni: testimone-attore della vita musicale internazionale, protagonista di esecuzioni memorabili e rivelatrici. Per quasi mezzo secolo, con articoli pubblicati sul quotidiano «la Repubblica» e riviste di settore, Angelo Foletto ha seguito l'evoluzione artistica e la passione 'politica' di Maurizio Pollini. La raccolta di cronache, interviste, recensioni di concerti dal vivo e registrazioni discografiche ripercorre la sua significativa vicenda artistica svolta da solista e con grandi direttori. Primo tra tutti, Claudio Abbado, l'amico con cui Pollini ha condiviso palcoscenici e gesti pubblici forti a favore della diffusione senza pregiudizi né indolenze della «musica d'arte» - come la chiamava - nella società.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Cova Matteo Title:
Vita canora della nostra creatura. L'archivio Silvio Pedrotti e il coro della SAT
Author: Cova Matteo
Publisher: LIM

Grazie al suo inconfondibile stile esecutivo il Coro della SAT ha segnato in modo indelebile l'evoluzione del canto popolare, a partire da quello della sua terra d'origine, il Trentino. Nelle ragioni di tale successo si celano storie legate ad eventi, luoghi e soprattutto persone. Una di queste è Silvio Pedrotti, che fu guida del coro per mezzo secolo, attraverso il Novecento. Nel suo archivio personale sono raccolti molti materiali a testimoniare quell'esperienza condivisa con i fratelli e i compagni di canto, che Pedrotti stesso amò presentare come 'vita canora della nostra creatura'. Questo inventario è la chiave, utile a studiosi e appassionati del canto di montagna, per conoscere e comprendere il contenuto dell'archivio, ovvero i documenti che raccontano le radici e gli esiti di quell'esperienza.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Caldara Antonio; Della Libera L. (cur.) Title:
Gloria. A otto voci. Ediz. bilingue
Author: Caldara Antonio; Della Libera L. (cur.)
Publisher: LIM

Edizione critica. Testi in Italiano e in inglese. Introduzione-Introduction. Apparato critico- Critical apparatus. Le fonti-The sources. Criteri editoriali-Editorial criteria.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Caporaletti V. (cur.); Agamennone M. (cur.) Title:
Acusfere. Suoni culture musicologie (2024). Vol. 3
Author: Caporaletti V. (cur.); Agamennone M. (cur.)
Publisher: LIM

Antonella Dicuonzo I violini di Paolo VI. Storia di un dono-simbolo per i suonatori 'nomadi' Toni Casalonga et Ugo Casalonga «L'antica cetra» en Corse: renaissance d'un instrument oublié Jacopo Strada Una esperienza di categorizzazione del timbro tramite test di definizione operativa Giuseppe Sanfratello Un'altra Grecia? Turismo e pratiche musicali nelle Isole Ionie Claudio Angeleri Per una storia della didattica jazz
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Manarolo G. (cur.) Title:
Musicoterapia e adolescenza. La musica come opportunità d'incontro e cambiamento
Author: Manarolo G. (cur.)
Publisher: LIM

Nonostante le profonde trasformazioni causate dalla crescente informatizzazione della società, oltre che dal prevalere di una fruizione visiva rispetto a quella uditiva, la musica ben si presta a regolare alcune qualità/peculiarità del periodo adolescenziale, offrendo ad esse un contenimento, ma altresì un potenziamento. L'esperienza musicale è capace di connettere la nostalgia per l'infanzia al desiderio di futuro; può facilitare un processo d'integrazione intra e interpsichico, così delicato e problematico nell'adolescenza; è in grado di delimitare uno spazio dove incontrare l'altrui fisicità ed emotività in uno scambio costruttivo.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Napolitano Ernesto Title:
Mozart. Verso il Requiem. Il racconto della felicità e della morte
Author: Napolitano Ernesto
Publisher: LIM

Il titolo del libro allude al lungo viaggio da compiere per arrivare all'ultima composizione mozartiana, quel Requiem in Re minore che per quanto incompiuto è fra le composizioni più amate di tutto il catalogo di Mozart. Lungo e meraviglioso viaggio che si sofferma su quel folto gruppo di capolavori in cui il suo genio si è confrontato con i due grandi temi della felicità e della morte. In un percorso che coinvolge quindi musiche strumentali, opere per il teatro musicale, composizioni religiose. Fino agli ultimi mesi di vita in cui i due temi convergeranno rispettivamente nel grande sogno utopico del Flauto magico e nel Requiem incompiuto; a quest'ultimo manoscritto il libro dedica nell'ultima parte una appassionata e dettaglia lettura. Rispetto alla prima edizione, pubblicata più di 20 anni fa da Einaudi, il testo è stato riscritto in molte parti e aggiornato; c'è una nuova lunga prefazione dovuta a uno dei maggiori musicologi francesi, Laurent Feynerou, e una nuova postfazione, ad opera dell'autore, in cui si discute prevalentemente un saggio sul teatro di Mozart del filosofo sloveno Mladen Dolar.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Marchetti Giorgio Title:
Il nuovissimo Borzacchini. Dizionario satirico del livornese
Author: Marchetti Giorgio
Publisher: LIM

Si tratta di una nuova edizione del celeberrimo Dizionario ragionato del livornese di Ettore Borzacchini, storico collaboratore e anima del 'Vernacoliere', che esce con la prefazione di un musicista e musicologo livornese illustre, Federico Maria Sardelli, autore pure delle spiritose illustrazioni. Come risorsa lessicale anche la parolaccia è inerte: allora ha bisogno di vita, ha bisogno di esplodere per tempismo che appaia non calcolato; e lo stesso deve accadere della più complessa locuzione pesantemente oscena. Borzacchini infiora del suo bruciante commento ogni voce e ogni espressione del vernacolo livornese che viene proposta e analizzata, e lo fa con estro, intelligenza perfino raffinata, sapiente moderazione, ma anche senza filtri: il simulato linguaggio tecnico dotto che improvvisamente sfocia nella battuta incontenibile, se necessario irriverente e sbracata più della voce presa in esame sono una cifra della sua scrittura colta e irriverente. 'Cosi egli volge in giulivo ridere perfino l'invettiva più rancorosa, operazione sapiente e non facile nei confronti di una parlata che nella sua sfrenatezza non teme concorrenza' (Luciano Satta).
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Visentini Olga Title:
Hector Berlioz le sue opere e il suo tempo
Author: Visentini Olga
Publisher: LIM


€ 80,00     Scontato: € 76,00

Cerchio Bruno Title:
Il suono filosofale: musica e alchimia
Author: Cerchio Bruno
Publisher: LIM

L'attuale filosofia della musica, influenzata dall'ideologia dell'esteriorità, tende a ignorare gli aspetti sapienziali dell'arte dei suoni, o a relegarli entro categorie antropologiche ed etnomusicologiche. Questo saggio invece parte dalla centralità che tali aspetti assumono nella tradizione pitagorico-platonica (considerata la tradizione musicale dell'Occidente) e dalla loro affinità con le basi dell'alchimia spirituale, cogliendo lo sporadico accostarsi delle due arti nei tortuosi percorsi della cultura occidentale. La musica e l'alchimia tradizionali, come ogni arte sacra, hanno infatti un solo e medesimo scopo: la rigenerazione dell'uomo.
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Monari G. (cur.) Title:
Studi sulla musica dell'età barocca. Mecenatismo, produzione e recezione della musica nell'Europa tra i secoli XVII e XVIII
Author: Monari G. (cur.)
Publisher: LIM

Anna Valentini Antonio Goretti (1571-1645) «huomo degno, onorato, intelligente di musica»: collezionismo, mecenatismo e promozione delle arti a Ferrara Luca Ambrosio Il dramma per musica a Roma dopo Giulio Rospigliosi (1668-1689): tipologie drammaturgiche e aspetti performativi Tiziana Affortunato Circolazione di cantate italiane a metà Seicento: i casi di Carlo Caproli e Girolamo Pignani Alessandro Sanguineti Bernardo Sabadini's solo-obbligato bass violin arias Anna Giust Nikolaj Petrovic Seremetev e Monsieur Hivart: un caso di cooperazione internazionale nel teatro russo del Settecento.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Agamennone M. (cur.) Title:
Per archi. Vol. 12
Author: Agamennone M. (cur.)
Publisher: LIM

Giovannella Berardengo I dodici concerti per violoncello e orchestra di Luigi Boccherini: tratti idiomatici della scrittura strumentale e peculiarità stilistiche Marco Mangani «La verità della cosa che si va a rappresentare»: Boccherini e la musica 'altra' Chiara Bertoglio Bach addobbato, Bach sfrondato: trascrizioni italiane per flauto e per pianoforte dei Sei Solo e delle Suites per violoncello Giorgio Astrei Di vento, fiori e spighe - da un canto popolare della mia terra (2020) Serge Lemouton Les instruments du quatuor augmenté. Une rétrospective des résultats de la recherche musicale sur les instruments à archet à l'Ircam au XXIème siècle Gastone Pietrucci Violini e violoni nei canti di questua del Fabrianese, nelle Marche Vincenzo Caporaletti Free music italiana nei primi Settanta del secolo scorso: 'old fashioned'? L'assolo di Bruno Tommaso in 'Old Fashioned'.
€ 20,00

Title:
Quaderni dell'Istituto Liszt. Vol. 24
Author:
Publisher: LIM

Angela Buompastore Dalle Lettres d'un bachelier ès-musique: la Milano musicale di Liszt e Marie d'Agoult Mariateresa Dellaborra «Farò quanto potrò come i tenori indisposti»: la corrispondenza tra Antonio Bazzini e Ugo Bassani Teresa Chirico Il Concorso Liszt della Casa Boisselot di Marsiglia al Liceo musicale di Roma Giacomo Franchi Le tracce della forma sonata in Après une lecture du Dante di Franz Liszt.
€ 15,00     Scontato: € 14,25

Brumana B. (cur.); Ciliberti G. (cur.) Title:
Francesco Morlacchi. Lettere edite e inedite
Author: Brumana B. (cur.); Ciliberti G. (cur.)
Publisher: LIM

Francesco Morlacchi (Perugia 1784-Innsbruck 1841) fu un compositore di rilievo nel complesso panorama musicale dei primi decenni dell'Ottocento che ricoprì la carica di maestro di cappella alla corte di Dresda dal 1810 alla morte. Compose venticinque melodrammi creati per importanti teatri in Italia (tra questi l'Argentina a Roma, il S. Carlo a Napoli, la Scala a Milano, la Fenice a Venezia, il Carlo Felice a Genova) e per il teatro di corte a Dresda; oratori e musica sacra; romanze e cantate per diversi organici destinate per lo più a celebrare le occasioni della vita di corte ed eventi napoleonici ai cui ideali improntò la sua carriera.
€ 50,00

Caporaletti Vincenzo Title:
Keith Jarrett. The Carnegie Hall Concert. Ediz. italiana e inglese. Vol. 1: Trascrizione integrale e analisi
Author: Caporaletti Vincenzo
Publisher: LIM

Il 26 settembre del 2005, presso l'Isaac Stern Auditorium della Carnegie Hall in New York City, Keith Jarrett tenne un memorabile concerto di creazioni in tempo reale, pubblicato dalla ECM nel settembre dell'anno successivo. L'opera discografica è stata articolata in dieci parti, con l'aggiunta di alcuni pezzi di encore. Il primo brano, Part I, che consta di 9 minuti e 18 secondi, è stato interamente trascritto in notazione standard da Vincenzo Caporaletti (con playback del programma di notazione informatica sincronizzato con la fonte audio per garantire la piena congruenza trascrittiva) e pubblicato in questa edizione anche per un utilizzo eventualmente performativo.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Calabretto R. (cur.) Title:
Luigi Dallapiccola. Figure oltre il presente
Author: Calabretto R. (cur.)
Publisher: LIM


€ 22,00     Scontato: € 20,90
2024

Caporaletti Vincenzo Title:
Theory of audiotactile music. The basic concepts
Author: Caporaletti Vincenzo
Publisher: LIM


€ 25,00     Scontato: € 23,75


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle