![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Valeri B. (cur.); Valeri M. T. (cur.) Publisher: Autopubblicato Gli Alunni della Classe III sez. B del Liceo Classico 'Martino Filetico' sperimentale 'Brocca' si sono cimentati, nel corso dell'A. S. 2001-2002, in una ricerca molto originale: hanno strutturato una proposta di riallestimento della Collezione Civica. Essi hanno voluto offrire all'Amministrazione Comunale di Ferentino la loro collaborazione per promuovere un settore assai importante di Ferentino, quello artistico, storico e archeologico, che costituisce la caratteristica peculiare della loro Città. Non si sono limitati, però, a presentare il Museo come un luogo esclusivamente di conservazione; ma, pensandolo nella forma del 'museo diffuso', lo hanno proposto in una fisionomia più dinamica, 'irraggiantesi' nel territorio. Hanno fatto diventare il museo centro di promozione culturale, agenzia di cultura insieme con gli altri Enti istituzionali, primo tra tutti la Scuola. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Valeri M. T. (cur.); Valeri B. (cur.) Publisher: Autopubblicato Nell'A. S. 2001-2002 Biancamaria e Maria Teresa Valeri aderirono al progetto della Regione Lazio: Adotta un Monumento, collaborando con alcune classi della scuola media di Ferentino 'Achille Giorgi'. Gli alunni, guidati dai docenti, studiarono il teatro romano come archeologi, come storici; fecero planimetrie, rilievi e analisi tecnica del monumento antico, 'scavo archivistico' di documenti, anche risalenti al 1923. Riportarono il dibattito che sorse intorno alla scoperta di un teatro romano a Ferentino; un dibattito così importante che persino il principe ereditario Umberto di Savoia venne più volte in visita privata a Ferentino per visitare l'area del teatro romano. Gli studenti del liceo classico studiarono con gli alunni della scuola media, aiutati nel lavoro dai propri docenti. Fu una verticalizzazione didattica, metodologica, uno scambio di competenze così così originale che volume di atti pubblicato nel 2003, fu scelto dal MIBAC per aprire la seduta inaugurale della Settimana della Cultura. Il lavoro viene pubblicato a vent'anni di distanza dalla sua elaborazione e mantiene intatte scientificità, originalità e scientificità. € 10,00
|
|