![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Il lavoro prende spunto dalla proposta avanzata nel 1998 dall'IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions) per un modello di rappresentazione dell'universo bibliografico. Ciò che viene definita 'editoria moderna' dipende dalla formazione del libro come prodotto al quale concorrono soggetti diversi, in primo luogo Autore ed Editore. In questo volume Traniello tenta di definire quanto la distinzione tra Autore ed editore e le loro attività fossero presenti ai nostri tre maggiori letterati della prima metà dell'800. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Aime Oreste; Siniscalco Paolo; Traniello Francesco Publisher: Qiqajon Nel 1965 Paolo VI nominò arcivescovo di Torino Michele Pellegrino, un patrologo che, negli anni del suo episcopato, volle essere un padre per il gregge affidato alle sue cure. Pellegrino si sforzò di incarnare in profondità il modello pastorale dei padri della chiesa, in una stagione ecclesiale chiamata a tradurre in pratica le indicazioni del Vaticano II, aprendo la chiesa torinese alle istanze di rinnovamento sorte dal dibattito conciliare, in dialogo con la società e la realtà contemporanea, soprattutto nelle sue componenti più deboli (lavoratori, immigrati, poveri, drogati, prostitute, carcerati, malati, esclusi). La profezia di Pellegrino viene dal nostro passato, ma vorrebbe restare voce gravida di futuro, lasciando intravedere ciò che sarà, nel dono, nella comunione e nella speranza. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Settegiorni Editore € 30,00
|
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Settegiorni Editore Vengono qui raccolti dodici contributi dell'autore sul tema della biblioteca pubblica in età contemporanea, già apparsi in diverse sedi, salvo uno che è inedito. Il materiale risultante dalla scelta operata per questa pubblicazione è stato organizzato in modo da offrire uno strumento di raccordo atto a leggere in una prospettiva organica, o almeno non frammentaria, i diversi aspetti, vari e anche contradditori, che hanno contrassegnato questa storia nei suoi diversi momenti e in varie aree europee, con particolare riferimento, come è naturale, a quella italiana. € 20,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Il Mulino Il libro - qui presentato in una nuova edizione rivista e aggiornata - segue con grande puntualità l'evoluzione del sistema bibliotecario italiano dal 1860 a oggi, illustrandone gli aspetti burocratici, amministrativi, organizzativi, culturali, e riconducendone le diverse tappe alla più generale vicenda politica italiana. L'Italia, che pure ha ereditato dai secoli passati un patrimonio librario unico al mondo, ha adottato politiche contraddittorie e spesso insufficienti in materia, come appare evidente in questi ultimi anni in cui tagli radicali ai budget hanno portato in molti casi alla quasi paralisi di molte biblioteche. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: De Vecchis Chiara; Traniello Paolo Publisher: Carocci Gli studi sul diritto d'autore, in ambito italiano, sono rimasti confinati fino a tempi recentissimi nel quadro dei loro pur molteplici aspetti giuridico-istituzionali. In altri contesti culturali, essi sono invece entrati a far parte, da circa tre secoli, di un dibattito filosofico di alto profilo per il quale basterà ricordare i nomi di Diderot e di Condorcet, di Kant e di Fichte, e prima ancora quello di Locke, cui viene generalmente attribuito il fondamento filosofico della proprietà intellettuale, i più recenti sviluppi, provenienti in particolare dal mondo anglosassone, hanno proposto di esaminare il libro e la lettura sotto un profilo eminentemente economico, come espressione di un processo di modernizzazione, più che di un mero diritto. Questo volume, il cui titolo vorrebbe lasciare aperto un problema interpretativo, si propone di individuare alcuni punti di connessione tra la dimensione giuridica e quella politica, economica, industriale, della 'proprietà' intellettuale, e insieme di ripercorrere i momenti essenziali della discussione sulla portata reale del concetto nel contesto della storia letteraria ed editoriale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Carucci Paola; Traniello Paolo; Galassi Cristina; Capaccioni A. (cur.); Sorbini A. (cur.) Publisher: Editoriale Umbra € 8,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Il Mulino Nella 'Storia delle biblioteche in Italia' (2002) il capitolo sulla situazione attuale, intitolato 'Le biblioteche italiane oggi', è quello maggiormente utilizzato nei corsi ed è parso opportuno metterlo a disposizione anche in forma autonoma. Per l'occasione il testo è stato rivisto e aggiornato. Presentando una storia istituzionale delle biblioteche a partire dagli anni Settanta, da quando cioè la nascita del Ministero dei Beni culturali e l'avvio delle Regioni ha portato una serie importante di cambiamenti nel regime delle biblioteche, il volume costituisce un testo utile per gli studenti di biblioteconomia. € 8,50
|
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Il Mulino Questo lavoro offre un'analisi critica dell'istituzione bibliotecaria nel mondo contemporaneo che valga a spiegarne dall'interno l'evoluzione istituzionale, le condizioni per la realizzazione di servizi efficaci e i rapporti dialettici con gli strumenti propri della società dell'informazione. Nei primi tre capitoli viene proposta l'applicazione alla biblioteca di alcune categorie tratte dalla riflessione sociologica, come quelle di azione e di sistema sociale. Viene poi esaminato l'impatto sui servizi bibliotecari delle tecnologie informatiche e disegnato il quadro istituzionale attuato e in fase di evoluzione nei diversi paesi. € 16,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Il Mulino Traniello segue con grande puntualità l'evoluzione del sistema bibliotecario italiano dal 1860 a oggi, riconducendo le diverse tappe alla più generale vicenda politica italiana. L'Italia, che ha ereditato dai secoli passati un patrimonio librario unico al mondo, ha avuto politiche contraddittorie e spesso insufficienti nei confronti delle biblioteche, privilegiando comunque un'idea di biblioteca come patrimonio da conservare piuttosto che come servizio culturale per il cittadino, e dunque incentivandone l'uso specialistico a detrimento di una disseminazione democratica del sapere secondo il modello anglosassone della 'biblioteca pubblica'. € 26,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Carocci La conoscenza del complesso quadro normativo relativo alle biblioteche in Italia costituisce una condizione imprescindibile per operare efficacemente in questo settore, non solo dal punto di vista della corretta gestione degli istituti, ma anche per adeguati interventi amministrativi ed eventuali proposte di riforma. Si tratta di un quadro conoscitivo che presenta una duplice dimensione: da una parte, quella più direttamente attinente al piano normativo e alla sua interpretazione; dall'altra, l'esame degli effetti che la legislazione in vigore esercita sulla concreta configurazione dei diversi tipi di biblioteche, sui modi del loro funzionamento e sui condizionamenti a cui soggiacciono. Mentre il primo di questi due aspetti concerne il campo delle scienze giuridiche, in particolare quello del diritto pubblico, il secondo rientra invece nel dominio biblioteconomico, in quanto intende accompagnare costantemente l'esposizione della realtà istituzionale con una valutazione critica sostenuta dalla considerazione delle finalità generali del sistema biblioteca e di quelle specifiche di ciascun tipo di istituto. Accompagna il testo una nutrita appendice legislativa comprendente anche la più recente normativa di carattere amministrativo generale. € 20,40
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Il Mulino L'autore rintraccia l'origine della biblioteca pubblica nelle prime istituzioni bibliotecarie nate dalla Rivoluzione francese grazie soprattutto alle soppressioni degli enti religiosi che trasformano in beni nazionali vasti patrimoni librari preesistenti, e segue l'evoluzione che porta all'istituzione delle biblioteche municipali. Poi affronta il caso italiano, studiando l'assetto che dopo l'Unità fu dato al patrimonio librario nazionale, e analizza il particolare fenomeno delle biblioteche popolari, che fu tipico dell'impegno sia cattolico sia socialista. Poi affronta la nascita vera e propria della public library. Un ultimo capitolo analizza il quadro istituzionale attuale. € 23,24
|
|
1993 |
![]() ![]() Author: Traniello Paolo Publisher: Sinnos € 15,50
|
|