![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Tortora A. (cur.) Publisher: Lavegliacarlone Il volume si propone come uno spiraglio, una fessura, in cui infilare un approccio soprattutto storico sul modo con cui Dante ha raggiunto altre realtà culturali, oltre l'Italia, nel tempo e nello spazio. Inoltre il libro sollecita l'attenzione anche su altri sistemi di pensiero filosofico e teologico (come ad esempio la visione d'impronta gesuitica della Commedia) relativi alla scrittura dantesca. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Tortora M. (cur.); Volpone A. (cur.) Publisher: Ledizioni Riflettere sulla 'funzione Joyce' nel romanzo occidentale significa riflettere sul romanzo tout court. Joyce è al contempo un punto di arrivo e di partenza, uno snodo imprescindibile con cui è necessario fare i conti che lo si voglia o meno. Con Joyce, cioè, non cambia irreversibilmente solo il romanzo, ma anche il modo in cui l'esperienza umana può essere rappresentata e quindi narrata. Nell'osservare il fenomeno attraverso alcune letterature nazionali (francese, spagnola, irlandese e americana) e nel tentare di isolare l'intorno teorico-formale di questa 'funzione', i saggi qui raccolti rendono testimonianza di come gli scrittori 'post-Joyce' si siano misurati con questa eredità talvolta percepita come impossibile, altre volte come stimolante, spesso come castrante, ma anche, sorprendentemente, come liberatoria. Questa molteplicità di prospettive, che non ambisce certo a 'risolvere' la funzione, invita a riflettere sulla portata epocale della trasformazione/rigenerazione operata da Joyce nella narrativa occidentale. € 19,90
Scontato: € 18,91
|
![]() ![]() Author: Volpone A. (cur.); Tortora M. (cur.) Publisher: Ledizioni Esiste una funzione Joyce nel romanzo italiano? È possibile rintracciare elementi e questioni che l'esperienza joyciana ha sollevato, e con cui i successivi narratori italiani hanno fatto i conti? È insomma lecito parlare di 'funzione Joyce'? Sono queste le domande da cui scaturisce questo volume. In alcuni casi è stato necessario ritornare alla prima ricezione su rivista, in altri si sono indagate l'avanguardia e la neoavanguardia, in altri casi ancora si è puntato l'occhio sugli anni Sessanta o specificamente su Gadda. 11 risultato finale è quello di una fotografia omogenea, che testimonia in che modo Joyce ha influenzato il corso e lo sviluppo del romanzo italiano del XX secolo. € 19,90
Scontato: € 18,91
|
2020 |
![]() ![]() Author: Todini U. (cur.); Cortellessa A. (cur.); Tortora M. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Intellettuale molto influente a partire dagli anni Sessanta, Jacqueline Risset ha sperimentato le molteplici voci dell'avanguardia con spirito poliedrico e di continua ricerca: dalla critica letteraria a quella d'arte, dalla teoria della letteratura alla storia, dalla politica al cinema. Amici, interlocutori e colleghi l'hanno voluta ricordare con scritti e interventi di varia natura, che ne mettono in luce i diversi aspetti dell'agire culturale, in questo volume progettato e realizzato dalla felice sinergia tra l'Associazione Archivio Risset Todini e la Fondazione Camillo Caetani. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Tortora A. (cur.) Publisher: Lavegliacarlone Il volume è costituito dalla introduzione di Alfonso Tortora e dai contributi di: Fernando la Greca, terremoti e teorie sismiche nel mondo greco-romano; Alfonso Tortora, tra John Evelyn e Alexandre de Rogissart. Appunti per una ricerca sul paesaggio vesuviano; Corinna Guerra, i dintorni del Vesuvio come laboratorio francese de localizzato: il caso della grotta del cane a metà '700; Elisa Cimmelli, il culto di madonna della neve a torre annunziata. Un rito che dimostra il ciclo culturale vesuviano inaugurato dall'eruzione del 1631; Carla Pedicino, permanenze e sviluppi nelle province meridionali attraverso il diario di viaggio di Giovanni Vincenzo Imperiale; Vincenzo Pepe Pompei in testimonianze poetiche inglesi dell'Ottocento. Indici dei luoghi e dei nomi. € 12,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Tortora M. (cur.); Volpone A. (cur.) Publisher: Carocci Il volume coniuga peculiarità e costanti del romanzo modernista, nelle sue varie forme e al tempo stesso nelle sue specifiche tradizioni nazionali. I dodici saggi qui raccolti infatti ripercorrono le più rilevanti strategie narrative, mostrando al contempo come queste conducano sempre al medesimo traguardo: quel «mondo nuovo» che sfugge a ogni definizione che abbia la pretesa di essere ultima e definitiva. Inoltre ognuno di questi percorsi è associato all'autrice o all'autore che l'ha maggiormente seguito, ottenendo in questo modo non certo un canone, ma una primordiale mappatura, imperniata su alcuni delle scrittrici e degli scrittori più rilevanti del periodo. E ancor più dei nomi contano le aree culturali e geografiche: il fenomeno modernista infatti abbraccia, spesso con temporalità diverse, contesti molti distanti, che viaggiano dal Portogallo di Pessoa e Almada Negreiros alla Russia di Pasternak, attraversando tutta l'Europa centrale e meridionale di Mann e Musil, Svevo e Kafka, Unamuno e Proust, e ovviamente il mondo anglofono di Joyce e Woolf. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Volpone A. (cur.); Tortora M. (cur.) Publisher: Morlacchi € 22,00
Scontato: € 20,90
|
2018 |
![]() ![]() Author: Tortora A. (cur.); Azzara C. (cur.) Publisher: Terebinto Edizioni I saggi raccolti in questo volume costituiscono solo una tappa di un lungo percorso di ricerca sulle tracce delle varie esperienze di vita cristiana non cattoliche che hanno trovato, e trovano ancor oggi, espressione nel Mezzogiorno d'Italia. Si tratta di un oggetto di studio sin qui poco coltivato ma di estremo interesse, la cui indagine restituisce un quadro della cristianità meridionale meno monolitico di quanto solitamente rappresentato. Così, attraverso soprattutto le terre della Puglia e della Campania, e fino alla Sicilia, si offrono squarci sulle presenze, nelle diverse epoche, di valdesi, calvinisti e pentecostali, ma anche di filosofi atomisti. Si tratta di presenze largamente minoritarie, ma tutt'altro che irrilevanti, la cui analisi permette sia di ricostruirne la specifica fisionomia sia di studiarne il rapporto con la predominante ortodossia cattolica. Questo volume non rappresenta solo un contributo storico, ma anche uno spunto utile all'odierno dialogo tra le diverse confessioni cristiane che non può prescindere da una piena consapevolezza del passato. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Imperato Cristoforo; Tortora A. (cur.) Publisher: Lavegliacarlone Da alcuni studiosi conosciuta, ma mai correttamente attribuita, la 'Breve descrizzione del Monte Vessuvio e della diversità de' Nomi di Esso' è opera di un sacerdote di Resina, casale di Napoli, Cristoforo Imperato. L'opera costituisce una testimonianza sulla prima storiografia vesuviana d'età moderna progressivamente maturata tra tardo Seicento primo Settecento e getta non poca luce sugli usi e sui costumi di quella «civiltà» partenopea, che oggi sul piano storico - con interessanti note di antropologia religiosa e perfino di storia urbana - emerge come «la città vesuviana». € 12,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Tortora A. (cur.); Cassano D. (cur.); Cocco S. (cur.) Publisher: Lavegliacarlone € 20,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Tinterri A. (cur.); Tortora M. (cur.) Publisher: Morlacchi € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: De Lucia A. (cur.); Tortora G. (cur.) Publisher: Rubbettino € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Mance Euclides A.; Tortora S. (cur.); Zanin V. (cur.) Publisher: EdUP Dopo 'La rivoluzione delle reti' (EMI, 2003) e 'Fame zero. Il contributo dell'economia solidale' (EMI, 2006), esce ora l'edizione italiana del nuovo libro di Euclides André Mance 'Como Organizar Redes Solidarias'. Forte punto di riferimento per coloro che in Italia sono impegnati nell'articolato arcipelago dell'economia solidale, l'opera di Mance si caratterizza per non fornire semplicemente 'istruzioni per l'uso'. È infatti un utile strumento di pedagogia sociale per la promozione e l'organizzazione di reti di economia e collaborazione solidale, possibili alternative nella costruzione di società post-capitaliste. Un tema, quello dell''altra economia', che sta animando il dibattito teorico anche sotto la spinta della grave crisi nazionale e globale. L'edizione italiana nasce come un 'lavoro aperto e collettivo' frutto del confronto tra l'autore e i curatori italiani, portando alla selezione e all'attualizzazione del testo originale. € 15,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Tortora A. (cur.) Publisher: Carocci Il volume getta un rinnovato sguardo su uno spazio storico-geografico, quale fu il Mediterraneo nella prima età moderna, che appare sempre più affollato da opportunità e occasioni di mescolanze etniche e coesistenze culturali, di circolazione delle idee e mobilità delle persone. In questo orizzonte il mondo valdese e l'eco delle stragi che lo colpirono a fine Cinquecento cominciano ora a trovare una loro ben precisa e riconoscibile collocazione storica. Pertanto, i risultati delle ricerche qui riunite delineano l'articolato quadro della vicenda valdese nel Sud d'Italia, proponendo, tra l'altro, una innovativa interpretazione dei modi e dei tempi con cui le comunità valdesi si sono diramate dalle Alpi al Mezzogiorno tra medioevo e prima età moderna. Il chiaro interesse verso un'area di ricerca poco frequentata sotto l'aspetto storiografico costituisce l'ossatura del presente volume, che apre a nuove riflessioni sul composito mondo valdese e sulla sua vicenda umana e di fede. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|