![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar € 5,50
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Fra Nicola da Gesturi (1882-1958), cappuccino, dopo vari passaggi in diversi conventi, nel 1924 giunge a Cagliari iniziando il ministero di questuante. Nel tempo fra Nicola è sempre più conosciuto e stimato dalla popolazione, affrontando anche il nuovo delicato e difficile apostolato della visita agli ammalati. Uomo del silenzio, egli spande attorno a sé un alone di spiritualità e di forte richiamo all'assoluto. Fra Nicola ogni giorno per 34 anni sarà in cammino per le strade della sua terra, ritmando con la preghiera i suoi passi instancabili, umili e generosi, e testimoniando la presenza del Verbo Incarnato accanto ad ogni uomo. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Non di rado nella fondazione degli Istituti religiosi che realizzano un progetto divino attraverso un particolare carisma suscitato dallo Spirito Santo, accanto alla mente ed al cuore di un fondatore, di una fondatrice, il Signore mette un'anima disponibile, umile ed obbediente, una collaboratrice fedele. Così è stato per Madre Margherita Lussana (1852-1935) che ha sempre condiviso le preoccupazioni, le dolorose prove, le fatiche di Madre Ignazia Isacchi fondatrice delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù, assumendo la responsabilità delle attività educative della nuova Congregazione. € 5,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Mons. Luigi Novarese nasce a Casale Monferrato il 29 luglio 1914. Il 17 dicembre 1938, viene ordinato sacerdote nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma. Il 17 maggio 1947 fonda, coadiuvato da Sorella Elvira Myriam Psorulla, il Centro Volontari della Sofferenza e, l'anno successivo, i Silenziosi Operai della Croce che verranno elevati a Pia Unione Primaria da Papa Giovanni XXIII con il Breve Apostolico 'Valde probandae' il 24 novembre del 1960. € 5,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Diventare religiosa in Francia all'indomani della tremenda Rivoluzione che aveva decimato clero e religiosi, non era facile: Anna Maria Javouhey (1779-1851) sin da giovinetta vuole consacrarsi al Signore per dedicarsi all'educazione della gioventù e all'assistenza dei malati. Riuscirà a fondare una nuova congregazione, le 'Suore di San Giuseppe di Cluny', con le quali raggiungerà i cinque continenti, portando dovunque, soprattutto tra i più sofferenti (carcerati, lebbrosi, schiavi), la speranza cristiana attraverso la sua carità operosa e instancabile. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Padre Leopoldo svolge la sua missione a Bassano del Grappa, a Capodistria e a Thiene, dedicandosi esclusivamente al sacramento della Riconciliazione e alla direzione spirituale. Nella primavera del 1909 i superiori lo inviano nel convento di Santa Croce a Padova. In pieno conflitto mondiale, padre Leopoldo, nel 1917, è costretto a lasciare Padova e a trasferirsi nel Sud Italia. Terminata la guerra può tornare a Padova, dove rimarrà fino alla fine dei suoi giorni. Muore il 30 luglio 1942. È beatificato da Paolo VI il 2 maggio 1976 e canonizzato da Giovanni Paolo II il 16 ottobre 1983. Il 6 gennaio 2020 viene eletto patrono dei malati di tumore. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Augusta Costanza Succi (1846-1922) giunge in Salento a 54 anni, dopo un'esperienza matrimoniale finita tragicamente, senza figli, e con tanta voglia di dedicarsi all'insegnamento. Durante la permanenza tra le suore Francescane Margheritine, cambiando il nome in 'suor' Valeria, matura nel suo cuore il progetto di realizzare una comunità dedita alla gioventù in difficoltà e dopo tante vicissitudini riesce a fondare le 'Oblate di Sant'Antonio di Padova'. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Suor Maria Costanza Zauli (1886-1954), dopo alcuni anni passati tra le Ancelle del Sacro Cuore, è chiamata dal Signore a fondare una nuova Congregazione dedita all'Adorazione eucaristica perpetua. È colpita da una misteriosa paralisi che la terrà a letto ben 10 anni, guarendo miracolosamente all'inaugurazione del nuovo monastero. L'anno successivo le sue 'Ancelle Adoratrici del Santissimo Sacramento' sono riconosciute come Congregazione di diritto diocesano. € 5,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar In questo volumetto di padre Massimiliano Taroni viene fatto particolare riferimento a due concetti che sono ribaditi da Papa Francesco quasi in ogni circostanza, ma che denotano soprattutto due sentimenti di cui l'umanità intera ha estremamente bisogno nel contesto attuale della nostra quotidianità: amore e misericordia. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar È religiosa da quattro anni, suor Agostina Cassi (1864-1921) quando una grave malattia la porta quasi alla morte ma dopo un'apparizione della Vergine Maria, che le affida una nuova missione, ella guarisce miracolosamente. Lascia la Congregazione delle Suore del Patrocinio di San Giuseppe e, insieme a due compagne, dà origine alle Figlie di Nostra Signora del Sacro Cuore, che guiderà con amore e saggezza fino quasi alla sua morte. € 5,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar 'Conoscere Santa Cabrini equivale a immettersi in un mondo che parla di santità quotidiana. Quella della 'porta accanto' per dirla con le parole di Papa Francesco. Madre Cabrini la percepisci, infatti, come la compagna di strada che ti aiuta a vivere le vicende della vita, belle o tristi non importa, con il sorriso della speranza'. (dalla prefazione di Mons. Rino Fisichella) € 5,00
Scontato: € 4,75
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar '(...) A tutte comunque ricordo che la nostra attività apostolica, sia essa importante o modesta, sia essa appariscente o nascosta, deve essere compiuta con fiducia nel Signore. Quante volte i Profeti hanno ricordato ai re d'Israele che temevano i nemici che non erano le loro armi a vincerli, ma la fiducia nel Signore. Così anche noi nelle difficoltà, quando ci sembra che non riusciamo a concludere nulla o poco, ma anche quando i successi minacciano di farci dimenticare la nostra pochezza, è possibile ritrovare l'equilibrio interiore, la pace, col rinnovare la nostra fiducia nel Signore' (dalla lettera di Madre Elisa Martinez, scritta nel 1985 alle sorelle della Congregazione). € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar 'A tutte comunque ricordo che la nostra attività apostolica, sia essa importante o modesta, sia essa appariscente o nascosta, deve essere compiuta con fiducia nel Signore. Quante volte i Profeti hanno ricordato ai re d'Israele che temevano i nemici che non erano le loro armi a vincerli, ma la fiducia nel Signore. Così anche noi nelle difficoltà, quando ci sembra che non riusciamo a concludere nulla o poco, ma anche quando i successi minacciano di farci dimenticare la nostra pochezza, è possibile ritrovare l'equilibrio interiore, la pace, col rinnovare la nostra fiducia nel Signore.' (dalla lettera di Madre Elisa Martinez, scritta nel 1985 alle sorelle della Congregazione) € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar A considerare la vita di Maddalena di Canossa, si direbbe che la carità come una febbre l'abbia divorata: la carità verso Dio, spinta fino alle vette più alte dell'esperienza mistica; la carità verso il prossimo, portata fino alle estreme conseguenze del dono di sé agli altri. Si impegnò con ogni sua energia, oltre che con tutte le sue sostanze, per venire incontro ad ogni forma di povertà: quella economica non meno di quella morale, quella della malattia non meno che quella dell'ignoranza. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Maddalena Teresa Rosa Notari (poi Maria Pia della Croce, 1847-1919), donna mite e umile, innamorata dell'Eucaristia e conquistata dal mistero dellas Passione di Cristo, testimoniò concretamente la sua adesione a Dio con la tenacia nel contrastare il male, il coraggio nel soffrire, l'ardore apostolico posto nella cura di chiunque entrasse nel suo raggio d'azione. Anima contemplativa, seppe tuttavia vivere appieno il suo tempo, forte di un carattere che non la isolava dal mondo, preoccupata com'era di offire sostegno concreto all'umanità sofferente. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar '(...) A tutte comunque ricordo che la nostra attività apostolica, sia essa importante o modesta, sia essa appariscente o nascosta, deve essere compiuta con fiducia nel Signore. Quante volte i Profeti hanno ricordato ai re d'Israele che temevano i nemici che non erano le loro armi a vincerli, ma la fiducia nel Signore. Così anche noi nelle difficoltà, quando ci sembra che non riusciamo a concludere nulla o poco, ma anche quando i successi minacciano di farci dimenticare la nostra pochezza, è possibile ritrovare l'equilibrio interiore, la pace, col rinnovare la nostra fiducia nel Signore (dalla lettera di Madre Elisa Martinez, scritta nel 1985 alle sorelle della Congregazione).' € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Appassionato difensore della dignità e dei diritti dei poveri, il Montemurro ha precorso i tempi consumandosi in favore dei più 'piccoli' della società, anche a costo di umiliazioni e contraddizioni. E questo per rispondere a una chiamata di Dio, il cui segno fu per lui proprio il grido dei poveri. Si incontrò con la povertà nelle sue diverse forme: povertà materiale, spirituale e intellettuale, povertà morale e sociale, in ambienti profondamente segnati dalla miseria e dalle ingiustizie. € 5,00
|
||
2019 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Vincenza Stroppa nasce il 7 settembre 1893. Diciottenne, sente il desiderio di consacrarsi per sempre a Dio, ma una prima esperienza di vita comunitaria tra le Suore di Maria Bambina, a Milano, dura solo pochi mesi a causa di problemi di salute. Consegue il diploma e inizia un lungo percorso come insegnante. Contemporaneamente è intensamente impegnata in svariate attività parrocchiali. L'intima aspirazione di consacrazione, tuttavia, si fa sempre più forte. L'incontro con padre Ireneo Mazzotti è fondamentale: questi la guiderà spiritualmente e la farà partecipe di un nuovo e originale progetto di vita consacrata: il 26 dicembre 1929, Vincenza Stroppa, con altre cinque compagne, in una semplice cerimonia presieduta da padre Mazzotti, nel Convento di San Gaetano a Brescia, danno vita alla Piccola Famiglia Francescana. Vincenza sarà sempre considerata come confondatrice dell'Istituto. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar 'A tutte comunque ricordo che la nostra attività apostolica, sia essa importante o modesta, sia essa appariscente o nascosta, deve essere compiuta con fiducia nel Signore. Quante volte i Profeti hanno ricordato ai re d'Israele che temevano i nemici che non erano le loro armi a vincerli, ma la fiducia nel Signore. Così anche noi nelle difficoltà, quando ci sembra che non riusciamo a concludere nulla o poco, ma anche quando i successi minacciano di farci dimenticare la nostra pochezza, è possibile ritrovare l'equilibrio interiore, la pace, col rinnovare la nostra fiducia nel Signore.' (dalla lettera di Madre Elisa Martinez, scritta nel 1985 alle sorelle della Congregazione) . € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Il 23 giugno 1995 si concludeva l'inchiesta diocesana per il processo di canonizzazione del Servo di Dio Eustachio Montemurro. La data di questa tappa riveste un particolare significato: è la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, di cui Montemurro è stato un apostolo infaticabile. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Ferrara. Alberto Marvelli nasce il 21 marzo 1918. La sua famiglia è profondamente cristiana e soprattutto dedita a tante opere di carità. Per motivi di lavoro del padre, i Marvelli si spostano più volte in varie città. Rimini. Nel 1930 si stabiliscono a Rimini; qui Alberto comincia a frequentare l'oratorio salesiano e inizia il suo impegno nell'Azione Cattolica a livello diocesano. Terminati gli studi superiori si iscrive ad ingegneria meccanica all'università di Bologna, dove si laurea il 30 giugno 1941. È chiamato alle armi e parte per Trieste. A dicembre gli viene dato il congedo illimitato e torna a Rimini. Va a lavorare alla Fiat di Torino. Pochi mesi dopo ritorna a Rimini dove apre uno studio di geometra e inizia a insegnare. Riprende i suoi impegni nell'ambito della parrocchia e dell'Azione Cattolica. Nel marzo del 1943 è richiamato nell'esercito, a Treviso. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Alberto ritorna a Rimini, dove con eroica generosità si dedica a soccorrere in tutti i modi possibili la popolazione provata dalla guerra e a salvare tante vite dalla deportazione nazista. Viene anche arrestato dai tedeschi, ma riesce rocambolescamente a fuggire. Terminato il conflitto, Alberto è eletto assessore per la ricostruzione, divenendo il tenace e instancabile organizzatore per la ricostruzione della città e l'assistenza agli sfollati. Muore prematuramente, all'età di ventotto anni, per un tragico incidente stradale, il 5 ottobre 1946. Giovanni Paolo II lo proclama beato il 5 settembre 2004. € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Rimini. Carla Ronci nasce l'11 aprile 1936. Torre Pedrera (RN). La famiglia Ronci vive a Torre Pedrera. Carla cresce serena circondata dal premuroso affetto dei genitori. L'il ottobre 1942 riceve la Prima Comunione e la Cresima. Nel pieno dell'adolescenza, Carta vive un periodo di conversione che La porta a frequentare la parrocchia e le suore Orsoline del paese. Entra nell'Azione Cattolica e in pochi anni le vengono affidati incarichi di responsabilità. Si fa largo nel suo cuore la vocazione alla vita religiosa. Scanzorosciate (BG). Carta decide di entrare tra te Orsoline e, malgrado l'opposizione dei famigliari, il 3 febbraio 1958 inizia il periodo di formazione presso il convento di Scanzorosciate. L'esperienza tuttavia dura pochi mesi: il 24 maggio dello stesso anno torna definitivamente in famiglia, con il progetto comunque di vivere a casa come una consacrata. Carla, a Torre Pedrera, riprende la sua vita di sempre: it lavoro, i doveri familiari, la parrocchia e l'Azione Cattolica, senza dimenticare i poveri e gli ammalati. Conosciuto l'Istituto Secolare delle 'Ancelle Mater Misericordiae', sorto a Macerata, se ne innamora e chiede di farvi parte. Dopo un anno di noviziato, a gennaio 1962, Carla fa i primi voti religiosi. Il 6 gennaio 1963, si consacra per sempre a Dio con i voti religiosi definitivi. Nell'agosto del 1969 si presentano i primi sintomi di una terribile malattia incurabile. Dopo un inutile ricovero a Bologna, è trasferita a Rimini, alla casa di cura 'Villa Maria', dove muore it 2 aprile 1970. Il 7 aprile 1997, Carta Ronci è dichiarata venerabile dalla Ch € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Due vite che s'intrecciano in uno spazio concreto e in un tempo lontano: nella Roma del 1600, ma che non cessano di esserci di esempio e continuano a illuminare, a dar vita, a infiammare i nostri cuori ancor oggi e lo continueranno ancora, perché è una storia d'amore che sembra scritta oggi da Dio proprio per noi. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar 'La Beata Emilia Fernández Rodríguez è testimone esemplare, viva, efficace, sorprendente di quello che può realizzare la fede, anche nei momenti più difficili e bui che ci tocca vivere: nella sua debolezza e semplicità, in una situazione limite - per la guerra che l'ha separata dai suoi affetti famigliari, per il carcere e le umiliazioni che ha dovuto subire, per la maternità portata avanti in un contesto disumano - è stata una donna eccezionale, forte nella fede e nell'amore a Dio. La vicenda della martire Emilia la cestaia, la prima donna gitana beatificata nella storia della Chiesa - raccontata come sempre in maniera egregia da Massimiliano Taroni - mi offre quattro importanti spunti per delineare alcune riflessioni, spero utili al lettore.' (Cardinale José Saraiva Martins) € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar In queste pagine viene presentata la vita del Venerabile Giovanni Battista Zuaboni. Avrete la possibilità di scoprire i particolari della sua storia personale, del suo cammino di fede che partì dalla sua famiglia segnata dal lutto e dal dolore per la morte prematura della madre, del cammino nel Seminario, fino al racconto del ministero fruttuoso nel quale lo Spirito Santo lo condusse a cogliere il Suo soffio lasciandosi coinvolgere fino a concretizzarne l'opera pastorale a favore della famiglia. € 4,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Il presente ricettario ha alcune caratteristiche: non è fatto da uno chef professionale, ma da un sacerdote che vive la passione per la cucina e la buona tavola; sana, semplice, facile. Sono ricette con ingredienti reperibili semplicemente, agili nell'esecuzione e gustose nel condividerle con qualcuno. È stata fatta poi una scelta particolare: le ricette sono abbinate alle feste dell'anno liturgico; evidentemente non c'è un riferimento esplicito o diretto tra la festività e la ricetta! Sono state abbinate con un criterio legato all'andamento stagionale delle feste, magari in riferimento a qualche tradizione locale o a un alimento in uso al tempo del santo corrispondente. Sono state inserite tutte le feste del Signore, le feste mariane e le ricorrenze dei santi del calendario liturgico più popolari. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar 1. Sallent (Spagna). Antonio Maria Claret nasce il 23 dicembre 1807. A diciott'anni si trasferisce a Barcellona, dove nel 1828, dopo una profonda crisi esistenziale, decide di abbandonare tutto e consacrarsi al Signore. 2. Vic (Spagna). Nel 1829 entra in seminario a Vic. Il 13 giugno 1835, Antonio Claret è ordinato sacerdote. Svolge l'incarico di vice-parroco e poi di parroco nella sua parrocchia nativa di Sallent. Nel 1839 rinuncia alla parrocchia per dedicarsi all'attività missionaria. Dopo una breve esperienza tra i Gesuiti e nella parrocchia di Viladrau, nel gennaio 1841 si mette a disposizione del suo Vescovo per le missioni popolari. Il 9 luglio 1841, la Santa Sede dà a don Antonio Claret il titolo di 'missionario apostolico'. A Vic, il 16 luglio 1849 fonda una nuova Congregazione, i 'Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria'. 3. Santiago (Cuba). Viene nominato Arcivescovo di Santiago di Cuba e alla fine del 1850 parte alla volta dell'isola, dove dedicherà tutte le sue energie e tutta la sua carità per il gregge affidatogli. Qui fonda le 'Religiose di Maria Immacolata'. 4. Madrid (Spagna). Nel 1857 è richiamato in patria, come confessore personale della regina. Mons. Claret non rimane chiuso a corte ma intraprende anche una costante opera di predicazione a religiosi e religiose e alla popolazione. 5. Parigi (Francia). Nel 1868 deve seguire la famiglia reale in esilio a Parigi. 6. Roma. Dal 1869 al 1870 partecipa al Concilio Vaticano I a Roma. 7. Narbona (Francia). Mons. Claret si spegne serenamente il 24 ottobre 1870, nell'abbazia di Fontfroide presso Narbona. € 4,00
Scontato: € 3,80
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Nell'anno commemorativo del 50° anniversario della sua nascita al cielo, con questo pur piccolo lavoro, si vuol rendere omaggio a questa benemerita Madre e, insieme, diffondere la conoscenza della sua figura, della santità della sua vita e delle sue non comuni virtù. € 4,00
|
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Primo apostolo della Cina e primo tra gli europei che su fragili barche approdò alla terra di Confucio. Elevato da Clemente V ad arcivescovo di Pechino e a patriarca di tutto il mondo tartaro a cui per quarantacinque anni predicò la fede di Roma. € 4,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Taroni Massimiliano Publisher: Velar Due occhi aperti sul mondo... Una mente attente ai cambiamenti dei tempi... Un cuore spalancato all'amore universale per Cristo... Due mani esperte nel tessere progetti e relazioni... Questa è Paolina Jaricot, donna del 900 che ancora oggi è presente a illuminare la nostra storia. La sua visione di Chiesa e di Missione è ancora oggi attuale e per alcuni versi ancora da ampliare! Marie-Paulina resta una laica che con la sua vita, il suo entusiasmo, la sua passione ha saputo dare alla Chiesa una visione di missione aperta a tutto il mondo. Con forti tratti di sofferenza, incomprensione e calunnia, la sua fede cresce forte, stretta attorno alla Parola di Dio, a Gesù unico scopo e nutrimento per la vita spirituale, e al suo accorrere filiale a Maria Madre del Rosario. € 4,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|