![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; De Cilia N. (cur.) Publisher: Edizioni Efesto € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; Pascarelli G. (cur.) Publisher: Edizioni Grenelle Si può scrivere poesia quando c'è la guerra? Possono la libertà del canto, della musica, della scrittura e gli strumenti di tutte le arti restaurare quella solidale civiltà che rischia di regredire durante una guerra, arginando la violenza della storia? Questi sono gli interrogativi che si sono posti alcuni dei più grandi scrittori del XX e XXI secolo, da Primo Levi a Theodor Adorno, da Paul Celan a Kurt Vonnegut, da Giuseppe Ungaretti a Franco Fortini, da Italo Calvino a Renato Serra. La riproposizione del breve saggio di quest'ultimo, Esame di coscienza di un letterato, scritto poco prima della sua morte nel 1915 sul monte Podgora, durante la Prima guerra mondiale, in un tempo che può apparire segnato da una distanza incolmabile con il nostro presente, ma in realtà segnato dalle stesse crepe e dalle stesse paure, costituisce un'occasione per ripensare a questi temi e ad un futuro che non appare scontato. Qualcuno dice che la fine della storia è vicina e questo mondo non sarà più quello che abbiamo conosciuto, se pure ci sarà. Soprattutto adesso, mentre il vento di guerra sembra di nuovo soffiare alle porte dell'Europa, abbiamo un gran bisogno di questi moniti fuori dal tempo che solo l'arte può offrire. Ma forse, insieme a questo, c'è bisogno anche di un nostro esame di coscienza, l'unica cosa che ancora è possibile per restituirci a quella dimensione in cui una ragione arricchita da forti passioni può forse restituirci il senso di un'umanità perduta. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Serra Renato Publisher: Aurora Boreale Il saggio 'Esame di coscienza di un letterato' è stato scritto da Serra a Cesena nel Marzo del 1915, pochi giorni prima che il giovane ufficiale venisse inviato su quel fronte dell'Isonzo che gli si sarebbe rivelato fatale. Venne pubblicato sulla Voce diretta da Giuseppe De Robertis, che lo giudicò senza riserve uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento. Si tratta dell'ultima opera scritta dall'intellettuale romagnolo, un vero e proprio testamento spirituale, a tratti profetico, caratterizzato da profonde riflessioni sulla letteratura e la barbarie ineluttabile della guerra. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Serra Renato Publisher: Aurora Boreale Renato Serra (1884-1915), scrittore e critico letterario, è stato uno dei più brillanti e promettenti intellettuali italiani del primo Novecento, venendo riconosciuto come l'anticipatore della critica stilistica. Allievo di Giosuè Carducci all'Università di Bologna, collaborò con La Voce ed è stato direttore della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Autore di importanti saggi e opere letterarie, si arruolò come volontario allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, rimanendo ucciso in combattimento sul monte Podgora, a soli trent'anni. Il saggio di Renato Serra su Giovanni Pascoli, che oggi riproponiamo all'attenzione dei nostri lettori, risale al 1910 e fa parte degli Scritti Critici editi da La Voce nei suoi Quaderni. Costituisce una delle più belle biografie critiche del grande poeta, scrittore e libero muratore romagnolo, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento. € 8,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; De Cilia N. (cur.) Publisher: Editions Mincione Colpito da una pallottola in fronte a trentuno anni, durante la terza battaglia dell'Isonzo, Renato Serra non era consapevole del prezioso contributo che il suo approccio avrebbe dato alla nostra letteratura. Di indole pigra, inconcludente, scontroso, restio alle scadenze lavorative, d'animo riservato, scettico verso la comune opinione, Serra resta una delle figure più complesse del Ventesimo secolo. In lui c'è l'assidua ricerca di un'identità non soltanto letteraria, ma principalmente umana, che lo pone in uno stato di permanente disadattamento con la vita e con il mondo. Il suo è uno sguardo limpido e assoluto sulle cose, risolto con l'onesta lucidità intellettuale della ragione che si realizza in un'inesorabile incertezza dei principi capaci di governare le azioni umane. Esame di coscienza di un letterato riproposto in quattro lingue in un'unica edizione, è un discorso aperto sul senso di prendere parte alla guerra, sulla coscienza morale e sulla necessità di essere contemporanei. Introduzione di Dario Pontuale. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Serra Renato Publisher: Elliot Introduzione di Massimo Onofri. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Serra Renato; Biondi M. (cur.); Greggi R. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura 'La guerra non cambia niente. Non migliora, non redime, non cancella: per sé sola. Non fa miracoli. Non paga i debiti, non lava i peccati. In questo mondo, che non conosce più la grazia'. Nei suoi soli trentuno anni di vita, Renato Serra è riuscito a stagliarsi nel panorama culturale del Novecento come una delle personalità più alte e affascinanti. In occasione del centenario della sua morte, avvenuta in trincea durante la terza battaglia dell'Isonzo, viene qui presentato - per la prima volta in edizione critica, corredato da una riproduzione fotografica dell'autografo e da un approfondito commento storico-critico - l'Esame di coscienza di un letterato - accompagnato inoltre dal Diario di trincea, toccante testimonianza del Serra uomo e scrittore, e dalle Carte Rolland, il lavoro che Serra stava dedicando al Premio Nobel per la letteratura 1915, Romain Rolland. Nel cuore di una polemica che divideva allora interventisti e neutralisti, questi scritti rappresentano un discorso ancora aperto e problematico, sull'opportunità del prender parte, sulla coscienza morale, sulla necessità e il dolore, sulla vita stessa. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
![]() ![]() Author: Serra Renato; Bonanate L. (cur.) Publisher: Aragno Studioso attento e scrittore raffinato e sensibilissimo alla scrittura, ancorché sfiduciato della possibilità di comunicare, vittima di una specie di understatement che lo paralizzava di fronte a impegni lavorativi più sistematici e ampi, nonostante gli inviti e le insistenze degli amici, Renato Serra resta principalmente l'autore stupefatto e stupefacente di quell'Esame di coscienza di un letterato che è un po' l'autobiografia di un mondo che sta dissolvendosi, ma anche lo scrittore di lettere di grande umanità che provano quanto per lui l'amicizia fosse importante, come dimostra lo scambio epistolare con Giuseppe De Robertis, nell'andamento della sua crescente intensità. € 12,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; Biondi M. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio Il volume offre ai lettori la riproduzione fotografica dell'autografo di un testo capitale quale l''Esame di coscienza di un letterato', scritto nel marzo-aprile del 1915 e pubblicato il 30 aprile 1915 su 'La Voce'. La riproduzione della prima stampa vociana documenta le prime fasi di scrittura della coscienza, il suo travaglio, la sua ricomposizione. Ezio Raimondi firma 'Un manoscritto ritrovato', lettura dell'autografo e saggio memorabile di una filologia nutrita di storia e capace di farsi emozionare dalle carte dell'uomo, Il manoscritto ritrovato del maggior studioso di Serra è il varco cui affidarsi per entrare nella tessitura del manoscritto. La postfazione, 'L'ombra immobile e la passione: fra manoscritto e prima stampa', propone un ragionato campionario di varianti fra l'autografo e la stampa vociana, documentando le vicissitudini di stesura e le correzioni e rettifiche al campo di San Vito al Tagliamento. Un capitolo finale elenca e descrive le edizioni e stampe dell''Esame di coscienza' dal 1915 al 1995, la tradizione del testo nella cultura del secolo. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Serra Renato; De Cilia N. (cur.) Publisher: Historica Edizioni Il capolavoro del più celebre scrittore cesenate Renato Serra, 'Esame di coscienza di un letterato', riproposto in una nuova edizione in occasione del centenario della morte dell'autore avvenuta durante la prima guerra mondiale combattendo sul monte Podgora a Gorizia a soli 31 anni. € 4,90
|
2012 |
![]() ![]() Author: Croce Benedetto; Serra Renato Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 12,50
Scontato: € 11,88
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; Sisco J. (cur.) Publisher: Il Mulino Questo ampio volume miscellaneo - il settimo previsto dall'Edizione nazionale degli scritti di Renato Serra - rivela uno dei lati meno noti ma più profondi dell'opera di Renato Serra, critico letterario fra i massimi del Novecento italiano. Che Serra fosse un lettore quasi spontaneamente dotato di una sensibilità letteraria ricca di spunti speculativi e di precisi riferimenti filosofici era ormai da tempo un dato acquisito dalla cultura letteraria contemporanea. Gli scritti contenuti nel volume, tuttavia, in larga parte inediti o desunti da autografi finora poco noti o sconosciuti agli studiosi, compiono un passo ulteriore e probabilmente decisivo verso la documentazione concreta dell'effettiva cultura filosofica di Serra. Al fianco degli appunti e delle pagine più note su Platone, Kant, Montaigne, Croce, Nietzsche e Acri - i filosofi più amati - si può ora seguire tutto il percorso delle letture filosofiche serriane a partire dagli anni dell'adolescenza - il libro contiene un lungo inedito giovanile sul libero arbitrio, tutto intessuto di citazioni e rimandi a Spencer, Ardigò, Moleschott, Helmoltz e altri pensatori della koinè positivista - fino alle ultime riflessioni sulla 'Critica della ragion pratica' di Kant, lasciate incompiute poche settimane prima della morte prematura sul fronte del Carso e ora ripubblicate dopo il reperimento di un nuovo autografo del testo. € 42,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; Menetti A. (cur.) Publisher: Monte Università Parma C'è una stagione nelle nostre letture in cui alcuni autori ci appaiono più di altri detentori di una verità, i cui contorni sono non facili da delinearsi, ma il cui contenuto in fondo siamo ben in grado di avvertire. Renato Serra, a dispetto della brevità della vita, è stato un esponente di spicco di questa nobile schiatta, un autore che come pochi altri ha unito ad alte doti di critica letteraria un appassionato e fecondo registro di scrittura e una ricerca senza sosta nello svelar le pieghe esistenziali del vivere. Proprio come possiamo registrare in questo suo significativo carteggio con Luigi Ambrosini, compagno di liceo e poi letterato e giornalista: carteggio qui per la prima volta presentato nell'edizione curata da Andrea Menetti. Il formarsi della loro vocazione letteraria, il loro affacciarsi alla vita, i loro tentennamenti di fronte alle scelte che contano. Il tutto sempre sotto una forte e soggiogante spinta prodotta dal credo umanistico. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Serra Giovanni; Ettore Giuseppe; Bernardini Renato Publisher: Editeam € 35,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Serra Renato Publisher: Il Ponte Vecchio € 8,00
|
![]() ![]() Author: Serra Renato; Benvenuti G. (cur.); Weber L. (cur.) Publisher: CLUEB € 24,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; Biondi M. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio € 13,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Serra Renato Publisher: Mephite € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Serra Renato Publisher: Mondadori Education € 14,20
|
![]() ![]() Author: Serra Renato; Biondi M. (cur.); Greggi R. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio € 13,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; Cappellini M. (cur.) Publisher: Aragno € 11,36
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Serra Renato Publisher: Gallone € 16,53
Scontato: € 15,70
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; Ciani I. (cur.) Publisher: Il Mulino € 21,69
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; Gueglio V. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo Serra scrisse questa difesa della letteratura quando era impegnato in quella guerra che di lì a poco lo avrebbe condotto alla morte. Credere alla guerra come rigenerazione dell'umanità e del pensiero era un'idea diffusa nel primo Novecento, ma la guerra non cambia nulla dell'universo morale, non cambia i valori artistici e non li crea. 'Che cosa è che cambierà su questa terra stanca, dopo che avrà bevuto il sangue di tanta strage: quando i morti e i feriti, i torturati e gli abbandonati dormiranno insieme sotto le zolle e l'erba sopra sarà tenera, lucida, nuova, piena di silenzio e di lusso al sole della primavera che è sempre la stessa?' A questa domanda di Serra non è stata ancora data risposta. € 5,16
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Serra Renato Publisher: Ist. Poligrafico dello Stato € 30,00
|
|