![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Segreti Vincenzo Publisher: Coessenza Il volume riccamente illustrato nasce dall'esigenza di fornire ai lettori un panorama articolato e sintetico della storia, dell'economia, della società, della religione, dell'architettura e del paesaggio della città di Amantea, delle sue contrade e della frazione di Campora S. Giovanni. Il comune che vi emerge purtroppo è in una grave crisi e richiede importanti progetti di rinascita. Alla descrizione dei beni culturali, degni di maggiore tutela, seguono le sollecitazioni alla futura amministrazione civica di liberarsi finalmente con il buon governo dalla congiuntura finanziaria e dai tentacoli mafiosi, recuperando i danni delle precedenti giunte, non sanati dai vari commissariamenti. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Segreti Vincenzo Publisher: Coessenza Nel saggio si coglie l'esigenza di una analisi storico-religiosa della società di Amantea, in particolare del rapporto tra valori religiosi, spirituali ed etici del francescanesimo che ha operato nella città tirrenica. Il testo ripercorre la testimonianza della fede cristiana nella città di Amantea, lo spirito religioso della comunità intorno al movimento francescano e alla forza della parola d'amore di San Francesco di Assisi, il 'giullare di Dio', e successivamente all'opera di carità di San Francesco di Paola. € 15,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Segreti Vincenzo Publisher: The Writer La moderna società tecnologica, sempre più on line, dove tutto in apparenza è tranquillo e mediato, non sembra curarsi del rapporto vivo con il passato. Immersa in un presente soprattutto virtuale, essa si volge a produrre piuttosto novità, che però subito diventano un ' passato inerte', una sorta di 'museo del contemporaneo' (per dirla con G. Russo). Di qui l'esigenza (avvertita da diversi intellettuali) di una ricostruzione delle nostre radici, insistendo su uno studio serio ed attento degli eventi storici (ma anche letterari ed artistici) e delle nostre tradizioni, da trasmettere ai giovani di oggi. Tra gli studiosi predetti, offre un suo valido contributo Vincenzo Segreti, giornalista e scrittore eclettico, in questo suo nuovo libro, intitolato 'La Grande Guerra, l'Italia, la Calabria e la città di Amantea. Storia, economia, cultura e società'. Consapevole che la storia ci educa alla responsabilità e che compito dello storico è la ricerca della verità, in cinque brevi capitoli, attraverso l'uso del flashback e servendosi di fonti storiche ben vagliate, egli narra ed interpreta gli avvenimenti, con scrittura sobria e limpida. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Segreti Vincenzo Publisher: The Writer Aver scelto, Vincenzo Segreti come centro della propria ricerca, le bande musicali e i musicisti per questo volume è stata un'occasione per confrontarsi anche con le vicende della storia e dell'attualità locale secondo un particolare punto di vista, che non è limitato alla esposizione dei fatti musicali e che interessa vari aspetti della vita cittadina ed altri ancora che questa vita travalicano. La banda emerge, in tale ambito, come una sorta di polmone artistico in cui si concentrano energie, risorse, aspirazioni, criticità cittadine; non solo una fucina esperienziale per professionisti e dilettanti di musica. Né si può limitarne la lettura, secondo Segreti, ai modelli musicali assunti dalle varie formazioni: opera, musica sinfonica, canzoni d'arte, scritture per banda& È centrale, nel lavoro in questione, il ricondurre l'esposizione ai musicisti che hanno animato, con la loro passione e con il proprio impegno, quell' Amantea musicale che non tutti conoscono. Si pensa, a livello musicale, ad una Amantea con due grandi fari. Uno è Alessandro Longo e l'altro è Saverio Procida. € 12,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Segreti Vincenzo Publisher: The Writer Vincenzo Segreti colloca nel Rinascimento le vite di Michelangelo e di Galeazzo di Tarsia e le loro opere. Ne viene fuori un originale raffronto fra i due personaggi dal punto di vista umano e poetico. Secondo Segreti, pur nella diversità, li accomuna l'amore per la poetessa Vittoria Colonna, la loro musa ispiratrice. Genio scontroso e malinconico Michelangelo trasferisce nell'arte figurativa e nelle scritture d'impronta neoplatonica e dantesca 'il tormento dell'anima, l'idea della palingenesi della Cristianità, il rapporto fra l'uomo e Dio, giudice inesorabile, la storia dell'umanità. Nel Tarsia l'autore scorge un poeta petrarchesco originale, a volte drammatico in antitesi con il tirannico feudatario. Segreti analizza il Canzoniere, commentando i sonetti più significativi per le tematiche esistenziali. L'esegesi di numerosi critici delle liriche del Tarsia, come delle opere letterarie e pittoriche di Michelangelo è presente nel testo. L'autore ha il merito di aver spronato lo scrivente ad apportare nella postfazione ulteriori contributi storico-critici e psicologici sulla produzione e sulle biografie del Buonarroti e del Tarsia. € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Segreti Vincenzo Publisher: Pellegrini € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Segreti Vincenzo Publisher: Orizzonti Meridionali € 10,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Segreti Vincenzo Publisher: Orizzonti Meridionali € 10,00
|
|