![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Sartori Chiara; Seracini A. (cur.) Publisher: Bonaccorso Editore ... Era un mondo abituale per lei, del tutto nuovo per lui che se lo sentì dentro come fosse un motivo musicale. Camminavano tenendosi per mano, le dita intrecciate, fermandosi a volte per qualche fuggevole bacio. Quando poi tornarono alla casa lui non poté ripartire, né lei ebbe la forza di dirgli di tornarsene a Verona. E fu la loro notte d'amore... € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Sartori A. (cur.) Publisher: Stabilimento Grafico Lega € 80,00
|
![]() ![]() Author: Brambilla Paolo; Molinari Luca; Guidarini Stefano; Suriano S. (cur.); Sartori A. (cur.) Publisher: Fondazione OAMi € 14,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Brambilla Paolo; Molinari Luca; Guidarini Stefano; Suriano S. (cur.); Sartori A. (cur.) Publisher: Fondazione OAMi € 12,50
|
![]() ![]() Author: De Caro M. (cur.); Lavazza A. (cur.); Sartori G. (cur.) Publisher: Codice La libertà delle nostre scelte e delle nostre azioni ci sembra spesso il più naturale e incontrovertibile dei dati. Recenti osservazioni sperimentali, tuttavia, sembrano suggerire che noi acquisiamo consapevolezza delle nostre intenzioni di agire solo dopo che il comando cerebrale del movimento è già partito. Parrebbe dunque che, in linea di principio, le nostre scelte possano essere previste da un osservatore esterno prima che noi le compiamo. Ma questo non indica forse che l'idea di libertà e quella di responsabilità morale che ne dipende sono soltanto illusioni? In realtà non è detto che sia così. La discussione sul libero arbitrio, uno dei misteri più antichi e affascinanti del pensiero umano, è infatti ancora aperta, e oggi vede l'appassionata partecipazione non solo dei filosofi ma anche di neurobiologi, psicologi e scienziati cognitivi. In questo volume alcuni dei massimi esperti italiani e internazionali analizzano il contributo che a tale dibattito, rilevante per le sue conseguenze sociali e politiche, offrono le sorprendenti e controverse acquisizioni delle scienze cognitive contemporanee. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Sartori A. (cur.) Publisher: Stabilimento Grafico Lega € 100,00
|
![]() ![]() Author: Sartori A. (cur.); Gallo F. (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente, la Classe di Studi sull'Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'Università degli Studi e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ad essi ogni anno furono progressivamente aggregati come Accademici altri studiosi provenienti dall'Italia, dall'Europa e dagli Stati Uniti d'America. Dal 2011 si tengono ogni anno con regolarità un Dies Academicus ed altre Giornate di Studi. La Classe di Studi Greci e Latini dell'Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e di riferimento per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni che hanno per oggetto principalmente il patrimonio manoscritto e antico della Biblioteca Ambrosiana in lingua greca e latina. Nelle finalità della Classe rientrano soprattutto tre tipi di attività scient € 24,00
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Pirola Luca; Mosca Lucia; Luraschi Maria Luisa; Sartori A. (cur.); Citterio S. (cur.) Publisher: Raffaello La rotta di Ulisse. Con Atlante. Con L'Italia e le regioni. Con Competenze. Per la Scuola media. Con DVD-ROM M.I.O. book. Con ebook. Con espansione online Raffaello € 19,30
|
![]() ![]() Author: Pirola Luca; Mosca Lucia; Luraschi Maria Luisa; Sartori A. (cur.); Citterio S. (cur.) Publisher: Raffaello La rotta di Ulisse. Con Atlante. Con L'Italia e le regioni. Per la Scuola media. Con DVD-ROM M.I.O. book. Con ebook. Con espansione online Raffaello € 20,50
|
![]() ![]() Author: Pirola Luca; Mosca Lucia; Luraschi Maria Luisa; Sartori A. (cur.); Citterio S. (cur.) Publisher: Raffaello Rotta di Ulisse. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online. Con DVD-ROM. Con Libro: Atlante-Esame Raffaello € 20,90
|
![]() ![]() Author: Pirola Luca; Mosca Lucia; Luraschi Maria Luisa; Sartori A. (cur.); Citterio S. (cur.) Publisher: Raffaello La rotta di Ulisse. Con Atlante. Per la Scuola media. Con DVD-ROM M.I.O. book. Con ebook. Con espansione online Raffaello € 14,50
|
![]() ![]() Author: Gallo F. (cur.); Sartori A. (cur.) Publisher: Centro Ambrosiano Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esse da allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente la Classe di Studi sull'Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'Università degli Studi e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; ad essi ogni anno furono progressivamente aggregati come Accademici altri studiosi provenienti dall'Italia, dall'Europa e dagli Stati Uniti d'America. Dal 2011 si tengono ogni anno con regolarità un Dies Academicus ed altre Giornate di Studi. La Classe di Studi Greci e Latini dell'Accademia Ambrosiana si propone come luogo di promozione e di riferimento per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni che hanno per oggetto principalmente il patrimonio manoscritto e antico della Biblioteca Ambrosiana in lingua greca e latina. Nelle finalità della Classe rientrano soprattutto tre tipi di attività scienti € 24,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Sartori Luigi; Osto G. (cur.); Ricupero A. (cur.) Publisher: Cittadella Un grappolo di testi sulla fede raccolti tra i numerosi scritti di un teologo che ha attraversato, con intraprendenza, le sfide ecclesiali e culturali del Novecento. La freschezza delle intuizioni rimane inalterata a distanza di anni e rinvigorita dal ricordo di amici e discepoli che riascoltano la voce di un maestro della rifl essione e della testimonianza cristiana. € 11,90
Scontato: € 11,31
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Gallo F. (cur.); Sartori A. (cur.) Publisher: Bulzoni Il giorno 20 marzo 2008 l'arcivescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, fondò la nuova Accademia Ambrosiana, raccogliendo l'eredità scientifica delle due preesistenti Accademie attive presso la Biblioteca Ambrosiana: l'Accademia di San Carlo e l'Accademia di Sant'Ambrogio. Esseda allora costituiscono due Classi della nuova Accademia: la Classe di Studi Borromaici e la Classe di Studi Ambrosiani. Le altre sono la Classe di Italianistica, la Classe di Slavistica, la Classe di Studi Greci e Latini, la Classe di Studi sul Vicino Oriente, la Classe di Studi sull'Estremo Oriente e la Classe di Studi Africani. La Classe di Studi Greci e Latini fu ufficialmente inaugurata dal cardinale Dionigi Tettamanzi la sera di giovedì 25 novembre 2010 con la nomina degli Accademici Fondatori, illustri studiosi di discipline filologiche, letterarie e paleografiche in àmbito classico, medievale e bizantino, appartenenti all'Università degli Studi e all'Università Cattolica di Milano; ad essi furono progressivamente aggregati ogni anno altri studiosi provenienti dall'Italia e dall'Europa. La prima Giornata di Studi si tenne il 24 febbraio 2011, il primo Dies Academicus il 14 e 15 febbraio 2012, il secondo Dies Academicus il 12 e 13 febbraio 2014, il 27 e 28 maggio si tennero le Giornate di Studi Epigrafici, il 23 e 24 febbraio 2015 il terzo Dies Academicus. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Gallo Martucci A. (cur.); Sartori E. (cur.); Viggiano D. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume è il catalogo della mostra dedicata al pittore toscano allestita dal 5 al 28 novembre 2015 a Firenze presso l'Accademia delle Arti del Disegno. Sono riprodotti una cinquantina di dipinti a olio e alcune grafiche, tutte opere provenienti dalla casa-studio dello stesso Alessandrini. 'Più di ogni selezione critica che si possa progettare', scrivono i curatori, 'più di ogni omaggio postumo e tantomeno più di ogni personale presunzione antologica, i quadri della casa Alessandrini, e del suo salone, sono le più immediate, e per questo più importanti, testimonianze del percorso artistico e umano dell'artista'. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Brambilla Paolo; Guidarini Stefano; Molinari Luca; Sartori A. (cur.); Suriano S. (cur.) Publisher: Solferino Edizioni Lo studio BBPR, fondato a Milano nel 1932 da Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, costituisce uno dei primi e più interessanti casi di sodalizio artistico e culturale fondato sul lavoro di gruppo. Questa forma d'intesa operativa si è rivelata un'intuizione fondamentale, che ha permesso di superare la dimensione artigianale dello studio professionale per orientarsi verso una concezione dell'attività dell'architetto basata sull'apporto collegiale come principio metodologico, e capace di affrontare temi sempre più vasti ed eterogenei, dal disegno degli interni alla progettazione paesaggistica. Grazie anche all'impegno culturale dei singoli soci su diversi fronti - la partecipazione ai CIAM e al Movimento di Studi per l'Architettura (MSA), l'insegnamento universitario tra Milano e Venezia, l'attività con le Triennali a partire dal 1933, e la direzione di 'Domus' e di 'Casabella-Continuità' da parte di Rogers - lo studio diventa, tra gli anni Quaranta e Sessanta, un vero e proprio laboratorio della modernità e un ponte con il dibattito internazionale per la diffusione della cultura progettuale italiana. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Capitanucci Maria Vittoria; Sartori A. (cur.); Suriano S. (cur.) Publisher: Solferino Edizioni Gli anni del dopoguerra sono stati cruciali per la costruzione della città di Milano: una generazione di professionisti, erede del rinnovamento architettonico operato dal Movimento Moderno e al tempo stesso incline ad una certa libertà espressiva, ricostruiva la città bombardata dando vita alle sue visioni urbane, terreni fertili per scambi interdisciplinari e sperimentazioni. L'aspetto culturale era alla base della formazione di questi architetti, in bilico tra interessi per le nuove concezioni strutturali e le suggestioni provenienti dall'ambiente artistico internazionale. Nomi illustri e figure rimaste - talvolta inspiegabilmente - più in ombra furono protagonisti di articoli apparsi sulle più insigni riviste italiane ed internazionali, nonché di importanti pubblicazioni. Quasi tutti raggruppati attorno all'associazione MSA, frequentando la Triennale, le medesime gallerie d'arte e riunendosi negli stessi studi di architettura, personaggi già affermati come Albini, i BBPR, Gardella, Figini e Pollini intrecciavano i propri progetti con Asnago e Vender, i Latis, Gho', i GPA Monti, Malchiodi, Mangiarotti e Morassutti, ridisegnando il futuro di Milano. € 12,50
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Barone P. (cur.); Ferrante A. (cur.); Sartori D. (cur.) Publisher: Edizioni Libreria Cortina Milano € 18,00
|
![]() ![]() Author: Gavazzi Alberto; Ghilotti Marco; Sartori A. (cur.); Suriano S. (cur.) Publisher: Solferino Edizioni € 14,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: De Caro M. (cur.); Lavazza A. (cur.); Sartori G. (cur.) Publisher: Codice Qualità individuale, virtù pubblica, fondamento dei legami e delle relazioni: il concetto di responsabilità è tanto pervasivo quanto apparentemente intuitivo, ma in realtà a uno sguardo più attento rivela grandi sorprese e questioni aperte. Mario De Caro, Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, proseguendo l'analisi condotta in 'Siamo davvero liberi?', incrociano i risultati delle neuroscienze e della psicologia sperimentale, le indagini filosofiche e gli aspetti giuridici. Se il mondo e il cervello sono deterministici, può esistere la responsabilità? Fino a che punto è possibile attribuirsi le conseguenze di un'azione? Quando, in sede penale, possiamo essere imputabili di un reato? Cosa significa, in definitiva, una vita vissuta responsabilmente? Domande fondamentali non solo sul piano intellettuale, ma anche per le loro ricadute sulla nostra esistenza e sulla società. € 16,90
Scontato: € 16,06
|
![]() ![]() Author: Pinkard Terry; Sartori A. (cur.); Testa I. (cur.) Publisher: Mimesis Il merito delle soluzioni teoriche che una rilettura di Hegel mette ancor oggi a nostra disposizione. Impostosi a livello internazionale come il più influente commentario alla 'Fenomenologia dello spirito' degli ultimi decenni, questo lavoro presenta una nuova immagine - maturata sotto la spinta degli scritti di Wilfrid Sellars, Richard Rorty, Robert Brandom, John McDowell e Robert Pippin - del capolavoro di Hegel, analizzato alla luce della svolta intersoggettiva e pragmatica, della concezione antirappresentazionalista della conoscenza, dell'approccio inferenziale al ragionamento, della considerazione normativa, sociale e storica dell''agency.' € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sartorio U. (cur.); Castegnaro A. (cur.) Publisher: EMP - Edizioni Messaggero Padova Il più recente e aggiornato studio sul fenomeno della religiosità popolare condotto a partire dai dati dell'indagine sociologica svolta durante l'Ostensione del corpo di Sant'Antonio nel 2010. € 16,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Lavazza A. (cur.); Sartori G. (cur.) Publisher: Il Mulino Le scienze del cervello ci sorprendono ogni giorno con straordinarie scoperte sui meccanismi all'opera nella nostra testa e sovvertono l'idea ordinaria, radicata e condivisa di noi stessi: le nostre scelte morali sembrano non essere del tutto figlie di riflessioni e ragioni; le nostre credenze sono influenzate non solo dalla cultura, ma anche, ci piaccia o no, dall'architettura della nostra mente, su cui non abbiamo alcun controllo; la nostra stessa autocoscienza e il concetto di persona vacillano sotto i colpi della ricerca sulle basi cerebrali della vita mentale. E le conseguenze possono arrivare fino alle aule di tribunale, in cui le nozioni di responsabilità e di colpevolezza rischiano di evaporare. In questo volume, i maggiori esperti italiani pongono le basi per una nuova disciplina, la neuroetica, chiamata a fare i conti con le acquisizioni delle neuroscienze e le loro ricadute sulla cultura e la vita pratica. Un campo di indagine sempre meno riserva degli specialisti, destinato a entrare inevitabilmente nella società, nella cronaca e nella nostra esistenza quotidiana. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
![]() ![]() Author: Sartori A. (cur.); Valvo A. (cur.) Publisher: Stabilimento Grafico Lega € 130,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ferraù Nino; Crisafulli Sartori A. M. (cur.) Publisher: GBM € 10,00
|
![]() ![]() Author: Sartori M. (cur.); Calorosi A. (cur.) Publisher: Tapirulan Souvlaki è la terza antologia di racconti illustrati di Tapirulan o, se preferite, il terzo catalogo di illustrazioni raccontate di Tapirulan. Si può leggere, sfogliare, guardare, annusare, assaggiare. Sì, perché la parola 'souvlaki' denomina un gustoso e vario spiedino proprio della cucina ottomana e poi greca moderna. Così, come il cuoco mette nello spiedino tutto quello che ha di buono, senza troppa cura dell.armonia di gusti e di colori, allo stesso modo la Redazione di Tapirulan ha infilato in un bastoncino racconti tutti diversi ma saporiti, per condirli poi con la salsa delle illustrazioni e rosolarli al fuoco del giudizio del lettore. € 10,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Dato G. (cur.); Sartori E. (cur.); Bellavite A. (cur.) Publisher: Edizioni Punto Rosso € 10,00
|
![]() ![]() Author: Bianchi A. (cur.); Gulotta G. (cur.); Sartori G. (cur.) Publisher: Giuffrè € 40,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Sartorio Valerio; Maietti A. (cur.); Pallavera F. (cur.) Publisher: Bolis Il volume raccoglie le foto scattate a partire dagli anni Settanta da Valerio Sartorio (1931-2008), bancario per necessità, fotografo per amore. Fotografando 'per amore' la terra tra l'Adda e Lodi, intorno a quel paese aggrappato alla costa del fiume che ha nome Cavenago, ha fermato per sempre un mondo che viveva soltanto fino a pochi decenni fa i tempi e i modi della campagna. Pochi anni dopo, tutto o quasi è scomparso: se non ci fosse l'occhio della Reflex di Sartorio, l'occhio della memoria, oggi sarebbe difficile raccontare quel mondo ai nostri figli. Sfogliando le pagine di questo libro ci si accorge che i vecchi di Sartorio possono ancora contare storie presso il camino; gli innamorati ancora si dicono (con manzoniano pudore) parole di innamorati; i bambini ancora aprono occhi incantati sulle favole del Natale. Con una testimonianza di Gianni Brera. € 30,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Sartori A. (cur.); Valvo A. (cur.) Publisher: Cisalpino € 32,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|