![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Romeo Maria Vita Publisher: Studium La natura non è un qualcosa di separato e di neutro rispetto a noi, ma un qualcosa di cui noi facciamo parte e in cui dobbiamo agire con responsabilità. E per agire con responsabilità morale e politica, occorre in primo luogo conoscere, educare, formare e informare. Da qui l'obiettivo di questo volume è quello di «comunicare la natura», con particolare attenzione a ciò che di più naturale ci è vicino: in questo caso l'Etna, il vulcano patrimonio dell'umanità. Rapportarsi con questo vulcano significa anche mettersi in relazione con il territorio etneo, dove, da millenni, si crea ininterrottamente una meravigliosa sintesi fra natura e storia. Una sintesi fatta di incontri-scontri fra il possente respiro della Terra e la presenza ostinata dell'uomo, del suo lavoro, dei suoi progetti, delle sue trepide cure, e purtroppo anche dei suoi saccheggi e sacrilegi contro la Natura. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Romeo Maria Vita Publisher: Studium Malgrado certi stereotipi su un Pascal misantropo e antipolitico, bisogna riconoscere che esiste un Pascal teorico di una politica utile e buona, che affonda le sue radici nel terreno della speranza cristiana. L'attività politica, infatti, mette un freno al disordine caotico di una società nata dalla libido dominandi, instaurando un ordine fondato sulla forza e sull'immaginazione, giacché per Pascal «è la forza che fa l'opinione». Di qui una riformulazione originale dei termini di forza, giustizia, diritto naturale e Stato. Considerare la forza quale remedium malorum mundi è solo una fase della riflessione pascaliana, poiché la forza deve operare insieme alla giustizia. Grazie a questa cooperazione sorge l'ordo concupiscentiæ. Un ordine politico, quest'ultimo, che per il cristiano Pascal è insufficiente e ingiusto, giacché limita l'orizzonte all'utilità e al particolarismo. Bisogna dunque mirare a un ordo caritatis, dove l'uomo si possa realizzare cristianamente sia come individuo sia come società. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Romeo Maria Vita Publisher: A&G € 13,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Romeo Maria Vita Publisher: Vita e Pensiero A dispetto di antichi pregiudizi, Pascal è un pensatore che scruta l'uomo e la società con la speranza cristiana di chi crede che i discendenti di Adamo possano realizzare nella città terrena una giustizia meno ingiusta, per mezzo di istituzioni miranti al bene comune, e non all'interesse particolaristico di individui o di gruppi. E che Pascal non sia nemico dell'uomo si comprende dai tre Discorsi sulla condizione dei grandi, ove si delineano il profilo e l'operato del 're di concupiscenza'. A differenza del re tiranno, che domina con la forza, il re di concupiscenza mira al benessere degli altri. Il suo è un 'umanesimo imperfetto', che rimane al di qua della linea di demarcazione fra paganesimo e cristianesimo, impantanato in un mondo senza speranza e senza Dio. Da qui il necessario passaggio dal re di concupiscenza al re di carità che, riunendo in sé i valori dell'umanesimo e del cristianesimo, diventa il portatore di un pascaliano 'umanesimo perfetto'. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|