book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Ranzi E. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Ranzi E. (cur.) su Unilibro.it)

2024

Franzini M. (cur.); Genovese R. (cur.); Morlicchio E. (cur.) Title : Ripensare la cultura politica della sinistra. Per Salvatore Biasco
Author: Franzini M. (cur.); Genovese R. (cur.); Morlicchio E. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

Nella fase post-Covid, e prima che iniziasse la guerra in Ucraina, Salvatore Biasco aveva riunito in un seminario studiosi di diverse discipline. Ne era venuto fuori il documento programmatico qui pubblicato e commentato, la base di una vera e propria proposta per una nuova politica di sinistra. Il suo nucleo centrale è dato da una critica del neoliberismo - che, in un modo o in un altro, pur nell'avvicendarsi di leadership differenti, ha caratterizzato le scelte della sinistra italiana negli ultimi decenni - e dal ritorno a un'idea di intervento dello Stato nell'economia e nell'organizzazione della vita sociale. La prospettiva socialdemocratica avanzata che il volume intende rilanciare non è ignara della crisi più ampia in cui versa da tempo il socialismo europeo. Non rassegnandosi però al suo declino, il volume, pur nella consapevolezza del fatto che l'interventismo statale non esaurisce il campo dei socialismi possibili, propone di puntare su una riqualificazione degli apparati amministrativi dello Stato, in quanto strumenti centrali per realizzare quell'azione riformatrice che in passato fu tutt'uno con una politica di sinistra.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.) Title : Sulla poesia ingenua e sentimentale
Author: Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.)
Publisher: Abscondita

'Nel saggio «Sulla poesia ingenua e sentimentale», pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato «simbolico» nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un «congedo dalla teoria». Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione «estetica» precedente, di cui è quasi un organico «completamento». Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo «schema» generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate «coppie» concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente «riattivata». Infatti il termine «ingenuo» deriva dagli «effetti» di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese. Quando Schiller distingue tra poesia ingenua e poesia sentimentale non vuole limitarsi a operare un'interpretazione «storica» (da un lato i classici e dall'altro i moderni, cioè i romantici), bensì segnare la tipologia del rapporto di unità o scissione tra l'arte, l'uomo e la natura. Q
€ 19,50     Scontato: € 18,53
2023

Franzina E. (cur.); Sanfilippo M. (cur.) Title : Emigrazione e prostituzione
Author: Franzina E. (cur.); Sanfilippo M. (cur.)
Publisher: Sette città


€ 20,00

Branzi Andrea; Cattaneo E. C. (cur.) Title : La musica contemporanea e il suo spazio
Author: Branzi Andrea; Cattaneo E. C. (cur.)
Publisher: LetteraVentidue

Riferendosi ad un vuoto progettuale di almeno 50 anni (con genesi nella dialettica tra Adorno e Benjamin degli anni Trenta, fino alla musica concettuale di John Cage di metà Novecento e agli esiti ultimi di Philip Glass), Andrea Branzi riconferma in questo saggio la propria posizione di sovvertitore delle logiche concettuali e spaziali del progetto: come fenomeno 'inatteso', la Musica contemporanea genera nuovi prototipi urbani, compositivi, cognitivi inaspettati. L'inatteso, nello specifico, non è solo la musica come generativa di un nuovo layer urbano, ma è una terza via di pensiero sullo spazio in toto. Spazio che viene disassato dalle logiche compositive visive e oggettuali tipiche della modernità, matrice di una prassi monodirezionata, verso una dimensione più aperta, orizzontale, sensoriale: una nuova esperienza intellettuale e di immaginazione.
€ 9,90     Scontato: € 9,41
2022

Venturi Franco; Franzinetti G. (cur.); Tortarolo E. (cur.) Title : Scritti sparsi
Author: Venturi Franco; Franzinetti G. (cur.); Tortarolo E. (cur.)
Publisher: Aragno

Il volume raccoglie una parte significativa degli scritti meno conosciuti di Venturi sulla storia del Settecento europeo e della Russia, nei quali spiccano le sue doti di analista e commentatore intelligente e incisivo.
€ 30,00     Scontato: € 28,50

Franzini E. (cur.) Title : Fili. Francesco Zavatta. L'artista tesse l'impatto di un attimo
Author: Franzini E. (cur.)
Publisher: NFC Edizioni

Dal 21 febbraio al 2 marzo 2022, presso l'atrio dell'aula Magna dell'Università Statale di Milano in via Festa del Perdono 7, ha avuto luogo l'esposizione personale di Francesco Zavatta.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2021

Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.) Title : Sulla poesia ingenua e sentimentale
Author: Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.)
Publisher: Abscondita

'Nel saggio «Sulla poesia ingenua e sentimentale», pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato «simbolico» nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un «congedo dalla teoria». Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione «estetica» precedente, di cui è quasi un organico «completamento». Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo «schema» generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate «coppie» concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente «riattivata». Infatti il termine «ingenuo» deriva dagli «effetti» di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese. Quando Schiller distingue tra poesia ingenua e poesia sentimentale non vuole limitarsi a operare un'interpretazione «storica» (da un lato i classici e dall'altro i moderni, cioè i romantici), bensì segnare la tipologia del rapporto di unità o scissione tra l'arte, l'uomo e la natura. Q
€ 19,00
2019

Franzina E. (cur.) Title : Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea (2019). Vol. 2: I veneti in Brasile
Author: Franzina E. (cur.)
Publisher: Cierre edizioni

Tra il 1876 e lo scoppio della Prima guerra mondiale nelle regioni centro meridionali del Brasile, in particolare a San Paolo e nel Rio Grande do Sul, si stanziarono più di un milione di italiani, quasi metà dei quali di origine veneta. Quell'esodo torna ad essere proprio in Veneto oggetto rinnovato di interrogativi e di riflessioni in un momento delicato e a tratti drammatico nel quale, com'è noto, le migrazioni internazionali hanno acquisito caratteri di 'eccezionale ordinarietà', con un carico di problemi che interessano e interpellano, ogni giorno di più, non solo gli Stati, ma anche le comunità locali e i singoli cittadini.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2018

Formaggio Dino; Franzini E. (cur.) Title : L'arte come idea e come esperienza
Author: Formaggio Dino; Franzini E. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Questo libro, ormai un classico, inizia con il racconto - affascinante nella sua sintesi - delle grandi figure fenomenologiche della coscienza artistica, dove particolarmente evidente è l'intreccio tra Hegel e la tradizione husserliana. Attraverso un linguaggio ricco e metaforico, Formaggio intende cogliere nelle sue concrete attività l'arte: non una forma vuota, chiusa in se stessa, ma la radicale scoperta del senso del possibile. L'arte si dispiega nella ricerca dei modi in cui esplicitarsi attraverso il corpo, la sua dimensione sociale e intersoggettiva, ed esplicitandosi comunica, ovvero mette in comune un sentimento o una prassi compossibile del mondo. Si delinea così una fenomenologia che resta di riferimento per l'estetica contemporanea.
€ 23,00     Scontato: € 21,85
2017

Franzina E. (cur.) Title : Emigranti e profughi nel primo conflitto mondiale
Author: Franzina E. (cur.)
Publisher: Sette Città

'Ci è parso necessario mettere a fuoco i tre versanti dai quali valeva la pena di guardare oggi, per l'Italia, agli eventi del 1914-18 in rapporto ai movimenti di popolazione. In primo luogo il versante dei rientri forzosi, fra la tarda estate e l'autunno del 1914, dai paesi europei scesi in guerra fra loro e mete tradizionali della nostra emigrazione cosiddetta 'temporanea'. Poi, sebbene accennandovi solo di sfuggita, quello dei rimpatri da essi e soprattutto da quelli transoceanici in forza di un cospicuo arruolamento di 'riservisti' e 'volontari', non di rado nati o cresciuti all'estero e per il posto che presero nell'immaginario influenzato dai libri di scuola e per l'infanzia. E infine, con maggiore insistenza, il versante delle migrazioni interne di ogni tipo, ma segnatamente di quelle derivanti dalle modalità d'impiego a supporto dell'esercito di lavoratori nell'industria, in agricoltura e nei servizi'.
€ 20,00

Bevilacqua P. (cur.); De Clementi A. (cur.); Franzina E. (cur.) Title : Storia dell'emigrazione italiana. Vol. 1: Partenze
Author: Bevilacqua P. (cur.); De Clementi A. (cur.); Franzina E. (cur.)
Publisher: Donzelli

L'emigrazione italiana nel mondo ha rappresentato uno dei tratti più peculiari dell'intera storia dell'Italia contemporanea. Il fenomeno migratorio non ha inciso solo sull'economia italiana, ma sulla costruzione stessa della cultura e dell'identità del paese. L'intento di quest'opera, commissionata dal Comitato nazionale di celebrazione 'Italia nel mondo', è quello di sintetizzare l'intera vicenda della nostra emigrazione all'estero.
€ 20,00

Bevilacqua P. (cur.); De Clementi A. (cur.); Franzina E. (cur.) Title : Storia dell'emigrazione italiana. Vol. 2: Arrivi
Author: Bevilacqua P. (cur.); De Clementi A. (cur.); Franzina E. (cur.)
Publisher: Donzelli

L'emigrazione italiana nel mondo ha rappresentato uno dei tratti più peculiari dell'intera storia dell'Italia contemporanea. Il fenomeno migratorio non ha inciso solo sull'economia italiana, ma sulla costruzione stessa della cultura e dell'identità del paese. L'intento di quest'opera, commissionata dal Comitato nazionale di celebrazione 'Italia nel mondo', è quello di sintetizzare l'intera vicenda della nostra emigrazione all'estero.
€ 20,00

Valéry Paul; Franzini E. (cur.) Title : La creazione artistica
Author: Valéry Paul; Franzini E. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Che cosa è la creazione artistica? Come nasce l'opera d'arte? Quali sono i suoi elementi necessari? Queste le domande poste dal poeta francese durante la conferenza del 28 gennaio 1928, rivolta al pubblico della Società francese di filosofia e per la prima volta qui tradotta. Valéry descrive l'arte come l'incontro tra caso e necessità, tra dimensione sensibile e razionale, tra ispirazione da una parte e ordine e progettazione dall'altra; conseguenza di uno scambio tra mente, occhio e mano. Tre i soggetti di questo processo: l'artista 'che sa guardare', l'opera d'arte e colui che ne fruisce. Il discorso del poeta - corredato di illustrazioni - sfocia in un vivace dibattito con due tra le figure più note della cultura filosofica di quegli anni: Paul Desjardins, membro del Collège de France, ed Henri Delacroix, studioso di psicologia.
€ 9,00
2016

Valéry Paul; Franzini E. (cur.) Title : All'inizio era la favola. Scritti sul mito
Author: Valéry Paul; Franzini E. (cur.)
Publisher: Guerini e Associati

'All'inizio era la favola': con questa formula Valéry presenta il nucleo fantastico delle narrazioni mitiche. E proprio la genesi del mito, tema fondamentale nella sua opera, viene qui seguita in un inedito percorso polifonico attraverso la varietà dei generi letterari. Se, nella Piccola lettera sui miti, mito è il fantasma dell'amore nella sua intensità e brevità, nell'Uomo e la conchiglia è il racconto delle emozioni di un intelletto che descrive l'infinita varietà di una conchiglia: elogio dell'ordine e della fantasia misteriosamente unite nella creazione della natura e dell'arte. Elogio che prosegue in Su Eureka dove il commento a un saggio di E.A. Poe diviene canto delle origini, mistero della favola come principio di invenzione. Mito e arte nuovamente si incontrano in Anfione, opera in cui la musica, la poesia e la prosa si fondono nel mito dell'artista, del costruttore scelto da Apollo, figura della metamorfosi dell'arte. Un mito, tuttavia, rivissuto e rimediato dall'uomo moderno, che, nella creazione artistica, vede la lotta fra il divino e il demonico, una trama in cui la grazia è unita al dolore e alla passione. Questo drammatico contrasto trova la sua conclusiva espressione in un breve poema in prosa, L'angelo, che Valéry scrisse poco prima della morte, avvenuta a Parigi nel luglio 1945. L'angelo rappresenta la tormentata certezza che il mito continua nel dialogo dell'arte, nella sua possibilità di interpretare l'uomo e il mondo...' (Elio Franzini)
€ 12,50     Scontato: € 11,88

Poletti Ecclesia E. (cur.); Garanzini F. (cur.) Title : Fana, Aedes, Ecclesiae. Forme e luoghi del culto nell'arco alpino occidentale dalla preistoria al medioevo. Atti del Convegno...
Author: Poletti Ecclesia E. (cur.); Garanzini F. (cur.)
Publisher: Aligraphis

Revisione dei dati dei siti a carattere sacro di Candoglia e di Montorfano, sul territorio di Mergozzo, e numerosi approfondimenti su siti distribuiti lungo le Alpi occidentali, dalla Valle d'Aosta alla Svizzera, attraverso Piemonte e Lombardia.
€ 25,00

Ranzi E. (cur.) Title : ICONBM. Selected articles on biomass
Author: Ranzi E. (cur.)
Publisher: AIDIC Servizi


€ 80,00
2014

Franzina E. (cur.); Sanfilippo M. (cur.) Title : Italoamericani. L'opera di Rudolph Vecoli (1927-2008)
Author: Franzina E. (cur.); Sanfilippo M. (cur.)
Publisher: Cosmo Iannone Editore


€ 22,00

Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.) Title : Sulla poesia ingenua e sentimentale
Author: Schiller Friedrich; Franzini E. (cur.)
Publisher: Abscondita

Nel saggio 'Sulla poesia ingenua e sentimentale', pubblicato tra il 1795 e il 1796, Schiller completa quel suo percorso estetico che vede al centro, nella rilettura originale di alcuni temi kantiani, le questioni della poesia, della natura, del tragico, del sublime e della grazia. Questo scritto ha un profondo significato 'simbolico' nel lavoro schilleriano: è infatti non solo l'ultimo dei saggi dedicati ai temi dell'arte e della poesia, ma segna anche quello che lui stesso chiama un 'congedo dalla teoria '. Proprio per tale motivo, è uno scritto che risulta essere in profonda sintonia con la sua produzione 'estetica' precedente, di cui è quasi un organico 'completamento'. Ebbe infatti una grande risonanza e un immediato successo. Successo ovviamente favorito dallo 'schema' generale dello scritto, che si innesta sia sulla già utilizzata capacità schilleriana di costruire il suo pensiero su fortunate 'coppie' concettuali, sia sul richiamo a una polemica culturale precedente, la secentesca Querelle tra Antichi e Moderni che viene più o meno esplicitamente 'riattivata'. Infatti il termine 'ingenuo' deriva dagli 'effetti' di quella antica e fortunata polemica, dal momento che venne utilizzata dal suo fondatore Charles Perrault e più volte ripresa nel corso del Settecento, in particolare francese.
€ 19,00
2013

Franzina E. (cur.); Sanfilippo M. (cur.) Title : Risorgimento ed emigrazione
Author: Franzina E. (cur.); Sanfilippo M. (cur.)
Publisher: Sette Città

Sopitisi i clamori del cento cinquantenario dell'Unità, abbiamo deciso di tornare su un tema che ci è apparso trascurato nelle kermesse del 2011. Nel corso di quell'anno noi abbiamo infatti valutato, su consiglio di Giovanni Pizzorusso, quanto il discorso migratorio abbia innervato le celebrazioni del 1911. Altri hanno dedicato spazio alla questione migratoria come elemento chiave della vicenda italiana. Tuttavia pochi nel complesso hanno esplorato l'emigrazione durante e in connessione con il Risorgimento, se non in interventi sparsi all'interno di convegni o di opere collettanee.
€ 25,00     Scontato: € 23,75

Franzina E. (cur.) Title : Il Veneto rimpatriato
Author: Franzina E. (cur.)
Publisher: Accademia Olimpica


€ 18,00

Carbone M. (cur.); Dal Masso A. C. (cur.); Franzini E. (cur.) Title : Merleau-Ponty e l'estetica oggi-Merleau-ponty et l'esthetique aujourd'hui. Ediz. bilingue
Author: Carbone M. (cur.); Dal Masso A. C. (cur.); Franzini E. (cur.)
Publisher: Mimesis


€ 30,00

Diderot Denis; Franzini E. (cur.) Title : Arte, bello e interpretazione della natura
Author: Diderot Denis; Franzini E. (cur.)
Publisher: Mimesis

Tra le menti più brillanti del secolo dei lumi, coautore della grande 'Enciclopedia', Diderot ha riflettuto profondamente sui temi dell'arte e dell'espressione, nel loro rapporto con la natura e il linguaggio. In questo libro sono raccolti i principali scritti che Diderot dedica a questi temi. Nella 'Interpretazione della natura', che è il suo scritto filosofico di maggior impegno, si delinea la base organicista della sua filosofia, dove la natura è vista come una grande catena di cose che l'uomo interpreta e modifica. Su questa linea teorica vanno letti gli altri scritti presenti in questo volume, che costituiscono l'ossatura dell'originale percorso estetico diderotiano: le lunghe voci 'Bello' e 'Arte' della 'Enciclopedia' e l'affascinante 'Lettera sui sordomuti'. Diderot parte qui da un linguaggio fisico, quello gestuale dei sordomuti, per mostrare come la lingua è sempre una questione di arte. Le parole dell'arte, i suoi gesti, la volontà antropologica di interpretare fabbrilmente la natura sono infatti in grado di rappresentare in modo diretto i sentimenti e i sogni, mostrando le pieghe qualitative che sono la trama del mondo. Sono la materia degli universi infiniti, multiformi e naturalmente ambigui che ciascun uomo serba dentro di sé.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2011

Franzina E. (cur.) Title : Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea (2010). Vol. 2: Garibaldi e il Risorgimento nel Veneto. Spunti e appunti a ridosso di due anniversari
Author: Franzina E. (cur.)
Publisher: Cierre edizioni


€ 14,00
2010

Franzina E. (cur.) Title : Dal fascio alla fiamma. Fascisti a Verona dalle origini al MSI
Author: Franzina E. (cur.)
Publisher: Cierre edizioni

Quali sono le motivazioni e i precedenti dello scivolamento verso destra della politica veronese odierna? Da dove nasce l'evidente intreccio fra razzismo, integralismo e leghismo? Per tentare di rispondere a queste domande, gli autori interrogano fonti relative al periodo compreso fra la nascita del fascismo e i primi anni di vita del Movimento sociale italiano (all'incirca dagli anni Venti agli anni Cinquanta).
€ 16,00     Scontato: € 15,20

Ciccarone G. (cur.); Franzini M. (cur.); Saltari E. (cur.) Title : L'Italia possibile. Equità e crescita
Author: Ciccarone G. (cur.); Franzini M. (cur.); Saltari E. (cur.)
Publisher: Brioschi

Nonostante la riconosciuta capacità dell'economia italiana di superare difficoltà e crisi anche profonde, è indubbio che il bilancio degli ultimi venti anni è sconfortante. Il tasso di crescita continua a essere basso sia rispetto al secondo dopoguerra, sia nel confronto con i principali Paesi europei, e le disuguaglianze economiche e sociali sono aumentate. Le difficoltà dell'oggi vengono da lontano anche se la recente crisi economica le ha rese più serie. Le analisi che questo volume raccoglie e propone alla pubblica opinione le riconducono fondamentalmente a tre fatti. Più la competizione internazionale si è fatta aspra, più l'economia italiana ha privilegiato la via dei bassi salari invece che quella dell'innovazione e degli investimenti per la crescita della produttività. Pur sottolineando, a parole, l'importanza dell'efficienza del settore dei servizi, si è ben guardata dall'abolire, almeno in parte, regimi protezionistici e rendite di monopolio. Infine, ha mantenuto in vita un sistema di welfare non universale, anche se decisamente insufficiente di fronte alle nuove esigenze di assicurazione sociale e incapace di migliorare la redistribuzione della ricchezza. Il libro esamina con puntiglio e ricchezza di documentazione quattro fattori cruciali per la crescita economica: la tecnologia; l'accumulazione del capitale; il funzionamento dei mercati; le istituzioni di governo dell'economia.
€ 19,00
2009

Bevilacqua P. (cur.); Franzina E. (cur.); De Clementi A. (cur.) Title : Storia dell'emigrazione italiana
Author: Bevilacqua P. (cur.); Franzina E. (cur.); De Clementi A. (cur.)
Publisher: Donzelli

L'emigrazione italiana nel mondo ha rappresentato uno dei tratti più peculiari e caratteristici dell'intera storia italiana contemporanea. Se è vero che molti altri paesi hanno conosciuto e conoscono flussi migratori di grande portata, è difficile trovare altri esempi, come quello italiano, così intensi, così a lungo distribuiti nel tempo, così variegati per provenienza territoriale e sociale, così diversificati per luoghi d'arrivo. A ben vedere, è la storia intera del nostro paese in età contemporanea ad aver ereditato dal fenomeno migratorio i suoi più essenziali caratteri. L'opera si articola in due volumi: 'Partenze' e 'Arrivi'. Il primo volume analizza in particolare le motivazioni, le strategie individuali, i contesti famigliari e comunitari da cui trasse origine, nel corso del tempo, la scelta migratoria; esso definisce i quadri statistici complessivi, individuando l'apporto delle singole realtà regionali al fenomeno nel suo complesso, e qualifica le differenti 'ondate' che hanno caratterizzato il fenomeno, definendone i differenti flussi. Nel secondo volume più di quaranta studiosi analizzano, area per area, le peculiarità e i caratteri del variegato e mutevole insediamento all'estero di italiani. Le fasi immediatamente seguite all'arrivo, l'arco di vita delle prime generazioni e lo stratificarsi, fuori d'Italia, di quelle via via succedutesi nel tempo sono analizzate in ciascun dei paesi in cui gli immigrati arrivarono e si stabilirono.
€ 39,00

Franzina E. (cur.) Title : Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea (2009). Vol. 1: La città in fondo a destra. Integralismo, fascismo e leghismo a Verona
Author: Franzina E. (cur.)
Publisher: Cierre edizioni


€ 14,00
2008

Franzini E. (cur.); La Matina M. (cur.) Title : Nelson Goodman. La filosofia e i linguaggi
Author: Franzini E. (cur.); La Matina M. (cur.)
Publisher: Quodlibet


€ 24,00

Lorenzoni Giulio; Franzina E. (cur.) Title : Memorie di un emigrante italiano
Author: Lorenzoni Giulio; Franzina E. (cur.)
Publisher: Viella


€ 23,00
2006

Franzina E. (cur.) Title : Vicentinerie di storia e varia cultura. Saggi e studi di Fedele Lampertico (1885-1906)
Author: Franzina E. (cur.)
Publisher: Accademia Olimpica


€ 20,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle