![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Primarosa Yuri; Moroni R. (cur.) Publisher: Etgraphiae Un marchio di collezione ricomparso sotto il rifodero di una preziosa ghirlanda istoriata ha permesso di restituire a Carlo Maratti la figura dipinta all'interno della natura morta, a sua volta riferibile a Girolamo Solari (1627-1680), maestro del genere floreale del quale sino ad oggi non conoscevamo nessuna opera certa. Documentati nelle quadrerie Altieri, Barberini, Cybo, Colonna, del Carpio, Pamphilj e Sforza Cesarini, i fiori di Solari erano disposti in vasi e in canestri o in animate ghirlande popolate da uccelli e farfalle, figure sacre o storie profane: un genere da lui praticato anche in collaborazione con Brandi, Lauri, Berrettoni, Garzi e Vaccaro. Chi era Girolamo Solari? Chi erano stati i suoi maestri? E quali le caratteristiche delle sue ghirlande, celate nei cataloghi di altri fioranti? Le risposte a questi quesiti riportano alla luce una fondamentale cerniera di collegamento tra l'universo pittorico post-caravaggesco e il variegato tessuto connettivo dell'epoca tardo-barocca. Le opere di Solari, ampiamente attestate nelle collezioni romane, tornano a riaffacciarsi alla ribalta della storia grazie all'incontro della ricerca d'archivio e dell'occhio del conoscitore. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Primarosa Yuri Publisher: Ugo Bozzi Editore € 240,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Primarosa Yuri Publisher: De Luca Editori d'Arte € 14,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Primarosa Yuri Publisher: De Luca Editori d'Arte Karel van Vogelaer da Maastricht (1653-1695) fu artista di fama internazionale. Poco prima del 1674, dopo aver compiuto importanti viaggi di studio nelle Fiandre ed in Francia, il pittore giunse in Italia, dove formulò un'originale interpretazione del genere floreale, offrendo una felice sintesi tra il lenticolare naturalismo nordico e la nuova moda barocca romana, portata ai massimi livelli artistici e professionali da Mario Nuzzi, detto de' Fiori. Il pittore olandese seppe guadagnarsi nella capitale papale l'attenzione e l'ammirazione di collezionisti, committenti e mercanti, divenendo anch'egli, in breve tempo, Carlo de floribus. La sua bottega, situata nei pressi di piazza di Spagna e frequentata da giovani allievi e diligenti copisti, divenne il luogo d'incontro abituale per numerosi colleghi 'oltremontani', tra i quali Jan Frans van Bloemen, Christian Reder e Anthoni Schoonjans. Con alcuni di questi artisti Vogelaer instaurò fruttuosi sodalizi professionali, collaborando altrettanto frequentemente anche con affermati pittori di figura, come Carlo Maratti, Giovan Battista Gaulli e Luigi Garzi. Gli anemoli, i tolipani, le viole doppie, le rose damaschine, i fiori di persico e di sambuco, i papaveri, i gigli, i narcisi bianchi doppi, i garofoli d'India, le siringhe, i fiori di velluto e quelli di passione del Perù, sono solo alcune delle essenze floreali ritratte nei circa ottanta dipinti descritti con sorprendente precisione botanica nell'inventario post mortem di Carlo. € 20,00
|
|