![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Pomarici F. (cur.); Angelelli W. (cur.) Publisher: Tored A partire dall'inizio del XIII secolo, il territorio dell'antica Campania fu investito da un massiccio rinnovamento promosso dal papato nell'ambito della campagna di recupero e consolidamento del proprio potere all'indomani della morte di Enrico VI (1197). Tale processo comportò il nascere di nuove realtà storico-artistiche di grande impatto. I saggi contenuti nei volumi portano avanti gli studi su queste realtà aprendo nel contempo nuovi campi di ricerca: dagli insediamenti monastici - con approfondimenti dedicati alle strutture femminili di clausura e all'identificazione dei diversi linguaggi formali della scultura architettonica -, all'irradiarsi degli stili pittorici portati dai maestri attivi nella cripta di Anagni e, più tardi, dagli allievi di Pietro Cavallini, attivi tra Roma e Napoli. Ad Antonio da Alatri, il maggiore protagonista della scena pittorica locale del XV secolo, è poi dedicato un saggio che pone le basi per una nuova lettura della 'scuola' che da lui prende il nome. Di diversa angolatura, inoltre, sono gli studi dedicati alla storia delle opere mobili: reliquiari e sculture lignee indagati sia per la loro importanza nel processo identitario delle diverse comunità, sia ai fini di ricostruire le alterne vicende conservative del patrimonio regionale. € 200,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Angelelli W. (cur.); Pomarici F. (cur.) Publisher: Artemide Il volume è stato realizzato in occasione dei settant'anni di Francesco Gandolfo, raccogliendo i contributi degli studiosi che anno collaborato con lui. 'Organizzare una raccolta di contributi così eterogenei è stato un lavoro complesso. Il risultato è un volume di scritti che spaziano dall'antichità classica al XX secolo, con una netta preponderanza di interventi dedicati al Medioevo, tanto nell'ambito dell'architettura e della decorazione monumentale, quanto in quella dell'illustrazione libraria e delle arti suntuarie. Numerosi sono i contributi in altre aree di studio: dall'archeologia alla critica d'arte, dalla storia agraria a quella del collezionismo, dalla storia di arte moderna a quelle della musica e del teatro.' (dall'Introduzione) € 50,00
Scontato: € 47,50
|
|