![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Del Prete L. (cur.); Pavan V. (cur.) Publisher: Antiga Edizioni Gli oltre 300.000 scatti dell'Archivio Cameraphoto, costituiscono un formidabile racconto visivo di Venezia, frutto del fotogiornalismo di Dino Jarach e dei collaboratori, cominciato nel 1947: un patrimonio che il Ministero per i beni e le attività culturali nel 2014 decise di tutelare e che oggi può essere ammirato dal pubblico attraverso questa prima selezione dedicata al rapporto fra Venezia e un maestro della moda, Christian Dior. La città non era solo la sede di appuntamenti espositivi fondamentali come la Biennale, ma una mèta per artisti e collezionisti: ciò in un centro che aveva visto salvaguardato l'immenso patrimonio artistico e che era ancora popolato dei suoi abitanti, coi quali si mescolavano i personaggi e gli eventi dell'arte, del cinema, della moda e della mondanità. Del 1947 fu anche la sfilata parigina in cui Dior rivoluzionò la moda col suo New Look, sviluppato poi nella linea 'Naturelle', che presentò nel 1951 a Venezia e, complice Jarach, anche negli spazi urbani: la ripresa fotografica fissò così il dialogo tra le forme degli abiti, i disegni dei tessuti e le colonne, le superfici, i colori e le venature dei materiali, i riflessi dell'acqua della città. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Filippi D. V. (cur.); Pavanello A. (cur.) Publisher: LIM I Libroni preparati per la cappella musicale del Duomo sotto la direzione di Franchino Gaffurio sono fra le più preziose testimonianze della vita culturale a Milano fra Quattro e Cinquecento. Imponenti per dimensioni, seppur non esteticamente ricercati, i manoscritti tramandano il variegato repertorio di polifonia che risuonò fra le arcate della cattedrale ancora in cantiere in un periodo particolare e decisivo nella storia della città. Gli anni, infatti, in cui il maestro di cappella Gaffurio (in carica dal 1484) allestisce i quattro Libroni, includendovi composizioni per la messa e i vespri di autori come Compère, Weerbeke, Josquin e Isaac, oltre alle proprie, sono quelli dell'ascesa di Ludovico il Moro, della sua drammatica caduta e poi del primo dominio francese sul ducato di Milano. Gli anni, insomma, che chiudono l'epoca e l'epopea dei Visconti e degli Sforza (a prescindere dalle successive effimere restaurazioni) e riconfigurano il destino della città su orizzonti geopolitici diversi. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Türcke Christoph; Cuomo V. (cur.); Pavanini M. (cur.) Publisher: Kaiak Cripto-ontologia della scrittura è, da un lato, un articolato e denso confronto filosofico ingaggiato da Christoph Türcke con le teorie della scrittura di Deleuze e di Derrida, dall'altro un approfondimento della sua teoria circa l'origine della scrittura dalla ferita rituale. Türcke ha buon gioco nel mostrare come la nostra epoca non sia solo quella del proliferare rizomatico delle differenze ma anche quella del branding e dei loghi. Questi ultimi, egli scrive, «se vogliono cogliere la loro occasione, non devono solo essere del tutto conformi allo spirito del loro tempo, ma anche avere tratti talmente affilati e concisi da comunicarsi bruscamente - per così dire imprimersi a fuoco». E chi è senza logo si sente perduto. Incidere la propria pelle significa «rendere sé stessi un monumento vivente contro l'assenza di tracce». € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cret Ciure F. (cur.); Nosilia V. (cur.); Pavan A. (cur.) Publisher: Biblion I due volumi, illustrati, raccolgono più di 60 studi di carattere storico riguardanti i popoli slavi e caucasici, studi sulla civiltà bizantina, studi di linguistica slava, ma anche lavori sulla tradizione culturale iranica, sulla storia religiosa romena e slava; troviamo la traduzione di versi dall'ungherese e dall'armeno, di fonti antico-slave; troviamo, ancora, studi sulla tradizione ebraica, sulla cultura veneziana, sulla letteratura russa, neogreca e maghrebina, saggi sul turismo e sulla storia dell'arte, che non potevano mancare in una raccolta dedicata a due appassionati viaggiatori. Non mancano saggi di carattere bibliografico e archivistico. € 80,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Pavanello G. (cur.); Mancini V. (cur.) Publisher: Marsilio È dall'epoca di Giuseppe Mazzetti che non si intraprendeva un'opera sistematica di catalogazione degli affreschi custoditi nelle ville di Veneto e Friuli. La ricerca promossa dall'Istituto Regionale per le Ville Venete e curata dall'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Cini prende avvio da un nuovo setaccio del territorio, metodico e capillare, come mal in precedenza, che ha fatto venire alla luce, accanto a realtà del tutto neglette fino ad ora, aspetti nascosti o trascurati di complessi già presi in esame nella letteratura artistica. Nel catalogo sono compresi anche Ì cicli 'asportati' in passato dalla sede originaria e quelli celebrati dalla fonti storiche ma oggi perduti. L'opera, in più volumi, è organizzata per secoli con articolate schede relative alle decorazioni ad affresco presenti nelle singole ville accompagnate da esaustiva documentazione fotografica. Un saggio introduttivo traccia, per ciascun secolo, la storia dell'affresco nelle ville venete. In questo volume, dedicato al Cinquecento, non è stata omessa la trattazione del 'capitolo' dedicato al secolo XV investigato con due saggi che illustrano i precedenti quattrocenteschi della grande fioritura della decorazione ad affresco. € 150,00
Scontato: € 142,50
|
![]() ![]() Author: Pavanello G. (cur.); Mancini V. (cur.) Publisher: Marsilio Nel corso del Seicento la 'civiltà di villa' non mostra battute d'arresto, grazie anche al contributo di nuove famiglie mercantili che acquisiscono il titolo nobiliare. Sia nelle antiche ville che in quelle di recente costruzione compaiono nuovi cicli decorativi. Nei primi tre decenni la tradizione tardo cinquecentesca di matrice veronesiana detta ancora legge, ma a partire dalla metà del secolo i germi del rinnovamento artistico in atto a Venezia trovano eco anche nella Terraferma. In villa sono chiamati a intervenire artisti di prim'ordine come Luca Ferrari, Giulio Carpioni, Antonio Zanchi, Pietro Liberi, Girolamo Pellegrini, Federico Cervelli, Louis Dorigny. Si afferma la sensibilità barocca, che gioca metaforicamente tra vero e falso, tra apparire ed essere: tutto diventa illusione e inganno visivo di forme e materie. È il trionfo della quadratura, che finge una seconda architettura a trasformare e sovvertire quella reale: un genere che, in ambito veneto, viene per la prima volta esplorato a fondo in questa seconda tappa del progetto relativo alla catalogazione completa degli affreschi nelle ville venete dal Cinquecento all'Ottocento, nato dalla collaborazione tra l'Istituto Regionale per le Ville Venete e l'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini. € 150,00
Scontato: € 142,50
|
2007 |
![]() ![]() Author: Pavan V. (cur.) Publisher: Faenza (Gruppo Editoriale) € 30,00
|
![]() ![]() Author: Mancini V. (cur.); Pavanello G. (cur.) Publisher: Bononia University Press € 30,00
|
1991 |
![]() ![]() Author: Pavan V. (cur.) Publisher: Arsenale € 18,08
Scontato: € 17,18
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Pavan V. (cur.) Publisher: Arsenale € 18,08
|
![]() ![]() Author: Pavan V. (cur.) Publisher: Arsenale € 18,08
|
![]() ![]() Author: Klotz H. (cur.); Pavan V. (cur.) Publisher: Arsenale € 23,24
|
|