![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2012 |
![]() ![]() Author: Oppo Andrea; Corda A. M. (cur.); Piras A. (cur.); Loi F. (cur.) Publisher: Sandhi Edizioni È una domanda imbarazzante, anche per i filosofi di professione, che cosa sia la filosofia ai giorni nostri. Posta in questi termini, esige una risposta chiara e obbliga a confrontarsi con il senso comune e con i dubbi più banali: ad esempio, che differenza cioè tra la filosofia insegnata in Italia, in Francia , in Germania o negli USA? Oppure: che cos'è la 'logica' che si studia nei corsi di laurea in filosofia? E soprattutto: che coda indaga 'per davvero' la filosofia? Questo testo è consigliato a chiunque voglia avere, in breve , alcune coordinate contemporanee sulla disciplina filosofica. 'Almeno per una volta', scrive l'autore nella prefazione, 'operando una sorta di epoché, si proverà a spiegare la filosofia facendo finta che non sia la 'filosofia'. Come se fosse una disciplina normale, come tutte le altre'. € 10,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Oppo Andrea; Corda A. M. (cur.); Piras A. (cur.); Loi F. (cur.) Publisher: Nuove Grafiche Puddu Questo volume propone tre studi sul pensiero di Dostoevskij, Cechov e Beckett, e sul rapporto che la loro opera ha avuto con la riflessione riguardante i problema della verità della narrazione nel XX secolo. L'analisi di questi autori viene svolta attraverso la chiave di lettura che ne hanno dato alcuni filosofi, i quali hanno cercato di evidenziare precisamente la portata filosofica e la valenza in senso estetico di un tipo di narrazione che si caratterizza per il fatto di mettere in luce un dato di negatività. Il percorso che ne viene fuori risulta assai radicale e sembrerebbe condurre quasi a un punto di non ritorno, all'impossibilità generale di rifarsi ancora a una narrazione. € 9,00
|
|