book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Salvatore Natoli (Libri  su Unilibro.itLibri di Salvatore Natoli su Unilibro.it)

2024

Galimberti Umberto; Natoli Salvatore; Recalcati Massimo; Fusco M. (cur.) Title : Felicità e filosofia. Come abitare il mondo
Author: Galimberti Umberto; Natoli Salvatore; Recalcati Massimo; Fusco M. (cur.)
Publisher: Osanna Edizioni

È, il nostro, il tempo del disorientamento, dell'inquietudine, della caduta delle certezze, segnato da una profonda crisi, climatica, migratoria, geo-politica e socio-economica. Ma, come afferma Monod, è ormai tempo che ci assumiamo i rischi dell'avventura umana. In questa avventura non siamo soli: i nostri compagni di strada sono i filosofi, che ci hanno lasciato tracce luminose che intravediamo nel nostro cammino. Tracciare una linea ideale tra le vette del pensiero umano, restare in ascolto e lasciarci ispirare da voci più o meno lontane; far parlare i filosofi e dialogare con loro sui temi eterni e sempre nuovi dell'esistenza umana, quasi danzando tra una vetta all'altra, tra i grandi pensatori antichi e moderni, tra i quali ognuno forse potrà riconoscersi e tracciare il proprio sentiero, perché non esiste una strada già tracciata e il sentiero si realizza camminando. È il percorso seguito in queste pagine. Dal patrimonio millenario della storia della filosofia sono state selezionate alcune tra le pagine più significative relative alla ricerca della felicità e saggezza del vivere. I testi sono preceduti da breve introduzione, al fine di anticiparne gli aspetti essenziali e rendere l'autore di riferimento presente, accanto a noi. Sono arricchiti, inoltre, da disegni realizzati con l'ausilio di una tavoletta grafica e liberamente ispirati a opere d'arte contemporanee, che con il loro linguaggio evocativo ci regalano squarci di verità e occasioni di riflessione. A guidare nell'impresa di interpretare il nostro tempo sono tre intellettuali contemporanei, Umberto Galimberti,
€ 36,00     Scontato: € 34,20

Natoli Salvatore Title : Nonostante tutto. La costanza come laboratorio di speranza
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Mimesis

Che cosa significa fidarsi, oggi? Quali implicazioni vi sono con la fede e con la fedeltà? È la fede a generare fiducia o è la fiducia che genera la fede? E ancora, cosa spinge il soggetto a essere fedele e fidarsi? Innanzitutto la necessità che si ha del sostegno altrui e insieme l'inevitabile bisogno, da un lato, di essere riconosciuti degni e meritevoli di fiducia e, dall'altro, di sapere di poter contare su qualcuno. Attraversando la complessa costellazione semantica dei termini in oggetto, l'Autore sosta sulla nozione di perseveranza: parola caduta in disuso, eppure così necessaria, particolarmente nel nostro presente; virtù che sa unire temperanza e fortezza, essa è sinonimo di coraggio, di ardimento, ma anche di sopportazione, di resistenza. Di più, ciò che la contraddistingue è la diuturnitas che dice al perseverante, motivato dalla fedeltà alla terra e agli uomini, di non mollare mai, assurgendo essa stessa a laboratorio concreto della speranza e lasciando intendere quanto oggi sia urgente tornare alla pratica delle virtù. 
€ 7,00     Scontato: € 6,65
2023

Natoli Salvatore; Sansonetti Giuliano; Forte Bruno Title : Le sfide della sostenibilità. Cultura, etiche e tecnologie
Author: Natoli Salvatore; Sansonetti Giuliano; Forte Bruno
Publisher: Scholé

Affrontare il tema della sostenibilità nelle sue ragioni profonde significa esplicitare i valori che devono indirizzare i comportamenti dei tanti soggetti coinvolti. È in questo orizzonte che si pongono i saggi, qui raccolti, di alcuni dei maggiori specialisti: dal versante scientifico a quello filosofico, da quello teologico a quello delle etiche, laiche e religiose, e della responsabilità, per approdare a riflessioni di natura macroeconomica circa i vincoli e le resistenze che frenano l'adozione di programmi più ambiziosi di transizione ambientale. Emergono le possibilità e le tensioni tra progresso tecnologico e modelli sociali: domande che aiutano il lettore a orientarsi su questioni di vita individuale, collettiva e intergenerazionale. Roberto Saccone, Prefazione Maurizio Faroni e Filippo Perrini, Introduzione Roberto Battiston, Le sfide etiche e sociali del cambiamento climatico Gaël Giraud, Transizione ecologica: utopia o progetto? Salvatore Natoli, Oltre l'antropocene. Un nuovo modo di abitare la terra Bruno Forte, Per un'etica e una spiritualità ecologiche. Alla luce della Laudato si' di Papa Francesco Giuliano Sansonetti, Per un'etica della responsabilità Carlo Bellavite Pellegrini, Le nuove sfide ambientali e sociali dell'impresa
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Natoli Salvatore; Semeraro MichaelDavide Title : Dolore
Author: Natoli Salvatore; Semeraro MichaelDavide
Publisher: Il Margine (Trento)

Il dolore è prima di tutto un'esperienza: immediata, invasiva, individuale. Che cosa compie l'esperienza del dolore nella vita e nella biografia delle persone? La rende più ricca e tesa, la approfondisce, o semplicemente la spezza, la abbrutisce? Il filosofo - Salvatore Natoli - mette in luce lo scandalo della domanda aperta del dolore, e la faticosa via che gli uomini devono percorrere per trovare un barlume di senso che lo renda vivibile. Il monaco - MichaelDavide Semeraro - da parte sua riconosce che la fede non chiude semplicemente la domanda con una risposta facile e definitiva, ma la affronta alla luce del mistero della croce di Cristo, che nel momento stesso in cui denuncia il dolore e la sua assurdità lo iscrive in una dinamica di amore.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2022

Natoli Salvatore Title : Il linguaggio della verità. Logica ermeneutica. Nuova ediz.
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Morcelliana

«Ogni discorso ha un suo regime di verità, ciononostante, esiste un piano di verità che include tutti i discorsi. Ed è in questo punto che la verità come regime assertorio, la verità come correttezza si divarica dalla verità come non-nascondimento. La verità che lascia essere è appunto quella che si ritrae e proprio per questo si dispone di là del giudizio, si situa prima e oltre il discrimine tra vero e falso. Ma è proprio la verità che sfugge al giudizio a render possibile ogni giudicare. L'apertura originaria del senso è quel nóus (intelletto) sempre vero di cui parla Aristotele e che rinviene, a diverso titolo, nella definizione wittgensteiniana dell'io come limite del mondo, nell'Atto di Gentile, nell'alétheia di Heidegger». La verità come questione del pensiero, il linguaggio come mezzo del disvelarsi del vero sono problemi costitutivi della filosofia. Nella prima parte del volume, Teoretica, i temi trattati sono l'origine in quanto meraviglia, la verità nella sua relazione con il tempo, il giudizio come forma critica dell'argomentazione. Nella seconda parte, Pragmatica, oggetto d'analisi divengono l'abitare il mondo e l'agire in esso tra complessità, pluralismo dei valori e loro conflittualità. In gioco è una pratica della filosofia come logica ermeneutica, cioè interpretare dei segni, ricercandone l'origine e i loro, spesso involontari, effetti.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Natoli Salvatore Title : Libertà, responsabilità, obbedienza
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Consorzio Festivalfilosofia


€ 3,50

Natoli Salvatore Title : Il posto dell'uomo nel mondo. Ordine naturale, disordine umano
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

La natura è madre benignissima, ma anche matrigna. Lo diceva già Leopardi. Ecco perché fin dall'inizio gli esseri umani si sono preoccupati di proteggersi da essa, sforzandosi di comprenderla per fronteggiare i problemi e le emergenze del proprio habitat. Questo allo scopo di rendere la propria esistenza sulla terra sempre più sicura. Pur non essendo il fine della natura, infatti, l'uomo è per natura capace di darsi fini e per questo non solo si è adattato all'ambiente, ma lo ha adattato a se stesso. Ha avuto così inizio un tragitto che, muovendo da esigenze di difesa, ha condotto l'uomo a estendere attraverso la tecnica il proprio dominio sul mondo circostante. Ma una sua incontrollata manipolazione della natura ha introdotto, a cominciare dall'età industriale, delle controfinalità: ripercussioni in parte impreviste - gli sconvolgimenti climatici e le catastrofi naturali sempre più frequenti, le conseguenti migrazioni, gli squilibri economici, fino alla recente pandemia - ma che mettono nuovamente a rischio l'esistenza della specie umana. A fronte dell'halt posto dalla natura è indispensabile trovare un nuovo equilibrio: più radicalmente, ridefinire il nostro posto nel mondo. Allo scopo occorre tornare a praticare le virtù degli antichi, perseguire l'ideale dalla mesòtes. Divenire e mantenersi soggetti, titolari delle nostre decisioni, non è un'opzione, ma è una necessità. Non è la natura che ha bisogno d'essere difesa - durerà ben oltre di noi -; in questione è, piuttosto, la nostra condotta morale, quel che facciamo perché la terra resti ancora una dimora abitabile per g
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2021

Brancato Francesco; Natoli Salvatore Title : Il mondo a venire. Dialogo sui Novissimi
Author: Brancato Francesco; Natoli Salvatore
Publisher: EDB

Il libro raccoglie il confronto fra un teologo, Francesco Brancato, e un filosofo, Salvatore Natoli, intorno ad alcune grandi questioni che interessano l'uomo, il senso del suo stare al mondo, la sua vita e la sua morte. La discussione parte dal significato della speranza per la vita e l'agire dell'uomo, per poi virare in direzione dei complessi e affascinanti interrogativi riguardanti il tempo e il senso della storia. Lo scambio si concentra anche sulla risurrezione e la felicità, e quindi sui classici Novissimi - giudizio, purgatorio, inferno e paradiso - riletti da Natoli dall'inedita prospettiva della finitezza e della fedeltà alla terra. Il dialogo, tanto sereno quanto schietto, si chiude con le domande riguardanti l'etica del finito e con gli interrogativi relativi al destino del mondo.
€ 13,00     Scontato: € 12,35

Mosconi Franco; Natoli Salvatore Title : Sperare oggi
Author: Mosconi Franco; Natoli Salvatore
Publisher: EDB

Il confronto che si dipana in queste pagine tra Franco Mosconi, monaco camaldolese, e Salvatore Natoli, filosofo laico, ripensa la speranza dentro «l'oggi» come forza che rigenera e come lievito che feconda la realtà. Il primo autore fa riecheggiare la potente tradizione dei profeti biblici, il secondo la grande tradizione filosofica che convoca Baruch Spinoza, ma anche Ernst Bloch con il suo Il principio speranza. Ne nascono due percorsi d'invitante e non ovvia profondità, lontani ma non opposti, graffianti proprio per una fedeltà al presente che non si identifica con la cronaca e non indulge alla lamentela. Prefazione di Milena Mariani.
€ 8,00     Scontato: € 7,60
2020

Natoli Salvatore Title : Maria. La madre che salva
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Morcelliana

«Nei secoli cristiani la figura della 'Madre di Dio' ha occupato - e non poteva essere altrimenti - una posizione centrale sia nella liturgia sia nella devozione popolare. E soprattutto in quest'ultima. La Vergine Maria viene, infatti, venerata sotto innumerevoli titoli e nei più disparati luoghi e contrade. Ciò detto e indipendentemente dal credere, cosa si può dire innanzi a un fenomeno collettivo così vasto? È superstizione? O altro? E che significato ha - o può rivestire - la figura della Vergine Maria per chi non crede o, comunque, non aderisce ad alcuna religione positiva? E, infine, senza alcun riferimento alla trascendenza, v'è nella figura della Vergine qualcosa che può parlare a tutti gli uomini? Ritengo di sì, perché Maria risveglia nell'anima l'archetipo - se così lo si vuol chiamare - della maternità».
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Natoli Salvatore Title : L'uomo dei dolori
Author: Natoli Salvatore
Publisher: EDB

Il dolore che viene rappresentato nella Via Crucis è fortemente implicato con l'iniquità poiché è il giusto che muore a causa del male inflittogli da altri uomini. La Via dolorosa è dunque un'allegoria della nostra condizione e la potenza del messaggio cristiano non si limita a premiare il giusto, ma a perdonare e trasformare il cattivo. Gesù non ha tolto il dolore dal mondo uccidendo il colpevole, ma ha mostrato agli uomini l'iniquità mostrandosi come vittima innocente. Così Gesù manifesta il divino che c'è nell'uomo. In questo senso, anche senza risurrezione, il cristianesimo resta paradossale e anche un non credente si può sentire cristiano.
€ 9,00     Scontato: € 8,55
2019

Natoli Salvatore Title : Uomo tragico, uomo biblico. Alle origini dell'antropologia occidentale
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Morcelliana

Se «la costellazione Occidente» nasce dal contaminarsi, scontrarsi e comporsi di varie culture, hanno un particolare rilievo in questo processo la civiltà greca e quella giudaica. La visione che i Greci ebbero del mondo - di cui è emblema la vicenda di Edipo - viene qui designata «metafisica del tragico»: di fronte a una natura violenta e crudele, l'uomo è posto nel gioco spietato della vita e della morte e non può che far fronte al suo destino. Cifra del pensiero giudaico - esemplificato nelle figure di Giobbe e Qoèlet - è invece la «teologia del patto», la cui specificità è l'unico Dio con il quale Israele ha stipulato un'alleanza per sempre che richiede l'osservanza della Legge. Natoli confronta uomo tragico e uomo biblico facendone emergere il tratto comune: la consapevolezza della finitudine umana a fronte dell'indomabile.
€ 8,50

Natoli Salvatore Title : Parresia. Sincerità e verità
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Consorzio Festivalfilosofia

Come affrontare alcuni temi centrali della tradizione filosofica, quali verità, soggettività, cura di sé, relazione con gli altri? La verità non è un concetto univoco, ma si declina secondo più modi, essendo la verità pragmatica che orienta nel mondo ed etica della sincerità opposta alla menzogna.
€ 3,50

Natoli Salvatore Title : Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Bollati Boringhieri

Il fine della politica è quello di governare gli affari umani o è un compito a termine, da svolgere in un tempo intermedio, nell'attesa del mondo a venire, quando giustizia e pace regneranno per sempre? Questa domanda - la matrice stessa della «teologia politica» - è divenuta possibile quando, nella storia è apparsa la categoria giudaica di «éschaton»: l'attesa di un «mondo a venire», il pieno realizzarsi di quanto, fin dall'inizio, era stato promesso. A partire da qui, l'idea di éschaton ha segnato l'intera storia dell'Occidente e la sua filosofia politica: dal giudaismo, tramite il cristianesimo, è giunta al moderno e qui si è secolarizzata nella forma delle filosofie del progresso e delle apocalittiche rivoluzionare. Oggi l'éschaton pare giunto al tramonto: nell'odierno tempo senza fine, la storia non deve raggiungere più alcun culmine e non ci resta che governare la contingenza del mondo, portarsi all'altezza della sua improbabilità. Natoli, in questo breve e denso libro, insegue nei segni della storia i mutamenti che questo concetto centrale ha avuto nei secoli. In origine un termine spaziale, denotante i limiti remoti, i luoghi lontani che si trovano oltre il confine identitario di un territorio, l'éschaton ha assunto nel cristianesimo il suo marcato significato temporale, divenendo il punto cui tendere, il ritorno messianico, il momento nel quale il Giudizio riunirà in una sola cosa giustizia e governo. Intanto, però, nella loro attesa sulla terra, gli uomini vivono una dilatata «epoca del frattanto». È in questo limbo temporale che il governo delle cose umane deve d
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2018

Natoli Salvatore Title : Scene della verità
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Morcelliana

Che cos'è verità? Come il linguaggio ne può parlare? Ciò che definiamo 'verità' corrisponde a come stanno realmente le cose? 0, piuttosto, indica l'impossibilità di ridurre lo scarto che sussiste fra le cose e la rappresentazione che ne abbiamo, e quello fra la rappresentazione che ne ha un individuo rispetto a un altro? Come ci insegnano la filosofia e la scienza contemporanea, ogni percezione del mondo è anche una sua diversa interpretazione. Così Natoli conduce a sondare le 'scene della verità': punti di vista dai quali la si può osservare. Verità come disvelamento, corrispondenza, interpretazione, esperienza e dimostrazione, pragmatica dello stare al mondo, etica della sincerità opposta alla menzogna. Ermeneutiche della verità come pratiche di vita, che orientano nella complessità del mondo.
€ 7,00     Scontato: € 6,65

Natoli Salvatore Title : Aretè. La costruzione di sé
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Consorzio Festivalfilosofia

L'etimo della parola aretè, virtù, segnala un'origine comune con il termine ars, arte. In che modo è possibile costruire se stessi rapportandosi con i manufatti in maniera virtuosa?
€ 3,50

Natoli Salvatore Title : L'animo degli offesi e il contagio del male
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Il Saggiatore

Il dolore, la pietà, l'eterno dilemma del male. Nobiltà e popolo, vincitori e vinti. Alessandro Manzoni ha scavato nelle miserie umane come pochi altri nella storia della letteratura, tanto nell'enormità del peccato quanto nelle piccinerie dei mediocri, nelle prevaricazioni dei potenti come nella ribellione degli ultimi. In L'animo degli offesi e il contagio del male Salvatore Natoli guida i lettori manzoniani al cuore delle sofferenze narrate nei Promessi sposi, dei dilemmi dei personaggi e delle loro reazioni alle avversità dell'esistenza. Natoli riflette sui concetti di male e bene, fede e peccato, perdizione e redenzione; affronta le grandi domande poste dalla psicologia di Renzo, Lucia e Gertrude; confronta questi «esseri di carta» con loro illustri predecessori come il Don Giovanni mozartiano o la Justine sadiana; ne dimostra l'infinita, sorprendente capacità di parlare sia del nostro passato di campi di prigionia sia del nostro presente di cadaveri in mare: la banalità del male è senza tempo. Con la consapevolezza che tutti, anche i più puri tra gli innocenti, quando subiscono ingiustizia sono inevitabilmente portati a vendicarsi, a macchiarsi di colpa, dunque a perpetuare il circolo del vizio. 'L'animo degli offesi e il contagio del male' è l'aureo libello con cui uno dei massimi pensatori italiani viventi sottrae il padre nobile della nostra letteratura recente agli schematismi da antologia scolastica e gli restituisce tutta l'attualità e la ricchezza di sfaccettature che gli sono proprie. Come scrive Assmann, l'interpretazione di un classico «diventa un atto del r
€ 11,00
2017

Natoli Salvatore Title : Dizionario dei vizi e delle virtù
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

La parola chiave di questo dizionario dei vizi e delle virtù è 'saggezza'. Si può non possedere una dottrina, si può non avere il conforto di un'ideologia, ma è possibile comunque dissipare il velo di nebbia che si leva ogni volta che siamo chiamati a giudicare o a giudicarci.
€ 9,00     Scontato: € 8,55

Natoli Salvatore Title : La felicità. Saggio di teoria degli affetti
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

La felicità - si dice comunemente - è fatta di attimi. Essa transita, non la si possiede. Ammesso che questo sia vero, la felicità si possiede però quanto basta per poter affermare che esiste. E poi, è proprio vero che gli uomini sono felici nell'attimo, o la felicità, in senso stretto, si può predicare solo di un'intera vita? La felicità non è mai un problema per chi si sente felice, nel momento in cui si sente felice, ma di certo essa si muta in problema quando la si perde: da esperienza si trasforma in meta, da stato della mente volge in questione morale. D'altra parte, la felicità è il vero tema della filosofia, almeno secondo le parole di Agostino: 'Non vi è per l'uomo altra ragione del filosofare che quella di essere felice'.
€ 11,00     Scontato: € 10,45
2016

Natoli Salvatore Title : L'esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

Una riflessione sull'esperienza del dolore in cerca dei luoghi comuni e topoi della tradizione greca e ebraico-cristiana dell'Occidente. Una ricerca sulle tensioni presenti nell'universo del dolore e sulle aporie del futuro. Un'occasione terapeutica di individuazione della giusta distanza per tener testa al proprio patire individuale.
€ 14,00     Scontato: € 13,30

Natoli Salvatore Title : L'arte di meditare. Parole della filosofia
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Feltrinelli

Questo libro è un testo di pratica filosofica. È, più esattamente, un esercizio della filosofia attraverso la meditazione di alcune sue grandi parole. Il ripensarle oggi mostra come la loro vita e la loro fecondità sopravvivano all'esaurimento e alla dissoluzione dei sistemi. Queste parole indicano l'inesauribilità del pensare come corrente viva, capace di riprendere il passato per il presente e di consegnarlo al futuro. Questo, in effetti, significa tradizione e, in particolare, tradizione filosofica. Nel riproporre alcune grandi parole della filosofia, il libro intende offrire materiali per pensare e soprattutto l'occasione per rielaborare in modo libero, originale e autonomo la ricchezza semantica e simbolica della tradizione. Il testo, costruito grosso modo nella forma di un lessico filosofico - per coppie oppositive o complementari (filosofia/meraviglia, apparenza/realtà, intelligenza/pensiero, misura/dismisura) - lavora sulle parole: è esercizio teorico e insieme recupero e meditazione di parole antiche di cui vale la pena accertare se è possibile usarle ancora, reimpiantandole nel presente e dando luogo a nuove germinazioni di pensiero.
€ 9,00     Scontato: € 8,55

Natoli Salvatore Title : Il rischio di fidarsi
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Il Mulino

La fiducia è in primo luogo un legame originario: solo perché abbiamo ricevuto amore e sicurezza ne diveniamo capaci. La sperimentiamo quotidianamente nei legami parentali, amicali, sociali, come pure nelle istituzioni, che rendono possibili patti di lealtà anche fra persone estranee. E infine si ha fiducia quando la si ha - in una potenza altra, Dio, a cui ci si affida in ragione d'una promessa di salvezza. Di fronte a un'impossibile autosufficienza, fidarsi, anzitutto come atto di generosità, è un rischio che dobbiamo correre.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Natoli Salvatore Title : Perseveranza. La virtù che regge nel tempo
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Consorzio Festivalfilosofia

Connessa al trasmettere eredità, la perseveranza viene presentata come virtù della durata e della resistenza, capace di apprendere dall'esperienza e differente dalla speranza.
€ 3,50
2015

Natoli Salvatore Title : Il buon uso del mondo. Agire nell'età del rischio
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Mondadori

Per l'uomo di oggi, che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare in mare aperto sembra ormai diventato l'unico modo di vivere. Ma quale rotta seguire, dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente, due segni distintivi della nostra epoca? Al termine di un lungo e originale itinerario di riflessione sulla modernità, Salvatore Natoli analizza le varie forme del fare (il lavoro, innanzitutto, ma anche il consumo, il progresso, il rischio) e il loro rapporto con quello che dovrebbe essere il vero obiettivo di ogni essere umano: un buon uso del mondo. Partendo dalla distinzione aristotelica tra 'agire' (dare un senso alle proprie azioni) e 'fare' (eseguire un compito), l'autore si chiede quanto, nella nostra frenetica attività quotidiana, siamo 'agenti', soggetti capaci di realizzarsi in ciò che fanno, e quanto invece siamo 'agiti', elementi impersonali di una serie causale e anonima di cui non si vede né l'inizio né la fine. Per essere titolari della propria vita, e quindi davvero liberi, non basta infatti conformarsi a ciò che l'organizzazione sociale richiede, ma occorre istituire un rapporto autentico con il proprio desiderio, con la propria corporeità e con gli altri. Così, nella società delle abilità, della tecnica e del saper fare, si ripropone in tutta la sua urgenza la questione delle virtù, intese come 'abilità a esistere', in grado di darci stabilità e consistenza.
€ 12,00

Natoli Salvatore Title : I nodi della vita
Author: Natoli Salvatore
Publisher: La Scuola SEI

La metafora del 'nodo' - ciò che intreccia, s'intreccia, lega ma anche può soffocare - può render conto di ciò che la vita è innanzitutto per ciascuno di noi. E l'uso della metafora al plurale cerca di dare un nome a queste possibilità - e scacchi - in cui si declina l'esistenza. I capitoli, nel loro articolarsi, disegnano una fenomenologia della vita tra il vissuto quotidiano e le parole della filosofia: corpo, amore, eros, dolore, virtù, felicità, dignità e rispetto, speranza, destino, Dio. Parole che gli uomini nella storia hanno sempre cercato - e anche trovato - per orientarsi nel mondo.
€ 11,50

Natoli Salvatore Title : Kratos. Potere e società
Author: Natoli Salvatore
Publisher: AlboVersorio

'Bisogna differenziare e distinguere il potere (kratos) dalla violenza (bia). Pensare che laddove ci sia potere ci sia sempre violenza è un grave errore. I due termini non sono sinonimi; al contrario, sono due figure che pur con tratti inizialmente comuni diventano indipendenti'. (Salvatore Natoli)
€ 6,90

Natoli Salvatore Title : L'edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Laterza

È possibile abitare il mondo senza fughe in un'improbabile trascendenza, e senza deliri d'onnipotenza? La forza, la temperanza, il coraggio, in breve tutte quelle che un tempo si chiamavano virtù, esistono ancora? Sembra siano state dimenticate. Tuttavia in una società mobile, complessa, frammentata si sente la necessità di darsi un'identità, di trovare corrispondenza negli altri. E se non si riesce a concedere fiducia, si cerca almeno di evitare la delusione. Per questo le virtù riaffiorano o quanto meno comincia a sentirsene il bisogno. Ma cos'è propriamente virtù? È l'unico modo che abbiamo d'inventarci la vita, di darle 'forma' e divenire, così, padroni di noi stessi e, a pieno titolo, soggetti. Ma virtù è anche saper prendere distanza da sé: come un guardarsi da fuori per poterci giudicare - per quanto possibile spassionatamente e poter guadagnare così uno sguardo privo di pregiudizi e perciò più trasparente sul mondo. Praticare le virtù vuol dire prendersi a cuore, avere cura di sé. Ma ogni nostra azione è sempre relazione, anzi noi stessi lo siamo. Infatti, non si può essere felici da soli. Per questo le condotte personali entrano inevitabilmente in circolo con le pratiche sociali e sono proprio le virtù che allentano le resistenze e permettono l'instaurarsi di rapporti giusti con gli altri. Come diceva Spinoza: nulla è più utile all'uomo che l'uomo stesso. Per questo l'estetica dell'esistenza si coniuga con la realizzazione del bene.
€ 8,00

Natoli Salvatore Title : Lode. Gloria che si merita e che si rende
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Consorzio Festivalfilosofia

Il saggio ripercorre i contesti linguistici, religiosi e antropologici della lode e la differenzia dalla gloria, segnalando come essa sia un canto che celebra e, costruendo riconoscimento, consolida tanto il sé, quanto la comunità.
€ 3,50
2014

Natoli Salvatore Title : Perseveranza
Author: Natoli Salvatore
Publisher: Il Mulino

Incostanza e mutamenti repentini di vita privata e pubblica non lasciano molto spazio alla perseveranza. Che pure orienta i nostri destini a vari livelli: quando ci si applica per portare a termine gli studi o un progetto in cui si crede, o, su un piano più alto, quando si lotta per una società più giusta nonostante le smentite della storia ci spingano ad abbandonare l'idea. Ma che cosa motiva questa virtù, a volte fino al sacrificio personale? Forse la risposta va cercata, appunto, in quella scia di sacro che sembra indissociabile dalla parola. Perseveranza, ovvero come saldare la realizzazione di sé e il bene di tutti.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Natoli Salvatore Title : Antropologia politica degli italiani
Author: Natoli Salvatore
Publisher: La Scuola SEI

Gli aspetti storici e culturali dell'identità degli italiani, il familismo e la privazione di Stato, la democrazia bloccata e i deficit del sistema politico, il nostro trasformismo alle prese con la globalizzazione, nello sguardo appassionato e lucido di un filosofo. «Nel tanto evocato crepuscolo della Seconda Repubblica siamo già pronti a cambiare d'abito per una terza? Non lo so, ma so di certo che diversi lo diverremo, come altre volte nella storia. Cambiamo, ma senza averlo davvero voluto e senza sapere perché, cambiamo perché la storia ci cambia».
€ 5,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle