book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Eugenio Montale (Libri  su Unilibro.itLibri di Eugenio Montale su Unilibro.it)

2025

Montale Eugenio Title : Fuori di casa
Author: Montale Eugenio
Publisher: Mondadori


€ 19,00     Scontato: € 18,05

Montale Eugenio; Bertoni A. (cur.); Gallerani G. M. (cur.) Title : Quaderno di quattro anni
Author: Montale Eugenio; Bertoni A. (cur.); Gallerani G. M. (cur.)
Publisher: Mondadori

'Quaderno di quattro anni' uscì da Mondadori nel 1977. I centoundici componimenti che ne fanno parte risalgono al periodo 1973-77: si tratta quindi di: iun libro composto a cavallo dell'assegnazione del Nobel, in sintonia con le considerazioni svolte dal poeta nel discorso pronunciato a Stoccolma: È ancora possibile la poesia? Ed è anche una summa della sua intera storia poetica e ideale: un bilancio, letterario ed esistenziale, nel quale tornano gli echi degli scrittori amati - Svevo in primis - e le figure di donne da sempre protagoniste dei suoi versi, Annetta, Clizia e Mosca. L'io lirico di un poeta più che maturo riflette sul proprio percorso e riscopre pressoché immutati i temi degli esordi, le grandi domande degli inizi: Caso o Necessità, vuoto o indifferenza, sopravvivenza o Nulla. E tra mito, storia, cronaca e tragedia, anche in questo libro il pessimismo montaliano si conferma come 'l'altra faccia di una; fede profonda'. L'edizione, curata da Alberto Bertoni con la collaborazione di Guido Mattia Gallerani, oltre a introduzione, commento e note ai testi, è arricchita da un efficace scritto del critico Cesare Garboli e da un ampio saggio del poeta Giorgio Orelli.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2024

Montale Eugenio; Bettarini R. (cur.); Manghetti G. (cur.); Zabagli F. (cur.) Title : Lettere a Clizia
Author: Montale Eugenio; Bettarini R. (cur.); Manghetti G. (cur.); Zabagli F. (cur.)
Publisher: Mondadori

Un giorno d'estate del 1933, a Firenze, un'intraprendente giovane americana bussa alle porte del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux per conoscere il poeta degli Ossi di seppia, che dirige l'antica istituzione. La ragazza, alta, snella ed elegante, è Irma Brandeis (1905-1990), ebrea newyorkese, italianista, francesista e anglista, traduttrice e scrittrice in proprio. È un classico coup de foudre, destinato a segnare nel profondo la vita dei due protagonisti e tutta la successiva poesia montaliana. Del loro straordinario carteggio, durato sette anni, sono sopravvissute soltanto le oltre 150 lettere di lui, che Irma volle donare al Vieusseux e che furono pubblicate per la prima volta nel 2006. Così ne parla Rosanna Bettarini: «Missive dal tratto forte, delicato e feroce, che giorno dopo giorno costituiscono di fatto un racconto amaro e dolce, d'amore e di rancore, un documento frammentario di fede e di disperazione, di gossip velenoso, di malizie e di pietà; un testo autobiografico e privato sì, ma spesso così letterariamente pepato, stuzzicante proprio là dove non dice e non racconta, così ellittico, evasivo e cifrato da sollevare il lettore da ogni senso di colpa nel porre la lente sui dettagli degli amori altrui. Così il poeta schivo, eccitato da un incontro che ha i segni del destino, visitato da una vera Musa in forma di donna ornata di frangetta e di orecchini, qualche tempo dopo chiamata Clizia, tortuosamente comincia a limare dentro di sé parole e metriche nuove per il mutato stile del libro delle Occasioni».
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Montale Eugenio; Cataldi P. (cur.); D'Amely F. (cur.) Title : Ossi di seppia
Author: Montale Eugenio; Cataldi P. (cur.); D'Amely F. (cur.)
Publisher: Mondadori

«Qualcosa da dire ce l'ho, ed è la mia invidia, un'invidia però benevola, per chi sta diventando o ridiventando un lettore di Montale: per chi ha preso questo libro tra le mani per la prima volta o dopo anni ha deciso di leggerlo. Lettore! Lo hai fatto per un vago ricordo scolastico? Perché qualcuno che ti ama te lo ha regalato? Perché ti è piaciuto il titolo sempre strano? Non darti pensiero di rispondere: che tu sia giovane o non più giovane, che tu sia un uomo o una donna o quello che desideri, che tu ne sia cosciente o non ne sia cosciente, sappi che la buona sorte è con te. Io posso solo augurarti di entrare dentro queste poesie come a volte sei entrato nel grande mare e nel grande amore, sentendoti traboccare e aperto al traboccare: vivo in ogni punto del corpo e della mente. Sciogliti anche solo per una manciata di minuti dalle sciocchezze e ascolta queste poesie, ascoltale e canta tu stesso con la voce che ti parla, e ti chiama: Cerca una maglia rotta nella rete che ci stringe, tu balza fuori, fuggi! Va... »
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Montale Eugenio; Cataldi P. (cur.); D'Amely F. (cur.) Title : Ossi di seppia
Author: Montale Eugenio; Cataldi P. (cur.); D'Amely F. (cur.)
Publisher: Mondadori

Capitolo decisivo della poesia del Novecento, Ossi di seppia è un'opera sempre aperta, capace di rinnovare nel tempo, in modo sorprendente, l'originalità e lo spessore delle sue proposte, di pensiero e di soluzioni espressive. A quasi un secolo dall'uscita, avvenuta nel 1925 presso l'editore Gobetti, l'aggiornamento dell'imprescindibile e ormai classica edizione commentata da Pietro Cataldi e Floriana d'Amely offre una nuova occasione per rileggere la raccolta d'esordio di Montale. La introduce uno storico e fondamentale saggio di Pier Vincenzo Mengaldo, che ne analizza temi e stile osservando che la presenza, così importante, del mare «è bivalente: perché dal mare l'io si sente quasi risucchiato, potentemente, come dall'elemento mitico per eccellenza vitale, ma insieme ne è rifiutato, espulso, confinato a terra; il mare è dunque la pienezza, l'integrità impossibile, quella della Vita stessa, contemporaneamente cantata a piena voce e negata al soggetto che la canta». Mentre, sulla visione del mondo montaliana, il critico osserva come non sia esagerato «parlare di posizioni pre-esistenzialiste, anche se di fatto poggiano su altri fondamenti filosofici». Siamo dunque accompagnati nella lettura o nella rivisitazione appassionata degli Ossi di seppia da guide d'eccellenza, come anche Sergio Solmi, di cui è qui riproposto un saggio del 1926, scritto quindi l'anno che segue la prima edizione (la seconda, con ampliamenti e ristrutturazioni, apparve nel 1928, con introduzione di Alfredo Gargiulo). «Poesia fatta di sotterranei trasalimenti, di silenziosi distacchi, di rassegnate rif
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Montale Eugenio Title : Tutte le poesie
Author: Montale Eugenio
Publisher: Mondadori

«La mia poesia va letta insieme, come una poesia sola. Non voglio fare il paragone con la Divina Commedia, ma i miei tre libri li considero come tre cantiche, tre fasi di una vita umana» dichiarò Montale nel 1966; e ancora nel 1977 affermò di aver scritto, in tutta la vita, «un solo libro». Un libro in cui ciascuna delle raccolte appare come un capitolo dell'opera unitaria, all'interno della quale trova il suo pieno significato. Dagli Ossi di seppia, del 1925, fino al Quaderno di quattro anni, oltre alle traduzioni e alle poesie disperse, questo volume offre una panoramica completa della produzione di un poeta che, come nessun altro, ha esercitato un'azione profonda e duratura sulla letteratura di tutto il Novecento, e ne è stato indiscusso protagonista.
€ 21,00     Scontato: € 19,95

Montale Eugenio; Verdino S. (cur.); Senna P. (cur.) Title : Concerti alla Scala 1954-1966
Author: Montale Eugenio; Verdino S. (cur.); Senna P. (cur.)
Publisher: Il Canneto Editore

In questo volume viene reso omaggio alla figura del Montale critico musicale per conto del «Corriere della Sera» e del «Corriere d'informazione». A ideale seguito di 'Verdi alla Scala', prima raccolta integrale delle recensioni uscite per il quotidiano milanese alle 'prime' scaligere delle opere verdiane, Stefano Verdino e Paolo Senna ricostruiscono il corpus delle recensioni del premio Nobel a concerti e recital che hanno visto sul palco alcuni fra i principali interpreti di una stagione particolarmente ricca di protagonisti acclamati in tutto il mondo e che occupano un posto di primo piano nella recente storia della musica classica. Per lo più brevi, i testi montaliani si segnalano per una originale formula che annoda cronaca, silhuoette degli interpreti, note di gusto sui pezzi e qualche brillante graffio da esperto conoscitore delle partiture musicali.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2023

Montale Eugenio Title : Caro Charlie. Eugenio Montale a Carlo Bo
Author: Montale Eugenio
Publisher: Raffaelli


€ 16,00

Montale Eugenio; Campeggiani I. (cur.) Title : Sulla poesia
Author: Montale Eugenio; Campeggiani I. (cur.)
Publisher: Mondadori

Sempre più netta appare nel tempo la sorprendente identità di classico di 'Sulla poesia'. Duplice il suo valore: da un lato, infatti, questo libro permette di accostare in modo nuovo e approfondito numerosi autori di varie letterature, dall'altro offre la possibilità di entrare nel vivo e nel dettaglio dell'opera stessa di Eugenio Montale. 'Sulla poesia', apparso per la prima volta nel 1976, è infatti un libro composito e internamente articolato in nove capitoli, nei quali il poeta è presente con discorsi (ad esempio quello scritto in occasione del Nobel), autocommenti e interviste, ma soprattutto ragiona su figure di epoche e culture diverse. Eccoci allora, in questi interventi per lo più usciti su riviste e giornali come il «Corriere della Sera», di fronte a nomi di grandi poeti molto lontani tra loro: da figure centrali dell'Ottocento a Valéry, Eliot, Pound, Auden, oppure Saint-John Perse, Char, ma anche Jiménez, Kavafis, Majakovskij, Pasternak, fino ai nostri D'Annunzio, Pascoli, Gozzano, Campana, Sbarbaro, arrivando ad autori di generazioni successive, come Bertolucci, Sereni, Zanzotto. Le riflessioni di Montale spaziano, sul piano teorico, dalla diffusa tendenza a una poesia oscura a quella della poesia in prosa, indagando momenti e orientamenti spesso decisivi nella ricerca espressiva del secolo scorso. Nella scrittura, come ha opportunamente rilevato Ida Campeggiani nel suo ampio e denso saggio introduttivo, Montale impone «una particolare aura di leggerezza», fortemente comunicativa pur nello scavo in profondo della sua analisi, mostrandosi «ironico e fulminante ne
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2021

Montale Eugenio; Barile L. (cur.) Title : Quaderno genovese. Un diario del 1917
Author: Montale Eugenio; Barile L. (cur.)
Publisher: Il Canneto Editore

Dopo il 'Quaderno di traduzioni', le prose de 'L'oscura primavera di Sottoripa' e la raccolta delle recensioni 'Verdi alla Scala', torniamo a riproporre un volume di Eugenio Montale: quel 'Quaderno genovese' 'salvato' dalla nipote Bianca Montale dopo la morte del poeta, pubblicato per la prima volta nel 1983 da Mondadori - edizione oggi quasi introvabile -, e qui oggetto di un attento aggiornamento del ricco apparato critico. Discontinuo e asistematico come tutti i diari, il 'Quaderno' - scritto nel 1917 e interrotto con la partenza di Montale per il servizio militare, e per la guerra - esprime il rapporto del poeta con la città di Genova e costituisce un documento unico sulla sua formazione, stupefacente per la vastità di interessi che superano i confini nazionali, nonché per la sicurezza irriverente di impressioni e giudizi. Abulia e un doloroso sentimento di irrealtà convivono con un forte sentire dell'oltre e dell'invisibile, ma al tempo stesso con una profonda curiosità per la realtà. È un'ansiosa ricerca personale, dove ne va della vita, che tocca la musica e la modernità in arte. E rivela un temperamento a tratti genuinamente mistico ma sempre di assoluta immediatezza e umorismo.
€ 18,00

Montale Eugenio; Zampa G. (cur.) Title : Auto da fé
Author: Montale Eugenio; Zampa G. (cur.)
Publisher: Mondadori

In un momento di silenzio della produzione poetica, tra 'La bufera' (1956) e 'Satura' (1971), Eugenio Montale pubblica 'Auto da fé' (1966), raccolta di oltre novanta articoli sull'arte, la poesia e il loro ruolo nella società. Tra questi, usciti a stampa tra il 1925 e il 1966, spicca il nucleo risalente agli anni '45-46, quelli dell'impegno politico e civile del poeta nella neonata Repubblica italiana. Non si tratta solo di una testimonianza, per quanto elevata, del 'secondo mestiere' montaliano, quell'attività giornalistica necessaria all'intellettuale per guadagnarsi da vivere, ma di una vera e propria integrazione del suo canzoniere: la prosa diventa qui alimento e commento della poesia. Temi, sensibilità e tono sono squisitamente montaliani: le pagine sono piene di briosa tensione, animate da un'ironia a tratti sprezzante; la lingua precisa, limpida, è immune da concessioni alle mode. 'Auto da fé' costituisce dunque uno dei titoli chiave per comprendere e apprezzare Montale: lungi dall'essere una raccolta di scritti d'occasione, definisce un concetto di arte che si sublima in poetica personale.
€ 20,00

Montale Eugenio; Scaffai N. (cur.) Title : Farfalla di Dinard
Author: Montale Eugenio; Scaffai N. (cur.)
Publisher: Mondadori

Con il passare dei decenni, 'Farfalla di Dinard' (1956) sempre più consolida la sua natura di classico speciale per l'estro dei suoi brevi capitoli, in cui l'impareggiabile eleganza della scrittura, non lontana dall'idea del 'petit poème en prose', ci offre pagine che oltrepassano i normali confini di genere tra racconto, elzeviro e prosa poetica. Eugenio Montale, che aveva inizialmente destinato questi suoi testi alle pagine di un quotidiano, ci propone una formidabile e godibilissima serie di ambienti e personaggi, più o meno internazionali, tra i quali compare anche Clizia, figura chiave nei suoi versi. Come scrive nel suo importante saggio introduttivo Niccolò Scaffai, i movimenti interni di 'Farfalla di Dinard' agiscono essenzialmente nell'incontro-scontro «tra la vivida presenza del ricordo privato e la sua marginalità rispetto allo sfondo storico, ai grandi eventi pur costantemente rievocati». Montale parte, in questo cammino, da episodi della sua infanzia e della sua giovinezza, tratteggiando poi, nella seconda sezione del libro, con essenzialità esemplare ravvivata da impeccabili battute di dialogo e momenti di raffinato humour, i brevi ritratti stilizzati di tipi spesso grotteschi, di bizzarri snob per lo più inaffidabili, immersi in un mondo ormai perduto. Prosegue con testi dedicati ad animali e oggetti capaci di attivare il gioco della memoria, concludendo con una serie di quadretti in cui egli stesso ci appare alla luce dei suoi tic esistenziali. Un insieme, quello della ormai felicemente storica 'Farfalla di Dinard', al tempo stesso apertamente articolato e i
€ 22,00

Montale Eugenio; Solmi Sergio; D'Alessandro F. (cur.) Title : Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai. Carteggio 1918-1980
Author: Montale Eugenio; Solmi Sergio; D'Alessandro F. (cur.)
Publisher: Quodlibet

Con questa edizione viene reso pubblico per la prima volta uno dei carteggi più significativi ed estesi del Novecento: si tratta di 339 lettere inedite che Solmi e Montale si sono scambiati tra il febbraio del 1918 e il luglio del 1980. Tale scambio epistolare consente al lettore di assistere al formarsi dello stile poetico montaliano e di vederlo modellarsi grazie anche alle indicazioni del suo interlocutore; di scoprire risvolti nuovi circa la genesi della prima e della seconda edizione degli Ossi di seppia; di cogliere le ragioni ultime di alcuni conflitti letterari del tempo; di ricostruire la rete di relazioni fitte e articolate, formatasi via via attorno ai due corrispondenti; di ripercorrere le vicende cruciali di alcuni fra i più significativi periodici letterari del secolo trascorso. Il volume consta di un'ampia Introduzione, di un apparato di Note di commento, di Indici dettagliati, di una significativa Appendice contenente un cospicuo numero di articoli, recensioni e notiziari pubblicati, anonimi o con pseudonimo, da Montale in periodici o quotidiani del tempo.
€ 60,00     Scontato: € 57,00

Montale Eugenio; Testa E. (cur.) Title : Quaderno di traduzioni
Author: Montale Eugenio; Testa E. (cur.)
Publisher: Mondadori

Leggere importanti autori della poesia di varie epoche e letterature nella versione di Eugenio Montale è già di per sé un'avventura affascinante, sorretta peraltro da una certezza: quella di poterli ritrovare in versi perfettamente leggibili in italiano come autentica grande poesia. Una prima edizione del Quaderno uscì nel 1948 nella collana di poesia diretta da Vittorio Sereni per le Edizioni della Meridiana, mentre quella ampliata e definitiva è del 1975. Costante la prevalenza della poesia di lingua inglese, a partire dai versi di Shakespeare per arrivare a importanti versioni da Yeats e Djuna Barnes, proposte nell'edizione del 1975 insieme a un testo del grande poeta greco Kavafis. L'antologia offre un vasto campionario di classici: Blake, Emily Dickinson, Hopkins, Melville, Joyce, Eliot, Leonie Adams, Thomas, per la lingua inglese, ma anche autori di altre letterature come Maragall, Milosz, Guillén. Un capitolo finale di elegante civetteria è poi costituito dalla versione in latino, realizzata da un raffinato e coltissimo poeta come Fernando Bandini, di un capolavoro quale è 'La bufera' dello stesso Montale; che qui dunque appare non solo in veste di traduttore ma anche in quella di autore tradotto. Ed è un gioiello in più in un quaderno vitalmente aperto, nel quale, come scrive Enrico Testa, accanto ad autori «importanti per la formazione di Montale o comunque vicini al suo gusto critico se ne alternano altri che ad esso sono estranei». Ne scaturisce un'opera comunque decisamente montaliana, dalla tessitura molto articolata, nel segno di una sfida con le varie forme d
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Montale Eugenio; Verdino S. (cur.); Senna P. (cur.) Title : Verdi alla Scala. Le recensioni (1955-66) e altri scritti
Author: Montale Eugenio; Verdino S. (cur.); Senna P. (cur.)
Publisher: Il Canneto Editore

In questo volume viene reso omaggio alla figura del Montale critico musicale e in particolare al suo rapporto con le composizioni di Giuseppe Verdi. Il Premio Nobel per la Letteratura ha infatti collaborato per anni con il «Corriere della Sera» e con il «Corriere d'Informazione» curando la pagina culturale dedicata, tra le altre, alle 'prime' delle opere alla Scala. Articoli, commentati da Stefano Verdino e Paolo Senna e qui presentati in raccolta completa, che ci permettono di scoprire un po' più da vicino una delle grandi passioni del poeta (che da ragazzo ha preso lezioni di canto). In questi scritti ritroviamo l'acume e la ricerca di stile delle poesie, la schiettezza delle interviste, la precisione dei reportage di viaggio, ma soprattutto la Traviata, l'Aida, il Nabucco, il Rigoletto e la grande competenza di Montale per l'opera lirica e il teatro.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Montale Eugenio; Gezzi M. (cur.) Title : Diario del '71 e del '72
Author: Montale Eugenio; Gezzi M. (cur.)
Publisher: Mondadori

Già con 'Satura', apparso nel '71 dopo un lungo silenzio, Eugenio Montale aveva proposto rilevanti novità nel cammino della sua poesia; novità che sono ancora più evidenti nel 'Diario del '71 e del '72 ': il ritorno ai valori della comunicazione e l'ulteriore apertura a una dimensione quotidiana del reale. Ma, s'intende, conservando in pieno la complessità del messaggio e assorbendo, nella pronuncia più lineare e a volte colloquiale, non pochi tratti dell'incisiva tensione verticale dei libri precedenti. Si impone dunque nel Montale diaristico la coraggiosa scelta a favore di un dire più prosastico (con momenti di vivace estro plurilinguistico) e di una intonazione narrativa o gnomica. E forse oggi, più ancora di quando questi versi apparvero per la prima volta, la semplicità elegantissima della loro natura, la loro verità antiretorica ci appaiono esemplari. In queste pagine leggiamo un intreccio di meditazioni sull'esserci e sul mutare nel tempo di un soggetto che osserva se stesso e il mondo delle cose in cui è inevitabilmente immerso. Sono vere e proprie quotidiane annotazioni in versi che vanno dallo sguardo sulla realtà minima alla tensione metafisica, dalla riflessione sulla poesia stessa al pensiero di un'irraggiungibile divinità: il tutto nel contesto di una società criticata con ironia tagliente. Con scritti di Angelo Jacomuzzi e Andrea Zanzotto. Commento di Massimo Gezzi.
€ 26,00     Scontato: € 24,70
2019

Montale Eugenio; Campeggiani I. (cur.); Scaffai N. (cur.) Title : La bufera e altro. Ediz. commentata
Author: Montale Eugenio; Campeggiani I. (cur.); Scaffai N. (cur.)
Publisher: Mondadori

Nel 1956, diciassette anni dopo 'Le occasioni', Eugenio Montale pubblica il terzo grande capitolo della sua opera in versi, 'La bufera e altro', che ne conferma la piena, esemplare centralità nel panorama della poesia del Novecento. La 'bufera' del titolo è da riferirsi alla guerra, e dunque all'attraversamento di una tragedia storica, ma, come lo stesso autore chiarì, «è anche guerra cosmica, di sempre e di tutti». E dunque il libro si caratterizza per una aperta tematica vertiginosa, che oltrepassa l'epoca stessa della sua composizione. In questo quadro straordinariamente complesso trovano spazio le figure femminili di interlocutrici privilegiate come Clizia e Volpe, ma anche l'ardua meditazione a ridosso delle ombre degli scomparsi, spinta fino a quella che Gianfranco Contini definì «l'abolizione della barriera fra vita e morte». Montale si muove in un ampio territorio, insieme reale e allegorico, quotidiano e apocalittico, variando i toni, passando dagli accenti più alti a soluzioni epigrammatiche in una lingua di più prosastica e meno lirica eleganza. La bufera e altro si impose subito come un nuovo capolavoro, che oggi possiamo finalmente leggere con l'ausilio di un innovativo, attesissimo commento e di importanti contributi saggistici, tra cui quello di Franco Fortini, che di questi testi ebbe a scrivere: «Rattrappite e indistruttibili, le poesie di Montale sono state per me il paragone stesso della poesia intesa come veglia d'armi e arte regia. Non le rileggo: ma in certe ore si aprono nella memoria, rompendo grumi e cartilagini dell'età sanguinosa che con noi hanno
€ 24,00     Scontato: € 22,80
2018

Montale Eugenio; Castellana R. (cur.) Title : Satura
Author: Montale Eugenio; Castellana R. (cur.)
Publisher: Mondadori

Quindici anni dopo 'La bufera', 'Satura' - il quarto libro di Eugenio Montale - contribuì nel 1971 a dare alla voce del grande poeta una sorprendente nuova fisionomia. Una novità costruita su due diversi movimenti: il primo, più breve, 'Xenia I e II', si fonda sulle emozioni legate alla scomparsa della moglie; il secondo, 'Satura I e II', si rifa alla 'satura' latina, ed è articolato con caustica ironia nell'osservazione critica di una realtà in vistoso mutamento. Netta, quindi, la distanza dal precedente capolavoro; infatti, scrive Romano Luperini, qui l'ormai classica pronuncia di Montale «tende decisamente alla discesa, l'abbassamento è costante, la direzione prosastica e desublimante prevalente. Nel linguaggio, nel tono, nella metrica si riprende la linea prosastica già affiorante negli 'Ossi'. [...] L'allegorismo persiste, ma non è più propositivo, bensì apocalittico e giudicante: non canta il valore, ma prende atto del disvalore dilagante e attesta ormai solo un coraggio di vivere ridotto ad atto privato. Luci e barbagli del vecchio splendore s'illuminano solo a intermittenza, sempre più affievoliti». Su certi aspetti, essenziali in questo nuovo, e fortemente comunicativo percorso montaliano, insiste anche Franco Fortini, che sottolinea «il dimesso quotidiano» del tono che avvolge e coinvolge la figura della moglie, evidenzia la felice tendenza di Montale a creare personaggi, ma considera anche la sua necessità di farsi «poeta 'comico' di un mondo» ormai «già toccato di senilità». Grazie all'ampio commento di Riccardo Castellana possiamo tornare ad apprezzare questa i
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Montale Eugenio; De Rogatis T. (cur.) Title : Le occasioni
Author: Montale Eugenio; De Rogatis T. (cur.)
Publisher: Mondadori

Dopo il grande esordio di 'Ossi di seppia', con 'Le occasioni' (1939) Eugenio Montale compiva un altro passo decisivo nel movimento della poesia novecentesca, introducendo modalità espressive capaci di imporsi come esempio imprescindibile, quasi come una nuova grammatica della ricerca poetica. Lo scrive Luigi Blasucci: «con Montale si assiste non solo a un arricchimento del lessico poetico nell'ambito della realtà naturale, ma a un'estensione di quel lessico al mondo degli oggetti, artigianali, meccanici o tecnologici; quegli oggetti, grandi e piccoli, che popolano la nostra quotidianità di moderni e che Montale è riuscito per primo a guadagnare alla dicibilità poetica: dal rimorchiatore alla petroliera, dalla matita delle labbra all'orologio da polso». Il poeta realizza dunque un'operazione potentemente inclusiva, e cioè quella «immissione del reale anche umile nel lessico aristocratico e schivo della nostra poesia, e più propriamente della nostra poesia lirica: un processo iniziatosi con la letteratura romantica e proseguito con varietà di motivazioni letterarie, ma con continuità di direzione, nella poesia del secondo Ottocento e del primo Novecento». Eppure, e a segnalarlo è Vittorio Sereni, l'eco delle sue parole lascia in noi «una memoria d'assoluto. Montale è il primo poeta nostro che abbia saputo rivelare, attraverso la propria intima problematicità, tutte le risorse di poesia che il nostro mondo moderno racchiude». Capolavoro della poesia mondiale, 'Le occasioni' è qui accompagnato da un ampio commento di Tiziana de Rogatis, che ci consente di entrare nel vivo del
€ 20,00     Scontato: € 19,00

Montale Eugenio; Verdino S. (cur.) Title : L'oscura primavera di Sottoripa. Scritti su Genova e Riviere
Author: Montale Eugenio; Verdino S. (cur.)
Publisher: Il Canneto Editore

«Cosa rimane oggi di immagini, atmosfere, volti, colori fissati nel tempo dai versi degli Ossi? (...) Eugenio ha provato grande amarezza per lo sradicamento dalla sua terra e ha conservato gelosamente nella memoria quanto col tempo è stato distrutto. (...) Ma negli anni gli torna nella mente sempre più vivo il paesaggio della sua Liguria così com'era nella stagione lontana della fanciullezza e della giovinezza. In molti versi della maturità e della vecchiaia c'è un ritorno al passato, un continuo aggrapparsi ai ricordi di allora». Nella prefazione a questo volume, la nipote Bianca ci offre uno scorcio del Montale uomo, oltre che del Montale-poeta, con le sue umane contraddizioni e il suo soffrire per quel legame a una terra che, logorata dal progresso e dall'inevitabile scorrere della vita umana, non è possibile rivivere se non attraverso i ricordi di gioventù. I testi qui raccolti a cura di Stefano Verdino sono stati originariamente scritti per occasioni specifiche o come elzeviri, c si distendono per circa mezzo secolo, uniti dal fatto di avere la Liguria come protagonista o come sfondo.
€ 15,00
2017

Montale Eugenio; Grignani M. A. (cur.); Boccardo G. B. (cur.) Title : Moscerilla diletta, cara Gina. Lettere inedite
Author: Montale Eugenio; Grignani M. A. (cur.); Boccardo G. B. (cur.)
Publisher: San Marco dei Giustiniani

Un Montale inedito e domestico nelle lettere alla moglie e alla governante Gina arricchito da molti disegni a colori inediti del poeta, fotografie e con uno scritto della nipote Bianca.
€ 45,00

Montale Eugenio; Duretto I. (cur.) Title : Antologia da «Altri versi»
Author: Montale Eugenio; Duretto I. (cur.)
Publisher: Edizioni ETS

L'ultima raccolta di Eugenio Montale, 'Altri versi', costituisce un imprescindibile tassello per comprendere l'opera del Premio Nobel ligure, una lettura che saprà catturare l'interesse non soltanto degli studiosi, ma di tutti gli appassionati della poesia del Novecento. In questa fase conclusiva e riepilogativa dell'intera produzione in versi, l'autore recupera alcuni dei suoi temi fondamentali: luoghi e persone del passato ritornano protagonisti di un rinnovato mito poetico. Il risultato è, secondo la definizione di Montale stesso, «qualcosa che è a mezza strada tra un commento ai libri precedenti e un libro nuovo», inatteso frutto di un'ultima stagione creativa che sorprende per la vivacità dell'ispirazione e la freschezza stilistica. In questa antologia sono proposte dieci tra le poesie più significative di Altri versi, un piccolo assaggio di un'opera ancora poco conosciuta e priva di un apparato esegetico integrale. Oltre a una prefazione di Alberto Casadei, il volume comprende introduzione, commento ai testi e bibliografia a cura di Ida Duretto. A illustrazione delle liriche sono stati scelti alcuni quadri di importanti pittori italiani dell'epoca insieme alle fotografie dei luoghi e dei personaggi che hanno ispirato questi versi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Montale Eugenio Title : La botanica. Cronache coniugali
Author: Montale Eugenio
Publisher: Henry Beyle


€ 25,00

Montale Eugenio Title : Fuori di casa
Author: Montale Eugenio
Publisher: Mondadori

Secondo libro di prose dopo 'Fartalla di Dinard', 'Fuori di casa' raccoglie scritti di viaggio che risalgono agli anni dal 1946 al 1964: un vero e proprio diario di esperienze di vita composto di servizi giornalistici, appunti, ritratti o racconti minimi. I luoghi visitati vanno dalle natie Cinque Terre ai Paesi europei fino al Medio Oriente; che sia inviato dal suo giornale o in vacanza, Montale osserva il mondo con sguardo curioso e attento: un occhio alle 'cose', l'altro sempre teso a seguire, nelle 'cose' stesse, la nascita della propria poesia. Vera miniera di commenti e suggestioni utili per comprendere la poesia montaliana dalla 'Bufera' a 'Satura', pur nella varietà delle occasioni che lo hanno generato 'Fuori di casa' è un libro di esemplare compiutezza formale.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2016

Montale Eugenio Title : Non posseggo nemmeno una Divina Commedia
Author: Montale Eugenio
Publisher: De Piante Editore

Trittico di lettere all'insigne classicista Manara Valgimigli.
€ 30,00
2015

Montale Eugenio; Bertoni A. (cur.); Gallerani G. M. (cur.) Title : Quaderno di quattro anni
Author: Montale Eugenio; Bertoni A. (cur.); Gallerani G. M. (cur.)
Publisher: Mondadori

'Quaderno di quattro anni' uscì da Mondadori nel 1977. I centoundici componimenti che ne fanno parte risalgono al periodo 1973-77: si tratta quindi di: iun libro composto a cavallo dell'assegnazione del Nobel, in sintonia con le considerazioni svolte dal poeta nel discorso pronunciato a Stoccolma: È ancora possibile la poesia? Ed è anche una summa della sua intera storia poetica e ideale: un bilancio, letterario ed esistenziale, nel quale tornano gli echi degli scrittori amati - Svevo in primis - e le figure di donne da sempre protagoniste dei suoi versi, Annetta, Clizia e Mosca. L'io lirico di un poeta più che maturo riflette sul proprio percorso e riscopre pressoché immutati i temi degli esordi, le grandi domande degli inizi: Caso o Necessità, vuoto o indifferenza, sopravvivenza o Nulla. E tra mito, storia, cronaca e tragedia, anche in questo libro il pessimismo montaliano si conferma come 'l'altra faccia di una; fede profonda'. L'edizione, curata da Alberto Bertoni con la collaborazione di Guido Mattia Gallerani, oltre a introduzione, commento e note ai testi, è arricchita da un efficace scritto del critico Cesare Garboli e da un ampio saggio del poeta Giorgio Orelli.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Montale Eugenio Title : Ossi di seppia
Author: Montale Eugenio
Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura

Per un volume di eccezione e di gusto come il suo c'è in Italia uno scarso pubblico', scriveva Piero Gobetti a uno sconosciuto poeta ventottenne che gli aveva fatto giungere una sua raccolta di versi. Quel poeta era Eugenio Montale, e la raccolta 'Ossi di seppia', che sarebbe uscita nelle edizioni Gobetti il 15 giugno 1925 segnando la strada della poesia italiana del Novecento. È una storia fatta inizialmente anche di diffidenza; quindi di crescente stima reciproca, attesa febbrile del poeta, richieste tipografiche ('abbondanza di spazi e vuoti'), silenzi dell'editore ('Caro tiranno, mi lasci senza notizie. Che è avvenuto delle bozze?') accanto a improvvise accensioni d'entusiasmo: la storia insomma - qui ricostruita nell'accurata appendice di Alessia Pedio - di un esordio luminoso nel punto d'incontro di due giovinezze tra le più alte della cultura italiana.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2014

Montale Eugenio Title : Le amiche dei gatti
Author: Montale Eugenio
Publisher: Henry Beyle


€ 25,00     Scontato: € 23,75
1912

Montale Eugenio, Arrowsmith William (TRN), Warren Rosanna (INT) Title : Poetic Notebook, 1974-1977
Author: Montale Eugenio, Arrowsmith William (TRN), Warren Rosanna (INT)
Publisher: W W Norton & Co Inc

Poetic Notebook 1974–1977 evokes a magnificent savagery, an attack on the poet himself and on the nihilistic squalor that he observes around him. An old man, Montale remembers his youth and recalls the dead. At times he seems to wonder if he himself is dead. And so his is a grim majesty, a new kind of poetry that faces the void: “She’s lied too often, now let darkness, / void, nothingness fall on her page. / Rely on this, my scribbling friend: / Trust the darkness when the light lies.”
€ 15,20

Montale Eugenio, Arrowsmith William (TRN), Warren Rosanna (INT) Title : Poetic Diaries, 1971 and 1972
Author: Montale Eugenio, Arrowsmith William (TRN), Warren Rosanna (INT)
Publisher: W W Norton & Co Inc

Poetic Diaries 1971 and 1972 is ruled by a brusque economy, and Montale’s is, here, a poetics of magnificent reduction. The poet meditates on the very conditions of his art: language reveals itself to be madness, and poetry a broken promise. The Muse has become a scarecrow: “She still has / one sleeve, with which she conducts her scrannel / straw quartet. It’s the only music I can stand.” And yet music it is, and time and time again Montale attains a contrarian grandeur that renews faith in the art he punishes. These poems are dense and dramatic, evasive and erotic and vividly alive.
€ 15,20


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle