![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Miniagio Gabriele Publisher: Stamen Questo libro esamina quattro concetti chiave della fenomenologia husserliana: soggetto trascendentale, costituzione, polo-io, intersoggettività. La loro elaborazione si sviluppa in Husserl attraverso un percorso complesso che va dalle «Idee» alle «Meditazioni», dagli inediti sul tempo e sulla riduzione sino alla «Crisi delle scienze europee». In questo lungo itinerario di pensiero, emerge la necessità di una continua ridefinizione teorica delle quattro nozioni, la cui necessità sembra dettata da una serie di tensioni strutturali in grado di spingere inesorabilmente in direzione di un affrancamento dall'ipoteca idealistica. Documentando il lavoro di riscrittura condotto attorno a queste categorie essenziali, il volume mostra come esse si sviluppino sul terreno di irrisolte questioni interne alla teoresi husserliana, tali da imporre una netta fuoriuscita dall'idealismo fenomenologico. Solo nel momento in cui verranno compiutamente ridefinite, sarà possibile accedere ad un diverso campo di indagine della vita soggettiva, lontanissimo da ogni riduzionismo, che si inoltra verso un'inedita quanto affascinante teoria della costituzione soggettiva all'insegna della complessità. € 18,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ciccarella Marco; Miniagio Gabriele; Basile Marco Publisher: Youcanprint Questo libro collettivo è il risultato di una ricerca condotta dagli autori sul tema Capitale e Soggetto. La tesi presentata è che il capitalismo produca non solo merci, ma soggetti. Nel capitalismo l'imperativo è l'autovalorizzazione virtualmente infinita del capitale. Questo imperativo sembra realizzarsi grazie alla capacità di produzione seriale della Macchina. Il sistema dei bisogni deve perciò espandersi in modo abnorme, conforme all'andamento asintotico del capitale e della Macchina. Obiettivo di questa opera è mostrare che ciò può accadere solo se avviene una fabbricazione su larga scala di soggetti; vengono così prodotte, insieme agli oggetti, le forme di vita soggettiva che li esigono; gli uni e le altre si iscrivono nell'immaginario. Nel capitalismo, quindi, il fatto economico consiste in un disciplinamento, oltre che alla produzione, a forme di vita standardizzata, in un prelievo non solo di forza produttiva, ma anche di energia desiderante. Non solo soggetti che producono in un sistema, ma un sistema che produce soggetti. € 19,90
Scontato: € 18,91
|
|