![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Merlini Cesare Publisher: Luca Sossella Editore Il libro si apre con il 1945, anno spartiacque della storia italiana: la ricostruzione del Paese e il ritorno della democrazia coincidono con l'avvio del grande progetto europeo, da cui nasceranno prima la Comunità e poi l'Unione. Un'idea di integrazione che ancora oggi rappresenta la nostra sfida più ambiziosa. All'interno del quadro atlantico - non solo garanzia di sicurezza durante la Guerra fredda, ma anche laboratorio di interdipendenza tra le nazioni - si snoda un racconto che arriva fino alle crisi globali contemporanee, segnate da nuove tensioni e dalla fragilità delle democrazie. Cesare Merlini intreccia in queste pagine la sua doppia esperienza: quella di studioso delle tecnologie nucleari civili e quella di guida dell'Istituto Affari Internazionali, impegnato da sessant'anni a indagare i temi della deterrenza nucleare e delle strategie geopolitiche. Le due facce dell'atomo tornano oggi con forza a interrogare il destino del mondo. Attraverso la storia dello IAI, dei suoi rapporti con le istituzioni italiane e internazionali, e con incursioni nella vita personale dell'autore, il libro offre una riflessione sul lungo arco della nostra storia recente. Una parabola che dal secondo dopoguerra conduce alle soglie di un futuro incerto. Postfazione di Enrico Letta. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Merlini Cesare Publisher: Luca Sossella Editore Il mondo pacifico e globalizzato del dopo Guerra fredda aveva generato delle attese poi andate deluse con la Grande recessione, la Brexit e la crisi delle democrazie nel XXI secolo. E con il ritorno della guerra in Europa per l'aggressione di Putin all'Ucraina. In quali diversi modi la scuola di Henry Kissinger, che aggiorna l'ordine nato dalla Pace di Vestfalia, e la scuola di Jean Monnet, che ha concepito le istituzioni europee, ci aiutano ancora nella ricerca di una convivenza internazionale pacifica e rispettosa dei diritti, delle libertà e dell'ambiente? Introduzione di Ferdinando Nelli Feroci. € 10,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Merlini Cesare Publisher: Luca Sossella Editore Giuseppe di Arimatea, nei Vangeli, è figura secondaria e anche un po' misteriosa. Eppure ricopre un ruolo centrale nella vicenda fondante del Cristianesimo: la deposizione del crocifisso in una tomba di sua proprietà che risulterà vuota la mattina del terzo giorno a indicare l'avvenuta resurrezione. Qui è lui a raccontarci la sua vita fra la Giudea e Alessandria d'Egitto, il suo viaggiare fino ad Atene, a Itaca e a Roma. A riferirci della sua ricerca di un guaritore per il figlio malato e del suo incontro, così, con il Rabbi di Nazaret. Giuseppe cerca una sintesi fra la predicazione di Gesù e il pensiero classico. Ma della comunità degli apostoli, ora dominata dalla personalità di Paolo di Tarso, lui è ai margini. Lascia Gerusalemme con Maria Maddalena, avendo con sé il calice dell'Ultima Cena che lo porrà, mille armi dopo, all'origine della Leggenda del Graal. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Merlini Cesare (EDT), Roy Olivier (EDT) Publisher: Brookings Inst Pr For every pithy conceptualization of complex events, there are additional lenses throughwhich to examine them. One of the several virtues of this book is precisely that it bringsdifferent perspectives to bear on the complexity, diversity, and uncertainty of recent andcurrent events in the Arab world. The thirteen authors concentrate on the critical socialforces shaping the region ?demography, religion, gender, telecommunication connectivity, and economic structures ?and they are painstakingly analyzed and evaluated. ?from the foreword by Strobe Talbott, president of the Brookings Institution The Arab Spring will be remembered as a period of great change for the Arab states ofNorth Africa and the eastern Mediterranean. Facing fundamental transitions in governance, these countries are also undergoing profound social, cultural, and religiouschanges. The European Union and the United States, caught unprepared by the uprisings, now must address the inescapable challenges of those changes. How will the West respond to these new realities, particularly in light of international economic uncertainty, EU ambivalence toward a 'cohesive foreign policy,' and declining U.S. influence abroad? Arab Society in Revolt explains and interprets the societal transformations occurring in the Arab Muslim world, their ramifications for the West, and possible policy options for dealing with this new world. Arab Society in Revolt examines areas of change particularly relevant in the southernMediterranean: demography and migration, Islamic revival and democracy, rapidlychanging roles of women in Arab society, the Internet in Arab societies, commercial andsocial entrepreneurship as change factors, and the economics of Arab transitions. Thebook then looks at those cultural and religious as well as political and economic factorsthat have influenced the Western response, or lack of it, to the Arab Spring as well as thepolicy options that remain open. € 32,90
|
|