book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) su Unilibro.it)

2024

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : La luce dell'anima
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Lorenzo de Medici Press

La luce è la realtà più profonda e più vera dell'essere umano, sempre accesa nel fondo dell'anima, anche se ricoperta e oscurata dal complesso dello psichismo inferiore, ovvero dalle volizioni di ogni tipo - desideri, paure, speranze, ecc. -, per cui solo un completo distacco la fa emergere e risplendere nella nostra vita. La luce dell'anima non è altro che la luce eterna di Dio, giacché anima e Dio sono la stessa cosa: questo il messaggio, tanto inaudito quanto beatificante, che ci giunge da Meister Eckhart - il frate domenicano tedesco, contemporaneo di Dante, nel quale concordemente si riconosce il massimo mistico cristiano. Si presentano qui, tradotti e annotati, venticinque sermoni, latini e tedeschi, alcuni dei quali inediti in italiano, tra i più importanti di Eckhart. Da essi si può ricavare con chiarezza l'essenza davvero luminosa e chiarificante del suo insegnamento, particolarmente necessario in questi nostri tempi di grande smarrimento spirituale.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2023

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : I sermoni
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Paoline Editoriale Libri

Meister Eckhart (1260-1328) porta a compimento quella sintesi tra filosofia greca ed esperienza evangelica che costituisce forse l'espressione più alta della spiritualità cristiana. I Sermoni, con i quali ha inizio la lingua letteraria tedesca, contengono l'essenziale del suo insegnamento. L'opera raccoglie 104 sermoni, costituendosi come fonte di approfondimento spirituale e, al contempo, di conoscenza filosofica. Come infatti viene precisato nell'ampia introduzione di Marco Vannini, uno dei massimi esperti di Eckhart in Italia, non si può nettamente distinguere nell'insegnamento del religioso tedesco tra mistica e filosofia: l'inizio della fede è qui anche l'inizio della sapienza.
€ 28,00
2022

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : La nobiltà dello spirito
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: SE

"La formula teologica cattolica, per cui lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio, compresa nella sua verità significa proprio questo: Dio è negazione della negazione, distacco dall'alterità della sostanza ma anche dalla pura soggettività, ovvero sintesi del divino e dell'umano, nessuno dei quali ha senso preso astrattamente. Perciò il Dio vero non è e non parla come altro, neppure nelle Scritture, ma, in quanto spirito, movimento e vita, si genera nell'uomo, là dove l'uomo ha fatto il vuoto di tutto lo psicologico - ovvero è diventato uomo nobile, uomo giusto. Ma tale, come abbiamo visto, è proprio l'uomo umile, ossia quello che è totalmente rivolto a Dio come altro, nella negazione di tutto se stesso. In questo senso resta vera la Scrittura, che il timor di Dio è inizio della sapienza." (Dallo scritto di Marco Vannini)
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2020

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : L'anima e Dio sono una cosa sola
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Le Lettere

Vissuto al culmine della civiltà medievale, negli anni in cui Dante scriveva la sua Commedia, il tedesco Eckhart (1260-1328 ca.) è unanimemente riconosciuto come il più profondo mistico occidentale e, insieme, come grandissimo pensatore. Non a caso i contemporanei lo chiamarono meister, ovvero magister, non tanto per la cattedra universitaria che aveva tenuto a Parigi, quanto per la sapienza dispiegata sul tema cruciale per ogni intelligenza umana: conoscenza dell'anima e conoscenza di Dio. Eckhart infatti da un lato recepisce in pieno la lezione della filosofia classica: conosci te stesso e conoscerai anche Dio, perché uno solo è il logos, umano e divino; dall'altro rivendica per ogni cristiano quel che Gesù afferma di sé stesso: l'essere una cosa sola col Padre. Rovesciando così completamente il dualismo biblico, per cui c'è un Dio lassù nei cieli e un uomo quaggiù in terra, il maestro domenicano insegna invece che l'anima e Dio sono una cosa sola. Questa paradossale verità la comprende però soltanto l'uomo interiore, ovvero l'uomo completamente distaccato, che ha evangelicamente rinunciato a sé stesso e ha così scoperto l'essenza dell'anima, il suo "fondo", ove essa diventa spirito, così come Dio è spirito. Si apre allora per lui, "uomo nobile", già qui nel tempo la luce abbagliante dell'eternità, e già qui nel molteplice la dimensione beatificante dell'Uno.
€ 16,00     Scontato: € 15,20
2017

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : Commento al Vangelo di Giovanni. Testo latino a fronte
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Bompiani

Del magistero universitario parigino del domenicano tedesco Eckhart (1260-1328 ca.), chiamato dai contemporanei proprio Meister, ovvero "magister", questo ''Commento al vangelo di Giovanni'' è senza dubbio l'opera maggiore e più rilevante, giunta fino a noi dopo l'oblio di molti secoli: non a caso è da essa che sono state estratte alcune delle proposizioni più sconvolgenti tra quelle condannate come eretiche dalla Bolla papale "In agro dominico" (1327). Il testo giovanneo - il vangelo di Dio come spirito e dell'uomo parimenti come spirito - permette infatti al "magister" di sviluppare appieno la sua dottrina mistica fondamentale: la generazione del Logos nell'anima dell'uomo completamente distaccato, che diviene così uomo divino, come il Figlio. Contro l'esclusivismo biblico, Eckhart afferma che la stessa luce ha sempre illuminato e illumina tutti i popoli - pagani, ebrei, cristiani -: "Mosè, Cristo e il Filosofo (Aristotele) insegnano la stessa cosa, che differisce soltanto nel modo, cioè in quanto credibile, dimostrabile o verosimile, e verità". Difendendo il primato della ragione che si fa spirito, il domenicano interpreta perciò la Scrittura in modo che essa sia sempre in accordo con la filosofia classica. Non meraviglia quindi che tanto pensiero occidentale, da Cusano ad Hegel, si sia nutrito dell'opera di quello che Heidegger chiamò "Lebemeister", maestro di vita, ben più che "Lesemeister", professore.
€ 65,00     Scontato: € 61,75

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : La via del distacco
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Lorenzo de Medici Press

Considerato unanimemente figura normativa di vita spirituale, quello che i contemporanei chiamarono "Meister", ovvero maestro, per eccellenza, il domenicano tedesco Eckhart (1260-1327 ca.) porta a compimento la grande lezione dei filosofi pagani, "che conobbero la verità prima del cristianesimo". La grande lezione è la via del distacco, ovvero dell'abbandono di tutto ciò che è inessenziale, per trovare il nostro vero essere, il "fondo dell'anima", che non è l'ego psicologico particolare, ma l'universale spirito, Dio stesso. Per il cristiano Eckhart, la via del distacco della filosofia antica è quella stessa insegnata dal Cristo: "Chi vuole essere mio discepolo, rinunci a se stesso", e conduce a condividere l'essenza del figlio di Dio, del logos, che nasce nell'anima nostra e la porta a beatitudine infinita. Un insegnamento tanto sconvolgente quanto inconsueto, che non a caso fruttò al Meister l'accusa di eresia e la rimozione, per secoli, dal patrimonio comune del mondo cristiano. Questa antologia, curata da Marco Vannini, traduttore italiano dell'intera opera di Eckhart, offre al lettore un quadro sufficientemente ampio della dottrina del maestro domenicano.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2016

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : La nobiltà dello spirito
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: SE

"La formula teologica cattolica, per cui lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio, compresa nella sua verità significa proprio questo: Dio è negazione della negazione, distacco dall'alterità della sostanza ma anche dalla pura soggettività, ovvero sintesi del divino e dell'umano, nessuno dei quali ha senso preso astrattamente. Perciò il Dio vero non è e non parla come altro, neppure nelle Scritture, ma, in quanto spirito, movimento e vita, si genera nell'uomo, là dove l'uomo ha fatto il vuoto di tutto lo psicologico - ovvero è diventato uomo nobile, uomo giusto. Ma tale, come abbiamo visto, è proprio l'uomo umile, ossia quello che è totalmente rivolto a Dio come altro, nella negazione di tutto se stesso. In questo senso resta vera la Scrittura, che il timor di Dio è inizio della sapienza." (Dallo scritto di Marco Vannini)
€ 20,00
2015

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : Puella, surge e altre prediche
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: SE

"'Conosci te stesso, e conoscerai te stesso e Dio': il precetto dell'Apollo delfico, cifra essenziale della sapienza ellenica e cristiana, può essere considerato fondante anche per l'insegnamento eckhartiano. Esso si muove infatti tutto quanto intorno a questi due poli - che sono poi un'unica realtà: anima e Dio. È la traccia che, nel mondo cristiano d'Occidente, porta soprattutto l'impronta agostiniana; ma si può dire che Eckhart, seguendo Agostino - maestro da lui amato e citato più di ogni altro -, sia andato molto oltre Agostino, riapprodando direttamente all'esperienza stessa di Cristo, che è esperienza di identità tra l'anima e Dio. Infatti il domenicano tedesco non insegna a conoscere l'anima e Dio - come se i due fossero oggetti distinti e separati dal soggetto conoscente -, ma a generare il Logos, ovvero a diventare quello che si è - Logos appunto, spirito - e dunque a vivere la vera vita, che è la vita dello spirito. Come in ogni grande maestro, non vi è in Eckhart un conoscere separato dall'essere, dal vivere: si conosce davvero solo quello che si è, e che si fa - il diverso "sapere" è solo ideologia e mistificazione. Perciò non sono essenziali i libri - nemmeno i libri 'sacri': per quanto il domenicano abbia nei confronti della Scrittura tutto il rispetto che un medievale poteva avere, e al commento della Scrittura stessa abbia dedicato buona parte del suo lavoro intellettuale". (dallo scritto di Marco Vannini)
€ 20,00
2011

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.); Vannini M. (cur.) Title : Il libro delle parabole della Genesi
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.); Vannini M. (cur.)
Publisher: Morcelliana

Interpretare la Scrittura alla luce della ragione: è questo il criterio seguito da Meister Eckhart nella sua vasta opera di commentatore dei libri biblici, nella persuasione che "da una medesima fonte e radice di verità cioè Dio - deriva tutto quello che è vero, sia nell'essere che nella conoscenza, nella Scrittura e nella natura". Pertanto la filosofia, definita da Aristotele "scienza della verità", è assolutamente necessaria alla retta comprensione di quella Scrittura che altrimenti - come insegna Agostino lasciata a se stessa può nutrire solo superstizione. Un itinerario di mistica cristiana che si manifesta in questo Libro delle parabole della Genesi: andare oltre la lettera per scoprirne quel "senso più recondito" che "si dà a conoscere solo quando Dio si genera nell'anima nostra" un senso inintellegibile senza la filosofia.
€ 18,00
2007

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : Meister Eckhart. Il ritorno all'origine
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Le Lettere

Il libretto contiene due testi poco noti di quello che è universalmente riconosciuto come il "maestro" per eccellenza della mistica cristiana, il domenicano tedesco Eckhart, contemporaneo di Dante, che, per l'ardire delle sue affermazioni, subì anche una censura ecclesiastica. In essi si sostiene infatti, con una radicalità che non ha paragoni in occidente, quella via del distacco che conduce appunto al "ritorno all'origine", all'esistenza in Dio prima della creazione. Il distacco è quello ascetico comune alla tradizione spirituale, distacco dai consueti legami con le cose, ma è poi, soprattutto, distacco da se stessi, da quel desiderio di autoaffermatività quasi insopprimibile che si esprime nella pretesa di compiere "opere buone" - pretesa che Eckhart contesta decisamente.
€ 8,50     Scontato: € 8,08
2006

Pseudo Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : Diventare Dio. L'insegnamento di sorella Katrei
Author: Pseudo Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Adelphi

Nella mistica speculativa medioevale il magistero di Meister Eckhart ebbe così vasta influenza da ramificarsi in una foresta di detti, aneddoti, racconti incentrati sul Maestro e il suo pensiero, e tesi a diffonderne gli insegnamenti anche a livello popolare. Fedele alla lezione del Maestro fino a superarlo per rigore e intensità di tono, grazie anche al ricorso al repertorio della topologia mistica e a metafore e analogie di esattezza algebrica, lo pseudo Eckhart accompagna così fino alla vertigine ultima: quella del "distacco" assoluto.
€ 14,00     Scontato: € 13,30
2004

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : Commento all'Esodo
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Intorno al 1311, Meister Eckhart si dedica al commento al "Libro dell'Esodo". Secondo un suo metodo esegetico consolidato, fa ampio ricorso ai Padri della Chiesa, come Agostino, Girolamo o Gregorio Magno, alle Glosse medievali, fino ai doctores contemporanei, tra i quali spicca il nome di Tommaso d'Aquino e attraverso di lui, Aristotele. Il principio metodologico che lo guida è la spiegazione della Scrittura con l'aiuto della ragione naturale dei filosofi, con l'intento di mostrare che le verità dei principi, delle conseguenze e delle proprietà della natura sono chiaramente già espresse nelle parole della Sacra Scrittura, le quali si possono spiegare proprio con l'aiuto di queste verità.
€ 18,00
2002

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : I sermoni
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Paoline Editoriale Libri

L'opera raccoglie 104 sermoni tedeschi di Meister Eckhart, fornendone la traduzione dalla grande edizione critica tedesca. I sermoni sono rivolti a fedeli, a monaci e monache e conservano uno stile orale; presentano tuttavia, ardite e complesse speculazioni teologiche e in modo esauriente il pensiero dell'Autore. In essi si incrociano le grandi correnti teologiche del XIV sec. neoplatoniche e tomiste, riprese attraverso la profonda esperienza spirituale del Meister Eckhart. Richiamandosi all'aristotelismo, Eckhart non esita a paragonare l'intrinseco nesso tra Dio e le sue creature a quello che intercorre tra materia e forma, cosicché, per quanto lontane dalla loro fonte, tutte le creature portano in loro il sigillo del "principio" creatore che permette di vivere la vita divina in perfetta unione spirituale con Dio. La figura di Eckhart nel suo contesto storico, percorre le tappe della sua vita e in modo articolato il suo pensiero.
€ 48,00
1999

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : Dell'uomo nobile. Trattati
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Adelphi


€ 16,00     Scontato: € 15,20
1992

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : Commento al Vangelo di Giovanni
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Città Nuova


€ 42,00
1989

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : Commento alla Genesi
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Marietti 1820


€ 20,00
1985

Meister Eckhart; Vannini M. (cur.) Title : Sermoni tedeschi
Author: Meister Eckhart; Vannini M. (cur.)
Publisher: Adelphi

Contemporaneo di Dante, Meister Eckhart divise la sua vita fra la predicazione e l'insegnamento della teologia, di cui fu magister a Parigi. Come per Dante, si può dire che la sua opera abbia avuto una funzione fondatrice in rapporto a una lingua. È appunto nei suoi sermoni in volgare che la lingua tedesca appare per la prima volta innervata dai termini della speculazione metafisica, che ritroveremo sino a Hegel e a Heidegger. Si può dire che tutta la grande filosofia tedesca, a partire dal Rinascimento, persegua un continuo e più o meno occulto dialogo con Eckhart. Ma in lui la potenza della riflessione si offre quasi come un dono della sua sovrabbondante vocazione religiosa. Con una naturalezza che non finisce di stupire, Eckhart illumina nei suoi Sermoni le immagini elementari, quelle che appartengono all'esperienza anche del più umile tra i suoi ascoltatori, e insieme le collega e articola senza perdere nulla della sua tensione speculativa. È propria di Eckhart, come dei più grandi mistici, la massima concretezza, la virtù di seguire la vita e la crescita delle immagini con l'amorosità di un giardiniere. Ed è propria di Eckhart anche l'audacia del «distacco», la capacità di guidare la teologia negativa verso la vertigine del nulla, con un gesto radicale che ricorda certi testi buddhisti. Allora lo slancio estatico si spinge sino all'estremo desiderio di liberarsi da Dio: «Perciò preghiamo Dio di diventare liberi da Dio, e di concepire e godere eternamente la verità là dove l'angelo e la mosca e l'anima sono uguali: là dove stavo e volevo quello che ero, ed ero quel che
€ 16,00     Scontato: € 15,20


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle