![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto Publisher: Versante Sud Camminare è quel gesto che impariamo da piccolissimi, un'abilità che ci permette di raggiungere ed esplorare luoghi su questo pianeta inarrivabili da qualsiasi tecnologia, dove solo le nostre gambe possono portarci. Il procedere lento è perfetto per godere a pieno ciò che ci circonda. La fatica fa parte del gioco e se si raggiunge il traguardo con tanto sudore, la soddisfazione sarà unica e incomparabile. Questa guida nasce dal desiderio di far conoscere una piccola fetta delle Alpi Italiane. Più precisamente il territorio della Val Chiavenna, Valle Spluga (o Val San Giacomo) e Val Bregaglia. Grazie ai numerosi itinerari proposti, di ogni difficoltà e impegno fisico, è possibile scegliere l'escursione di trekking più adatta a sé, e scoprire luoghi unici e naturali, immersi nel verde di boschi e pascoli d'alta quota. Ce ne è per tutti i gusti! I più esperti troveranno itinerari impegnativi e tecnici per raggiungere cime oltre i 3000m di quota, mentre non mancheranno gite alla portata di tutti con difficoltà, tempi di percorrenza e impegno fisico contenuti. Quasi tutte le gite possono essere percorse senza attrezzatura specifica, non sono necessarie imbragature, corde e nozioni di alpinismo, ma solo buone calzature, uno zaino per la montagna e un abbigliamento adeguato. I più audaci e intraprendenti, invece, potranno prendere spunto dai contenuti qui proposti per pianificare escursioni più ricercate ed elaborate. Ora non resta altro da fare che consumare la suola delle scarpe! € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto Publisher: Versante Sud € 26,00
|
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto Publisher: Versante Sud € 26,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cavalli Alessandro; Martinelli Alberto Publisher: Il Mulino Un grande affresco della società europea, incentrato sui temi decisivi che ne hanno caratterizzato la storia: le popolazioni e le migrazioni; i confini e i nazionalismi; la specificità dell'esperienza urbana e il suo ruolo storico; le chiese, il pluralismo religioso e i fondamentalismi; le lingue; le università, dalla fondazione medievale all'università di massa, e le altre istituzioni del sapere; i sistemi politici, i parlamenti e i governi; le diseguaglianze e il welfare; l'integrazione economica e il mercato. Ma l'interrogativo fondamentale con cui si confrontano gli autori riguarda ciò che il Vecchio Continente vorrà e potrà essere negli anni a venire. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto; Mosca Gaetano Publisher: Fondazione Corriere della Sera € 60,00
Scontato: € 57,00
|
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto Publisher: Università Bocconi Editore € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2010 |
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto Publisher: Laterza Il concetto di modernizzazione è tra i più usati nel linguaggio politico e giornalistico, tuttavia non è sempre approfonditamente chiarito nei suoi diversi significati. Attraverso la riflessione critica sulle teorie e sui problemi pratici dei paesi che ne sono coinvolti (come, ad esempio, la crescita urbana, lo sviluppo sostenibile, l'estensione del diritto di voto), Alberto Martinelli ha tracciato in questo volume una sintesi complessiva di cosa sia la 'modernizzazione'. In questa edizione, l'autore interroga anche il rapporto tra globalizzazione e modernità, a partire dalla tesi che esistano 'modernità multiple' all'interno di un processo oramai divenuto globale. Uno scenario in cui entrano di prepotenza nuovi protagonisti, a partire dai grandi paesi emergenti come Cina e India, e nuovi nodi da sciogliere, anche a causa della attuale crisi economica e finanziaria. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto Publisher: Università Bocconi Editore Il mondo contemporaneo è al tempo stesso un sistema globale unico e una realtà sociale frammentata e carica di conflitti, con opportunità senza precedenti di giustizia sociale, benessere economico e democrazia politica, ma comporta anche rischi parimenti senza precedenti di guerre devastanti, disuguaglianze intollerabili e catastrofi ecologiche. Una delle contraddizioni più evidenti è quella tra interdipendenza economica e tecnologica e frammentazione politica e culturale. Non esiste in realtà una forma univoca e inevitabile di globalizzazione: la configurazione che essa può assumere e gli effetti positivi e negativi che può produrre dipendono dalle modalità di regolazione e di governo del processo stesso di globalizzazione. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto (EDT) Publisher: Oxford University Press The book describes, interprets, and analyzes the key features of European society and American society and major social trends in the United States and in the European Union in the last 50 years. The United States of America and the European Union are the two strongest economic powers in the contemporary world, roughly equivalent in terms of GNP, market size and scientific potential, but asymmetrical in terms of political influence and military might. The US and the EU can be both seen as successful examples of economic development and of political and cultural modernization. But they have followed different paths to reach such a position. They can be considered as two variants of Western modernity. The systematic description of trends for the US and the EU taken as whole societies, and the interpretation of similarities and differences and of major changes over time would be already a significant scientific work since they would fill a void in today's social science literature. In fact, there are several studies comparing the US with one or ore European countries, but there is no comparative study of the United States with the European Union taken as a single society. The importance of the comparison is self-evident, for discussing such questions as: what kind of society the US and the EU constitute? how similar and how different are they? are they two variants of Western modernity or two wholly distinct models of society (American exceptionalism and European uniqueness)? are the two societal models converging or diverging? which are the distinctive features the American model of society? is it departing from its core culture and institutions? is there a European society in the making? how diverse are the member countries of the EU? which are the distinctive features of the European project? which model of society seems more reactive to the challenges of globalization? The approach is new insofar as it assumes the countries of the European Union as increasingly forming a single society with gradually converging trends and common features, and considers the differences among member countries as regional differences within the European society. The conclusion is that in spite of different foreign policy perspectives and different 'national' priorities however, the US and the EU are bound not only to compete, but also to work together. Although the relationship will be more or less turbulent, more or less friendly, according to the events of global politics and to the characters of governments and leaders of the two unions, it will remain a close relationship for long time. As any sea, the Atlantic Ocean not only divides, but also unites, the peoples on its shores. € 43,90
|
2004 |
![]() ![]() Author: Desco Alberto; Martinelli Braglia Graziella; Luppi G. (cur.); Domati G. (cur.) Publisher: Libra 93 € 30,00
|
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto Publisher: Laterza Quali sono i cambiamenti economici, politici, sociali e culturali mediante i quali una società diventa moderna? Alberto Martinelli è professore ordinario di Sceinza politica nell'Università degli Studi di Milano. È inoltre docente di Sociologia alla 'Bocconi'. € 12,00
|
2002 |
![]() ![]() Author: Martinelli Alberto; Chiesi Antonio M. Publisher: Laterza L'Italia è un paese moderno? Quali sono le principali differenze e le somiglianze rispetto agli altri paesi occidentali sviluppati e in particolare ai partner europei? Il libro risponde a queste domande analizzando la profonda trasformazione della società italiana innescata nella seconda metà del secolo Ventesimo prima della rapida industrializzazione di un paese in gran parte agricolo e poi da una precoce terziarizzazione. La velocità e il ritardo di questa trasformazione hanno comportato una serie di contraddizioni, nella sfera economica, sociale, culturale e nel sistema dei valori condivisi, hanno elevato i livelli di aspettativa collettivi e originato lo scoppio di conflitti che fanno dell'Italia un caso di modernizzazione diseguale. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|