book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Marini G. L. (cur.) (Libri  su Unilibro.itLibri di Marini G. L. (cur.) su Unilibro.it)

2024

Marini P. (cur.); Pontesilli M. G. (cur.); Tavoloni L. (cur.) Title : Il fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e apparati catalografici
Author: Marini P. (cur.); Pontesilli M. G. (cur.); Tavoloni L. (cur.)
Publisher: Olschki

Il volume propone un catalogo aggiornato dei materiali bibliografici e documentari compresi nella biblioteca di Amelia Rosselli. La biblioteca, donata all'Università della Tuscia nel 1996, rappresenta un punto di riferimento essenziale per la comprensione di una delle voci poetiche più alte e distinte del Novecento. Al catalogo si affianca una miscellanea di studi che attraversa il fondo librario alla luce dei rapporti di Rosselli con autori e questioni della tradizione antica e moderna, spaziando dall'ambito letterario a quello linguistico, filosofico, scientifico, storico, musicale e artistico.
€ 65,00     Scontato: € 61,75
2020

Della Casa Giovanni; Beltrami L. (cur.); Marini Q. (cur.); Moretti G. (cur.) Title : Scritti biografici e polemici. Petri Bembi vita. Gasparis Contareni vita. Dissertatio adversus Petrum Paulum Vergerium
Author: Della Casa Giovanni; Beltrami L. (cur.); Marini Q. (cur.); Moretti G. (cur.)
Publisher: Società Editrice Fiorentina

Scritte in aureo latino nella fase finale della sua esistenza, dalla metà del 1550 al 1555-1556, la «Petri Bembi vita», la «Gasparis Contareni vita» e la «Dissertatio adversus Petrum Paulum Vergerium» rispondono a tre diverse esigenze della complessa figura di Giovanni Della Casa. La prima nasce con la decisione di ritornare da privato cittadino a Venezia - dove aveva trascorso un lustro da nunzio pontificio - dopo la morte di Paolo III, l'elezione di papa Ciocchi del Monte e l'offuscamento della potenza farnesiana: la biografia di Pietro Bembo doveva coniugare il mito sempiterno della Serenissima con il mito crescente del maggior letterato del tempo, del quale Monsignore evidenziava le fondamentali conquiste culturali e linguistiche insieme alla posizione di cardinale vicino al fronte riformistico di Gasparo Contarini. La cui biografia nacque invece su richiesta degli eredi e come ripristino apologetico di una memoria infangata dai nemici: assunta a fatica dal Casa nel suo ritiro di Nervesa e condotta sino al ritorno del Contarini dalla fallimentare Dieta di Ratisbona, fu interrotta per le difficoltà della materia, ma soprattutto perché, nel giugno del 1555, l'autore fu chiamato a Roma dal neoeletto Paolo IV (la «Contareni vita» sarà portata a termine agli inizi degli anni Sessanta da Piero Vettori). A distogliere Della Casa fu però anche un'improvvisa urgenza privata, la difesa dagli attacchi di Pietro Paolo Vergerio, che aveva allora diffuso le «Epistolae duae» con accuse infamanti nei confronti di Monsignore, che andavano dal piano personale (la lode dell'«arte divina»
€ 26,00
2018

Della Valle E. (cur.); Marini G. (cur.); Miele L. (cur.) Title : La fiscalità delle operazioni straordinarie
Author: Della Valle E. (cur.); Marini G. (cur.); Miele L. (cur.)
Publisher: Giappichelli

La fiscalità delle operazioni straordinarie costituisce area di particolare complessità per una serie di ragioni. Innanzitutto l'incertezza relativa al suo perimetro posto che non esiste una sua definizione normativa. Ancora, la circostanza che, pur all'interno dello stesso tributo, l'area coinvolge soggetti di diversa natura (enti, societari e non, persone fisiche, soggetti fiscalmente residenti e non) e standard contabili differenti (vuoi i principi contabili nazionali, vuoi gli IAS/IFRS 2) con conseguente sua possibile variabilità (p.e. la fiscalità legata al bilancio d'esercizio o, secondo la nomenclatura IAS/IFRS, bilancio separato). Si consideri peraltro che le operazioni straordinarie sono interessate dalla fiscalità non solo in quanto tali, ossia come operazioni, ma anche in quanto contemplate in atti negoziali che ne prevedono e ne disciplinano l'esecuzione; abbiamo dunque una fiscalità dell'operazione in sé considerata, variabile in funzione del soggetto e/o del tributo considerato (p.e. società e socio) ed una fiscalità dell'atto che contempla l'operazione straordinaria. Non solo, ma l'atto che contempla e disciplina tra le parti l'operazione straordinaria può contenere pattuizioni (p.e. price adjustment, indemnity, gross up, earn out, clausole di garanzia, ecc.) il cui trattamento fiscale coinvolge, in una prospettiva per così dire dinamica, che guardi all'esecuzione delle pattuizioni medesime, anche tributi diversi da quelli c.d. d'atto (p.e. le imposte sui redditi) generandosi in tal modo l'intrecciarsi della fiscalità dell'operazione con quella dell'atto e de
€ 75,00
2013

Marini G. L. (cur.) Title : Omaggio a Fontanesi. Mostra di arti decorative Accorsi-Ometto. Ediz. illustrata
Author: Marini G. L. (cur.)
Publisher: Allemandi


€ 12,00

Marini G. L. (cur.) Title : Dizionario dei pittori piemontesi dell'Ottocento
Author: Marini G. L. (cur.)
Publisher: AdArte

Il primo censimento dei pittori piemontesi del XIX secolo: un'opera di riferimento indispensabile per storici dell'arte, studiosi, collezionisti, mercanti e appassionati d'arte. Mancava a tutt'oggi una documentazione completa e scientificamente corretta sulla pittura piemontese del secolo XIX, ancora poco indagata se non nelle più significative emergenze: il 'Dizionario della Pittura Piemontese dell'Ottocento' colma questa lacuna censendo per la prima volta, con dati certi e verificati, 1000 artisti, piemontesi di nascita e/o di operosità, dai maestri alle personalità minori, dagli innovatori ai discepoli, agli epigoni, ai ritardatari che rappresentano una ramificata e importante trama di cultura e di gusto. Curatore del Dizionario è Giuseppe Luigi Marini, noto conoscitore della pittura del XIX secolo, in particolare di quella piemontese, autore di monografie e curatore di importanti mostre proprio sui pittori pedemontani, da Grosso a Tavernier, a Maggi, da Pellizza da Volpedo a Fontanesi, da Quadrone a Delleani ecc. Un amplissimo corredo iconografico (circa 1200 fotografie) accompagna la schedatura biografico-critica, completa di una circostanziata bibliografia.
€ 180,00     Scontato: € 171,00
2012

Marini M. G. (cur.); Arreghini L. (cur.) Title : Medicina narrativa per una sanità sostenibile
Author: Marini M. G. (cur.); Arreghini L. (cur.)
Publisher: Lupetti

Grazie al contributo di numerosi esponenti di rilievo dell'ambito sanitario, scientifico e culturale italiano e internazionale si analizza una nuova frontiera della medicina: quella narrativa. La medicina narrativa è scienza e insieme racconto individuale di un'esperienza, quella del paziente, dalla scoperta della malattia alla cura, alla guarigione. Tali testimonianze assumono un rilievo che vuole andare oltre la soggettività della storia del singolo per diventare una ricerca di più ampio raggio, oggettiva e diffusa, che permetta confronti clinici tra i diversi momenti della malattia su una consistente campionatura di persone. La medicina narrativa può portare a ridurre i ricoveri inappropriati e a valorizzare le buone pratiche ospedaliere; facilita la lettura di quei tratti comuni, ricorrenze e fenomeni che si ripetono ma che non si presentano nella casistica, così da poter decifrare analogie e differenze tra le singole persone e le caratteristiche legate alla malattia. La narrativa, finora considerata estranea alle funzioni del progresso scientifico, potrebbe rivelarsi un importante elemento per un progetto di miglioramento e mantenimento della sanità.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2010

Marini G. L. (cur.) Title : Il lago. Pittura dell'Ottocento tra Piemonte e Lombardia
Author: Marini G. L. (cur.)
Publisher: AdArte

Il catalogo, che accompagna la mostra a Palazzo Penotti Ubertini di Orta San Giulio (Novara), in corso dal 3 aprile al 3 ottobre 2010, illustra i trentadue dipinti esposti che hanno come comune denominatore il soggetto, il lago: dal lago Maggiore ai laghi di Mucrone, di Varese, di Mergozzo, d'Orta, di Como. Gli autori dell'Ottocento e del primo Novecento presentati, e accompagnati in catalogo da note biografiche, sono venticinque: Leonardo Bazzaro, Luigi Bertelli, Marco Calderini, Etttore Calvi, Giuseppe Camino, Ludovico Cavaleri, Galileo Chini, Lorenzo Delleani, Achille Formis Befani, Cesare Gheduzzi, Eugenio Gignous, Vittore Grubicy De Dragon, Giovanni Guarlotti, Alessandro Lupo, Cesare Maggi, Silvio Poma, Costantino Prinetti, Enrico Reycend, Alberto Rossi, Paolo Sala, Eugenio Spreafico, Andrea Tavernier, Achille Tominetti e Felice Vellan. Il testo introduttivo è di Giuseppe Luigi Marini.
€ 30,00     Scontato: € 28,50
2009

Lopez Graciela H.; Benelli G. (cur.); Marini M. L. (cur.) Title : I segreti di una milonguera
Author: Lopez Graciela H.; Benelli G. (cur.); Marini M. L. (cur.)
Publisher: Liberodiscrivere


€ 10,00
2008

Marini G. L. (cur.) Title : Delleani e il suo tempo. Catalogo della mostra (Torino, 26 settembre 2008-18 gennaio 2009). Ediz. illustrata
Author: Marini G. L. (cur.)
Publisher: Silvana

Allievo di Enrico Gamba e di Carlo Arieti dell'Accademia Albertina di Torino, Lorenzo Delleani (Pollone Biella, 1840-Torino, 1908) è uno dei più importanti esponenti della pittura piemontese del secondo Ottocento, artista costantemente oggetto di attenzione critica e collezionistica. Con la propria opera esercitò un'enorme influenza sul paesismo pedemontano attraverso un gruppo di allievi, di imitatori e di colleghi più giovani che, pur approdando poi a linguaggi autonomi, dall'espressione delleaniana presero le mosse. Nel centenario della scomparsa, diversi appuntamenti espositivi, dislocati in più sedi, ricreano la cornice biografica e il contesto culturale del suo tempo. La mostra ospitata a Palazzo Bricherasio, accompagnata da questo catalogo, offre l'occasione per una più ampia rilettura dell'opera di Delleani e del contesto in cui operò, attraverso l'analisi dei linguaggi e delle maggiori personalità artistiche attive sulla scena piemontese tra il 1860 e il 1908. A cornice dei capolavori del maestro piemontese, sono presentate infatti le opere di 27 pittori che, dagli anni sessanta dell'Ottocento al primo decennio del Novecento - cioè entro i limiti cronologici della parabola dell'attività delleaniana - si cimentarono su filoni espressivi rappresentativi della ramificata evoluzione della pittura pedemontana.
€ 35,00     Scontato: € 15,75

Galli M. (cur.); Marini G. L. (cur.) Title : Delleani e il Cenacolo di Sofia di Bricherasio. Catalogo della mostra (San Secondo di Pinerolo, 11 ottobre 2008-11 gennaio 2009). Ediz. illustrata
Author: Galli M. (cur.); Marini G. L. (cur.)
Publisher: Silvana

La contessa Sofia Cacherano di Bricherasio è una degli esponenti di quel fenomeno culturale, particolarmente diffuso nel Piemonte dell'Ottocento, che, sotto il nome di 'dilettantismo aristocratico', indica coloro che, per privilegio di nascita, potevano dedicarsi alla pittura per puro diletto e svago, liberi da pressioni del mercato. A partire dal 1886, le opere della contessina Sofia, dapprima allieva di Francesco Brambilla, mostrano già il segno indelebile del contatto con Lorenzo Delleani, che da quel momento diviene il suo maestro: di lui condivide l'amore per la natura, la passione per la pittura dal vero e il paesaggio. Tra i luoghi dei frequenti contatti tra Delleani e Sofia sono le residenze dei Bricherasio: il palazzo di famiglia in via Lagrange a Torino e i castelli di Miradolo e di Fubine. Nel corso degli anni novanta dell'Ottocento in questi stessi luoghi, accanto alla contessina e al suo maestro Delleani, si riuniscono numerose personalità, dando vita a un vero e proprio cenacolo artistico di cui facevano parte, oltre agli altri componenti della famiglia, vari pittori di primo piano. Con una serie di opere realizzate da Delleani e da alcuni dei maggiori artisti che si sono accostati alla sua pittura, la mostra ripropone quel fervente clima culturale che ha caratterizzato il Piemonte tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento.
€ 24,00
2003

Daddi G. (cur.); Ranzi A. (cur.); Marini G. L. (cur.) Title : Cecconi, Mariani, Quadrone: caccia e natura nella pittura italiana dell'Ottocento
Author: Daddi G. (cur.); Ranzi A. (cur.); Marini G. L. (cur.)
Publisher: Polistampa

Il volume propone una serie di opere, appartenenti a collezioni private e quindi per lo più difficilmente fruibili dal vasto pubblico, di tre dei maggiori interpreti della pittura italiana a carattere venatorio, caratteristica del nostro Ottocento: Eugenio Cecconi, Pompeo Mariani, Giovanni Battista Quadrone. La prima parte contiene i saggi di Giampaolo Daddi ('Un pittore signore'), Anna Ranzi ('Pompeo Mariani, pittore cacciatore') e Giuseppe Luigi Marini ('La pittura cinegetica di Quadrone'). Nella seconda, intitolata 'Emozioni di caccia', sono riprodotte le opere dei tre artisti in 77 tavole a colori. La pubblicazione nasce come catalogo della mostra svoltasi dal 24 maggio al 24 giugno 2003 all'Archivio di Stato di Firenze, con l'intento anche di celebrare il centenario della morte di Eugenio Cecconi, uno dei più fedeli testimoni della tradizione rurale toscana.
€ 30,00
2002

Marini G. L. (cur.) Title : Giovanni Battista Quadrone. Ediz. illustrata
Author: Marini G. L. (cur.)
Publisher: Allemandi


€ 15,00
2001

Marini G. L. (cur.) Title : Il Valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento (2001-2002). Vol. 19
Author: Marini G. L. (cur.)
Publisher: Allemandi


€ 103,29     Scontato: € 98,13
1999

Marini G. L. (cur.); Cianchi M. (cur.) Title : Il valore dei dipinti dell'Ottocento e del primo Novecento
Author: Marini G. L. (cur.); Cianchi M. (cur.)
Publisher: Allemandi


€ 103,29     Scontato: € 98,13
1997

Marini G. L. (cur.) Title : Cesare Maggi
Author: Marini G. L. (cur.)
Publisher: Editoriale Giorgio Mondadori


€ 36,15
1990

Brizzi G. P. (cur.); Marini L. (cur.); Pombeni P. (cur.) Title : L'università a Bologna. Vol. 2: Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XX secolo
Author: Brizzi G. P. (cur.); Marini L. (cur.); Pombeni P. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 36,15


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle